Iskra
Quando ciò che ci unisce non ha tempo. Storia autobiografica di una famiglia sarda nel lungo Novecento italiano per conservare la memoria e consegnarla alle future generazioni.
Giuseppe Deiana
Libro
editore: Iskra
anno edizione: 2023
pagine: 144
L'anonima sequestri
Mario Guerrini
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2023
pagine: 144
"L'Anonima sequestri" è una nuova edizione, fedele, di quella pubblicata nel 1969. Rappresenta una testimonianza fondamentale di una tormentata epoca. Un pezzo di storia di sicuro valore culturale, dove il lettore potrà calarsi in quella drammatica realtà che vide la Sardegna sotto l'incubo dei sequestri di persona a scopo di estorsione. I rapimenti comparvero su tutto il territorio isolano facendo diventare l'Isola epicentro di una tormentata cronaca delinquenziale, così come descritta e vissuta dall'autore.
Le donne di casa Gramsci
Mimma Paulesu Quercioli
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2022
pagine: 128
Divenuto un classico nel panorama letterario sardo, la nuova edizione del volume “Le donne di Casa Gramsci”, ormai introvabile nella vecchia edizione del 2003, mira a colmare un piccolo vuoto di richieste per tutti quelli che vogliono approfondire e capire il ruolo che ebbero le donne nella formazione di uno dei più grandi filosofi del Novecento, Antonio Gramsci. Il volume, attraverso il racconto familiare di Mimma Paulesu Quercioli, nipote diretta e figlia della sorella Teresina, alla quale il libro è dedicato, vuole essere uno strumento utile perché la memoria di Gramsci continui a vivere in noi e in quella casa dove visse la sua infanzia, coltivò le sue prime letture e maturò le consapevolezze che sono servite per costruire una società migliore.
Paolo Pili. L’uomo che, col massimo impegno, avviò l’unica rinascita organica possibile per l’Isola, ma fu presto bloccato dall’avvento del «regime»
Leopoldo Ortu
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2022
pagine: 256
I contenuti presenti in questo libro sono ancora utili per comprendere e per sciogliere i molti dubbi sulla questione sarda. Paolo Pili aveva avviato nei primi tempi del fascismo, quando ancora non si sapeva cosa esso fosse realmente, un cammino che non riuscì a porre in essere poiché, nei primi cinque anni dalla nascita, il fascismo si trasformò prima in partito e poi in regime e Pili non volle rimanerci; andò via con grande dispiacere, poiché sapeva molto bene che il percorso che aveva intrapreso con tanta fatica e coraggio era fondamentale, così come avevano pensato e scritto, fin dall'Ottocento, gli amanti della Sardegna, per un’autentica e reale rinascita dell’Isola. Del resto né lui né alcun altro potevano sapere che le sue grandi e generose iniziative (per il popolo sardo) sarebbero crollate non appena il fascismo si fosse trasformato in regime, ossia quando esso avrebbe rivitalizzato quegli stessi monopoli e quelle stesse oligarchie che in principio avevano strumentalmente osteggiato, al fine di “assorbire” i combattenti che costituivano gran parte della sua base popolare.
Chiesa del Carmelo di Bosa
Giovanna Benedetta Puggioni
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2022
pagine: 80
Il volume, dedicato alla chiesa del Carmelo di Bosa, guiderà il lettore alla scoperta di uno tra i maggiori gioielli dell'arte sarda di età moderna. L'edificio, ora proprietà del Fondo Edifici Culto del Ministero dell'Interno, conserva un considerevole patrimonio databile tra la fine del XVI e il XX secolo, tra cui altari lignei e marmorei, sculture, altorilievi e altri arredi lignei e marmorei, strumenti musicali, dipinti ad olio su tela e pitture murali, suppellettili liturgiche in argento e in legno, paramenti liturgici, arredi devozionali e tovaglie d'altare col caratteristico pizzo in filet. Tale patrimonio, nel suo insieme, riveste particolare interesse culturale in quanto testimonianza di una committenza, come quella carmelitana, che ha lasciato dei profondi segni nella cultura e nella religiosità dei bosani tra il XVII e XIX secolo.
Incendi. Dialogo fra un nonno e suo nipote sui disastri ambientali
Antonio Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2022
pagine: 128
Incendi è il dialogo tra un nonno e suo nipote preadolescente su incendi, deforestazione, riscaldamento climatico e biodiversità, ma anche un discorso importante per tutte le età. Il racconto ampio e minuzioso degli incendi dell’estate sarda 2021 nel Montiferru e nella Planargia, con le testimonianze e i commenti degli esperti e la cronaca della devastazione delle foreste storiche della Calabria. Il tema dei “grandi fuochi” investe il Portogallo, la Siberia, la deforestazione in Brasile. Il riscaldamento globale, frutto delle emissioni dei gas serra degli incendi, dei combustibili fossili e dell'agricoltura industriale, danneggia l'atmosfera e scioglie i ghiacciai, con le conseguenti crisi idriche e dei mari. S'impone, perciò, la via d'uscita attraverso la salvaguardia della biodiversità, di cui vengono presentati alcuni modelli-chiave: le api, la coltura del fico d’india e dei semi identitari, antichi e le orchidee selvatiche.
