fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Graphe.it

Viva la pasta con il pomodoro! Ricettario

Nicola Santini

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 260

Un ricettario dedicato esclusivamente a un piatto iconico della nostra tradizione culinaria: la pasta al pomodoro. Nicola Santini – giornalista, scrittore e autore televisivo – raccoglie in questo libro oltre cento ricette di famiglia, di chef, osti e amici cucinieri dedicate a uno dei piatti più amati al mondo. "L'onnipotente pasta italiana" come la definiva Leopoldo Pomés, trova in queste pagine il proprio compimento e si sposa con le mille varianti del pomodoro (fresco, giallo, verde, nero, bianco, viola, secco, in scatola, pelato, passato) per diventare quella coccola che ci accarezza tutti e tutti ci fa sorridere.
18,00 17,10

L'udito cronico

Cristina Annino

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 48

Questa agile ma sorprendente raccolta di Cristina Annino comparve nella collettanea Nuovi poeti italiani 3 a cura di Walter Siti nel 1984. Mai apparsa di seguito in un volume a sé stante, viene qui riproposta nella sua versione originale. Anche in quest’opera, intitolata L’udito cronico, il canto della compianta autrice toscana si contraddistingue per la sua forza impersonale, eversiva, tinta di un sarcasmo pungente, mai banale. Nella lunga e originale traiettoria compiuta, Annino è difatti sempre rimasta fedele al proprio “fare poesia”, in senso per davvero materico, e in questa silloge ancora una volta la sua scrittura si fonda su una commistione di interessi sia visivi (fu anche originale pittrice) che lirico-musicali, divenendo così un preciso cesello meta-realistico, un patchwork del linguaggio in continua tensione. Si può dunque parlare di poesia pseudo-dadaista, come anche di poesia civile, di un civile però votato al suono, dove il tono affabulatorio e la messa in scena di un irriverente teatrino ritmico-verbale danno vita a una poesia di elementi che giocano in maniera quasi distopica sul tavolo dell’esistenza, in cui l’io (spesso declinato provocatoriamente al maschile) è un automa perennemente in bilico tra evoluzione e disfacimento. Un canto elettrico che sorprende per la sua luminosità prosodica coinvolgendo direttamente il lettore nell’attenzione del mondo tramite l’enunciazione dell’avvenimento, che non è mai qui mera meta-cronaca, bensì concatenazione di possibili realtà, configurazione astrale e terrestre di significato e mistero. «Non posso nascondere la mia simpatia per i testi della Annino, per quel suo “io” maschile molto al di là delle zone banali della nevrosi, segnato da una disarticolazione “estatica” che in un lampo ci mostra gli spazi e i rapporti svincolati dai pregiudizi della percezione e della personalità. Mi sembra che nei suoi testi si trovi quella cosa difficile che è la poesia: il regalo di abitare il presente con la nudità ma anche con la leggerezza di chi si è appena tolto una corazza; la possibilità di fissare per qualche istante, prima di chiudersi in stile e maniera, ciò che è senza aggettivi e senza distinzioni, ciò che fissato a lungo pietrifica. (Il che non significa essere senza modelli: la sua scissione paranoica, presenza dell'Altro su un'esistenza scorticata, pare un'eco stravolta del Dio di Luzi)». (Walter Siti)
12,00 11,40

Breve storia sui futuri della casa

Fabio Millevoi

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 126

Le generazioni che ci hanno preceduti amavano dire che la casa è un valore. Nel cosiddetto “mattone”, però, può e deve esserci un pregio che è ben più che monetario: nel mondo di oggi, le nostre abitazioni si fanno espressione di nuove necessità concrete e di inedite prospettive, imposte dai profondi cambiamenti del nostro tempo. Spetta ai costruttori (in senso letterale) del futuro il compito di concepire soluzioni tecnologiche, materiali d’avanguardia, ma anche sistemi di business innovativi, aderenti a principi di sostenibilità, sicurezza ed equità, concepiti con apertura mentale e senza timore di fronteggiare le inevitabili contraddizioni del presente. Questo ampio saggio, attraverso la descrizione di quattro case simbolo, compie “una panoramica delle sfide e delle opportunità che il settore delle costruzioni dovrà affrontare nei prossimi decenni” per adattarsi a un contesto sempre più complesso e variegato. Arricchito dei preziosi contributi di docenti, imprenditori ed esperti delle varie sfumature dell’edilizia contemporanea, il testo si rivolge a un pubblico ampio: se è consigliato ad architetti, progettisti, designer e creativi, darà risposte interessanti a chiunque si ponga domande sul domani dell’abitare umano.
11,90 11,31

