Il Convivio
L'erborista. Una storia nera, quasi vera
Patrizio Pacioni, Federico Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 96
Prendendo spunto da un tragico fatto di cronaca realmente accaduto, nella pièce si ripercorre, nei risvolti più inquietanti, l'oscura vicenda che vide una setta, nata e prosperata in una città del nord Italia, macchiarsi di ogni tipo di violenza e di efferatezza. Continui colpi di scena conducono, in un crescendo di pathos, all'articolato, imprevedibile e sorprendente finale di un'opera nera che risulta, al tempo stesso, una profonda introspezione psicologica.
Non sense
Enrico Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 112
Nella società globalizzata, dove i suoni si impastano, le lingue si confrontano e si scompongono, è quasi impossibile sentire e udire i significati delle parole. Bisogna scarnificare la parola, destrutturarla in frammenti, renderla fluida per trovare un senso nel non senso. È nell'apparente mascherato e infingardo non senso che si nasconde sotto la cenere quel qualcosa che sollecita il piacere di scappare nel paradosso, nell'ironia, nel meta, nel prelogico per trovare un significante provvisorio, instabile, ma dinamico.
36 cartoline dal letargo
Giulio Maffii
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 64
"Le cartoline di Maffii non vengono affrancate negli uffici postali di ameni posti geograficamente connotati, bensì da un non-luogo ben più astratto e nebuloso: il letargo, ovvero una modalità di riposo che non ha nulla di vacanziero, ma che al contrario si rende necessaria alla sopravvivenza nel mondo animale laddove l'ambiente è inospitale e il clima non è compatibile con la vita. Nella metafora di Maffii, mi pare che il letargo sia un fiordo-palude dove si sono gravemente impantanate memoria e rimpianto, una vasta regione inesplorata della mente, irta di figure e azioni sfumate chiamate a rappresentare gli effetti emotivi della proliferazione incontrollata del tempo… Il fare poesia è sempre un esercizio di sopravvivenza al di là della vivenza, un tentativo di uscire dal letargo di sé per tornare indietro con quanto necessario a resistere; se possibile, scoprendosi più affamati d'altro e d'altrove. Tuttavia, anche nella solitudine più difficile da sopportare, rimane una salvifica impressione: parafrasando l'Eliot dell'ultima epigrafe, di esserci stati, di essere stati in quel luogo, pur senza saper dire dove." (Bernardo Pacini)
Ebbrezza e resa
Daniela Monreale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 80
Nella raccolta di Daniela Monreale ci troviamo di fronte alla visione del 'thauma', nel suo significato più autorevole, là dove è il 'terrore' - e non la meraviglia - a generare gli interrogativi sull'esistenza. Ebbrezza e resa sono stati d'animo che accomunano tutti coloro che affrontano il proprio percorso senza smettere di vederne la fine, e scrutare il mondo, percepire la bellezza così come il degrado ‒ nell'assioma che l'una non esclude l'altro ‒ rappresenta forse l'autenticità di questa ricerca carica di angosciante stupore. L'autrice, fin dalla prima sezione del libro, osserva o meglio "sente" il mondo, perché il poeta non può esimersi da ciò, e non può il poeta filosofo, qual è certamente la Monreale. C'è la visione della realtà - e quindi della crudeltà - e c'è la dimensione del sogno, proteso sia verso l'alterità sia verso il concreto. Daniela Monreale stupisce per la potenza delle immagini che ci propone e per la saggezza che da esse disvela, contribuendo a un incontro fra anime affini che sopravvivono nella tolleranza 'intollerabile' del male. E rappresenta anche un sostegno dicendoci che siamo "tutti e Uno" a cercare la quiete in una verità che spesso non trova consolazione. (Mirea Borgia)
Diario di quanto seguito nel viaggio delle cinque galere del Serenissimo Gran Duca di Toscana fatto in Levante sotto il comando dell'Illustrissimo Signor Generale Lodovico da Verrazzano l'anno M.D.C.XXXX (Ms. Palatino 1132 striscia 1318)
Leonardo Tempi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 256
Con la presente edizione per la prima volta si pone l'attenzione sul codice manoscritto "Palatino 1132 striscia 1318" della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, intitolato "Diario di quanto è seguito nel viaggio delle cinque galere del Serenissimo Gran Duca di Toscana fatto in Levante sotto il comando dell'Illustrissimo Signor Generale Lodovico da Verrazzano l'anno M.D.C.XXXX". Si tratta del diario illustrato di due spedizioni compiute dalla marina del Granducato di Toscana nel 1640. Ciò che rende eccezionale tale documento è la presenza di 50 disegni a penna che raffigurano le principali località toccate dall'armata durante i viaggi, dall'Arcipelago Toscano alle isole dell'Egeo, dalle coste dell'Italia centrale e meridionale a quelle del Peloponneso. Tra i vari aspetti, si discute dell'eventuale stampa del codice e il possibile coinvolgimento dell'incisore Stefano della Bella. Le caratteristiche del manoscritto hanno indotto a fornire non solo la trascrizione del diario, bensì l'integrale riproduzione delle carte. I disegni sono corredati da un commento che ne illustra le peculiarità e ne individua i luoghi raffigurati.
