fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ISEDI

Brand imagination. Le nuove frontiere della marca

Brand imagination. Le nuove frontiere della marca

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2007

pagine: XIII-256

In un mercato globalizzato sempre più complesso, diventa strategico per le imprese rispondere ai bisogni dei clienti con interventi pertinenti (oppure mirati). Tra gli strumenti più idonei per consolidare la fedeltà all'azienda e ai suoi prodotti-servizi, sicuramente il branding risulta il più efficace. Lo scopo è aumentare il valore percepito attraverso l'accrescimento del brand equity (valore del marchio o patrimonio della marca). Gli operatori del marketing individuano infatti nella marca il territorio di appartenenza cognitiva ed emotiva del pubblico reale e potenziale. Il volume offre al lettore uno scenario di nuove frontiere di strategie innovative del brand management, attraverso nuovi percorsi di politiche di marca più vicine ai bisogni della contemporaneità. Grazie ai contributi dei migliori esperti del settore, gli autori compongono un manuale in cui scoprire la "cassetta degli attrezzi" per realizzare efficaci strategie di marca. Alla teoria segue una seconda parte dedicata alla presentazione di casi aziendali, che aiutano il lettore a entrare nelle dinamiche operative delle politiche di branding.
22,00

L'impresa virtuale. Teoria e pratica

L'impresa virtuale. Teoria e pratica

Francesco M. Barbini

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2007

pagine: 139

La globalizzazione dei mercati e la crescente diffusione di strumenti avanzati di trattamento delle informazioni e di gestione delle comunicazioni promettono di alterare equilibri consolidati e di generare un'evoluzione sostanziale nei metodi e nelle tecniche di cooperazione tra le imprese. Fra le nuove configurazioni cooperative proposte in letteratura, emerge con particolare enfasi l'impresa virtuale, ossia una rete temporanea di imprese mediopiccole che si collegano, adottando evoluti sistemi di gestione dell'informazione e della comunicazione, e operano in modo integrato per lo sfruttamento di una specifica opportunità di business. Questo volume presenta un'estesa analisi della letteratura e propone per il fenomeno dell'impresa virtuale un'interpretazione innovativa che considera come elemento centrale di analisi il processo di regolazione diretto a coordinare l'azione cooperativa. Sono inoltre investigate le problematiche dell'integrazione dei dati a livello internaziendale, della gestione dei processi di lavoro distribuiti, e dell'elaborazione delle configurazioni formali, anche con esempi tratti da casi reali.
13,00

Valutazioni di bilancio secondo i principi contabili internazionali

Valutazioni di bilancio secondo i principi contabili internazionali

Claudia Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2007

pagine: XI

L'applicazione dei principi contabili internazionali alla formazione del bilancio è ormai prassi obbligatoria per tutte le società "maggiori" dei paesi appartenenti all'Unione Europea. In Italia, la facoltà di redigere il bilancio d'esercizio e consolidato secondo le disposizioni emanate dallo Iasb è stata concessa a tutte le società che redigono il bilancio in forma completa e con la sola esclusione di quelle che predispongono i conti annuali in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis del codice civile. Anche le società "minori", che continuano a stendere il bilancio secondo i principi contabili nazionali, dal 2005 devono fornire informazioni che richiedono la comprensione di alcuni dei criteri di valutazione definiti proprio dai principi contabili internazionali. Per agevolare la redazione del bilancio d'esercizio delle società italiane che non applicano gli Ias/Ifrs, questo volume, nella sua prima parte, analizza i concetti di Fair value, impairment test e costo ammortizzato degli strumenti finanziari, così da fornire un'utile guida alla stesura della nota integrativa. Nella seconda parte, il lavoro approfondisce i principi contabili internazionali che disciplinano gli strumenti finanziari, le attività immateriali e le perdite di valore e ne evidenzia le differenze rispetto ai principi contabili italiani nell'ottica delle società che redigono il bilancio secondo i principi Ias/Ifrs.
20,00

Il project management. Un approccio sistemico alla gestione dei progetti

Il project management. Un approccio sistemico alla gestione dei progetti

Marco Cantamessa, Esther Cobos, Carlo Rafele

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2007

pagine: XX-529

"La forza di questo libro è il giusto mix di ingredienti che ne fanno, a mio avviso, un testo fruibile, perché chiaramente scritto, completo, perché abbraccia praticamente tutti gli aspetti e le sfaccettature della gestione dei progetti e concreto, perché corredato da interessantissimi casi di studio. Del resto l'idea vincente è stata di riunire insieme professionalità di spessore provenienti sia dal mondo accademico sia dal mondo dell'impresa, con esperienze che negli anni hanno incrociato ambedue i settori". (Carlo Notari)
36,00

