fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Poligrafo

Chioggia. Rivista di studi e ricerche. Volume Vol. 60

Chioggia. Rivista di studi e ricerche. Volume Vol. 60

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 188

Un numero europeo quello che viene presentato. La pubblicazione di una lettera in francese e di più voci nella stessa lingua riprese dall’edizione di Padova dell’Encyclopédie Méthodique caratterizza il fascicolo. Per il suo ruolo culturale e per il contributo fornito dall’intellettualità chioggiotta, all’Encyclopédie Méthodique è dedicato l’articolo di apertura. A rafforzare la caratteristica europea di questo numero la tesi di laurea Ocean literacy e la sua realizzazione didattica in una scuola della città di Chioggia. Altri articoli contribuiscono a dare una visione ampia della realtà culturale cittadina: quello dedicato alle lettere di alcuni scienziati e filosofi; un altro dedicato a spazio, tempo e misurazione, dove si dà conto di una mostra organizzata a seguito del primo libro pubblicato dal fisico Carlo Rovelli. Suggestiva la proposta del fascicolo iconografico, dedicato alle Meridiane disegnate dall’artista Renzo Nordio. Ne risulta un percorso fascinoso per la bellezza della produzione artistica, per il valore della massima che accompagna ogni meridiana, per il meccanismo di costruzione della meridiana stessa. Il numero si chiude segnalando iniziative e pubblicazioni.
15,00

Paradosso. Rivista di filosofia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 178

Tra le dicotomie del discorso filosofico, due termini sono stati spesso posti in antitesi: si tratta dei concetti di autonomia, la capacità del soggetto di essere indipendente obbedendo alle leggi che egli stesso si dà, e di vulnerabilità che, al contrario, è percepita come uno stato di subordinazione e incertezza. In rapporto all’autonomia, criterio egemone per la strutturazione dell’identità, la vulnerabilità diviene una condizione difettiva che impedisce quell’autosufficienza che rende capaci di dire e agire. L’intento del volume è quello di mostrare come la dipendenza connessa alla nozione di vulnerabilità sia condizione necessaria per un’autonomia consapevole dei suoi limiti. Lungi dal costituire un’esperienza negativa, essa indica la possibilità di entrare in relazione con gli altri, consentendo di ripensare l’autonomia nel suo indissolubile intreccio con la vulnerabilità. Viene analizzato il significato dell’autonomia anche a fronte della fragilità globale sperimentata con la pandemia di Covid-19 e rielaborato il ruolo di quella vulnerabilità che si traduce in un elemento di sviluppo e di rafforzamento dei rapporti tra individui e istituzioni entro le comunità umane.
30,00 28,50

Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale. Volume 46

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 328

La rivista «Medioevo» è, da più di trent'anni, un punto di riferimento importante in ambito internazionale per gli studi di filosofia tardo-antica, medievale e rinascimentale. Una rivista che ospita tradizionalmente contributi e articoli di autorevoli studiosi. Nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri questo numero ha voluto dare il proprio contributo alle celebrazioni. Attraverso undici saggi che si pongono l'obiettivo di approfondire la filosofia nelle opere del Sommo Poeta, viene offerto un apporto originale allo studio degli scritti danteschi, indagati da prospettive diverse. Dal Convivio al Monarchia, per arrivare infine alle cantiche della Commedia, massimo capolavoro di Dante: i diversi saggi ospitati nel volume portano altrettanti sguardi sulla filosofia delle opere dantesche, che attraversa l'opera del poeta ora come tensione contemplativa della verità, ora come riflessione su sé stessa e sul proprio valore. Da ciascuna di queste angolature prospettiche risplende la bellezza di testi che continuano ad aprirsi agli studiosi, testimoni di una singolarissima «amistanza a sapienza», di uno studio intenso e vorace che si dimostra ancora attuale.
65,00 61,75

