fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ginevra Bentivoglio EditoriA

Il castello di Carbognano residenza di Giulia Farnese. Le trasformazioni tra il XV e il XVII secolo. Storia, architettura, decorazioni pittoriche

Il castello di Carbognano residenza di Giulia Farnese. Le trasformazioni tra il XV e il XVII secolo. Storia, architettura, decorazioni pittoriche

Simonetta Valtieri, Daniela Gallavotti Cavallero

Libro

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2022

pagine: 136

Il presente volume ricostruisce la storia delle fasi costruttive del castello di Carbognano dal XV al XVII secolo, dei personaggi che vi si sono avvicendati e delle trasformazioni avvenute. L’analisi dell’architettura, effettuata da Simonetta Valtieri, ha riscontrato l’esistenza di due fasi, una tardo medievale e una quattrocentesca, precedenti alla trasformazione del castello come residenza di Giulia Farnese. Nel complesso apparato di note vengono presi in esame sia il personaggio Giulia sia le figure dei suoi familiari. Gli elementi stilistici e gli stemmi hanno anche consentito di datare le modifiche seicentesche effettuate da Egidio Colonna, terzo principe di Carbognano. Il volume è poi arricchito dai rilievi del castello accompagnati da ipotesi ricostruttive sullo stato dell’edificio al tempo di Giulia e dall’analisi delle decorazioni pittoriche presenti al primo piano, indagate da Daniela Gallavotti Cavallero che offre una nuova interpretazione di alcuni stemmi datati al primo decennio del Cinquecento.
26,00

Il pensiero di Gaetano Miarelli Mariani sul restauro architettonico

Il pensiero di Gaetano Miarelli Mariani sul restauro architettonico

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2022

pagine: 384

Sono passati venti anni dalla scomparsa di Gaetano Miarelli Mariani (1928-2002), storico dell’architettura, teorico del restauro e architetto militante a tutto tondo. Il trentennio nel quale ha operato – a partire dal 1973, anno in cui viene nominato professore incaricato del corso di Restauro dei Monumenti presso la Facoltà di Architettura di Roma – è di estremo interesse. Miarelli si pone nell’ambito di quella che definiamo la posizione centrale che fonda le sue radici nel restauro filologico, anche nell’accezione scientifica di Giovannoni, e fa i conti con la progressiva evoluzione degli assunti del restauro critico e del pensiero brandiano. La riproposizione dei suoi scritti più significativi sul restauro architettonico, accompagnata da un’analisi dei suoi interventi di restauro maggiormente rilevanti, si propone, secondo i curatori, di essere di grande aiuto per un ritorno all’essenza del restauro in anni in cui assistiamo a un lento processo di dissolvimento disciplinare.
50,00

Alle origini del restauro architettonico

Alle origini del restauro architettonico

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2022

pagine: 120

Ci sono domande ricorrenti che ogni generazione di studiosi di restauro si è posta, alle quali sono state date risposte altrettanto ricorrenti, sebbene caratterizzate da una maggiore complessità derivante dal progressivo aumento del bagaglio conoscitivo. Una di queste è proprio quella posta nell’ambito della Giornata di studio svoltasi a Ferrara il 26 marzo 2021 in cui si è discusso sulle origini del restauro architettonico. L’invito rivolto agli oratori era teso a capire se il restauro architettonico fosse sempre esistito come forma di esercizio continuo di ‘formatività’ oppure se si dovesse registrare una nascita più o meno legata a un periodo storico, a una corrente di pensiero, se non addirittura a una serie di significativi eventi. Gli atti di questa giornata di studio danno testimonianza di un’attenta riflessione, che è al tempo stesso una verifica, sull’evoluzione del concetto di restauro architettonico o, se si vuole, sulla nascita di una sua dimensione ‘moderna’, riflessione che deve necessariamente essere riportata anche all’interno di quella ‘contemporanea’.
26,00

Frammenti sangalleschi

Frammenti sangalleschi

Gaetano Miarelli Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2022

pagine: 346

La raccolta di saggi qui pubblicati intende illustrare alcuni aspetti della complessa vicenda che ha segnato il fare architettonico della cosiddetta “setta sangallesca”; “vecchi” testi selezionati e riproposti in forma monografica, così da configurare un profilo di sintesi che lasci intravedere ulteriori spunti di riflessione. Si tratta di studi che, seppur come “frammenti”, presentano una certa organicità storiografica, in quanto illustrano in profondità casi molto significativi della produzione dei tre più importanti Sangallo; scritti di carattere puramente storico che Gaetano Miarelli Mariani, con metodo sicuro e articolato, dedica al chiarimento e all’approfondimento di temi quasi sempre problematici, spesso dibattuti, ma di notevole rilevanza storico-critica. In tale ottica, come osserva anche Arnaldo Bruschi nella sua “nota introduttiva”, i saggi qui nuovamente pubblicati sono contributi “pienamente esemplificativi di una storia dell’architettura fatta da storici-architetti, secondo una tradizione ormai consolidata e, per molti contributi, variamente articolata e maturata nel tempo”.
50,00

Pratica e decoro nella Roma del Settecento. Tommaso De Marchis architetto

Pratica e decoro nella Roma del Settecento. Tommaso De Marchis architetto

Sabina Carbonara, Marco Pistolesi

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2022

pagine: 302

Il volume ripercorre l’opera dell’architetto romano Tommaso De Marchis (1693-1759), professionista preciso e versatile, come attesta la varietà degli incarichi ricoperti, che dottò un modus operandi solido e pratico, informato a concetti come stabilità, utile, comodo e necessario, ma senza tralasciare la bona proporzione e il decoro. Sulla base di ciò, egli seppe quindi delineare una propria cifra stilistica, chiara e riconoscibile, in un momento storico assai complesso, dove ai ricordi di una fulgida stagione barocca, oramai al tramonto, si sovrappongono le aspirazioni a una razionalità moderna: negli edifici, nelle città e nella società.
45,00