Marketing intelligence per le aziende e le istituzioni

Marketing intelligence per le aziende e le istituzioni

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2007

pagine: 320

Le evoluzioni del marketing strategico, dal marketing database al CRM, hanno un fondamento sempre maggiore nell'analisi del cliente. Marketing Intelligence è l'insieme delle strategie, degli strumenti e delle applicazioni che supportano le aziende per migliorare le relazioni con la propria customer base, definire il posizionamento ottimale per l'acquisizione dei prospect, concepire offerte e prodotti/servizi congeniali verso le aspettative della domanda. La disponibilità di dati (e di sistemi informativi) provenienti dalla gestione dell'operatività (acquisti, fatturazione...) e dai canali di contatto (call center, web, rete diretta...) consente alle aziende di riorganizzare i processi in un'ottica customercentrica e di pianificare le iniziative commerciali basandosi sul supporto decisionale generato da strumenti di intelligence quali il reporting, il data mining, il geomarketing e il campaign management. Marketing Intelligence è oggi il focus delle direzioni marketing e operations di tutte le aziende modernamente strutturate, e i benefici ottenibili inducono una spiccata reattività dell'intero panorama delle organizzazioni nella trasposizione dei concetti applicati al Cliente verso i soggetti Utenti o Supplier. Nella trattazione si fa spesso riferimento al valore che altri ambiti aziendali e soprattutto istituzioni ed enti possono trarre dalle applicazioni di marketing intelligence (ad esempio, il Citizen Relationship Management).
25,00

Il bilancio sociale su base territoriale. Dalla comunicazione istituzionale alla Public Governance

Il bilancio sociale su base territoriale. Dalla comunicazione istituzionale alla Public Governance

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2007

pagine: XIII-314

Il bilancia sociale è uno strumento che rappresenta la certificazione di un profilo etico, elemento che legittima il ruolo di un soggetto economico (non solo in termini strutturali ma soprattutto morali), che perseguendo il proprio interesse prevalente contribuisce a migliorare la qualità della vita dei membri della società in cui è inserito. Il volume presenta il bilancio sociale nel contesto evolutivo della pubblica amministrazione, che nel corso dell'ultimo decennio ha visto il passaggio dal paradigma del new public management (i processi di modernizzazione del settore pubblico), verso il paradigma emergente di public governance, In questo nuovo contesto il bilancio sociale viene indagato come uno strumento a supporto dei processi di networking della pubblica amministrazione. L'idea innovativa del libro é quella di considerare il bilancio sociale come uno strumento di confronto, condivisione, costruzione della realtà, nelle politiche di sviluppo su base territoriale. Il bilancio sociale integrato su base territoriale rappresenta una chiara evoluzione rispetto all'utilizzo di tale strumento semplicemente come dispositivo di accountability (rendicontazione) e comunicazione istituzionale. Il libro combina l'utilizzo di consolidati modelli teorici di analisi economico aziendale, con lo studio di casi relativi ad enti locali, aziende sanitarie, scuole e università.
26,00

Ingegneria stradale. Volume Vol. 2
34,00

Da target a partner. Un nuovo paradigma di comunicazione per il successo dell'impresa

Da target a partner. Un nuovo paradigma di comunicazione per il successo dell'impresa

Luigi Ferrari, Mario Ruotolo, Riccardo Vigliani

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2006

pagine: XXVI

Un lavoro che coniuga una sintesi delle posizioni teoriche in tema di comunicazione d'impresa con l'analisi del reale vissuto delle aziende italiane. Il vecchio paradigma del consumatore-target inizia a vacillare, gli imprenditori avvertono questo pericolo, ma non sembrano ancora in grado di definire un approccio più avanzato a questo nuovo consumatore-individuo che si va profilando sul teatro d'azione dell'impresa e sui suoi mercati. Dalla ricerca, emergono con chiarezza le ansie e le preoccupazioni di questo momento e le differenze nel modo di affrontarle tra le organizzazioni orientate al metodo, al management, o al leader. Vengono espresse certezze e dubbi, corredati da genuine e originali testimonianze derivanti dall'esperienza diretta dei protagonisti. Il filo conduttore dell'opera risiede così nella necessità-opportunità per l'impresa di ristabilire un rapporto reciprocamente premiante con il nuovo individuo-consumatore-partner, partendo da un approfondito ascolto delle nuove realtà e costruendo un sistema di relazioni stabili e "adulte" attraverso un rinnovato ruolo della comunicazione totale come funzione aggregante delle varie anime aziendali.
25,50

