Il Formichiere
Raffaele De Vico e i giardini di Roma
Massimo De Vico Fallani
Libro: Libro rilegato
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 250
Il libro è basato in parte su opere a stampa, prevalentemente la rivista del Governatorato di Roma “Capitolium”, sulle memorie famigliari che venivano dai racconti di mio padre e infine su sintetici e svelti rilievi dei vari giardini effettuati a mano libera sul campo partendo dalle mappe catastali dei diversi giardini realizzati da Raffaele de Vico, elaborati grafici che non erano stati concepiti come documenti tecnici, ma soltanto come sostegno visivo alle cose che si andavano narrando nel volume. Lo stesso significato riguardava più ampiamente il saggio stesso, il quale voleva essere una sorta di richiamo di attenzione su un artista di giardini che ne sembrava meritevole. Si intuiva che molto vi era ancora da studiare sull’opera di Raffaele de Vico, e la speranza era che a qualcuno venisse il desiderio, nel tempo, di raccogliere il testimone di questa che mi piaceva immaginare come il primo passo di un’auspicabile più ampia ricerca. Dopo tutto agli specialisti della storia e dell’architettura di Roma non sfuggivano i giardini che abbellivano Roma. [dalla Premessa di Massimo de Vico Fallani]
Il cibo dei padri in Valnerina. Tradizioni alimentari nell’Umbria rurale
Mario Polia
Libro: Libro rilegato
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 352
I libri dedicati all’alimentazione del ceto rurale raccolgono soprattutto ricette, aneddoti e curiosità gastronomiche; questo affronta l’argomento dalla prospettiva antropologica indagando in modo speciale sul valore culturale del cibo e dell’alimentazione: la percezione della natura e degli elementi; il significato simbolico di vegetali e animali; l’intensa sacralità di alcuni alimenti quali il pane, il vino, l’olio; la relazione tra la scelta dei cibi e la celebrazione di eventi importanti del ciclo liturgico. Un aspetto importante riguarda la dimensione sociale: la condivisione del cibo negli eventi festivi religiosi e nelle occasioni significative del ciclo vitale: la nascita, il matrimonio, il lutto; le feste connesse al ciclo agricolo-pastorale: mietitura, trebbiatura, sgranatura del granturco, uccisione del maiale. All’ambito religioso appartiene il culto ai santi protettori del bestiame e dei prodotti della terra e la dimensione rituale che presiede alla preparazione di alcune ricette tradizionali. Con particolare attenzione è stata eseguita la ricerca storica delle origini di molti costumi alimentari e aspetti rituali inerenti al cibo e alla preparazione degli alimenti.
Colombo Manuelli. uguale tra gli uguali
Aldo Iori, Enrico Sciamanna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 303
Colombo Manuelli (Papiano 1931 - Perugia 2021) è stato un artista attivo fin dalla metà degli anni Cinquanta, e noto internazionalmente grazie alla sua partecipazione a importanti mostre in America, dove soggiorna nel 1962, e in Italia come la Quadriennale romana del 1959 e del 1965 e la XXXIII Biennale di Venezia del 1966. Nel 1968 sospende la produzione artistica per dedicarsi all’attività politica per poi, dal 1980, riprendere l’attività espositiva con opere dal forte contenuto etico e social-politico. Si sono interessati alla sua opera critici come Dante Filippucci, Giulio Carlo Argan, Nello Ponente, Bruno Corà, Giorgio Bonomi e molti altri con testi e cataloghi. Due sue opere sono presenti nella collezione de La Galleria Nazionale di Roma. Il volume di Aldo Iori ed Enrico Sciamanna, con una prefazione di Bruno Corà, è il risultato della raccolta, iniziata con l’artista, dei principali materiali delle mostre, dei testi critici e delle testimonianze nonché degli scritti dell’artista, e ricostruisce un singolare percorso che per oltre settant’anni coniuga l’arte alla vita, definendo una tra le più interessanti figure del panorama artistico italiano.
