Giappichelli
Lo sviluppo e la diffusione della conoscenza sul controllo di gestione attraverso le associazioni professionali di controller
Ilenia Ascani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il volume esplora il ruolo delle associazioni professionali di controller nello sviluppo e nella diffusione della conoscenza sul controllo di gestione. Dopo aver analizzato la letteratura sulle associazioni professionali, si presenta uno studio empirico che coinvolge due delle principali associazioni di controller dell'Europa continentale, l'Internationaler Controller Verein e la Controller Associati. Attraverso l'analisi dei due casi, differenti per area geografica e dimensioni, e la loro comparazione, lo studio evidenzia l'impegno di entrambe le associazioni nello sviluppo e nella diffusione della conoscenza. Emerge, invece, un diverso coinvolgimento dei soci da parte delle associazioni e si presentano alcune delle variabili che influenzano il differente modo di operare. Il contributo si conclude sottolineando l'importanza delle associazioni nella formazione continua del controller e il loro potenziale ruolo di raccordo tra mondo accademico e prassi operativa.
Il disvalore penale tra testo e contesto. Prolegomeni per una formalizzazione degli «indici di tipicità»
Francesca Vitarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 336
Inserendosi nel dibattito sulla crisi del modello tradizionale di formulazione della norma incriminatrice, la presente indagine ha inteso soffermare l'attenzione, attraverso un metodo induttivo, sulle interazioni tra fattispecie e Tipo in presenza di condotte - o meglio, situazioni - offensive rispetto alle quali il contesto assume un valore strutturalmente 'costitutivo'. In questi casi, solo il confronto con il contesto consente di apprezzare, necessariamente ex post, il disvalore complessivo del fatto, esprimibile solo attraverso indicatori esterni, che non si limitano quindi a svolgere una funzione probatoria, ma, come si intende dimostrare a partire dalla casistica giurisprudenziale, assumono un ruolo 'ordinatorio' al pari (e al posto della) fattispecie astratta. Valorizzando l'apporto dell'epistemologia generale attraverso la categoria logico-filosofica dei "concetti disposizionali", l'obiettivo che ci si pone è analizzare e ricondurre a sistema il ruolo del 'contesto' come nuovo nucleo di disvalore orientato sul Fatto e, tenendo conto di alcuni modelli di tipizzazione 'dinamica' e 'integrata' rintracciabili nell'ordinamento nazionale, internazionale ed europeo, vagliare le potenzialità, i limiti e la legittimità sul piano dogmatico e politico-criminale della formalizzazione legislativa di 'indici di tipicità'.
La rateizzazione nel sistema della riscossione tributaria
Caterina Verrigni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 384
La monografia analizza le cause che hanno portato alla crisi della riscossione coattiva manifestatasi con il progressivo aumento dei crediti tributari inesigibili, l'inefficienza degli strumenti di recupero e l'ampliarsi della distanza tra il momento in cui sorge il presupposto e l’effettivo recupero del dovuto. In tale scenario, il volume si propone di analizzare la funzione e le modalità di applicazione delle principali rateizzazioni che caratterizzano la riscossione tributaria, evidenziando come questo strumento rappresenti una soluzione fondamentale per agevolare i contribuenti nel pagamento dei tributi. Si esplora il delicato equilibrio tra l'esigenza di riscuotere i tributi in modo tempestivo e l'opportunità di concedere ai contribuenti una maggiore flessibilità nei pagamenti, quando giustificata da difficoltà temporanee. La rateizzazione dei pagamenti non solo può rappresentare una forma di sostegno economico, ma si configura anche come un atto di fiducia reciproca tra l'amministrazione fiscale e il contribuente, che, pur trovandosi in difficoltà, continua a rispettare i propri impegni fiscali. Dalla parte dell’amministrazione, è una procedura che consente allo Stato di preservare la propria capacità di riscossione e di finanziare comunque i servizi pubblici essenziali. Fondamentale rilevanza nell’indagine assumono i poteri tipici dell’agente di riscossione con particolare riferimento alle problematiche connesse alle procedure di rateizzazione. Poteri che seppur rispondenti al principio di legalità presentano apprezzabili margini di discrezionalità che devono essere gestiti, tenendo conto del principio di proporzionalità derivante dall’art. 10-ter, dello Statuto. L’analisi si chiude con osservazioni riguardanti i profili processuali che risultano di interesse dal momento che la materia tributaria è stata devoluta interamente alla cognizione del giudice tributario, rafforzandone la connotazione di giurisdizione per oggetto e non basandosi più sul tradizionale criterio di riparto tra le giurisdizioni, fondato sulla classica contrapposizione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi o tra atti vincolati e discrezionali.