Duat. Il viaggio notturno del Sole nei testi funerari dell’Antico Egitto
18,00

Palazzo Cesi in Via della Maschera d’Oro a Roma. L’ampliamento e le trasformazioni operate dal XVI al XX secolo nel palazzo, già Gaddi, ora sede della Giustizia Militare

Palazzo Cesi in Via della Maschera d’Oro a Roma. L’ampliamento e le trasformazioni operate dal XVI al XX secolo nel palazzo, già Gaddi, ora sede della Giustizia Militare

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2022

pagine: 200

Il presente volume dedicato a Palazzo Cesi è stato pubblicato al fine di valorizzare tale edificio, già palazzo Gaddi, anche nella prospettiva di individuare le rimanenze degli sgraffiti che ne decoravano la facciata, eseguiti da Polidoro da Caravaggio e Maturino da Firenze prima del 1527. Attraverso le fonti d’archivio, il volume ricostruisce le varie trasformazioni del complesso architettonico, individuando le fasi di ampliamento operate dalla famiglia Cesi, prima a Ovest della facciata originaria e poi a Est. Vengono individuate le fasi costruttive dell’ala su via degli Acquasparta dove si trovava l’ingresso secondario, e documentati i molteplici passaggi di proprietà del palazzo fino al suo esproprio nel 1940 (per essere destinato a sede del Tribunale Supremo Militare). Lo studio in oggetto ha infine consentito d’individuare le originarie funzionalità degli ambienti, di descrivere con esattezza araldica i vari stemmi raffigurati negli affreschi e di riconoscere i personaggi e i possedimenti dei Cesi affrescati all’interno della Sala al piano nobile al tempo di Federico II Cesi, che qui fondò, nel 1603, l’Accademia dei Lincei.
40,00

La ronde des artes. Dialogues entre images, mots et musique

La ronde des artes. Dialogues entre images, mots et musique

Monica Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2022

pagine: 162

16,00

Cala la luna sul tempo che fu. Memorie da Regedano

Cala la luna sul tempo che fu. Memorie da Regedano

Laura Vitaletti

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2022

pagine: 72

Laura Vitaletti (Roma, 1952) ha conseguito il Diploma Magistrale nel 1970 e ha lavorato nella Scuola per quarantuno anni, di cui otto in qualità di docente nella scuola elementare e i restanti nel ruolo di amministrativa. Appassionata di lettura e Storia e affascinata dalla scrittura, è qui al suo esordio come narratrice. Quella pubblicata nel presente volume è peraltro una storia semplice, volta a rievocare i momenti da lei vissuti nel paese natio di suo padre, Regedano (Marche): un viaggio per rivivere luoghi, personaggi, tradizioni e vita di una comunità. Una storia che non vuole affatto essere malinconica, mirando anzi a suscitare emozioni che arrivino al cuore di chi la leggerà. Un racconto per meglio conoscere le proprie radici e tramandarle, affinché nulla vada perduto...
12,00

Ferrara post sisma 2012. Un percorso di riappropriazione culturale
26,00

Dalla conoscenza al restauro. L'esperienza pugliese nell'ambito del territorio nazionale

Dalla conoscenza al restauro. L'esperienza pugliese nell'ambito del territorio nazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2022

pagine: 218

Il presente volume rende editi gli atti del 1° convegno organizzato dal Comitato Tecnico Scientifico Assorestauro - Salone Internazionale del Restauro. Il Comitato, costituito nel 2021, ha il compito di definire e indirizzare gli argomenti di ricerca, formazione, sperimentazione e collaborazione scientifica sul tema del restauro dei beni culturali nell’ambito di iniziative di respiro internazionale. Il tema scelto riguarda il patrimonio culturale pugliese. L’importanza di questo territorio richiede un solido bagaglio di conoscenze storiche indispensabile per comprenderne la straordinaria ricchezza architettonica, urbana e paesaggistica, nonché un atteggiamento cosciente e consapevole nei confronti della cultura del restauro, del dibattito scientifico che ha guidato gli interventi sulle preesistenze negli ultimi due secoli e dei principî guida della disciplina a cui necessariamente deve fare riferimento la prassi operativa.
36,00

Rovi e fiori

Rovi e fiori

Muriel Rouffaneau

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2022

pagine: 164

Il presente volume raccoglie una serie di testi inseriti da Muriel su Facebook tra il novembre 2019 (quando la pandemia era ancora lontana dal nostro orizzonte, ma prossima a saltarci addosso) e la primavera 2022, anch’essa travagliata e angosciosa per ben noti altri motivi... Come nelle pagine di un diario, nel libro sono raccolti piccoli racconti e riflessioni personali in cui Muriel spazia tra gli argomenti più vari – dal meteo alla politica – con leggerezza, profondità e, spesso, con ironia. Grande rilievo viene dato all’Associazione LISCLEA (www.lisclea.it), nata nel 2018 per volontà della stessa Muriel e di altre persone decise a unirsi per affrontare assieme il Lichen Sclerosus, o Lichen Sclero-atrofico (LSA), e le molte problematiche connesse a tale malattia. Muriel è oggi presidente dell’associazione, che opera in stretto contatto con medici dalle specializzazioni più varie (dalla dermatologia alla ginecologia, dall’urologia alla psicologia) con la speranza che la ricerca si occupi presto, e pienamente, di tale devastante patologia che rovina la vita di tante persone, bambini inclusi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.