Sermo nativus. Rubrica di grammatica e sintassi latina

Gianluca Orsola

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 190

Dimenticate quei manuali che sembrano pensati per mettere in difficoltà lo studente, costringendolo a imparare a memoria regole ed eccezioni perdendo di vista, di fatto, il significato e il messaggio del testo latino. Dimenticate la sensazione di “dover sapere”, per tradurre, e quell’imbarazzo del non saper dove cercare, sotto gli immaginari occhi di un arcigno insegnante interiorizzato. Entrate, piuttosto, nell’ottica di un apprendimento sereno e consapevole: grazie a questo libro potrete verificare facilmente le informazioni che possedete e fugare i dubbi per migliorare le vostre possibilità di interpretare le fonti. Questa Rubrica di grammatica e sintassi latina, frutto di anni di lavoro da parte dell’autore e della consulenza attenta di esperti docenti, è stata strutturata per agevolare chi si confronta con gli scrittori antichi: le nozioni sono disposte sotto forma di elenco alfabetico e presentate attraverso schemi, schede e approfondimenti che stimolano la memoria visiva e garantiscono un accesso più intuitivo e produttivo alle strutture della lingua. Sotto la A, per esempio, il lettore troverà le norme che regolano l’ablativo tanto quanto l’uso della preposizione ante; sotto la C, lo specchietto per orientarsi nella consecutio temporum ma anche le informazioni riguardanti il cursus e la prosa ritmica. La prima parte del testo è dedicata alla grammatica e alla sintassi. La seconda parte raccoglie tabelle efficaci e di rapida consultazione su sostantivi, aggettivi, pronomi, numerali, verbi, complementi; un riassunto pronto all’uso delle figure grammaticali, retoriche e sintattiche; un’appendice che aiuta a comprendere i molti parallelismi fra il latino e l’italiano. L’elasticità d’impianto che caratterizza questo volume ne costituisce il maggior pregio: finalmente sarà semplice trovare risposta alle proprie domande ogni volta che ci si imbatterà in un costrutto di cui non si ricorda bene il meccanismo, e ci si domanderà: “Com’è che funzionava questa cosa?”. Ad arricchire le pagine, vi sono disseminate citazioni di moderni pensatori sulla lingua latina e schede di approfondimento sulla scansione del tempo nel mondo romano. Il volume è rivolto a chiunque desideri approcciare, approfondire e ripassare lo studio della nostra lingua madre. Uno studio “serio, non necessariamente serioso” del latino, secondo l’autore, non ha lo scopo di intavolare sterili conversazioni da salotto ma regala l’accesso alle radici della nostra cultura – storia, filosofia, letteratura, liturgia – in una chiave attuale, nell’ottica della comprensione del nostro presente e del futuro. Inoltre, conoscere a fondo il latino “migliora la capacità di espressione scritta o parlata, la proprietà e la chiarezza di linguaggio per chi si esprime in italiano o nelle lingue neolatine”.
17,50 16,63

Anna Magnani. Racconto d'attrice

Chiara Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 146

Nannarella. A questo soprannome affettuoso corrisponde un’artista, una donna con una consapevolezza di sé acuta fino a divenire tagliente: ciò emergeva chiaramente nelle interviste, quando l’attrice riconosceva in modo quasi impietoso la mancanza d’affetto patita, le debolezze ben nascoste sotto i proverbiali momenti di furia, un certo spregio dell’opinione altrui, ma soprattutto la propria complessità, che la rendeva difficile da incasellare, da etichettare, e – come lei stessa dichiarava – “profondamente umana”. È intorno a questa identità multiforme che si costruisce il presente volume: crediamo di conoscere questa celebrità (insieme vicina e lontana rispetto alle esistenze del proprio pubblico); invece, attraverso le parole di Chiara Ricci, ci accorgiamo che Anna Magnani è ancora tutta da interpretare e forse non ci sarà mai del tutto svelata, come è giusto che sia. Più che una biografia, questo libro è un’analisi intuitiva, psico-emotiva: l’autrice mette il proprio rigoroso approccio di ricerca al servizio di un racconto non convenzionale. Superfluo e improduttivo sarebbe stato ripercorrere meccanicamente nomi, date, luoghi, titoli (che pure ci sono): si guarda qui alla storia della diva attraverso una prospettiva inedita, che permette uno sguardo diretto e nuovo. Il legame fra Anna e il teatro – la “migliore scuola” che le fece “spuntare le ali” – è intimo, più viscerale forse di quello con il cinema: è lì che la magnifica attrice riceve il suo primo vero applauso, il primo “brava”, l’inizio di un nutrimento tanto atteso per uno spirito così difficile da accontentare. Questa sarà la chiave di lettura dalla quale guardare a tutta la sua carriera. Leggere queste pagine sarà un piacere per gli appassionati, che vi troveranno molto, e una sorpresa per chi conosce solo per sommi capi la vita artistica e privata di Anna Magnani, della quale non potrà che innamorarsi. Prefazione di Italo Moscati, introduzione di Franco D'Alessandro.
16,00 15,20

