fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Quaderno Edizioni

Le due pizzelle

Le due pizzelle

Ida La Rana, Carmela Casinelli

Libro

editore: Il Quaderno Edizioni

anno edizione: 2015

Dall'interazione di due docenti nasce un'idea divenuta progetto: proporre ad un pubblico adolescente la lettura di "un cunto de li cunti" ''Le doje pizzelle'' di G. B. Basile, scrittore napoletano del Seicento, il primo ad utilizzare la fiaba come forma di espressione popolare. Attraverso le illustrazioni, la traduzione testuale, la cura delle schede operative "dentro e oltre il testo" per agevolare la decodificazione e l'interpretazione, il lettore viene avviato a rielaborazioni guidate e personali per acquisire ulteriori competenze linguistico-espressive, organizzative e gestionali, in una fase in cui la scuola ha avviato una profonda revisione delle pratiche didattiche e degli obiettivi da conseguire. Lo cunto in oggetto, come mezzo per lo sviluppo di quelle capacità fantastiche che aiutano a crescere, a sognare, a capire se stessi e il mondo, nasconde tematiche su cui far riflettere consapevolmente.
10,00

Il contastorie

Il contastorie

Rossana Lamberti

Libro

editore: Il Quaderno Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 130

10,00

La busta

La busta

Saverio Barone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Quaderno Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 130

Saverio Barone in questo libro racconta la sua vita come se fosse la trasposizione cinematografica di un film in fase di montaggio. L'autore ripercorre gli anni della sua giovinezza e della sua maturità rivelandoci la sua passione esasperata per quel gioco che gli fa spendere ingenti somme di denaro senza mai interrogarsi seriamente sul malessere che gli procura e lo trascina sempre più in basso, facendolo precipitare in un baratro di sofferenza e di dolore, in uno stato di avvilimento e di solitudine.
10,00

Le risposte che non ho avuto

Le risposte che non ho avuto

Erminia Cioffi, Paolo Di Mauro

Libro

editore: Il Quaderno Edizioni

anno edizione: 2014

Arianna Bonni ha 40 anni, è una psicologa psicoterapeuta, vive a Salerno e lavora come libera professionista presso il suo studio privato. È una donna matura, determinata, felice del suo lavoro, ma che fatica a metabolizzare la cocente delusione per essere stata improvvisamente abbandonata dall'ex marito, a causa della sua difficoltà nell'avere figli. Giuliano Lieto ha 28 anni, è uno sceneggiatore di cinema e tv, vive a Roma ma torna nella sua città natale, Salerno, per riposarsi ed evadere tra un progetto di lavoro e l'altro. Qui, attraversando un periodo di confusione, su suggerimento di un amico, decide di andare in terapia dalla dottoressa Bonni. Le storie individuali dei due personaggi si incrociano durante le sedute di psicoterapia e si sviluppano separatamente nella vita quotidiana, attraverso prese di coscienza che finiranno con il dare una svolta profonda e sorprendente alle reciproche esistenze. "Le risposte che non ho avuto" è il viaggio tra le emozioni dei due protagonisti, raccontato ora con distaccata ironia ora con partecipato feeling dalle quattro mani dell'autore e dell'autrice, che non disdegnano tocchi legati alla sensibilità di genere.
10,00

«Cucino bene, quando voglio». Ricette, storie e sapori, alle falde del Vesuvio

«Cucino bene, quando voglio». Ricette, storie e sapori, alle falde del Vesuvio

Eliana Iuorio

Libro

editore: Il Quaderno Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 212

"Mangiare è benessere, e amare significa dare il benessere a chi si ama. Transitivamente, amare è fare da mangiare per qualcuno nei confronti del quale si prova un fortissimo sentimento. Quello che avete tra le mani è quindi un libro che parla d'amore: poesie d'amore, per l'esattezza. Più che un libro, un caleidoscopio di colori, odori, sapori e piatti che non aspettano altro che di essere cucinati e mangiati con gusto e voluttà!"
10,00

Circumvesuviana. L'Orient Express targato Napoli

Circumvesuviana. L'Orient Express targato Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Quaderno Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 120

La Vesuviana, una volta fiore all'occhiello dei trasporti campani, prima che per lei diventasse valido il motto "il treno passa una volta sola" a causa dei tagli, è un dedalo ferrato che collega Napoli alla sua provincia, in cui si intrecciano milioni di sogni, desideri, passioni, vite. Ogni autore cerca di dare col suo racconto un esempio delle pillole di umanità che è possibile incontrare nei suoi 142 km. Con racconti di: Annalisa Angellotti, Liborio Avvoltoio, Roberto Braibanti, Alessandro Campaiola, Stefania Cristiano, Sabato Danzilli, Luigi De Rosa, Flavia Fedele, Eliana Iuorio, Ida Lombardi, Antonietta Orbuso, Francesco Paolo Oreste, Claudio Pagano, Tonino Scala, Carmine Spera, Emilio Vittozzi, Pippo Zarrella.
10,00