Antologia premio Gramsci 17ª edizione
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2022
pagine: 138
L'antologia Premio Gramsci, giunta alla IX edizione, contiene una selezione di poesie e di racconti strutturata in quattro sezioni: poesie e racconti in lingua italiana e poesie e racconti in lingua sarda. Un ulteriore riferimento operativo per la selezione è stato rappresentato dalla condizione di opera edita o di opera inedita; l’interrelazione tra vocazione editoriale o vocazione orale, che tende quasi automaticamente a distinguere la destinazione di opere scritte in italiano da opere scritte in sardo, può essere un ulteriore e sotteso elemento di riflessione, che il Premio tacitamente propone di nuovo; non è un mistero che l’egemonia necessiti della scrittura, mentre la subalternità sa sopravvivere anche nella semplice oralità: e tuttavia anche qui è sempre più necessario l’attraversamento.
Pensieri. La fisica classica in pillole
Giampaolo Servi
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2022
pagine: 136
Questo testo di fisica, redatto dall’ingegnere nucleare Giampaolo Servi, vuole essere un veloce e rapido ripasso delle nozioni di base che ci sono state impartite nei corsi scolastici ed anche universitari con qualche semplificazione e sorpresa che dovrebbero facilitare l’avvicinarsi alla fisica di un più ampio pubblico rispetto a quello degli specialisti. Pur con i limiti di una trattazione sintetica, tutte le informazioni date risultano certificate e corrette.
Celeste e Terreno
Mario Biancacci
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2022
pagine: 368
Celeste e Terreno è il romanzo d’esordio sulla scena letteraria del pittore Mario Biancacci. Celeste è il mondo e le anime che abitano il sovrannaturale. Terreno è ciò che le tiene avvinte al suolo. Celeste è l'aspirazione ad elevarsi. Terreno è il destino delle cose insondabile. Celeste è un colore etereo. Terreno riporta ai solidi bruni della concretezza. L'amore è entrambi. “Ah se mi dai il tuo animo ventoso ti restituirò la pace di un riparo sicuro” mi dicevi e io non ti credevo e ridevo. La modella e il suo pittore, nella bellezza più assoluta di una Sardegna di fine XIX secolo. Un susseguirsi di eventi che hanno per culla l'arte ed i suoi sconvolgimenti. E ciò che ci fa aspirare a raggiungerla.
San Lussorio a Fordongianus
Nicoletta Usai
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2021
pagine: 72
In questo libro il lettore si farà guidare alla scoperta del sito pluristratificato di San Lussorio a Fordongianus, troverà descritte e analizzate la chiesa e la sottostante area ipogeica, potrà apprezzare le pitture altomedievali e immergersi in un contesto ricco di spunti e di punti di interesse. Prefazione Pier Giorgio Ignazio Spanu.
Ghilarza. Note di storia civile ed ecclesiastica
Michele Licheri
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2021
pagine: 476
Con nuove note introduttive e la ristampa anastatica della monumentale opera del canonico Michele Licheri su Ghilarza, il lettore sarà guidato a una maggiore comprensione delle criticità e della poca attendibilità di alcune notizie storiche. Il libro “Ghilarza. Note di storia civile ed ecclesiastica”, pubblicato agli albori del 1900, si rifaceva in alcune parti alle “ritrovate”, dichiarate poi false da una commissione tedesca, Carte d’Arborea. Il Licheri, in buona fede attinse dalle Carte; e questo ancora oggi disorienta i lettori che ripetono, da oltre un secolo, notizie storiche sul paese non veritiere che la ristampa mira a chiarire e sciogliere definitivamente. Tuttavia, ancora oggi, l’opera del canonico resta per i ricercatori e gli appassionati una fonte di informazioni ricca e ineludibile.
Su ballu 'e Usache
Francesco Musu
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2021
pagine: 152
La malinconia è un ballo interrotto. La polvere di trent'anni si è depositata lenta sopra Tonino e sopra il suo segreto. Frammenti di storie, di esistenze e di orrori, silenzi come pietre. Tonino Sedda è il freddo di una cella, le mandate di una chiave, l'umidità che fa sanguinare un muro. La corsa di un innocente verso la fine e la fine dell'innocenza. Su ballu 'e Usache è il secondo romanzo di Francesco Musu. Ambientato nel Barigadu alla fine degli anni Sessanta racconta, raccogliendo ispirazione da un fatto di cronaca realmente accaduto, uno spaccato di vita del mondo agropastorale del territorio.