63 e 72, Rue Lepic. Due lettere a Yves Bonnefoy
Fabio Scotto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 84
"Quale poeta sarà tanto eloquente da conciliare / la lunghezza di quei giorni con la brevità della vita?" (Rainer Maria Rilke, I quaderni di Malte Laurids Brigge) Non ti faccia maraviglia alcuna, o lettore, che: Questo non è un quaderno doppio. Questo non è un quaderno di lavoro. Questo non è un quaderno di mezzo. Questo non è un quaderno delle polizze. Questo non è un quaderno di forma reale. Questo non è un quaderno di catalogazioni. Questo non è un quaderno né di santi né di sunti. Questo non è un quaderno di schede umanistiche. Questo non è un quaderno nero degli anni quaranta. Questo non è un quaderno delle sovvenzioni generali. Questo non è un quaderno di esercitazioni scolastiche. Questo non è un quaderno con numerazione autonoma. Questo non è un quaderno delle condizioni delle vendite. Questo non è un quaderno con la segnatura da A2 ad A4. Questo non è un quaderno di quattro fogli divisi per metà. Questo non è un quaderno apposito per redigere il fodro per mare. Questo è un Quaderno di stretta brevità con due lettere di Fabio Scotto, dedicate al caro poeta e amico Yves Bonnefoy.
Il grande libro del cioccolato: cacao e salute
Gian Carlo Di Renzo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 236
La storia del cacao, patrimonio delle popolazioni mesoamericane, ha registrato una svolta con l’arrivo delle fave di cacao in Spagna, dove le fave di cacao sono accolte con riserva per il loro sapore amaro ma poi incontrano lo zucchero dando vita al cioccolato, un primato europeo. Solo alla fine del XVI secolo la ricetta del cioccolato esce dalla Spagna e si diffonde in Europa. Il cioccolato, anche per la sua rilevanza economica, è stato ed e studiato da ricercatori; storia, botanica, economia, gastronomia, medicina del cacao e del cioccolato registrano innumerevoli pubblicazioni, cui si aggiunge, con merito questa del professor Gian Carlo Di Renzo salute, che accompagna il lettore nel viaggio percorso dal cacao per regalare al mondo il cioccolato. Affrontati con scrupolosa attenzione tutti gli aspetti del cibo degli dei: l’identità botanica; i processi di trasformazione dalla fava di cacao al cioccolato; la chimica del cioccolato; cioccolato e salute della donna, fino alle “nuove frontiere del cioccolato tra storia e tradizione, interesse scientifico e commerciale”.
Franco Ranaldi. Dipinti e tecniche miste
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 165
Di fronte all’opera di Franco Ranaldi si ha la percezione di un mondo in continua trasformazione, fatto non solo di segni grafici e di tecniche rappresentative, ma anche di interpretazione, di “lettura”, di visione completa di quella che non è una realtà esterna, ma un universo in movimento. L’artista è parte integrante di questo cosmo, non semplicemente uno spettatore. E, paradossalmente, può rappresentare il dinamismo circolare attraverso la fissità dell’oggetto, perché sono due facce, dovremmo dire le infinite facce, in eterno movimento e trasformazione, della stessa medaglia. L’oggetto riprende magicamente vita attraverso l’interazione dello sguardo e la rappresentazione che, Pirandello lo aveva capito, è pur sempre un momento, una stasi nell’inesausto percorso vitale.
I parchi archeologici di Roma
Massimo De Vico Fallani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 132
Il libro ripercorre le vicende che tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento portarono Giacomo Boni (1859-1925) a produrre un vero e proprio sistema progettuale per la sistemazione a verde delle aree archeologiche e ad effettuare le piantagioni nel Foro Romano e in altri numerosi monumenti antichi. All’epoca della prima edizione molto era noto grazie ai numerosi articoli e alle pubblicazioni curate dal Boni e agli scritti, tra i quali quelli di Eva Tea e di Luca Beltrami, informazioni che vengono qui integrate e rilette attraverso i documenti ancora inediti conservati all’Archivio Centrale dello Stato.
L'ultimo dei Dohrn. Peter Roman Dohrn dal Mediterraneo alla Valle Reatina sempre «…in alleanza con la natura»
Roberto Lorenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 255
Peter Roman Dohrn, per tutti Pietro, è stato l’ultimo della dinastia dei Dohrn che legò il suo nome a una delle pagine più significative della storia delle scienza, quella della Stazione zoologica di Napoli, vera e propria culla dell’evoluzionismo di Darwin, ma anche laboratorio che ospitò il lavoro di decine di premi Nobel. A torto dimenticato, è stato uno dei padri dell’ecologia, un visionario che non finirà mai di stupirci, un cittadino del mondo, che ha vissuto la sua vita con la testa persa nei suoi infiniti progetti, dal Mediterraneo al Cilento, fino alla Valle Reatina, sempre e comunque “…in alleanza con la natura”.
