fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Prato

Santa Maria delle Grazie a Milano. Lavori di restauro e manutenzione 2015-2020

Federica Comes

Libro: Libro rilegato

editore: Il Prato

anno edizione: 2021

pagine: 120

Rappresenta uno dei monumenti di maggior pregio della città di Milano, famoso nel mondo per la presenza de “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci. I lavori di Manutenzione e Restauro condotti tra il 2015 e il 2020 hanno interessato i diversi corpi di fabbrica di cui si compone l’articolata struttura. Questi hanno avuto inizio con il completamento del Restauro del Chiostro bramantesco, realizzato nel 2015 in occasione di EXPO, cui ha fatto seguito il Restauro della facciata del Chiostro e del muro di cinta dell’intero Complesso. Parallelamente è stato avviato un vasto Programma di Manutenzione che ha interessato le coperture, la cui progettazione, articolata in due fasi (2015 e 2019), si è posta come obiettivo quello di portare ad un unico, adeguato livello conservativo tutte le coperture del Complesso, attraverso azioni differenziate e calibrate caso per caso, partendo dall’analisi delle caratteristiche tipologico-costruttive e di degrado di ogni singola struttura. Particolarmente delicata si è rivelata la progettazione degli interventi di risanamento conservativo delle strutture lignee della Basilica (porzione solariana), il cui precario stato conservativo e il sottodimensionamento complessivo hanno reso inevitabili importanti scelte sul piano statico-strutturale. Altrettanto delicati i temi dell’accessibilità e della percorribilità delle coperture: lo studio e l’individuazione di adeguati sistemi anticaduta si è rivelato indispensabile per la definizione di soluzioni a basso impatto visivo, senza tuttavia tralasciare il tema della sicurezza, fondamentale per chi opera in quota.
30,00 28,50

Il guanto di mio fratello

Giulia Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2021

pagine: 72

La storia di Giulia, sorella e terapeuta, condivisa attraverso l’esperienza di vita e la professione, racconta la “scelta di libertà” dell’autrice nell’accogliere la diversità del fratello secondo tempi e modi propri. Va riconosciuto a ognuno il “diritto di sbagliare e sospendere il giudizio” in questo inesplorato processo di accettazione dell’altro. Ci racconta le aspettative e il bisogno di comprensione di chi vive accanto a un fratello disabile, degli obiettivi ridiscussi durante le fasi di crescita del bambino dalla diagnosi, alla scuola, fino alla possibile separazione in età adulta. “È importante dire la verità ai bambini”, magari aiutandosi con il libro illustrato che attraverso il linguaggio simbolico favorisce la comprensione, stimola la conversazione e l’espressione delle proprie emozioni. La storia illustrata “Il guanto di mio fratello” narra le vicende di due fratelli che, attraverso le loro avventure, rafforzano la conoscenza reciproca e il sentimento di rispetto e accoglimento dell’altro. Le schede, alla fine del libro, permettono al bambino assieme all’adulto di elaborare con le immagini il tema della diversità. Età di lettura: da 6 anni.
16,00 15,20

Cesare Vecellio

Giorgio Reolon

Libro: Copertina morbida

editore: Il Prato

anno edizione: 2021

pagine: 84

Cesare Vecellio (Pieve di Cadore 1521 circa - Venezia 1601) si forma presumibilmente a Venezia presso Tiziano, suo cugino di secondo grado, per poi dedicarsi in proprio alla pittura nonché alla grafica, alla stampa e all'incisione. Vive e lavora tra il territorio alto veneto e la città lagunare, dove realizza l'importante trattato illustrato "Habiti antichi et moderni di diverse parti del mondo" (1590). Il suo stile è il risultato di una variegata cultura figurativa legata al Manierismo veneziano e rivela influssi dell'opera di Bassano, Tintoretto e Veronese.
12,00 11,40

Francesco Rosa

Federico Giannini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2021

pagine: 84

Francesco Rosa (Genova 1635 ca. - Venezia 1710) è attestato a Venezia già a partire dal 1663. Allievo di Giovan Battista Langetti, nelle opere più importanti lasciate in Veneto dimostra di appartenere al novero dei migliori fra gli artisti della corrente dei ‘tenebrosi’. Nel 1675 passa a Monaco di Baviera dove diventa qualche anno più tardi primo pittore alla corte di Massimiliano II Emanuele Wittelsbach. Sia a Venezia che a Monaco si trova dunque ad essere investito di commissioni di prestigio, fra le quali spicca l’enorme pala col Miracolo di sant’Antonio da Padova nella basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Tornato in Italia dopo un lungo soggiorno in vari paesi d’Europa, muore a Venezia nel 1710.
12,00 11,40

Il monastero e la città. Architettura francescana femminile nell'Italia medievale