L’ orizzonte dei re. Studio sul mundus imaginalis delle sepolture egizie

Andrea Pasqui

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 168

Studiare una cultura come quella dell’Antico Egitto con strumenti propri della contemporaneità non permette di comprendere una civiltà che continua a parlarci attraverso le sue rovine. In un universo culturale dove assume una valenza fondamentale il concetto di mundus imaginalis – il mondo delle immagini – si rende necessario uno sguardo che sappia andare oltre l’analisi formale e strutturale. Nel volume vengono studiati i principali tipi di tombe risalenti al periodo compreso tra l’inizio del Nuovo Regno e la fine della XIX dinastia, per sottolineare un aspetto chiave dell’architettura antica, in particolare di quella egizia: il suo essere fondata su archetipi non solo formali quanto soprattutto religiosi, tradotti in forme architettoniche. Così se stanze, pozzi e corridoi delle sepolture reali seguono una disposizione in linea con la narrazione mitica, lo spazio stesso diventa liturgia. Attraverso una panoramica delle costruzioni dell’Antico Egitto l’autore porta alla luce l’elemento unificante di queste strutture, che condividono un comune substrato concettuale volto alla sacralizzazione degli spazi in quanto reali mundi imaginalis, emanazioni dell’ordine cosmico chiamato ma’at.
27,00 25,65

Libia

Vincenzo Faggiano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 556

Azioni militari, giochi di potere e momenti di quotidianità strappati dagli eventi dello scacchiere internazionale si susseguono dall'Italia alla Libia, da Malta alla Svizzera. Un viaggio al seguito di personaggi diversi eppure gravitanti attorno a un medesimo avvenimento, una rivoluzione politica sulla scia dei fatti che hanno contraddistinto la società europea degli ultimi decenni. Un quadro dipinto attraverso gli occhi dei protagonisti del cambiamento e sullo sfondo un mondo che potrebbe essere il nostro, un tempo che potrebbe essere il presente. Intrecciando storia, politica e contemporaneità, Vincenzo Faggiano in questo romanzo immagina i possibili esiti di un colpo di Stato nel bacino del Mediterraneo, un piano politico che mira a costruire un'alleanza tra Libia, Malta e Italia e una società basata sul codice di un ordine militare, portando il lettore a seguire le azioni degli attori di questa rivoluzione, in un quadro dove verità e menzogna, giusto e sbagliato si affiancano fino a sfumare l'uno nell'altro, dove sorgono inevitabili interrogativi nel confronto con il presente e con un passato - i cambiamenti che hanno segnato il Novecento - non troppo lontano.
25,00 23,75

Gino Malacarne. Architetture

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 112

Gino Malacarne si inserisce nel panorama architettonico contemporaneo conducendo una personale ricerca sulle forme dell’architettura, per identificare nel progetto una risposta civile ai problemi della città contemporanea e offrendo un’alternativa al suo sviluppo al di fuori dei burocratici modelli urbani e al riparo dalle mode. L’obiettivo che accompagna la ricerca e che diventa comune denominatore dei progetti è sempre lo stesso: rispondere alle necessità, perseguendo la costruzione di una bellezza utile. Sostiene e persegue una dimensione civile dell’architettura, dove la forma urbana è riflesso di un’esperienza collettiva. Il volume propone una selezione di progetti di Gino Malacarne che bene rappresentano il suo modo di intendere l’architettura e la città. Da questi appare evidente come la ricerca di Malacarne sia sempre stata la città e come abbia sempre cercato di costruirne frammenti attraverso architetture che vogliono contribuire alla realizzazione dei luoghi della vita dell’uomo. Progetti razionali che aspirano a costruire e inventare luoghi in cui una comunità possa riconoscersi, dove anche il ritrovarsi, il favorire l’incontro rappresentino finalità da prevedere.
27,00 25,65

