ISEDI
Le obbligazioni strutturate
Francesca Pampurini
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2010
pagine: IX
Nel corso dell'ultimo decennio si è assistito ad un rapido processo di evoluzione del contesto finanziario caratterizzato dal progressivo affermarsi di un modello di mercato internazionale. Ciò ha portato a sostanziali innovazioni nelle forme di investimento con la creazione di nuove tipologie di strumenti finanziari, quali, ad esempio, le obbligazioni strutturate, destinati non soltanto agli investitori professionali, ma anche agli investitori retail. Le obbligazioni strutturate, caratterizzate da un rischio più elevato rispetto ai normali strumenti a reddito fisso, hanno conosciuto un notevole sviluppo e hanno conquistato uno spazio importante nei portafogli degli investitori, grazie anche a un'efficiente attività di promozione da parte degli emittenti, e delle banche in particolare. Le obbligazioni strutturate è un volume ideale per chiunque voglia conoscere e comprendere uno degli strumenti di investimento maggiormente diffusi, che presenta forti analogie con gli strumenti derivati e in cui risultano attivamente protagonisti tanto le banche quanto i singoli investitori.
Management e marketing dei servizi. La gestione del cliente nel mercato dei servizi
Christian Grönroos
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2009
pagine: 576
Oggi più della metà del prodotto interno lordo delle nazioni europee proviene dal settore dei servizi, mentre negli Stati Uniti la percentuale sale al 77%. È quindi evidente come esso abbia assunto una posizione di rilievo come motore dello sviluppo economico, ridimensionando il ruolo fino a ora svolto dal settore produttivo. La nuova edizione di Management e marketing dei servizi, completamente aggiornata, esamina le specificità del marketing applicato alle imprese di servizi. Particolare attenzione è dedicata alla gestione del cliente nel mercato dei servizi oltre che alle modalità di adozione di questa logica a tutte le organizzazioni, sia «profit» sia «non profit». Christian Grönroos infatti mette in evidenza l'importanza strategica di gestire qualsiasi azienda nella prospettiva dei servizi, i vantaggi di questo modello di management e i suoi sviluppi futuri. In questa logica, illustra anche come avvicinarsi ai clienti attuali e futuri e come fidelizzarli, creando valore per essi e per le imprese. Grazie all'accurato lavoro del curatore, il volume è stato arricchito con numerosi casi studio specifici che permettono di passare dalla teoria alla concreta realtà del mercato italiano. Un libro diventato ormai un classico della materia, indispensabile sia allo studente sia al professionista del settore.
Il comportamento organizzativo. Organizzazione aziendale e management
David Knights, Hugh Willmott
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2009
pagine: XI
La letteratura sull'organizzazione aziendale e il cosiddetto comportamento organizzativo è ricchissima di manuali e di studi, però quasi tutti, pur nella loro completezza, affrontano la materia in un modo che gli studenti trovano lontano dalle loro esperienze e dai loro reali problemi. Questi libri non aiutano a cogliere i temi ricorrenti, a approfondire gli argomenti e, infine, danno l'impressione che questa disciplina sia monolitica, mentre esistono diverse scuole e prospettive. Questo libro invece parte da presupposti del tutto opposti e è volutamente selettivo, in modo da essere didatticamente più efficace e da restituire la varietà e la ricchezza dei diversi approcci. I due curatori, infatti, sono stati molto attenti nello scegliere gli autori dei vari capitoli che hanno lavorato ciascuno in campi specifici, di cui sono riconosciuti esperti. Infine, ogni volta gli argomenti sono stati supportati da esempi e casi di studio tratti dalla cronaca, in modo da dimostrare come la teoria diventi prassi. Ogni capitolo poi è organizzato in modo che, attraverso la ricapitolazione dei concetti chiave all'inizio e delle domande di verifica alla fine, ognuno possa realmente essere sicuro di aver capito quanto esposto.