Le «Bricciche» di Sacchetti. La storia di Rieti in 41 rari articoli di Angelo Sacchetti Sassetti
Angelo Sacchetti Sassetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 390
Nel gergo reatino il termine “briccica” è rimasto vivo a indicare le briciole di pane, e in genere tutto ciò che è minuscolo. È questo il senso della denominazione di “Bricciche di storia reatina” che Angelo Sacchetti Sassetti volle dare a una serie di articoli pubblicati su “L’Unità Sabina” durante il suo esilio politico da Rieti dal 1926 al 1940. “L’Unità Sabina” era il giornale della curia e il suo amico vescovo Massimo Rinaldi, non senza coraggio, gli offrì questo spazio per pubblicare i suoi studi, fornendogli l’unico ponte con la sua città della quale era stato sindaco socialista prima della Grande Guerra. Questo volume vede la luce insieme a altri che l’Archivio di Stato di Rieti ha promosso per il cinquantenario della morte di Angelo Sacchetti Sassetti, quanto è stato possibile accedere al suo archivio. La prima edizione delle “Bricciche” è andata subito esaurita e si è provveduto ora a una seconda edizione nella quale è stata aggiunta la bibliografia completa degli scritti di Angelo Sacchetti Sassetti, nonché un indice dei nomi e dei luoghi.
Perugia etrusca e romana. Archeologia di un territorio
Luana Cenciaioli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
Questo testo offre al lettore l'occasione di addentrarsi nella storia delle origini del centro antico di Perugia e del suo territorio attraverso i ritrovamenti archeologici avvenuti nel corso di molti decenni. La storia qui tracciata si snoda in varie sezioni per agevolare la lettura, arricchendosi con i dati delle nuove scoperte, alcune curiosità e un ricco repertorio fotografico e cartografico. Ne scaturisce l'immagine di una Perugia importante, ben organizzata nel suo interno e nel territorio, ricca di monumenti, una tra le dodici città più importanti dell'Etruria, conosciuta anche in età romana e ricostruita dall'imperatore Augusto dopo la distruzione avvenuta nel Bellum perusinum (41-40 a.C.). Il quartiere sotto la Cattedrale di San Lorenzo che conserva il santuario della dea Uni (Giunone), le mura (una delle cinte murarie etrusche meglio conservate), le opere idrauliche, le domus, le strade basolate, le terme pubbliche, le necropoli urbane e suburbane, i materiali conservati nelle raccolte museali, sono tutti elementi che concorrono a raccontare la Perugia antica che, obliterata dal centro abitato di epoca medievale e moderna, ha iniziato a mostrare il suo aspetto.
Sempre dalla stessa parte
Mario Bravi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 123
Nato a Esch sur Alzette (Lussemburgo) l’8 dicembre 1955, Mario Bravi è figlio di emigrati, con un padre minatore prima in Belgio e poi in Lorena, ai confini con il Lussemburgo. Inizia le elementari in Lussemburgo per poi continuare gli studi in Italia, sino alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia. Interrompe gli studi per dedicarsi all’attività politico-sindacale, prima (a partire dal 1976) come segretario della sezione del Pci di Nocera Umbra, poi (dal 1979) come funzionario a tempo pieno della Cgil. Nella Confederazione ricopre vari incarichi, sia di categoria sia confederali. Nel 2004 viene eletto segretario generale della Camera del lavoro di Perugia e nel 2010 segretario generale della Cgil dell’Umbria.
Perugia in bici. Girovagando tra santi patroni, chiese e vestigia degli antichi rioni
Giancarlo Mazzasette
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 121
«I nostri centri storici sono meravigliosi per l'arte, le chiese, i palazzi e i panorami. E quale modo migliore di riviverli e riapprezzarli pedalando in bicicletta senza fretta […] È quello che ci prospetta questa bella e documentata guida di Giancarlo Mazzasette, Perugia in bici, indicandoci il modo di poter conoscere meglio i cinque rioni della nostra affascinante città, inquadrandoli storicamente, descrivendoli artisticamente, presentandoli paesaggisticamente. […] Con questa guida dietro si può essere come dei viaggia-tori curiosi ed estasiati, magari riscoprendo ciò che già si crede di conoscere della Perugia etrusca o medievale o rinascimentale. […] Questo girare con la bici è possibile per tutti. […] Basta girovagare un poco, sempre senza fretta, per scoprire la bellezza in un particolare o in uno scorcio. Questa guida ci porta per mano, indicandoci i percorsi giusti, per non perderci e per farci cogliere tante bellezze, potendone comprendere anche la storia e il valore artistico. Lo stesso corredo di belle fotografie permette il riscontrare luoghi e monumenti, anche per fissarli nella memoria e riviverne momenti e sensazioni.» (dalla Prefazione di Gaetano Mollo)