Iride
L'incontro. Leva di pensiero
Domenico Sidio Bruno
Libro: Copertina morbida
editore: Iride
anno edizione: 2019
pagine: 201
L'incontro è sentire di parola nella fonte dell'essere puro: ascolto, di innesto sul melo perduti rami del male: novelle matrici di fiori di amore, a frutti di cielo, corona formanti che non mutan stagione: luce e calore in accordo perfetto e assenza di moto, non punte né spine, ma raggi di raro splendore in diversa misura: più bassi, sottili allaccian in vigore occhio che scorre in gorgo di cuori cui estrema la luce riflette l'interna e in arco a ciascuna è la storia che capitolo chiude. Non tutto ha spettacolo di senso finito: appaiono forme, che stellate non sono, a parure di foglie verde smeraldo, su acque di cielo che procurano onde sottili e smerlate a circoscrivere spazi di risultanza specchiante da cui muovon vettori che fungon scialuppe a ricordo di gioia d'acqua e sapore di vino. Presentazione di Pasquale Tuscano.
Inesorabile declino
Stefano De Luca
Libro
editore: Iride
anno edizione: 2018
pagine: 138
Il libro narra la storia di una grande famiglia palermitana e ne percorre le vicende attraverso due generazioni, cercando di rappresentare un esempio fedele di uno stile di vita, capace di esprimere, oltre che la nobiltà intesa come ricchezza, lusso, grandi relazioni, allo stesso tempo anche come patrimonio di valori, sentimenti, orgoglio, cultura, tradizione, in tal modo quindi ponendosi come guida e punto di riferimento di una intera comunità. Si tratta di personaggi del tutto immaginari, ma rappresentativi di quella che fu la grande palermitanità, ormai scomparsa e su cui è caduto un colpevole, scandaloso silenzio. Ovviamente il contesto storico è quello reale, come lo sono le figure di rilievo pubblico, indicate con i loro nomi autentici e le relative vicende rievocate nel testo sono storicamente vere. Le vicende frutto di fantasia sono ambientate nell'epoca storica di quella Palermo felicissima, che, anche se non c'è più, sarebbe delittuoso dimenticare del tutto. Postfazione di Emmanuele F. M. Emanuele.
La fonte dell'orso
Giuseppe Caterini
Libro: Copertina morbida
editore: Iride
anno edizione: 2018
pagine: 289
Gli ideali, le aspirazioni e le utopie di Giuseppe Caterini sono ricomposti in un quadro organico dal quale filtra una personalità inquieta, anelante, attenta alle nuances dell'umanità. L'autore condensa questioni universali e personali offrendone letture secondo una coscienza genuinamente solidale e democratica. La famiglia, il lavoro, il disagio sociale, le lotte politiche, la giustizia, l'autoritarismo, l'equità, insieme a molti altri, sono i temi affrontati nelle poesie e nelle prose con una lingua piegata a una funzione mimetica e secondo uno stile dotato di una forte componente narrativa e recitativa. La Calabria fa da sfondo, terra dell'identità, tanto bella e virile quanto angariata da calamità e uomini.
I colori del tempo. Poesie 2010-2013
Paolano Ferrantino
Libro: Libro in brossura
editore: Iride
anno edizione: 2018
pagine: 76
“Nello spazio luminoso di epifaniche stagioni l'autore riesce a moltiplicare il senso del tempo e a renderlo polifonico. Nel tempo e con il tempo lui proferisce la sua parola, scrive, scava, edifica, lascia che accada la verità della vita. Ne nasce una riscrittura infinita, che si allarga in accordi orizzontali e si innalza in connessioni verticali. La forza germinante dell'eterno riandare e tornare, che scivola e s'infiltra tra le sillabe, conserva nei testi uno stupefatto e trasognante esserci creaturale, quasi impalpabile ricordo di un battito antico, di un tempo, che già rinasce mentre muore. I versi, vibranti al muto richiamo dell'ora, sospesi sulla conca di luce di tutti i ritorni, sono un continuo risorgere nell'esperienza vitale della poesia, che fa di ogni lessema - pietra, tralci, ombra... - un seme fecondo di incessante metamorfosi”. ((Merys Rizzo Spasaro)
Ogni parola un essere. Testo portoghese a fronte
Márcia Theóphilo
Libro: Copertina morbida
editore: Iride
anno edizione: 2018
pagine: 208
Dizionario poetico-scientifico della foresta amazzonica. 100 esseri, 100 poesie di Marcia Theophilo. Con fotografie a colori e descrizione di ogni specie animale e vegetale.
