Gaspari
La battaglia di Pozzuolo del Friuli
Giacomo Viola
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 1998
pagine: 142
La Carnia da Caporetto alla vittoria. Tutta una immensa desolazione
Antonio Roja
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 1998
pagine: 100
Ciao ciao Dolly. Storia di un clone in crisi d'identità
M. Luisa Mastrantoni Lami
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 1998
pagine: 62
Udine una città nella grande guerra. Fotografie e documenti dell'anno dell'invasione austro-tedesca
Enrico Folisi, Umberto Sereni
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 1998
pagine: 264
La coscienza civile degli italiani. Valori e disvalori. L'Italia di tangentopoli e la crisi del sistema partitico
Carlo Tullio Altan, Roberto Cartocci
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 1997
pagine: 288
Il giardino delle nobili donzelle di fra' Martín de Córdoba
Martin de Cordoba
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 1997
pagine: 228
Frasi d'affetto e vezzeggiativi in friulano-Zärtlichkeitsausdrücke und Koseworte in der Friulanischen Sprache
Luigi S. Asburgo Lorena
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 1997
pagine: 276
Cara Sophie
M. Sofia Casnedi, Fabio Della Seta
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 1996
pagine: 270
Il romanzo prende spunto da un fatto realmente accaduto tra il luglio e il settembre 1943: il viaggio in un treno speciale (e camuffato) di alcune migliaia di ebrei europei da Nizza alla Calabria per metterli in salvo dai nazisti. Sono tante storie individuali, all'inizio, tutte differenti fra loro. In seguito si riuniscono tutte sul treno. Un famoso antiquario, un musicista di chiara fama, due saltimbanchi, un gruppo di giovani impulsivi, una giovane partigiana del maquis che compie attentati recando con sé una bambina di tre anni, la bella e elegante Sophie, giovane alto-borghese e Alvise, un veneziano scettico e un po' indolente, costretto dalle circostanze a indossare una divisa e a guidare un imprevisto viaggio lungo il territorio italiano.