fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Poligrafo

Con forza e intelligenza. Aida Ribero (1935-2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2024

pagine: 440

Con forza e intelligenza: così si rivela Aida Ribero nei suoi scritti, come faceva di persona, con lucidità di pensiero, lungimiranza e modernità. Si forma attraverso gli studi e l’impegno politico. Aderisce all’UDI e al PCI (che lascerà dopo i fatti di Ungheria), partecipa alle lotte per i diritti civili e realizza la sua vocazione tesa a perseguire la liberazione della donna. Docente, giornalista, saggista, ha fatto parte dei primi gruppi di autocoscienza ispirati al pensiero di Rivolta Femminile e da qui è nata una delle esperienze che più l’ha coinvolta: il Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile. È stata parte attiva nel Coordinamento giornaliste del Piemonte, nella Casa delle Donne di Torino, nel Gruppo di studio del Concorso Lingua Madre; ha contribuito a fondare il Coordinamento contro la violenza e il Telefono Rosa di Torino. Ai suoi libri si deve la ricostruzione del femminismo degli anni Settanta; alle sue mostre quella della storia delle donne. Un’eredità per tutte, per «chi vuole fondare il proprio sapere nel terreno di una memoria che ci ha dato una nuova identità».
28,00 26,60

Del pensiero d'amore. Dialogare con Simone Weil

Bruna Stefania Massari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2024

pagine: 88

Scrittrice e filosofa francese di famiglia ebrea, Simone Weil è tra le figure più rilevanti del Novecento. Fu autrice prolifica e pensatrice raffinata, dedita a promuovere un pensiero filosofico religioso che incoraggiasse alla fratellanza e al solidarismo. A partire da una riflessione sul nichilismo occidentale, Stefania Massari mette in luce l’urgenza di ripensare una nuova “apertura dialogica” tra fede e filosofia. Intrecciando un fittizio dialogo con Simone Weil, l’autrice tenta di rispondere agli interrogativi sul senso della fede che la pensatrice francese rivolse a padre M. A. Couturier in Lettre à un religieux, e da qui muove le proprie analisi sulla religiosità nell’epoca odierna. Attraverso la disamina di alcuni saggi della Weil vengono messe a tema alcune riflessioni attualissime: il significato dell’appartenenza religiosa nella società odierna e il ruolo della Chiesa cristiana nei progetti di etica pubblica; ma soprattutto la necessità, oggi, di una più matura apertura del pensiero religioso per dialogare con la filosofia in un modo nuovo, che ritrovi quella concreta disposizione verso i temi dell’etica della nostra società.
23,00 21,85

Venezia e il Veneto nell'immaginario di Federico Fellini

Fabrizio Borin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2024

pagine: 132

Di un regista come Federico Fellini si è scritto tutto e il contrario per ogni aspetto del suo orizzonte artistico, compreso l'autoproclamato provincialismo riminese. Non rimaneva che scrivere qualcosa a proposito di un'altra regione, il Veneto, nei suoi “incontri ravvicinati” con località, artisti, persone, personaggi storici, amici e studiosi, con le diverse inflessioni dei dialetti veneti e con Venezia. Il volume propone una lettura “veneta” di scene e sequenze di alcuni film di Fellini, un omaggio nel trentennale della sua scomparsa. Le atmosfere, i temi e le narrazioni anche linguistiche dei luoghi veneti esprimono nella poetica e nello stile una sincera attestazione di simpatia e affezione, oppure di disagio. In particolare, nella vicinanza con alcuni amici intellettuali: padre Angelo Arpa, lo scrittore Georges Simenon, il poeta veneto Andrea Zanzotto; con il falso mito del seduttore veneziano Giacomo Casanova; con le molte persone e personaggi di origine, consistenza e parlata della lingua veneta. Quei tipi, facce e maschere caricaturali così caratteristiche del suo cinema barocco. Insieme per contribuire all'affascinante girotondo onirico di un Circo Veneto Felliniano.
24,00 22,80

Chioggia. Rivista di studi e ricerche. Volume Vol. 63

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2024

pagine: 212

Il numero si apre con quattro commemorazioni di persone che hanno operato per la città o ad essa si sono avvicinate. Si vuole esprimere così il cordoglio della rivista e dare evidenza delle competenze e dei valori di cui furono portatrici. La sezione dei Saggi tocca aspetti diversi della storia cittadina: dall’organizzazione sanitaria al costume. Vengono presentate alcune relazioni dei Provveditori della Sanità della Repubblica di Venezia del XVIII secolo; la storia di un partigiano chioggiotto; l’esame storico-linguistico di un vocabolo; il modo di mostrare la propria affettività attraverso il mezzo della lettera. Due i percorsi della Sezione Iconografica: a colori le opere di due artisti affermatisi in ambito nazionale; in bianco e nero viene proposto un itinerario indirizzato alla conoscenza dei monumenti della città. Quindi la Tesi di laurea e gli itinerari didattici. Nella Tesi viene trattato l’argomento dei barcari che navigavano i corsi d’acqua della Bassa Pianura Padana; negli Itinerari la proposta di un lavoro didattico su alcuni personaggi distintisi in ambito scientifico e artistico-musicale. Il numero si chiude con segnalazioni bibliografiche e di manifestazioni.
15,00 14,25