L'uomo che fece una miniera-The man who made a mine

Marco Fabbrini

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 48

La storia di Friedrich Amman (1864-1910) primo direttore della miniera di Abbadia San Salvatore (Siena) senza dimenticare le esigenze delle persone che vi lavoravano. L’uomo che fece una miniera ne propone la figura alle giovani lettrici e ai giovani lettori. Età di lettura: da 9 anni.
7,50 7,13

La nube della non-conoscenza

Anonimo del XIV secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 286

«La nube della non-conoscenza» è il diaframma che si frappone fra il divino e le capacità di comprensione su cui gli umani possono fare affidamento nell'approcciarsi a esso. Su un tema tanto universale e profondo si interrogò, nel Trecento, un anonimo pensatore britannico che ne trasse il trattato "The cloud", qui tradotto e commentato per renderlo disponibile al lettore italiano, che forse difficilmente lo avrà incontrato prima. Un testo devozionale che sorprende per la qualità creativa e letteraria, per l'intento comunicativo e per un approccio espressivo che sembra quasi connettere il Medioevo inglese al pensiero zen a cui l'Occidente spesso oggi si rivolge. L'autore si dichiara consapevole del fatto che l'esperienza spirituale è personale e unica, e condivide con umiltà la propria, desideroso di trasmetterla più come un amico che come un maestro. Nella traduzione italiana l'opera riesce a travalicare la distanza cronologica e linguistica per unire il lettore, in modo diretto ed emozionale, al cuore di un essere umano vissuto quasi mille anni fa, che contempla il divino e il creato sforzandosi di essere all'altezza di un compito senza tempo.
15,90 15,11

Sermones. Satire sul presente

Michael von Albrecht

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 138

Lo studio della tradizione, in questo caso quella letteraria in lingua latina, non ha l'unico scopo di approfondire la conoscenza, né il solo risultato di comprendere meglio il mondo moderno e l’umanità nelle sue dinamiche immutabili. L’antichità può essere infatti anche fonte di ispirazione creativa: così accade al grande studioso della classicità Michael von Albrecht, il quale trae dalla propria profonda competenza spunto per provarsi a sua volta negli esametri latini. Ecco nascere i nuovi componimenti poetici raccolti in questo volume, che riproducono le strutture del tempo ma veicolano un significato contemporaneo. La vena polemica (ma con leggerezza) tipica della satira oraziana si applica quindi ad argomenti ben presenti, come lo spreco alimentare, la condotta dei padroni di cani o la recente pandemia. Un connubio interessantissimo, che delizierà i latinisti, e che viene reso disponibile in una forma altrettanto appagante tramite la sapiente traduzione poetica di Aldo Setaioli.
10,00 9,50

Behind the Nobel. Interviste a sette premi Nobel sul dopo vittoria

Emiliano Tognetti

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 90

Che cosa succede ai vincitori di un premio Nobel, quando la cerimonia è finita e loro tornano alle proprie vite? Il giornalista curatore di questa raccolta lo ha chiesto a se stesso, e ha deciso poi di domandarlo direttamente a loro. Le interviste raccolte vanno molto oltre il commento ufficiale da conferenza stampa: ciò che emerge è una vera meditazione sul tema del destino dell’individuo dopo il conferimento di un’onorificenza tanto prestigiosa e “ingombrante”. I contributi dei vincitori (due Nobel per la Pace e cinque scienziati) rispondono a questioni profonde come i misteri dell’Universo: che cosa succede all’equilibrio personale, di fronte a un evento del genere? Come si gestisce la responsabilità nei confronti del futuro del Pianeta e delle giovani generazioni? È difficile mantenere una coscienza intellettuale integra quando ci si trova una somma del genere a disposizione? L’impressione che se ne ricava è che l’investitura amplifichi la natura dell’individuo senza distorcerla: dietro al nome che viene proclamato c’è sì un essere umano, imperfetto come tutti; ma c’è anche un’intenzione radicata di servizio verso il mondo, che si attua (prima e dopo la premiazione) nella ricerca, nell’attivismo, nell’esercizio della politica. Prefazione di Ana Blandiana.
12,90 12,26