Negli occhi il viaggio
Roberto Barbari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 120
Roberto Barbari affonda nel mistero dell'amore, si abbandona alla donna amata, s'immerge nei suoi occhi che si tramutano in essenza di vita, ma al contempo intraprende un viaggio nel quale non si contempla approdo, che manifesta la sua essenza nel semplice fatto di esistere. Eppure, dietro tutto ciò, si rivela la ricerca dello smascheramento, il desiderio, quindi, di trovare l'essenza di sé o degli altri, e tutto si tramuta in una continua scoperta.
Granelli di sabbia
Domenico Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 64
La raccolta di Domenico Ferri è suddivisa in sei sezioni, ognuna delle quali raccoglie un insieme di istantanee dei luoghi frequentati e degli stati d'animo dell'autore. In esse, grigiore e silenzio si avvicendano, esprimendo il senso di nostalgia e di malinconia dell'uomo che, nella sua natura, ha la velleità di afferrare il presente per consegnarsi all'eternità.
Nel perimetro dell'anima
Giulia Maria Barbarulo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 96
Scrittura varia e articolata, quella di Giulia Maria Barbarulo, che procede come escavazione continua, che parte dall'Io per estendersi al mondo, che s'immerge nella dialettica esistenziale e fa emergere tutte le contraddizioni dell'uomo e della realtà. Una poesia che porta alla riflessione, ma che allo stesso tempo non cede di fronte al male di vivere e va alla ricerca dell'infinito.
Il profumo del gelo di melone. Modernità di una famiglia siciliana tra ‘800 e ‘900
Silvana Fiorito
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 120
Seguendo il filo dei ricordi infantili, l'autrice, appartenente a una famiglia della borghesia medio alta di Palermo, ma vissuta sempre a Roma, intraprende un viaggio verso le origini per comprendere le ragioni della propria indole e scoprire la sua vera identità. Per fare questo, affronta una ricerca antropologica, culturale e storica della Sicilia, scoprendo una terra piena di contraddizioni, ma variegata ed estremamente affascinante, e le ragioni di un'atarassia che caratterizza gli abitanti dalle mille anime di un'isola definita "schizofrenica".
I silenzi delle donne. Dramma in un atto
Lucia Scerrato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 60
"I silenzi delle donne", l'atto unico di Lucia Scerrato, ispirato al suo romanzo "Le Donne, i Vicoli e i Silenzi", mette in scena il dramma dell'incapacità di comunicare il proprio dolore e di come questo possa generare un rancore che lo renderà ancora più amaro. Con grande empatia e finezza, nella polifonia di personaggi caratterizzati con pochi tratti, ma di grande efficacia, l'autrice ci dà una potente rappresentazione di come il silenzio sotto cui nascondiamo le nostre sofferenze, credendo di tenerle a bada, non faccia in realtà che esacerbarle.
Poesie velate
Donatella Nardin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 66
Se volessimo associare il titolo della raccolta di Donatella Nardin "Poesie velate" a un'opera d'arte, più che alla dama con velo di Raffaello, si dovrebbe pensare a una figura che fa intravedere il volto (come nelle opere del Sanmartino) o che comunque indossa qualcosa che oscura la visuale, che in certo qual modo indirizza all'occultamento e, contemporaneamente, al velo come espressione di dolore. Una tale considerazione viene suggerita dalle quattro sezioni di cui si compone l'opera, tutte rilevanti perché conducono al contrasto o all'opposizione: 'Ombre e respiri', 'Una velata delazione', 'Madri interrotte' e 'D'amore e d'altre infermità'. Ci troviamo di fronte a versi che scandagliano il 'noi' dell'esistenza, ovvero l'autrice si carica dei mali del mondo, li osserva e ne patisce. Anche quando è l'«Io» a parlare, si tratta di un pronome espanso, che affronta l'alterità e s'immedesima in essa.
Crisi degli alloggi
Luigi Rigamonti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 72
Due atti scintillanti e spregiudicati, dalla prorompente forza di comunicazione teatrale espressa con una implacabile comicità. Dio e Lucifero sono i protagonisti, costretti a trovare una intesa per far fronte a una umanità fuori controllo, che pregiudica la stabilità di paradiso e inferno, luoghi primari dove si svolge l'azione scenica. Il paradiso infatti si disgrega a seguito della mancanza di nuove anime che meritino di venirvi ammesse, l'inferno esplode per l'inarrestabile afflusso di dannati. Esasperati dai crescenti carichi di lavoro, angeli e diavoli promuovono assemblee sindacali, minacciano scioperi, redigono cahiers de doléances, chiedono la revisione dei dieci comandamenti, propongono la depenalizzazione dei peccati minori. Dio e Lucifero arriveranno infine a una intesa, che però l'umanità pagherà a carissimo prezzo, dopo di che a entrambi non resta che un ultimo passo da compiere. Quale? A meno che non si tratti di un sogno, anzi di un incubo; una fortuna in ogni caso.