Manuale di finanza per l'impresa
Ernesto Monti
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2009
pagine: XII
La recente crisi finanziaria americana e il contraccolpo a livello internazionale che ne è seguito dimostra come il tema degli strumenti di finanziamento delle imprese sia in continuo mutamento, sia per il grande sviluppo del settore dell'intermediazione finanziaria, sia per l'evoluzione, sicuramente irreversibile, della cultura finanziaria dei vari operatori economici. Per questo è necessario avere degli strumenti adeguati per capire cosa sta succedendo e per riuscire a reagire rapidamente ed efficacemente. Dopo un'introduzione sulle linee evolutive del rapporto banca-impresa, la prima parte del manuale viene dedicata alla struttura finanziaria dell'impresa; la seconda parte affronta gli strumenti di finanziamento non finalizzati, la loro strutturazione e allocazione sul mercato del credito; la terza parte tratta il ricorso diretto delle imprese al mercato obbligazionario e azionario, con particolare attenzione a un tema di grande attualità quale il rating; seguono un'analisi del corporate risk management e dei titoli derivati dal punto di vista della gestione finanziaria dell'impresa (quarta parte); la quinta parte è dedicata ai nuovi strumenti finanziari, con particolare attenzione ai processi di cartolarizzazione, ai CDO e ai derivati su crediti, che ampia risonanza hanno ricevuto nell'analisi e commento della recente crisi dei mercati. Chiude il volume una sesta parte interamente dedicata all'impresa intesa come oggetto di analisi e valutazione.
Time-driven activity-based costing. La via più semplice ed efficace per accrescere i profitti
Robert S. Kaplan, Steven R. Anderson
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2008
pagine: XVII
L'activity-base costing (ABC) è stato negli ultimi anni indicato come uno degli strumenti più importanti per guidare un'impresa e gestirne i costi. Però quanti hanno cercato di implementare l'ABC su larga scala, hanno riscontrato risultati limitati e frustranti. Come mai? In questo nuovo libro, Robert S. Kaplan (insieme con Steven R. Anderson) elabora il time-driven activity-based costing (TDABC). Quale sistema più semplice ed efficace per misurare costi e redditività in un'azienda. Oltre a mostrare i normali benefici che derivano dalla corretta applicazione del modello ABC, gli autori introducono le innovative applicazioni del TDABC, che comprendono l'elaborazione di una strategia di rete nella pianificazione del budget, il miglioramento dei processi di fusione e acquisizione, l'eliminazione di passaggi superflui nelle supply chain, l'ottimizzazione dello staff.
Regole, trasparenza e imprenditorialità
Angelo Paletta, Paolo Bastia
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2008
pagine: 288
La complessità delle relazioni intersoggettive che ruotano nell'azienda e intorno all'azienda implica sistema di regolamentazione: adeguato rispetto alle specificità e alla mutevolezza dei contesti di mercato e d'impresa ed efficace nell'affermazione di criteri di correttezza (rispetto delle regole e della qualità delle relazioni) e di trasparenza (intelligibilità delle politiche aziendali e dei valori affermati). A fronte di una normativa a livello europeo e internazionale sempre più attenta alle istituzioni economiche, le imprese cominciano a interpretare in modo più responsabile il proprio ruolo. Ma data la peculiarità del tessuto economico italiano di piccole e medie imprese, esiste una situazione dominante e quasi totalitaria di aziende non soltanto lontane dai paradigmi di adeguatezza nei sistemi dei controlli interni e di compliance, ma ancora priva pressoché integralmente di quella dimensione degli assetti e dei meccanismi di controllo di maggiore valenza strategica e gestionale, che dovrebbero essere percepiti come utili ai processi di business. Le ricerche di questo volume integrano teoria e prassi intorno a tematiche di ampio spettro come quella dei sistemi dei controlli interni, sviluppando aspetti diversi e complementari, nell''ambito di contesti aziendali fortemente rappresentativi e diversificati, a elevata complessità strutturale.
La comunicazione d'azienda. Strutture e strumenti per la gestione
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2008
pagine: 552
Il manuale analizza il cambiamento epocale che ha investito lo scenario della comunicazione aziendale nel periodo 2004-2008. Oggi la comunicazione d'azienda assume un ruolo ancora più importante perché esce dalla ghettizzazione della pubblicità e diventa uno strumento di gestione manageriale. Il manuale, redatto con il contributo di autori con molti anni di esperienza a livello di responsabilità primaria in imprese e istituzioni che operano in questo settore, offre un approccio integrato alle problematiche di comunicazione assumendo come punto di riferimento dell'analisi l'azienda e le sue esigenze di comunicazione. La revisione così radicale è dovuta ai cambiamenti di contenuti e di strumenti che in questi ultimi anni hanno interessato la comunicazione d'azienda, grazie all'avvento della tecnologia digitale, alle innovazioni culturali generate dal web e alle nuove modalità di gestione che le imprese hanno dovuto adottare.