Davide Tramarin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2021

pagine: 352

Il francescanesimo ebbe una cruciale portata storica, sociale e culturale nell’Italia medievale. Gli effetti dell’azione e della presenza dei frati Minori nelle città sono ormai noti alla storiografia e, ancor oggi, ben percepibili dalla monumentale presenza delle loro architetture religiose negli spazi urbani. In tale quadro, rimangono tuttavia molti aspetti da chiarire circa il ruolo svolto dalla componente femminile, ovvero dall’Ordine delle clarisse. La silente immanenza del monastero e la clausura: sono le principali caratteristiche alla base dell’idea che, a causa dell’ordinamento patriarcale medievale, le religiose vivessero in un mondo a parte. Eppure l’isolamento fisico delle comunità non corrispondeva alla cancellazione della significativa funzione culturale e sociale determinata dalla loro esistenza. Questo volume offre una lettura del rapporto fra il monastero e la città. Un’osservazione compiuta sia dall’esterno, sia dall’interno, attraverso un percorso di analisi architettonica fra i pochi edifici delle clarisse sopravvissuti ai secoli nell’Italia nordorientale. Un numero contenuto di chiese e strutture claustrali, spesso estremamente rimaneggiate o destinate a nuovo uso, esaminate in maniera approfondita e poi poste a confronto con le architetture dell’Ordine presenti in altre regioni d’Italia. Monumenti rari, talvolta dimenticati, che furono luoghi rilevanti per le città e, al contempo, spazi speciali della spiritualità medievale.
45,00 42,75

La soglia dell'essere. Tre tappe nel pensiero di Martin Heidegger

Giovanni Dissegna

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il testo guida attraverso tre concetti chiave del pensiero heideggeriano (l'inizio, la ragione e il fondamento) analizzati secondo il tema portante della “soglia”: questa, infatti, rappresenta una dimensione decisiva per comprendere come l'interpretazione di tali concetti (ma, in generale, dell'intera filosofia heideggeriana) possa avvenire proprio in una condizione liminale, di confine. Lo stesso sguardo che Heidegger getta sulla storia del pensiero identifica l'Occidente come fermo in una condizione di “soglia”, di “linea”, entro un assetto globale che si presenta come insuperabile, ma che, paradossalmente, presenta esso stesso la possibilità del suo superamento. Il tema della soglia costituisce il filo rosso di queste tappe: la dimensione spesso fraintesa come escatologica, mistica o sciamanica del pensiero di Heidegger si riassume piuttosto con i tratti dello scorcio, dello sguardo che può esserci solo perché, abitando la contemporaneità, si pone in relazione con il mondo delle “ultime cose”, con ciò che è finale e, in virtù di questo rapporto con ciò che è terminale, consente di cogliere il mondo come libertà. Prefazione di Simona Venezia.
15,00 14,25

Klaus Wrage. Illustratore della Divina Commedia di Dante

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2021

pagine: 128

Una delle tecniche più usate è stata l’incisione e tra gli artisti più interessanti, troviamo Klaus Wrage, incisore tedesco del ventesimo secolo, unico nel suo genere. Wrage scopre la Commedia al lazzaretto militare nel 1916/17 e si aggrappa all’opera in cui sembrano esserci le risposte che lui cerca; si cimenta con traduzioni in tedesco delle famose terzine e matura una vera passione per il simbolismo che le governa. Pochi anni dopo inizia le prime incisioni e nel 1925 realizza il suo primo incunabolo sulla Divina Commedia. Negli anni produrrà 260 xilografie di testo e immagini e si dirà guidato da Dante che per lui è stato destino, salvezza e provvidenza. Delle poche tavole xilografiche dantesche di Klaus Wrage, sopravvissute al tempo e alle guerre, 36 sono presentate in questo volume.
25,00 23,75

Tensioattivi e chelanti per il trattamento di opere policrome

Paolo Cremonesi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2021

pagine: 240

Tensioattivi e chelanti ampliano il dominio di azione dell’acqua, in trattamenti di sola pulitura superficiale o di rimozione di sostanze filmogene, estendendolo a categorie specifiche di materiali, e rendendone l’azione stessa più precisa. Con i tensioattivi l’acqua diviene capace di azione verso quei materiali che per loro natura sarebbero non affini ad essa: materiali idrofobi, come i lipidi. Con i complessanti e chelanti l’acqua diviene capace di azione verso quei composti inorganici scarsamente solubili, e verso quei materiali caratterizzati da una componente ionizzabile o già ionica, già così all’origine o acquisita nei processi di invecchiamento. I tensioattivi inoltre permettono la combinazione dell’ambiente acquoso con solventi con esso immiscibili, a costituire emulsioni. Grazie a questa copresenza di “principi antitetici”, la polarità della fase acquosa e la apolarità della fase solvente, si riescono ad esempio ad ottenere rimozioni di materiali filmogeni complessi come i leganti misti; rimozioni che non sarebbero conseguibili coll’utilizzo delle singole fasi, anche se usate in successione.
25,00 23,75

