fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ipoc

Jacques Maritain. Un maestro per l'oggi. Critica del moderno e postmoderno alla luce di Tommaso d'Aquino

Jacques Maritain. Un maestro per l'oggi. Critica del moderno e postmoderno alla luce di Tommaso d'Aquino

Augusto Cavadi

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2015

pagine: 184

Questo testo, nato originariamente come supporto per gli studenti che vogliano riflettere criticamente sul pensiero filosofico e rintracciarne gli agganci con il vivere quotidiano, supera di gran lunga il suo peraltro già importante obiettivo. L'autore, infatti, ci invita a un cenacolo con Jacques Maritain uno dei più grandi pensatori cattolici del XX secolo - e Tommaso d'Acquino, fedele alla sua concezione di filosofia come testimonianza, come incontro, non come libresco lascito di teorie. E la conversazione si dipana sulle domande sempre attuali, sempre fondanti il nostro vivere: cosa siamo noi, essere umani limitati, e come possiamo trovare un senso al nostro vivere a tempo e nel tempo. Da Tommaso al moderno, dai fondatori della Post-modernità all'incontro con l'Oriente, una riflessione e un confronto con il pensiero dei maggiori filosofi successivi all'Antichità attraverso la passione per l'intelligenza, per l'umano e per Dio di Jacques Maritain e di Tommaso d'Acquino, per indicarci le possibilità di una pratica filosofica che sappia trasformarci intellettualmente ed eticamente.
18,00

Filosofare come Socrate. Teoria e forme della pratica filosofica con i bambini e gli adulti

Filosofare come Socrate. Teoria e forme della pratica filosofica con i bambini e gli adulti

Oscar Brenifier

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2015

pagine: 162

Con questo testo l'autore fornisce, anche al pubblico italiano, le teorizzazioni filosofiche che sono a fondamento delle sue pratiche filosofiche, declinate sia con i bambini che con gli adulti. Il testo ci mostra un teorico raffinato capace di costruire, su solide basi, un raffinato ventaglio di pratiche che spaziano dalla consulenza filosofica ai caffè filosofici al laboratorio filosofico, motivando e fornendo esempi e spunti di grandissima utilità per coloro che, nella vita e nella scuola, vogliano praticare la filosofia come modalità di critica e attacco ai problemi della vita individuale e collettiva. Sempre contraddistinguendosi per il suo stile diretto e irriverente, l'autore indica come e perché filosofare con i bambini, l'uso propedeutico delle storie divertenti, efficaci e pedagogiche che la tradizione mitica attribuisce alla figura di Nasreddin, in quanto appartenente alla via negativa della filosofia, per concludere con esempi di riflessione filosofica legati alla propria biografia. Un testo indicato per genitori e insegnanti, per tutti coloro che, riflettendo su se stessi, vogliano mettere in pratica una filosofia foriera di reali esiti pratici e positivi.
16,00

Imaginal vision. Transmulation and reeducation of the gaze

Imaginal vision. Transmulation and reeducation of the gaze

Paolo Mottana

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2015

pagine: 196

16,00

Una vita in gioco. Volume 3

Una vita in gioco. Volume 3

Massimo Diana

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2015

pagine: 412

"Trasfigurazioni" è il terzo di tre volumi che compongono "Una vita in gioco", testimonianza della mia ricerca mitobiografica. Non ho potuto né voluto, in questo volume, sottrarmi all'onere di raccontare di me, nella convinzione che, in definitiva, il valore di quello che ho scritto si radica in quello che sono, nelle scelte che ho fatto e nella dedizione con la quale, io per primo, mi sono messo in gioco. Nella narrazione mitobiografica al centro non c'è l'ego ma il mito; la propria biografia diviene strumento di qualcosa di collettivo che supera e trascende l'ego e rispetto al quale l'ego si fa voce e servo, sentendosi intimamente e profondamente interpellato a fare la sua parte. Quando una biografia si pone al servizio di un'esigenza che la trascende, e decide di accondiscendervi, ecco che si trasforma in mitobiografia. Queste pagine non vogliono essere che un'umile testimonianza di come noi, uomini e donne del terzo millennio, possiamo prendere un poco più coscienza di processi di trasformazione e metamorfosi collettivi, che chiedono di essere riconosciuti e vissuti, e rispetto ai quali noi non siamo che, evangelicamente, "servi inutili".
24,00