Il mosaico incompiuto. Le sanzioni in ambito penale tra scelte legislative e applicazioni giurisprudenziali
Edoardo Zuffada
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 656
Ormai da diversi decenni il sistema sanzionatorio in ambito penale versa in un profondo stato di crisi, al contempo di legittimazione e di effettività. Da un lato, si assiste a una penalità non solo sempre più incerta, a causa dello scarto tra pene minacciate e pene in concreto applicate ed eseguite, ma anche sempre più ampia e pervasiva, a causa del progressivo aumento dell’area del controllo penale, determinato dall’azione congiunta della pena carceraria e delle sue alternative. Dall’altro lato, occorre prendere atto dell’entrata in scena di ulteriori tecniche sanzionatorie e parasanzionatorie che competono con lo ius criminale e che contribuiscono in maniera significativa ad accrescere il tasso di incertezza e imprevedibilità della risposta penale alla commissione dei reati. A fronte di un tale quadro, il presente lavoro, muovendo da uno studio sistematico del sistema sanzionatorio, si propone di evidenziare disarmonie, interferenze e sovrapposizioni tra istituti diversi e di mettere in luce il ruolo giocato dall’attore politico e da quello giudiziario nella crisi della penalità, con l’obiettivo di definire linee guida fondamentali in vista di sostenibili progetti di riforma che consentano, finalmente, di ricomporre il “mosaico”.
Interazione tra diritto e religione nella transizione digitale
Pasquale Annicchino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 176
Rivolta a studenti, docenti universitari e professionisti dei settori giuridico, etico e tecnologico, questa monografia approfondisce la dinamica dell'interazione tra diritto e religione nell'era della transizione digitale, un campo di studio che, come delineato da Harold Berman, affronta oggi un contesto profondamente influenzato dalle nuove tecnologie. Il volume esplora il cambio di paradigma imposto dalla datificazione, analizzando la definizione e la tutela del "dato religioso" e le crescenti sfide poste dalla sorveglianza, che può arrivare a trasformare la religione in un "laboratorio" per nuove forme di controllo, sollevando interrogativi sul bilanciamento tra sicurezza e libertà. L'analisi critica di nuovi paradigmi sul futuro dell'uomo e della tecnologia, come il transumanesimo, il culto della "Singolarità", e l'emergere di "religioni senza rivelazione" o credenze secolari come il dataismo mostra come l'interazione fra diritto e religione nella transizione digitale contribuisca a ridefinire gli stessi confini del religioso. L'opera mira a stimolare una riflessione interdisciplinare per una più profonda comprensione dell'esperienza umana nel complesso e mutevole contesto digitale.
AI e sostenibilità. Verso una «compliance» integrata. La valutazione di impatto sui diritti umani tra AI Act e direttiva CSDD
Oreste Pollicino, Marco Fasciglione, Federica Paolucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 256
Rivolto a professionisti del diritto, regolatori, esperti di compliance, responsabili ESG, giuristi d'impresa e accademici, questo volume fornisce una trattazione sistematica della metodologia di valutazione di impatto sui diritti umani prevista dal legislatore europeo nel campo dell'IA e della CSDDD. Dopo una premessa metodologica, l'opera si articola in due parti: la prima ricostruisce principi, fondamenti giuridici e fasi operative della due diligence aziendale sui diritti umani (HRDD) prevista dalla direttiva (UE) 2024/1760; la seconda analizza contenuti, obblighi e applicazioni della valutazione d'impatto sui diritti fondamentali (FRIA), introdotta dall'art. 27 del regolamento (UE) 2024/1689 sull'intelligenza artificiale (AI Act). L'appendice finale offre una guida pratica per l'integrazione di HRDD e FRIA, con modelli operativi e casi studio applicativi. Si tratta di uno strumento tecnico e strategico per affrontare le nuove sfide normative dell'era digitale. Prefazione di Giovanni Pitruzzella.
L'armonizzazione contabile degli Enti pubblici di ricerca
Valentina Santolamazza
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 256
La presente monografia scientifica, rivolta in particolare a studiosi di ragioneria pubblica e a professionisti operanti nel settore, analizza - in ottica economico-aziendale - il processo di armonizzazione contabile degli Enti pubblici di ricerca, alla luce del quadro normativo vigente (D.Lgs. 91/2011 e D.Lgs. 218/2016) e delle sfide introdotte dalla Riforma Accrual del PNRR. Pur essendo un comparto numericamente esiguo, composto da 20 unità, esso si caratterizza per una significativa eterogeneità organizzativa e funzionale, che si riflette anche nei modelli contabili adottabili: da una parte, la sola contabilità economico-patrimoniale; dall'altra un sistema integrato di contabilità economico-patrimoniale e contabilità finanziaria. Mediante l'analisi della documentazione del settore e l'esame di due casi studio, il volume valuta punti di forza e criticità dei modelli contabili in uso, formulando proposte migliorative basate sull'autonomia regolamentare riconosciuta a tali Enti.