Peripheral vision. Come prestare attenzione ai segnali deboli
George S. Day, Paul J. Schoemaker
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2008
pagine: 240
Dei negozianti di provincia sono a conoscenza di nuovi concorrenti, oppure un blog avviato quasi per caso inizia ad attirare l'attenzione: sono tutti segnali che possono trasformarsi in nuove occasioni per la vostra impresa. Tuttavia, per misurare questi segnali, avete bisogno di scovarli e di interpretarli correttamente. Detto in parole povere, avete bisogno di una buona "visione periferica". Oggi però meno del 20% delle aziende hanno sviluppato adeguatamente la loro "visione periferica". "Peripheral Vision" si serve di questa efficace metafora per illustrare diversi casi di studio (quali quello della BBC o della Mattel) e per mostrare quali sono quegli strumenti necessari a sviluppare un'efficace "visione periferica", tale da farvi vedere non solo ciò che è al centro della vostra attenzione, in modo da anticipare i vostri concorrenti.
Finanza, innovazione e creazione del valore d'impresa
Cinzia Colapinto, Massimiliano Ferrara, Davide La Torre
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2007
pagine: X-244
Orientare al successo la supply chain. Strategie, processi e tecniche per gestire la complessità della rete logistica
Sergio Cavalieri, Roberto Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2007
pagine: XVIII-396
Delle molte sfide che le moderne aziende sono chiamate ad affrontare, quelle probabilmente più stimolanti sono relative all'area della logistica aziendale e, in un'ottica più allargata, della supply chain. Nuove regole della competizione, globalizzazione, pressione al ribasso dei prezzi e centralità del ruolo del cliente finale sono alcuni dei fattori che evidenziano il ruolo cruciale della logistica e ne amplificano la sfera d'azione ben oltre le singole mura aziendali. Orientare al successo la supply chain restituisce una visione globale di una rete logistico-produttiva (dall'approvvigionamento delle materie prime fino alla distribuzione dei prodotti finiti e al post-vendita) descrivendo le relazioni esistenti al suo interno, con particolare attenzione agli aspetti di pianificazione e gestione ed evidenziando le scelte progettuali, le politiche, i metodi e le competenze adatte a supportare la gestione di un sistema logistico complesso. Inoltre, attraverso il supporto di esempi e casi di studio, vengono presentate problematiche e soluzioni per la pratica manageriale. Per questi motivi, il volume si propone quale punto di riferimento per chi deve organizzare e guidare le attività logistiche di un'azienda.
L'analisi delle informazioni come fonte di vantaggio competitivo
Thomas H. Davenport, Jeanne G. Harris
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2007
pagine: VIII-247
In un mondo dove le tradizionali basi del vantaggio competitivo sono state largamente studiate, l'impresa ha necessità di strumenti adeguati per mantenere il passo. Occorre infatti essere in grado di fare dettagliate analisi comparative per prendere le decisioni migliori e per sfruttare al massimo i processi di business. Solo grazie ad accurate e sofisticate indagini qualitative e statistiche si può pensare di mantenere la leadership. La globalizzazione ha azzerato o diminuito alcuni tradizionali vantaggi competitivi quali quelli geografici (non è più così conveniente decentrare la produzione nei paesi del Sud del mondo) o le barriere protezionistiche. Ormai solo l'efficacia e l'efficienza nell'esecuzione, la capacità di prendere decisioni velocemente e l'abilità a strappare anche l'ultimo abbattimento di valore nei processi di business, sono gli unici fattori che oggi possono fare la differenza. In questo libro, Thomas H. Davenport e Jeanne G. Harris mostrano - grazie anche a numerosi casi di studio reali, quali quelli di Amazon.com o Red Sox - come gli strumenti di analisi possano creare vantaggi competitivi reali, che fanno la differenza nella competizione quotidiana.