fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Galzerano

Gino Lucetti. Lettere dal carcere dell'attentatore di Mussolini (1930-1943)

Gino Lucetti. Lettere dal carcere dell'attentatore di Mussolini (1930-1943)

Marina Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2010

pagine: 416

25,00

Umberto Vanguardia. Azione e propaganda di un anarchico napoletano (1879-1931)

Umberto Vanguardia. Azione e propaganda di un anarchico napoletano (1879-1931)

Fabrizio Giulietti

Libro

editore: Galzerano

anno edizione: 2009

pagine: 144

Umberto Vanguardia era nato a Napoli il 19 maggio 1879: studente ginnasiale, quindicenne, iscritto al Fascio dei lavoratori, sognava di diventare un "santissimo Caserio" per assassinare l'allora presidente del Consiglio dei Ministri, Francesco Crispi. Arrestato nel 1898 per aver partecipato ai moti napoletani, è assegnato al domicilio coatto nell'isola di Ischia. All'interno del movimento anarchico, Umberto Vanguardia si attesta su posizioni unitarie e lavora per rafforzare il sindacalismo di base di matrice libertaria, organizzando, tra l'altro, lo sciopero generale del 1904. Tra i principali animatori della campagna per strappare l'educatore spagnolo Francisco Ferrer alla fucilazione, subisce una condanna a quattro anni di detenzione per un attentato dimostrativo in una chiesa. Cura la pubblicazione di vari organi di stampa, come Sorgete, Sorgiamo!, I Ribelli, I Picconieri ed altri. Eletto segretario della Lega dei lavoranti panettieri partecipa al biennio rosso, proclamando due decisivi scioperi della categoria. L'avvento del fascismo lo trova convinto e coraggioso oppositore: nel novembre 1926 viene assegnato per quattro anni al confino a Pantelleria, poi è trasferito ad Ustica, dove viene arrestato per "attentato alla sicurezza dello Stato", e nel 1929 è confinato nell'isola di Ponza. Prosciolto nel febbraio 1930, rientra a Napoli, dove muore il 28 dicembre 1931. Questo studio recupera ed offre anche una serie di interessanti articoli pubblicati da Vanguardia su vari periodici e giornali.
11,00

Enrico Zambonini. Vita e lotte, esilio e morte dell'anarchico emiliano fucilato dalla Repubblica Sociale Italiana
23,00

Gli indiani e l'America. La tenace resistenza al capitalismo americano

Gli indiani e l'America. La tenace resistenza al capitalismo americano

Antonio Di Fazio

Libro: Libro rilegato

editore: Galzerano

anno edizione: 2009

pagine: 328

20,00

Il colore della libertà

Il colore della libertà

Alfredo Di Marco

Libro

editore: Galzerano

anno edizione: 2009

pagine: 176

14,50

Lo Stato

Lo Stato

Pëtr A. Kropotkin

Libro

editore: Galzerano

anno edizione: 2008

pagine: 112-XVI

10,00

La vigna di Peppo

La vigna di Peppo

Antonio D'Agosto

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2008

pagine: 80

10,00

Me manca lo paese. Poesie cilentane

Me manca lo paese. Poesie cilentane

Giuseppe Liuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2008

pagine: 48

8,00

Elogio della semplicità. Henry David Thoreau: la natura come musa ispiratrice
10,00

Carlo Pisacane e la spedizione di Sapri

Carlo Pisacane e la spedizione di Sapri

Eliodoro Lombardi

Libro

editore: Galzerano

anno edizione: 2007

pagine: 224

Nella ricorrenza del centocinquantesimo anniversario della spedizione di Sapri e della morte di Carlo Pisacane, viene riproposto il poema epico-lirico del "poeta e soldato della rivoluzione", Eliodoro Lombardi , pubblicato a Firenze nel 1867. Il poema, composto da sei canti e cinque intermezzi lirici, che sono la parte più originale e popolare dell'opera, è - come scrisse Francesco Dall'Ongaro - una "corsa vagabonda, alla quale non manca l'ordine e l'armonia", dove il doloroso viaggio di Carlo Pisacane, iniziato nelle colline genovesi con un colloquio d'amore termina tra le montagne salernitane con la strage civile. Il poema - che nell'Ottocento ebbe quattro edizioni e fu accolto con interesse ed entusiasmo dal pubblico e dalla critica - canta e celebra con passione e partecipazione l'impresa di Carlo Pisacane e dei trecento giovani che lo seguirono. Oltre al poema di Eliodoro Lombardi, il volume propone un'ampia antologia di poesie dedicate a Carlo Pisacane e agli altri protagonisti dell'impresa di Sapri. Oltre alla famosa poesia di Luigi Mercantini La Spigolatrice di Sapri, i lettori troveranno i versi delle introvabili e sconosciute poesie di Giuseppe Ricciardi, Candido Augusto Vecchj, Giacinto Albini, Francesco Curzio, Harriet Eleanor Hamilton King, Florindo Battista, Alberto Quarta, Giosuè Carducci, Mario Rapisardi, Attanasio Dramis, Giovanni Pascoli, Pasquale Lombardi e Giuseppe Liuccio dedicate all'impresa di Carlo Pisacane.
13,00

Tempo lungo

Tempo lungo

Giuseppe Cucco

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2007

pagine: 184

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.