Il Rio
Rabbia da drago. Una fiaba per crescere insieme per mamme, papà e bambini dai 6 anni
Giovanna Loconte
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2020
Come si fa a non essere distruttivi quando l’energia della rabbia ti esplode dentro? Il piccolo drago Rouge imparerà tanti modi per esprimere la propria rabbia senza fare danni, attraverso un viaggio pieno di scoperte inattese... Perché anche la rabbia è un’emozione utile, che se sappiamo esprimere e ascoltare, racconta i nostri bisogni. Questa fiaba è scritta da una mamma, che è anche psicologa e psicoterapeuta, ed è illustrata da coloratissimi disegni realizzati insieme a suo figlio di otto anni. La fiaba è di per sé didattica, ma per dare un aiuto concreto alle mamme e ai papà di piccoli draghi, è accompagnata da un testo teorico che spiega le tecniche migliori per “crescere insieme”. Infatti, il cervello dei nostri bambini è diverso da quello di noi adulti, per tempi di maturazione anatomica delle strutture che controllano l’impulsività. Età di lettura: da 6 anni.
Celada. Ugo Celada da Virgilio 1895-1995. L'incanto del disegno. La magia della pittura
Gianfranco Ferlisi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2016
pagine: 80
La monografia ripercorre in modo critico la figura di Ugo Celada da Virgilio grazie a un saggio che, per la prima volta, cerca di ordinare l'opera del maestro in senso strettamente cronologico, dai primi virtuosismi degli anni '10, alle influenze novecentiste e magico realiste degli anni Venti e Trenta, fino all'aderenza al movimento dei pittori moderni della realtà del secondo dopoguerra. Tutto questo anche grazie a un'analisi attenta delle mostre (personali e collettive) e delle gallerie d'arte in cui Celada ha esposto le proprie opere. Quella che emerge è la figura di un grande maestro del Novecento italiano, mai pienamente soddisfatto e alla continua ricerca di nuove frontiere della figurazione.
La villa di Montanara tra Cinque e Seicento
Giulio Girondi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2016
pagine: 78
Questo agile volume affronta, per la prima volta in modo sistematico, le vicende storiche e artistiche della villa di Montanara (presso Curtatone di Mantova). Il complesso, forse di origine gonzaghesca, ebbe un primo momento di splendore alla fine del Cinquecento - quando divenne di proprietà del medico di corte Marcello Donati - seguito da una profonda ristrutturazione alla fine del XVII secolo realizzata, con tutta probabilità, sotto la supervisione dell'artista fiammingo Frans Geffels. Giulio Girondi, architetto e dottore di ricerca, è nato a Mantova nel 1983. Ha approfondito la figura di Frans Geffels grazie a una borsa di post dottorato della Fondazione Fratelli Confalonieri di Milano (2015) e ha all'attivo diverse pubblicazioni riguardanti vari aspetti della storia dell'architettura con una prevalenza di tematiche mantovane.
Il topino Pipino Pirù. Per imparare i giorni della settimana
Anna Cavaggion, Silvia Teodonio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2016
Impara i giorni della settimana con tante avventure in rima con un simpatico topolino che ama nascondersi nelle tasche delle persone. Contiene una parte interattiva per disegnare le nuove avventure del topolino. Età di lettura: da 3 anni.
Giulio Romano e dintorni. Soluzioni decorative e loro diffusione
Stefano L'Occaso
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2015
pagine: 172
Questo libro dedicato a Giulio Romano ne esalta le virtù creative e suggerisce alcuni percorsi, tra vie battute e nuove, per ricostruirne l'immensa fortuna. Si sono privilegiare aspetti di studio complementari a quelli già noti e indagati dalla storiografia, dando peso a fonti, archivistiche o a stampa, ignote o scarsamente considerate, e alla bibliografia recente, con l'intenzione di suggerire una sorta di addenda, di poscritto, ai testi base di riferimento. Queste pagine sono quindi un po' appunti di studio, un po' carotaggi nella caleidoscopica produzione dell'artista, un po' sincera manifestazione di entusiasmo di fronte alla sua assoluta grandezza.
Viaggio in una stanza. Racconti e note
Franco G. Bolsi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2015
pagine: 68
"Questo viaggio di Bolsi ci propone un paesaggio dell'anima, o meglio, di tante anime, frutto di una sensibilissima e raffinata operazione di metalinguaggio: si usa un linguaggio d'arte per parlare di arte, si citano poeti per citare altri poeti, si descrivono paesaggi per spiegare paesaggi."