La guerra della monnezza

La guerra della monnezza

Tonino Scala, Gennaro Carotenuto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Quaderno Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 1110

Fino a poco tempo fa sembrava impossibile anche solo immaginarlo, eppure oggi il Vesuvio, l'antico Vesevus tanto decantato da Plinio il Vecchio, è diventato una discarica. Tutte le norme di quell'area protetta sono state violate, usando il pretesto della "crisi cronica" sullo smaltimento dei rifiuti, come se spettasse al cratere stesso la soluzione del problema. "A terra è a nost e nun s'adda tuccà": con questo grido il popolo tellurico, tirando fuori una forza alimentata dal diritto di vivere, si è ribellato a questa situazione con le unghie e con i denti, con i rosari delle nonne, con scolapasta e scope, ma, soprattutto, con l'amore per il luogo che li ha visti nascere. La guerra della Monnezza è tutto questo.
10,00

Raccontami così

Raccontami così

Alessandro Campaiola

Libro

editore: Il Quaderno Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 120

10,00

Se qualcuno cercasse di me...

Se qualcuno cercasse di me...

Carlo Fedele

Libro

editore: Il Quaderno Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 130

10,00

Marietto e le sue amiche speciali

Marietto e le sue amiche speciali

Antonietta Di Capua

Libro: Libro in brossura

editore: Il Quaderno Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 90

"Un'atmosfera fantastica, quasi surreale... un luogo immutato nel tempo, la città di Pompei... una guida d'eccezione, il simpatico ed energico gnomo Marietto, che con le sue biglie magiche sconfigge il male, facendoci apprezzare questo posto incantato. Un passato che diventa futuro. Un viaggio che diventa realtà!"
10,00

Cercare ancora. Diario breve di un militante di sinistra

Cercare ancora. Diario breve di un militante di sinistra

Vito Nocera

Libro: Libro in brossura

editore: Il Quaderno Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 140

Come in una galleria d'arte, il viaggio nel tempo di Vito Nocera disegna con garbo e dolcezza il profilo a matita di un'epoca. Il raccontare semplice e veloce, la nitidezza e la dolcezza nei ritratti... non c'è personaggio napoletano, o che con Napoli si sia incrociato in modo significativo, che, come in un grande presepe, in perenne rinnovarsi, non compaia nel suo racconto: Maradona e il cardinale Sepe, Giovanni Russo Spena e Mimmo Pinto, Rosetta Russo Iervolino e Bassolino, i leader dei disoccupati organizzati, Bertinotti e Capanna, Vera Lombardi, De Mita, il Maestro De Simone, gli operai di S. Maria la Bruna e tanti altri. Per ciascuno un attributo, mai giudicante, piuttosto, narrante. Un titolo, talvolta, lo spunto di una storia, uno squarcio d'affetto misto al rimpianto, o alla speranza. Intessuti come piccoli ricami all'intreccio vivo e mutevole di una città inclusiva e generosa che rinnova i suoi dolori e i suoi sorrisi, in quel mare che le s'infrange contro, e pure l'accarezza. Come le note, lucide, e gli appunti, talvolta severi, che Vito Nocera muove alle pagine della politica dell'ultimo ventennio.
10,00

Protagonisti di storia, cultura e bellezza della mia terra. Volume Vol. 1

Protagonisti di storia, cultura e bellezza della mia terra. Volume Vol. 1

Stefania Spisto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Quaderno Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 192

Un viaggio emozionante nella storia della Campania, tra cultura e bellezza, attraverso le parole e le esperienze di alcuni dei suoi protagonisti. Non sono stati intervistati i personaggi migliori, ma quelli che potevano meglio rappresentare i diversi aspetti della società nella quale viviamo. L'intento è quello di offrire al lettore spunti di arricchimento e di riflessione, con la speranza che questo scritto possa trasmettere lo stesso entusiasmo e la stessa passione che hanno reso possibile la sua realizzazione. In questo volume gli intervistati sono: Antonio Bassolino, Giuseppe Bruscolotti, Erri De Luca, Roberto De Simone, Antonietta Delle Cave, Gennaro Di Paola, Enzo Gragnaniello, Emblema, Anna Razzi, Giovanna Rei.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.