Storie dell'Eden. Prospettive di ecoteologia

Storie dell'Eden. Prospettive di ecoteologia

Federico Battistutta

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2015

pagine: 116

Presso diversi popoli e diverse culture, tanto del passato che del presente, ricorrono narrazioni in cui si parla di spazi e di tempi dove si è resa possibile, come per incanto, un'intesa e un rispecchiamento tra uomo e donna, tra giovani e vecchi, tra l'essere umano e il mondo minerale, vegetale e animale. Cosa dicono a noi contemporanei, in quest'epoca di crisi incombente, tali racconti? Si tratta solo di mitologie, fole nostalgiche e fantasiose riguardanti un passato che forse non è mai esistito? O, al contrario, custodiscono qualcosa di prezioso: una profezia, una speranza, un sogno verso quella nuova innocenza a cui - nel segreto più intimo del suo cuore - da sempre, con passione e intelligenza, l'essere umano aspira?
16,00

Philo. Una nuova formazione alla cura

Philo. Una nuova formazione alla cura

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2015

pagine: 174

Questo libro è il frutto di un'impresa comune, Philo - Scuola superiore di pratiche filosofiche di Milano, che compone le esperienze, i saperi, i desideri di donne e uomini il cui fine principale è quello di esercitarsi al "mestiere di vivere". L'intento degli autori è raccontare della scuola oltre la scuola, parlando di sé e oltre sé. Ri-partendo da sé, ed evocando ciò che l'esperienza Philo prima di tutto rappresenta: il coraggioso tentativo di mettere in relazione aspetti fondativi dell'esistenza, che possiamo chiamare anima, corpo, contesto, spiritualità, in una pratica "concreta", attualizzata, realizzata e sempre in trasformazione. Leggerete storie artigiane di cura, storie di vita che parlano alla vita. Saggi di Claudia Baracchi, Laura Campanello, Maia Cornacchia, Laura Formenti, Ivano Gamelli, Nicole Janigro, Paolo Jedlowski, Romano Màdera, Domitilla Melloni, Chiara Mirabelli, Andrea Prandin, Uber Sossi.
16,00

Lei. La donna eterna

Lei. La donna eterna

Henry Rider Haggard

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2015

pagine: 322

16,00

Mario Capanna. Storie di un impegnato

Mario Capanna. Storie di un impegnato

Romolo Perrotta

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2015

pagine: 312

Dalla resistenza contro le derive sociali e politiche alla difesa dei diritti fondamentali dell'uomo, dall'attività parlamentare all'incontro e confronto costanti con studenti e giovani, dalle missioni di pace a quelle ecologiste, dalla tutela della biodiversità all'apicoltura, dall'attività di saggista a uomo del dialogo e del confronto con credenti e non credenti... le "storie" dell'impegno di Mario Capanna attraversano e incrociano la storia da oltre cinquant'anni. Oggi, che di anni ne ha settanta, le comuni vie d'uscita da lui prospettate non smettono di dare impulso e speranza alla coscienza delle nuove generazioni.
20,00

Sulle posizioni perdute. Forme della soggettività moderna dell'anticapitalismo romantico a Ernst Junger
16,00

La sagezza delle figure. Introduzione alla figurazione dialogica

La sagezza delle figure. Introduzione alla figurazione dialogica

Stefano Zampieri

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2014

pagine: 204

16,00

Giornale critico di storia delle idee. Volume 11

Giornale critico di storia delle idee. Volume 11

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2014

pagine: 296

16,00

Il corpo in fame. Anoressia, bulimia, obesità. Quando il cibo diventa nemico

Il corpo in fame. Anoressia, bulimia, obesità. Quando il cibo diventa nemico

Pierrette Lavanchy

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2014

pagine: 320

Feed the world! È il potente slogan dell'ONU che raccoglie il grido di dolore delle regioni del mondo che muoiono di fame. Eppure nei Paesi occidentali opulenti si trova il paradosso di ragazze che affamano se stesse. Le ragioni della fame del mondo sono ascritte sia alla cecità di un capitalismo non liberale, sia all'invidia dei Paesi affamati. Anche per le giovani anoressiche valgono le spinte dell'egoismo e dell'invidia che bloccano l'armonica distribuzione dei beni, precipitandole nell'alternativa dell'accumulo o del vuoto? Questo volume tratta del problema drammatico e sempre diffuso dell'anoressia e della bulimia, e delle difficili scelte di trattamenti efficaci. Il nucleo del libro è costituito da testi registrati e trascritti di colloqui condotti secondo il metodo psicoanalitico conversazionale. L'obiettivo della terapia è far riprendere le negoziazioni interrotte delle giovani pazienti con sé e con il mondo, attraverso una bonificazione delle loro energie altrimenti distruttive. Il libro si rivolge prima di tutto alle giovani pazienti cadute nella rete di suggestioni mediatiche irresponsabili, ai terapeuti, agli insegnanti, e naturalmente alle famiglie.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.