Annarosa non muore

Giovanni Melanco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 202

L'otto settembre del 1943 Alfredo ha 19 anni, Annarosa 17. La guerra di liberazione li unisce, diventano amici, si capiscono e si aiutano con grande senso di fiducia l'uno per l'altra. Entrambi sono dei "puri", come Orso, Severino Bianchet di Valmorel, comandante della Brigata Fulmine. La storia di tre ragazzi fra i tanti che la guerra, nell'autunno del '43, porterà tra le montagne del Veneto a combattere tra le fila dell'insurrezione partigiana. Non eroi, ma giovani spinti nelle loro azioni dal desiderio di restaurare giustizia e democrazia. Ed è proprio Giovanni Melanco – Alfredo – a ripercorrere il ricordo dei diciotto mesi trascorsi nelle brigate partigiane. Memorie che ripercorrono con fervore e leggerezza la guerra e la lotta per la liberazione, che si rivolgono a più generazioni per parlare anche al nostro presente perché, come scrive Mario Isnenghi nella prefazione: «Quanto più tetra e sanguinosa la cronaca, tanto più necessaria a garanzia e promessa di una normalità, dilazionata nel tempo, ma alla fine restaurata, e di un domani diverso. Diverso, certo, ma fedele a quell'oggi diventato nel frattempo un lontano e pur caro vivissimo ieri. Annarosa non muore».
23,00 21,85

Il sentimento del divino. Giorgio Colli e Hölderlin

Alessandro Bartoloni Saint Omer

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 152

Giorgio Colli, filosofo e storico della filosofia, noto al largo pubblico per avere curato l'edizione critica, per Adelphi, delle opere di Friedrich Nietzsche, provò un'ammirazione particolare per la poesia di Hölderlin. All'origine di tale fascino vi è la convinzione che l'interiorità del poeta tedesco fosse la più affine, nella modernità, a quella dei Greci antichi. La visione dell'esistenza che emerge dalle sue opere poetiche e filosofiche sembra infatti richiamare le intuizioni fondamentali dell'antica sapienza ellenica. Alla luce di tale grandezza, il destino di abbandono e solitudine a cui Hölderlin fu condannato dalle persone intorno a lui fu il segno più eclatante, agli occhi di Colli, della triste scissione che contraddistingue il nostro tempo tra l'individuo che conserva un "frammento di antichità" nella propria anima e la società moderna. Nell'intento di ricostruire le ragioni filosofiche di tale affinità spirituale, questo volume parte dalla definizione del concetto colliano di "grandezza", debitore della riflessione di Nietzsche, per poi concentrarsi sulle analogie tra le intuizioni artistiche e logico-filosofiche di questi due autori e la sapienza greca.
24,00 22,80

Carbone. Storia di un'anima errante

Alessandro Tognon

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 88

Peter è ancora un bambino quando una terribile tragedia cambia il corso della sua vita: la perdita, il vuoto e lo sradicamento trovano espressione nel movimento, nel vagabondare da un luogo all'altro, alla ricerca di qualcosa o qualcuno da poter chiamare casa, di un rimedio a quegli incubi che infestano le sue notti, oscure presenze che lo lasciano inerme e indifeso. Bologna, Berlino, Colonia, Padova e le montagne della Valsugana si alternano componendo la trama di una vita difficile, porti sicuri per un'anima errante che nell'amore per Elisabetta e nell'amicizia per Francesco troverà momentanei attimi di conforto e felicità, in una realtà quotidiana dove la speranza di un futuro diverso sembra essere l'unico motivo per resistere a un destino altrimenti ineludibile. Il racconto di un'esistenza "normale" - fatta di momenti gioiosi, piccole e grandi tragedie, come ci fa notare Patrizio Martinelli nell'introduzione - che si snoda nel tempo e nello spazio. E proprio lo spazio, tra grandi città e luoghi del privato, diventa a sua volta protagonista del romanzo, palcoscenico di una vita, di quell'infraordinario caro a Perec in grado di rappresentare l'esistenza di ciascuno di noi.
22,00 20,90