La grotta delle meraviglie. Il collezionismo di Isabella d'Este-Gonzaga
Riccardo Braglia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2014
pagine: 98
Nata a Ferrara nel 1474 e morta a Mantova nel 1539, Isabella d'Este è ormai un mito nella storia della raffinatezza, della civiltà, dell'arte e delle vicende politiche europee. Di lei hanno scritto moltissimi, spesso a proposito ed ancor più spesso a sproposito. La leggenda relativa all'Estense prese corpo mentre ella ancora viveva, e sono moltissimi i riferimenti reperibili nei documenti coevi sulle sue doti politiche, sul suo senso estetico nonché sul suo indomabile carattere, volitivo e caparbio. Basta sfogliare i rapporti degli ambasciatori del tempo, con particolare riferimento al carteggio degli "oratori" veneti, per trovare giudizi che la riguardano, giudizi estasiati o apertamente denigratori a seconda delle tendenze politiche dello scrivente; sebbene s'intraveda quasi sempre un'ammirazione che neppure l'antipatia più profonda riesce a soffocare del tutto. Il presente lavoro cerca di fare un po' d'ordine, dando una sistemazione per quanto possibile chiara ed organica alle ultime scoperte sulla poliedrica sovrana e sulle sue celebrate raccolte.
«La corona del principe» di Ciro Spontone per Rodolfo Gonzaga di Castiglione delle Stiviere
Chiara Continisio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2014
Nel 1590 Ciro Spontone - scrittore politico di origine bolognese al servizio di Vincenzo Gonzaga (incoronato duca di Mantova nel 1587) - pubblicò un libro intitolato "La corona del Principe", nel quale le "gioie che nella corona incastrate sono" altro non sono che una rappresentazione simbolica delle virtù che si addicono a un ottimo principe. Forse Spontone fu suggestionato dalla cerimonia di incoronazione del duca Vincenzo e dalla sua corona, della quale ci resta memoria nell'iconografia ufficiale gonzaghesca.
Là sono stata felice. I nonni custodi dei nipoti. Racconti
Fausta Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2025
pagine: 94
"Non c’è niente da fare. Bisogna stare in casa. La pandemia da Covid-19 non perdona. Da tempo gli scienziati di tutto il mondo ci avvertono che stiamo distruggendo il nostro pianeta, ma fino a ora non sono stati ascoltati molto. La natura si sta ribellando e stiamo toccando con mano i disastri provocati dal cambiamento climatico. Mi incoraggia il pensiero dei miei nonni, che sostenevano che il nostro Paese dà il meglio di sé nelle emergenze. Da quando è iniziato il lockdown, noto addirittura qualche cambiamento positivo: l’aria è più pulita, si apprezza il silenzio, alla sera spesso si vedono le stelle. Che questa sia un’occasione per cambiare? E come affronterò io, anziana, le novità che la situazione sanitaria impone? Cosa devo fare? Leggo, prego, penso. Il pensiero se ne va lontano, là dove mi sono trovata bene, in un luogo dove sono stata felice e decido di fermare sul foglio i miei ricordi."
Scrivere un racconto. Antologia di scrittura. Terza edizione. Primavera 2023
Raphaëlla Angeri, Laura Bini, Susanna Carri, Tarcisio Maracchioni, Anna Monelli, Fabio Pompili, Tiziano Poppi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2023
pagine: 112
Questa antologia è scaturita grazie a un atelier di scrittura tenuto nel 2023 nella sede della casa editrice Il Rio di Mantova. Ci sono sette autori che riprendono la tradizione della narrazione breve e la svolgono grazie alla loro idea di racconto, con l’obiettivo di raccontarsi la verità, parlarsi in modo franco. Raphaëlla Angeri aveva storie lontane, del Novecento eppure attualissime, in cui si narravano abusi e fatiche. Tiziano Poppi voleva raccontare la storia di un uomo molto più famoso di quel che si può immaginare. Tarcisio Maracchioni, con spirito dissacrante, voleva fare qualcosa di autobiografico prendendo una parte di sé rimasta in ombra. Anna Monelli voleva partire dalla visione di un corvo e procedere avanti e indietro nel tempo senza dare troppa importanza alla cronologia. Susanna Carri aveva necessità di raccontare storie semplici, intergenerazionali, di partite a bocce e amori fugaci, di appartamenti in condominio e nonne curiose. Laura Bini era alla continua ricerca di un’autobiografia che potesse essere condivisibile con gli altri, universale. Fabio Pompili mostrava una complessità di una struttura narrativa ucronica, vicina a Poe, a Lovecraft.
Quel treno per Carpi
Vanni Buttasi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2023
pagine: 144
Che fine avrà fatto il portiere Sganzerla? E i quasi omonimi Siliprandi e Silingardi? E che ne sarà dell’arbitro signor Tani di Livorno? E dell’anonimo macchinista del treno speciale organizzato per portare a Carpi i tifosi del Suzzara, e inchiodatosi ai binari come una vecchia baracca? Personaggi, figuri, figure e fantasmi di un mondo perduto, che Vanni Buttasi fa riemergere dal cuore per farli rivivere in questo libro, solo apparentemente dedicato al campionato di calcio 1973-’74 del Suzzara, serie D.