Mario Bernardo «Radiosa Aurora». Una vita dedicata al cinema e alla fotografia

Adriana Lotto, Mirco Melanco, Romina Zanon

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2024

pagine: 200

Capo partigiano durante la Seconda Guerra mondiale, primo presidente dell’Anpi del Veneto, divulgatore del cinema neorealista nel secondo dopoguerra, Mario Bernardo diventerà un valente direttore della fotografia cinematografica (spesso lui stesso regista, sceneggiatore, montatore). Lavorerà, tra gli altri, per due film di Pier Paolo Pasolini, oltre a realizzare film documentari in Italia e all’estero. Negli anni Sessanta brevetta numerose macchine per effetti speciali e collabora con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma dove insegnerà Tecnica cinematografica per venticinque anni. Un poliedrico personaggio noto anche in ambito internazionale, sia per le collaborazioni didattico-sperimentali sia per i film girati in nazioni lontane ed esotiche come lo era la Cina negli anni Settanta. Il presente volume, tracciando un’analisi della sua vita e della sua carriera, fa emergere il ritratto di un uomo risoluto e tenace, che, cresciuto in montagna, ha vissuto a Roma per circa sessant’anni per poi girare l’intero pianeta da vero viaggiatore. Un umanista e un idealista di grande profondità introspettiva, ma anche un tecnico alla continua ricerca di sperimentazione e innovazione.
26,00 24,70

Chioggia. Rivista di studi e ricerche. Volume Vol. 65

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il numero si apre con un articolo su Linneo, Chioggia e la Storia naturale, che richiama alla memoria un analogo studio apparso nel n. 1 (1988) della rivista. Un segno di continuità che denota attenzione per l’approfondimento. Nel centenario della morte, si è voluto ricordare Giacomo Matteotti, con particolare riferimento all’attualità e originalità del suo pensiero. Un tema nuovo è quello relativo ai graffiti, che si trovano sulla Torre del Duomo, incisi dalle Vedette della Prima Guerra mondiale. La società e l’economia chioggiotta tra il 1798 e il 1818 sono un altro dei temi affrontati, esplorato a fondo in continuità con il saggio pubblicato nel n. 64 della rivista relativo alla politica. Una proposta originale di studio geografico: la conoscenza del territorio attraverso un percorso in bicicletta. Numerosi gli articoli dedicati all’arte: dalle collezioni di casa Bottari, alla presentazione di lavori artistici svolti a matita, alle opere di un giovane artista chioggiotto. Chiude il numero la sezione Tesi di laurea, dove viene presentata una riflessione sulle produzioni audiovisive girate a Chioggia.
15,00 14,25

Foce. Taccuini dal delta del Po

Ioannis K. Schinezos

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2023

pagine: 180

Un fotografo di natura percorre le solitarie distese del Delta del Po, tra i rami terminali del fiume. Cerca di catturare i colori della terra, le tonalità dei vasti cieli, il volo degli uccelli, la melanconia dei casolari abbandonati, l’umore delle acque. Durante il suo lavoro annota tutto quello che normalmente sfugge al frettoloso viaggiatore di passaggio, mosaici minimi ed elementari, ovvi ed evidenti e pertanto invisibili, che alla fine disegnano il mondo esterno e la nostra esistenza. Descrive semplicemente, con il criterio essenziale dei bambini. Non cerca il contatto della gente, appunta solo frammenti di discorsi rapiti casualmente. Tiene accanto il libro di Gianni Celati “Verso la foce”, compagno di viaggio e taccuino del tutto particolare, annotando negli spazi vuoti tra le pagine del libro, come per completarlo, come per creare un testo nel testo, come per omaggiare lo scritto originale. Nasce così un viaggio intimo per immagini e per parole sui percorsi del Delta del Po.
26,00 24,70

Fra luogo dell'abitare e oggetto museale. Strategie per la cura delle città storiche