La Siria ritrovata negli studi di Adriano Alpago-Novello

Manuela Da Cortà

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 248

«Chiunque si affezionerebbe a quella terra vasta, senza alberi, ma piena di luce», scriveva della Siria la viaggiatrice Freya Stark. E proprio a quella terra lo storico dell'architettura Adriano Alpago-Novello decise di dedicare i suoi studi. Giunto inizialmente nel paese alla ricerca dei monumenti armeni che tanto amava, dedicherà al patrimonio artistico della regione mediorientale le ricerche di una vita. A seguito di un viaggio compiuto nei primi anni Ottanta del Novecento nacque in lui l'idea di pubblicare un volume sui battisteri paleocristiani delle regioni settentrionali, che prevedeva la collaborazione di noti studiosi quali Pasquale Castellana, Romualdo Fernández Ferreira e Ignacio Peña. La pubblicazione non vide mai la luce e i materiali preparatori si sono conservati negli archivi: appunti, note, schizzi, planimetrie, estratti di studi sull'argomento. In questo volume l'Autrice restituisce il profilo accademico e professionale di Alpago-Novello e ripercorre, sulle tracce di quel progetto iniziato dallo studioso, il patrimonio architettonico della Siria del Nord relativo ai battisteri paleocristiani, in un'operazione di approfondimento e riordino del suo archivio.
33,00 31,35

Comporre per costruire e costruire per comporre. La ricerca nel Dottorato in Architettura e Costruzione

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 288

Qual è il ruolo della ricerca nelle scuole di dottorato? Qual è l'importanza della riflessione sulle ragioni della ricerca e quale ruolo essa può rivestire nel rafforzare le potenzialità della formazione di terzo livello? La prima giornata di studi promossa dal Dottorato di ricerca in Architettura e Costruzione - DRACo della Sapienza Università di Roma cerca di dare risposta a questi interrogativi, nel tentativo di indagare tutte le valenze e le contraddizioni insite in un complesso ambiente di studi che aspira all'innovatività dei propri esiti scientifici. Facendo proprie le caratteristiche costitutive del dottorato stesso la riflessione nata in questa occasione ha inteso offrire uno spazio di confronto critico e costruttivo per allontanarsi dal rischio di conformismo che la ricerca stessa potrebbe comportare. Questo volume propone i contributi presentati nell'ambito della prima giornata di studi del Dottorato DRACo e si configura come punto di partenza per una serie di incontri, dialoghi e confronti critici tra figure e discipline che si trovano ad affrontare ogni giorno le nuove questioni che la ricerca in architettura pone agli studiosi.
33,00 31,35

Scuole. Studi, progetti, esperienze

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2022

pagine: 288

La scuola può diventare esempio di rinnovamento per l'intera realtà urbana e sociale. In un momento storico che impone un ripensamento degli spazi collettivi, la scuola diventa il punto di partenza per riflettere sul ruolo degli spazi dedicati alla comunità. Su questi aspetti si è soffermata la ricerca del Dottorato in Architettura e Costruzione della Sapienza Università di Roma. Nel corso dello studio è stato inquadrato un campo d'indagine preciso sull'edilizia scolastica esistente, ma anche su progetti sperimentali. L'insieme di progetti, sperimentazioni e realizzazioni identifica tipi ripetuti e classificabili, con riferimenti tipologici, distributivi e insediativi evidenti, indicando possibilità di trasformazione e di adeguamento. Ne deriva una ricognizione sul patrimonio scolastico del nostro Paese in cui si opera per classificare e rinnovare il già esistente e si presentano progetti che hanno avuto come obiettivo primario la trasformazione del rapporto tra comunità scolastica e comunità urbana. Il volume presenta gli esiti di tale riflessione, nella convinzione che la contaminazione tra sfera scolastica e comunità urbana possa dare vita a circoli virtuosi di rinnovamento.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.