Wedding strategy. Strategie di web marketing per il wedding

Mary Curatola, Giovanni Cerminara, Vito Torres

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2021

Operi nel settore dei matrimoni e vuoi capire come fare per sviluppare la tua strategia di Marketing? Vuoi quindi guadagnare di più? Se ad entrambe le domande hai risposto “sì”, allora questo libro ti sarà utile. Ti permetterà di fare ordine alle tue idee sul marketing, ma soprattutto, se applicherai anche solo in minima parte quanto scritto, aumenterai il fatturato della tua attività. Ciò che vogliamo è renderti consapevole in modo da sapere quale azione compiere e quando farlo. Questo perché la strategia non è delegabile a un consulente esterno ma va creata insieme all’imprenditore.
24,00 22,80

Verso Gubbio 2020. 1960-2020. Riflessioni sulle strategie per la salvaguardia dei centri storici a 60 anni dalla Carta di Gubbio. Riassunti delle relazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2021

pagine: 116

A distanza di 60 anni sono ancora attuali le strategie per la salvaguardia dei centri storici, così come emersero nel corso del Convegno di Gubbio (17 -19 settembre 1960)? Fu quello un punto di partenza per la pianificazione critica e ragionata delle città storiche, di cui i PRG di Bologna, Napoli, Venzone ecc. e i documenti istituzionali / ministeriali come quello licenziato nel 1967 da La Commissione d'indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio (presieduta da Francesco Franceschini) e la Circolare del 6 aprile 1972 n. 11 7, meglio nota come Carta del restauro 1972, rappresentano le pietre miliari e dei riferimenti. Nel sessantennale della ricorrenza, Italia Nostra, con le Università "Giustino Fortunato" di Benevento e Lumsa e la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio di Roma, riprende questi temi, allineandoli alle esigenze moderne, con argomenti che ruotano intorno alla salvaguardia e alla valorizzazione dei centri storici, solo apparentemente sconnessi dalla realtà. Qui i problemi legati alla conservazione nel post sisma, alla tanta decantata rigenerazione urbana, alla fruibilità da parte delle persone con difficoltà motorie e oggi le difficoltà connesse dell'emergenza sanitaria hanno evidenziato l'importanza e l'utilità di rivedere lo spazio urbano delle città storiche e in particolare di quelle minori. Tutti argomenti che integrano, ampliandone, i contenuti di un documento ancora di stringente attualità.
18,00 17,10

Nextgozio. Commercio al dettaglio nell’era digitale: quale futuro dopo il Covid-19

Manuel Faè, Patrizio Bertin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2021

pagine: 208

I cambiamenti avvenuti negli ultimi 20 anni hanno trasformato la società e il commercio in maniera prepotente e irreversibile. Come se non bastasse, oggi i mutamenti hanno subito una tremenda accelerazione in conseguenza alla pandemia del 2020 e spesso ad esserne maggiormente colpiti sono i negozi e il commercio al dettaglio. Nextgozio analizza come l’avvento di internet e la conseguente trasformazione digitale della società abbiano impattato sul mondo del commercio, rendendo obsoleti i modelli di business classici ma mostrando al contempo, per chi li sa cogliere, nuovi scenari e nuove possibilità prima impensabili anche per le attività locali e per i dettaglianti in genere. La rivoluzione tecnologica dell’ultimo ventennio (e l’accelerazione imposta dal Covid-19) ha modificato, tra le altre cose, il processo d’acquisto dei clienti e le loro aspettative in termini di customer experience. Dopo un breve excursus storico sull’evoluzione del commercio, il focus del libro – pensato per chi ha un negozio o un’attività locale – è quello di mostrare come la rete, i social, le nuove tecnologie e l’e-commerce non porteranno necessariamente alla scomparsa dei punti vendita fisici. Il loro prosperare però, richiede la rivisitazione del modello di business “classico” e l’integrazione delle attività di promozione e di gestione off-line con quelle on-line, al fine di offrire all’utenza esperienze d’acquisto in linea con le nuove abitudini dei clienti, grazie alle irrinunciabili possibilità date dalle nuove tecnologie. Prefazione di Michele Boldrin. Postfazione di Carlo Sangalli.
24,90 23,66

I manufatti dipinti su supporto tessile. Vademecum per allievi restauratori

Daphne De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2021

pagine: 224

Nel restauro, come in molte altre discipline caratterizzate da un delicato connubio fra scienza e intuito, non esistono criteri standard da applicare. Sarà pertanto l’opera d’arte, e solo quella, a guidare l’operatore nelle varie fasi e quindi nella progettazione del restauro. Al restauratore spetta perciò il delicato compito di eseguire l’anamnesi e optare per la cura idonea. Come osservava Laura Mora, uno dei grandi restauratori del secolo appena chiuso, «l’unica differenza fra l’uomo e l’opera d’arte è che il paziente umano ha la facoltà di lamentarsi, mentre l’opera d’arte è un paziente muto».
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.