Giapeto
La natura giusprivatistica delle tecniche alternative di risoluzione delle controversie
Floriana Pirozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2015
pagine: 152
La responsabilità patrimoniale del funzionario pubblico verso terzi
Massimiano Sciascia
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2015
pagine: 176
La responsabilità patrimoniale del funzionario pubblico verso l'amministrazione
Massimiano Sciascia
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il sistema delle rappresentazioni quantitative d'azienda. Le rilevazioni amministrativo-contabili
Giuseppe Paolone, Francesco De Luca
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2015
pagine: 264
L'organizzazione delle aziende nei suoi aspetti economici e socio-psicologici
Gavino Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2015
pagine: 96
Il ruolo e il funzionamento dei CAF nel sistema tributario italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2015
pagine: 176
Garantismo e dintorni. A proposito della crisi della giustizia
Giuseppe Riccio
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2015
pagine: 88
Un sistema che non sa guarire. Risanare la sanità
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2015
pagine: 296
Metodologia e didattica per non vedenti. Dalla scuola all'Università
Antonio G. De Matteis, Generosa Manzo, Nicola Paparella
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2014
pagine: 208
Valori cristiani, etica e notariato a sostegno della famiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2014
pagine: 120
Il ruolo e il funzionamento dei CAF nel sistema tributario italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2014
pagine: 240
CLIL e didattica tre punto zero
Libro
editore: Giapeto
anno edizione: 2014
pagine: 200
Didattica 3.0 è questa la nuova formazione. È un dato tangibile che i governi della maggioranza dei paesi sviluppati abbiano elevato nel corso degli anni i finanziamenti destinati a potenziare nelle università lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Per la prima volta nel 2011 è stato presentato uno studio sul ruolo dell'e-learning nella formazione imprenditoriale a confronto nei principali mercati europei: il barometro europeo dell'e-learning realizzato da Crossknoledge, Féfaur e Ipsos in 8 paesi comunitari (Francia, Regno Unito, Italia, Spagna, Paesi Bassi e Belgio) ha dimostrato che maggiore è l'uso dell'e-learning, maggiori sono le aspettative di ampliarlo negli anni a venire, soprattutto con l'aumento dei supporti e dei dispositivi.