Il prezzo della libertà
Stefano De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Iride
anno edizione: 2016
pagine: 166
Istintivamente le accarezzavo i capelli e mi riempivo i polmoni e la memoria di quel suo specialissimo profumo di muschio, di limone e di gelsomino, come di quella Sicilia abbandonata, ma non dimenticata, anzi drammaticamente dentro di me come una spada. "La nostra storia - disse - è cresciuta nella comune scoperta delle parole, delle sensazioni e delle esperienze. Rispetto a coloro che cercano, nel rapporto amoroso, una sorta di prigionia serena e dorata, noi invece abbiamo battuto la strada impervia della libertà... Di fronte a una umanità ripiegata nello stanco conformismo dell'oggi, noi abbiamo fatto i conti con la vita, quella vera. Possiamo quindi guardarci negli occhi con rispetto, perché siamo stati noi stessi fino in fondo".
Attesa
Domenico Sidio Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Iride
anno edizione: 2015
pagine: 109
"Sogni del sonno di vita a verità tenuti sono questi miei versi o, ed è la stessa cosa, disegno di vivere la verità in matrice di sogno. Apertura evolvente dello spirito, la verità-sogno è autentica proprietà congiungente individualità in universo espanso. Qui, la rivelazione dell'intreccio reticolato e pescante del vero-sogno è assunta a coltre da se stessa spinta. Idee per sogni; sogni per idee: presenza di vita reale in andirivieni, creanti strutturale esistenza mercé bellezza che muove pupille e svela attesa che di mistero cede l'istante. Idee-sogno; sogno-idee: fondo energetico di movimento arbitrario che dona vigore a funzione irrorante di Amore che nutre. Amore, Potenza di unità legante, forza ingombrante che male esclude, crea esplodenti germi di cielo in frutti di terra da eterei sapori."
Il barone del bosco di Policoro
Vito Fiorellini
Libro
editore: Iride
anno edizione: 2015
pagine: 158
Protagonista del racconto è il millenario bosco di Policoro, prima inghiottito e poi raso al suolo dalla riforma agraria dei primi anni '50, a causa di una rete di insidie e inganni burocratici. Le sorti del bosco si intrecciano con quelle di un'antica famiglia crotonese, i baroni Berlingieri, acquirenti ottocenteschi del bosco, i quali, accorti amministratori del proprio patrimonio terriero, si identificarono sempre più con la selva leggendaria, così smisurata e fitta da sembrare ai viaggiatori che la attraversavano in treno per la prima volta, una buia galleria. È una tranche de vie meridionale, vivace e drammatica; un racconto di possesso e di ostinazione; una dichiarazione d'amore per un paesaggio arcaico e intatto, la cronaca balzachiana, di una dolorosa sconfitta.
Tutti gli incantesimi del bosco. Raccontini un poco surrealisti
Anastasio Sanseverino
Libro: Libro in brossura
editore: Iride
anno edizione: 2013
pagine: 125
Il cercatore di funghi capitato in un bosco "quasi incantato" si imbatte in alcuni funghi molto particolari, assiste, in parte, a una intervista di Eugenio Scalfari alla Madonna, a un raduno di uccellini che rievocano la celebre predica di San Francesco e a una sorta di sabba notturno. Il professore universitario sogna di ritornare in vita dopo cinquant'anni dalla morte; uno studente di pittura ha un curioso incidente stradale, un impiegato in sciopero incontra problemi nell'acquisto di bombolette spray, un giovane campano viene condotto dal padre a una inconsueta iniziazione sessuale. Una storia vera, quest'ultima, nelle sue linee generali, seppure ovviamente un poco romanzata dall'autore. Una delle tante incredibili storie che solo a Napoli e dintorni potevano succedere, molti anni fa, e che a Portici in tanti conoscevano.
Ohi dottò
Cataldo Perri
Libro
editore: Iride
anno edizione: 2013
pagine: 222
"Ohi dottò" è l'espressione che da più di trent'anni viene rivolta dai pazienti al loro medico di famiglia. Trent'anni di storie, di speranze, di paure, di conforto, di vagiti nuovi e di dolorosi addii. Per fortuna, molte volte, è anche l'incipit di una confidenza leggera, di un pettegolezzo di colore, di situazioni eroico-comiche tipiche dell'antica cultura popolare calabrese. Anamnesi di comari pettegole, malapazienza, tentativi d'emigrazione, pellegrinaggi, visite mediche a marcia indietro, punture di zecche-Viagra. "Ohi dottò", a volte, è l'espressione che un medico è costretto a rivolgere a un collega perché un giorno si scivola "dall'altra parte" e su una cartella clinica medico e paziente hanno lo stesso nome.