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2023

pagine: 160

La continuità d'uso delle città storiche diventa una delle problematiche principali per chi oggi si occupa di recupero e valorizzazione, specialmente rispetto alla riscoperta di una dimensione più umana nel rapporto con l'ambiente costruito e con i luoghi della socialità e della cultura. Le strategie di cura e manutenzione delle città entrano però spesso in conflitto con le esigenze del quotidiano, creano luoghi esclusivi di residenza di alto profilo economico e trasformano i centri storici in musei a cielo aperto. Come affrontare questo conflitto e da quali scelte, urbanistiche e strategiche, è conseguita la situazione attuale è il tema di un confronto tra diverse esperienze significative: dalla città di Bergamo, divisa in due dalla situazione orografica, ma soprattutto dalla fortezza costruita dalla Repubblica di Venezia nella seconda metà del Cinquecento, a Venezia stessa, separata dal suo territorio dalla Laguna e in qualche modo ripiegata su sé stessa, a custodia di innumerevoli tesori; da Genova, ancora testimone di un glorioso passato e in perenne trasformazione, fino a Berlino, dove un complesso progetto di rinnovamento intende dare nuova vita ai tesori della "Museumsinsel".
25,00 23,75

Ri-abitare l'oggi. Intorno al progetto di riuso

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2023

pagine: 216

Interi paesi fantasma, un patrimonio demaniale in disuso e in cerca di valorizzazione, caserme e carceri obsolete o abbandonate all’interno dei centri urbani, capannoni industriali vuoti e un numero crescente di centri commerciali poco o per niente frequentati, interi complessi industriali abbandonati, palazzi pubblici e privati non adeguati alle esigenze odierne. E ancora, chiese, barchesse, scuole, ex colonie ma anche edifici residenziali, architetture storiche e monumentali dal grande valore culturale da rendere funzionali: sono diversi e sempre più evidenti gli esempi di un patrimonio da riconsiderare, in un’ottica di riutilizzo sostenibile del costruito, su cui convergono molteplici obiettivi europei. In Italia queste sfide richiedono lo sviluppo di un pensiero evoluto sul progetto, in cui l’innovazione e la continuità possano integrarsi, confrontandosi con i principi della Dichiarazione di Davos 2018 "Verso una Baukultur di alta qualità per l’Europa" e del "New European Bauhaus". Sono questi i temi che l’architettura contemporanea deve affrontare, sollecitando una riflessione sui modi di intervenire sul patrimonio costruito e sul ruolo esercitato dalle diverse discipline.
25,00 23,75

Murano

Giorgio Crovato, Maurizio Crovato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2023

pagine: 188

Murano non ha bisogno di presentazioni, isola conosciuta in tutto il mondo per la sua rinomata arte del vetro. Una storia nata e cresciuta all’ombra della Repubblica di Venezia, a cui sarà sempre legata, senza mai dimenticare però il suo essere isola, come ci ricorda Mario Isnenghi nella sua Presentazione: «Murano è un’isola e una componente, una parte specializzata di Venezia, un quartiere a pochi minuti di barca o di vaporetto, se vista da fuori, con gli occhi del mondo; e una comunità a sé stante, orgogliosamente legata alla propria storia diversa, se vista con gli occhi degli abitanti». Un doppio sguardo per l’“isola del vetro” in cui si coltivano le tradizioni dell’arte vetraria, trasmesse all’interno delle storiche famiglie muranesi. Questo volume ripercorre la storia di quest’isola, della sua arte, dei suoi abitanti e dei personaggi che hanno ricoperto un ruolo fondamentale per la crescita culturale e sociale di Murano. E ancora imprenditoria, socialità, sport tradizionali e moderni. Un excursus tra fine Ottocento e Novecento, la storia di un’isola che nonostante il suo indissolubile legame con la “grande Venezia” continua tenacemente a rivendicare autonomia e specificità.
24,00 22,80

La città accorpata. Una ricerca sul progetto urbano-The merged city. A research on the urban project

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2023

pagine: 276

Chiarire il ruolo del progetto tra architettura e città, reagire al progressivo declinare della sua responsabilità civile, avvalorarne il portato tecnico ed etico, portano a riflettere sui meccanismi di un agire progettuale che più che mai oggi dovrebbe alzare il tasso di struttura nel corpo formale, materiale e fisiologico della città come fenomeno di interesse pubblico. A partire da una riconsiderazione della risorsa spazio interna al corpo della città, per un'economia della trasformazione qualificante e in grado di fermare in modo radicale le inerzie dell'espansione e della dissoluzione urbana. Il libro apre ad una riflessione sulla disciplina architettonica, che non può non dirsi urbana, sviluppata da un gruppo di ricerca dell'Università di Parma attraverso un tracciato critico-metodologico alternativo alle retoriche oggi prevalenti. Quelle che vedrebbero la città come fenomeno identitario superato e quindi riducibile a vetrina di un'architettura autoreferente, orientata al funzionalismo cibernetico, al feticismo del design o al simulacro della sostenibilità, tra consumo e comunicazione all'interno di uno spazio insediativo indifferenziato salvo che per logiche speculative.
30,00 28,50

Mies van der Rohe. The architecture of the city. Theory and architecture

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2023

pagine: 564

45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.