Analisi finanziaria per il controllo di gestione

Analisi finanziaria per il controllo di gestione

Franco Cescon

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2006

pagine: VII-254

Il volume offre un'organica e rigorosa esposizione degli strumenti quantitativi di analisi per affrontare e risolvere i problemi di gestione delle risorse finanziarie e favorire l'attività direzionale al fine di governare in modo consapevole gli equilibri aziendali. La nuova edizione rappresenta un passo avanti nel tentativo di adeguare i principi teorici di valutazione dell'economicità alle pressioni di utilizzare con gradualità strumenti quantitativi, in parte sofisticati, di analisi economico-finanziaria nell'ambito del sistema di controllo. Le modifiche e le integrazioni sono frutto degli approfondimenti e dell'evoluzione delle considerazioni derivanti dalla dottrina oggetto della trattazione. In particolare il lavoro approfondisce, in ottica prospettica, le variabili dei sistema di financiai planning and control, presenta un modello integrato di analisi, previsione e valutazione del sistema dei valori economici, monetari e patrimoniali e fornisce alcune riflessioni sul piano finanziario a medio termine. Inoltre, attraverso uno schema concettuale, viene sviluppato il problema del processo di budgeting e la preparazione del budget come strumento di allocazione delle risorse per conseguire gli obiettivi aziendali.
19,00

Allineamento strategico. Come usare le Balanced Scorecard per aumentare la competitività

Allineamento strategico. Come usare le Balanced Scorecard per aumentare la competitività

Robert S. Kaplan, David P. Norton

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2006

pagine: XXXII-299

La maggior parte delle aziende opera ormai in una pluralità di business e comprende differenti unità di servizi, ciascuna delle quali è altamente specializzata e guidata da personale qualificato. Purtroppo però troppo spesso manca un efficace coordinamento tra i diversi settori della stessa azienda, con il risultato che si sprecano risorse e si perdono significative opportunità. Il problema più urgente da risolvere oggi, per sopravvivere e mantenere alto il livello di competitività in un mercato globale sempre più aggressivo, è sicuramente quello dell'allineamento strategico. Questo libro dovrebbe essere una lettura obbligata per quanti non solo vogliono sopravvivere, ma anche svilupparsi in un mercato sempre più complesso e competitivo.
26,00

Mercati finanziari e gestione del rischio. Esercizi

Mercati finanziari e gestione del rischio. Esercizi

Francesco Menoncin

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2006

pagine: VI-184

Il testo è pensato come eserciziario del libro "Mercati finanziari e gestione del rischio", dello stesso autore, e ne ripercorre esattamente l'indice. Ogni capitolo, dunque, presenta numerosi esercizi che sono pensati per aiutare il lettore a verificare la corretta e completa comprensione di quanto riportato nel volume dedicato alla teoria. Gli esercizi non sono classificati secondo un indice di difficoltà ma presentano una naturale evoluzione verso concetti sempre più complessi (che richiedono, cioè, maggiori conoscenze pregresse). Gli esercizi non sono una mera applicazione di quanto già riportato nel volume teorico "Mercati finanziari e gestione del rischio": piuttosto, rappresentano uno stimolo ed una sfida per il lettore che voglia mettere alla prova la propria comprensione della teoria. Ogni esercizio richiede la conoscenza di tutti i paragrafi del capitolo a cui fa riferimento. Con l'idea che una eccessiva parcellizzazione degli esercizi avrebbe condotto ad un errato approccio dello studente, si è preferito non presentare esercizi per i singoli paragrafi in modo da indurre lo studio di ogni capitolo nella sua completezza.
14,50

Ricerca scientifica e nuove imprese. Spin-off accademici e valore della conoscenza

Ricerca scientifica e nuove imprese. Spin-off accademici e valore della conoscenza

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2006

pagine: XXVI

La valorizzazione economica della ricerca scientifica rappresenta uno strumento fondamentale per promuovere l'affermazione delle innovazioni e accelerare la diffusione delle conoscenze. Ma quali sono le strategie più efficaci per applicare i risultati dell'attività di ricerca a prodotti e servizi che siano in grado di reggere con successo il confronto con il mercato globale? È questa la domanda fondamentale alla base della progettazione e dell'avvio degli spin-off della ricerca, espressione di un modo completamente nuovo di "fare impresa". Nel corso del volume vengono approfonditi tutti gli aspetti e gli strumenti relativi alla pianificazione e al lancio di uno spin-off: dall'analisi dell'ambiente competitivo all'elaborazione della strategia di marketing; dalla scelta del modello di business alla creazione di un efficace team imprenditoriale; dalla definizione dell'architettura finanziaria alla gestione della delicata fase di avvio. Forte dell'esperienza maturata dagli autori nell'ambito della progettazione di spin-off della ricerca, Ricerca scientifica e nuove imprese integra magistralmente la teoria con la pratica, grazie anche alla presentazione di numerosissime case histories che documentano le sfide vissute sul campo da ricercatori-imprenditori impegnati nella creazione di nuovi modelli di impresa.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.