La performance delle start-up innovative tra teoria e prassi. Dinamiche economico-finanziarie e riflessioni di policy
Giorgia Rotundo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il volume, una monografia scientifica nell’ambito dell’Economia Aziendale, esplora la performance delle start-up innovative, con particolare riferimento al contesto italiano. Attraverso un approccio integrato – che combina l’analisi dei modelli di Performance Management, una revisione sistematica della letteratura condotta secondo il PRISMA STATEMENT e uno studio empirico basato su dati 2014–2023 provenienti dal database AIDA (Bureau van Dijk) – l’opera individua i principali fattori che influenzano la crescita e la sostenibilità di queste imprese. Un’attenzione specifica è rivolta al quadro normativo (D.L. 179/2012, L. 221/2012 e successive modifiche) e all’efficacia delle policy pubbliche. Destinato a studenti, ricercatori, docenti e policy maker, il volume offre strumenti teorici e operativi per comprendere il ruolo strategico delle start-up nei processi di innovazione e sviluppo economico.
Lo spazio della fiducia nel contratto di lavoro
Chiara Garbuio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il contratto di lavoro è realmente caratterizzato dalla fiducia? È davvero fiduciario un vincolo che, come ribadisce costantemente la giurisprudenza, si riferisce ad un’aspettativa unilaterale del datore di fedele ubbidienza e futuro adempimento del lavoratore? Sembra, piuttosto, che il rapporto di lavoro poggi volutamente su un paradigma sfiduciario che, consolidato con la positivizzazione della subordinazione, ha portato alla giuridificazione della diffidenza e del sospetto nei confronti del lavoratore. Al tempo stesso, il rapporto di lavoro e il sistema (produttivo, organizzativo, sociale) su cui esso si innerva, pare richiedano riconoscimento dell’altro e dei suoi interessi e reciproca cooperazione per il loro soddisfacimento, cioè, fiducia. La monografia, esaminata l’origine sfiduciaria del contratto di lavoro e le tendenze fiduciarire esogene che lo stanno influenzando, rimedita così su natura e funzione del contratto di lavoro attraverso le lenti della fiducia.
«Fidei Defensor». Carlo III tra religione e diritto
Alessandro Tira
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 128
Carlo III è salito al trono del Regno Unito nel 2022, dopo un lungo servizio come Principe del Galles. Nel corso del tempo egli ha sviluppato una concezione originale del ruolo del monarca in una società fortemente pluralistica. In particolare, si è interessato al problema della convivenza tra fedi, religiose e secolari, e all'importanza di queste per la società nel suo complesso. Lo studio indaga la genesi e le implicazioni di tali idee, che oggi guidano l'azione del sovrano, portandolo a reinterpreta in chiave inclusiva il ruolo di «Fidei Defensor» e a rimodulare gli stessi canoni comunicativi della Monarchia. La presente monografia scientifica propone agli studiosi dei rapporti tra diritto e religione l'analisi di un modello di rapporti tra istituzioni e comunità di fede che, pur se unico e non traducibile al di fuori del contesto britannico, costituisce tuttavia un utile e interessante termine di paragone per i modelli continentali di laicità dello Stato.
Constructing meaning in accounting. Towards a multimodal perspective
Sonia Quarchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il volume si propone di offrire una riflessione teorica sullo stato dell’arte e sulle prospettive future della ricerca in accounting inteso come pratica multimodale. In dialogo con la letteratura di discipline affini, il testo analizza criticamente studi di accounting che hanno evidenziato come rappresentazioni numeriche, visive, verbali e spaziali concorrano alla costruzione di significati contabili, intesi nella loro accezione più ampia. La struttura del volume, articolata in sei capitoli, consente di approfondire il ruolo di ciascuna modalità e, al tempo stesso, di metterne in luce le interazioni, ancora poco esplorate dalla ricerca. La monografia si rivolge a studiosi interessati ad ampliare le categorie interpretative dell’accounting, proponendo la multimodalità come chiave di lettura per investigarne le dimensioni retoriche e performative.
La sostenibilità d'impresa. Un fragile equilibrio tra obblighi, opportunità e controversie normative
Tommaso Beck
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il presente lavoro monografico, strettamente legato al settore inerente agli studi di Economia Aziendale, si rivolge ad un pubblico eterogeneo. Da un lato, visto il grado di dettaglio nell'analisi della letteratura scientifica citata, nonché delle normative e regolamenti europei approfonditi (tra i principali la NFRD, la CSRD e la nuova proposta composta dal "Pacchetto Omnibus"), costituisce un valido supporto per studiosi e studenti interessati ad approfondire la sostenibilità nel contesto aziendale. Parallelamente, lo studio costituisce un prezioso strumento pratico. Alcune sezioni dedicate della monografia, infatti, tracciano elementi salienti e di dettaglio rispetto agli standard contabili pubblicati da EFRAG in merito alla composizione del Bilancio di Sostenibilità. Nello specifico, con un focus di lettura innovativo connesso alle PMI, vengono analizzati nel dettaglio i futuri standard di applicazione contabile costituiti dagli ESRS-LSME e dagli VSME.