La verità di carta. A cosa servono gli archivi?

Federico Valacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 74

Se pensiamo a film o romanzi su scoperte e misteri da risolvere, quasi certamente identificheremo un momento in cui il protagonista si intrufola tra i vecchi faldoni di un archivio in cerca di indizi. Gli archivi però non sono solo questo. Servono anche al quotidiano che li produce per le proprie esigenze e hanno molte e diverse finalità. Gli archivi, sia analogici sia digitali, sono al tempo stesso strumenti politici, sociali e culturali. Pur non sfuggendo a una mediazione fra tecnica e soggettività, la sistematizzazione dei dati istruisce l’uomo contemporaneo a vivere in una società dalla struttura sempre più complessa. Questi «castelli di carta» – scrive l’autore – «ci inchiodano ai fatti» e ci danno tutti gli elementi utili a interpretare la realtà. Non dicono necessariamente la verità, ma ci consentono di formulare ipotesi sui molti presenti da cui essi provengono. Negli archivi troveremo la memoria dinamica della nostra specie, la chiave di lettura, il piacere dell’indagine e, forse, una verità di carta, tra le molte possibili.
9,00 8,55

Non sono morti gli dèi. Kavafis e l'eredità dell'Ellenismo. Testo greco a fronte

Konstantinos Kavafis

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 224

Kavafis aveva l’abitudine di selezionare con estrema cura i componimenti che considerava validi; li conservava in ordine cronologico e vi ritornava continuamente. Solo la morte del poeta pose fine all’incessante lavoro di rifinitura sui versi, cristallizzandoli nella forma in cui possiamo oggi leggerli ed esponendoli, così, alle possibilità della traduzione in altre lingue. Trasportate in culture vicine ma di idioma differente, come è la nostra, le poesie di questo straordinario autore possono essere osservate un po’ più da lontano, e suscitare (come i panorami mediterranei) nuove prospettive di interpretazione. È ciò che è accaduto ad Aldo Setaioli, curatore della raccolta: ha estratto dalla (tutto sommato esigua) produzione superstite di Kavafis le liriche che hanno un legame esplicito con la letteratura e la mitologia dell’antica Grecia, e con la storia e la cultura della terra d’origine e – soprattutto – dei nuovi paesi ai quali l’ellenismo si era esteso con la conquista di Alessandro Magno; quindi, le ha ridisposte in un ordine logico, ben più che cronologico, in base al periodo storico cui riservano qualche riferimento. Il risultato è sorprendente: un modo assolutamente rispettoso di leggere l’opera, ma anche nuovo, profondamente illuminante, rivelatore di significati che forse finora erano sfuggiti a molti.
15,00 14,25

Tutto qui

Nicola Guarino

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 256

Gli otto racconti che compongono questa raccolta restituiscono un profilo di eleganza alla narrativa contemporanea. Devono questo privilegio a una scrittura pulita, impeccabile nella scelta delle parole e capace di dipingere scenari e sensazioni in pochi essenziali tratti. Al centro della vicenda, spesso un individuo soltanto: i suoi gesti quotidiani, il suo stare e fare che prendono uguale e giusto tempo nella narrazione, all’interno della quale si dipanano le sfumature personali, i fatti, i non detti e i significati che le cose assumono per ciascuno, viste dall’interno, e per gli altri che vi partecipano da fuori. E gli spazi: un Sud senza tempo che ci sembra di conoscere da sempre, racchiuso nel dettaglio di una ringhiera di ferro o nei gessi dei soffitti che appaiono “come dune di sale” agli occhi del protagonista. Come se tutta la vita fosse fare due passi nel quartiere, un calcio al pallone, affacciarsi al terrazzino a veder scorrere la propria storia, compresa la sua fine.
15,90 15,11

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.