fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Iskra

Il circolo di lettura di Ghilarza (1848-2015). Storia di un sodalizio

Il circolo di lettura di Ghilarza (1848-2015). Storia di un sodalizio

Tomaso Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2015

pagine: 144

"Nella borghesia ghilarzese già prima della fine del secolo, vivi erano i fermenti innovatori, forte era la massoneria laicistica più intesa come ricerca di un sostegno per l'aspirazione al potere o all'influenza sociale, piuttosto che come organizzazione massonica di natura ideale illuministica". In questa frase dell'ambasciatore ghilarzese Angelino Corrias è raccolta l'essenza di questo libro interamente dedicato al Circolo di Lettura di Ghilarza e che ci racconta il suo percorso dal 1852, data della sua fondazione ufficiale, ai giorni nostri.
13,00

Crocifissi dolorosi della Sardegna. Il Nicodemo di Oristano

Aldo Sari

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2015

pagine: 72

Il lettore, di fronte al Crocifisso del S. Francesco di Oristano è vinto dall'emozione, resta senza parole. Il profondo naturalismo nella rappresentazione delle sofferenze del Cristo ha un'immediatezza sconvolgente. Ma alla fine salgono alle labbra le domande: Da dove viene, quando è stato intagliato, a quale epoca appartiene, chi è l'artista che ha saputo rendere con tale minuzioso e ossessivo realismo la Passione del Signore? Qui troverà, ci auguriamo, risposta alle sue domande e anche una breve storia della croce e della crocifissione, oltre agli approfondimenti su alcuni Crocifissi gotici dolorosi che sono stati posti in relazione con quello di Oristano, da cui dipende inoltre una serie di Crocifissi scolpiti e dipinti in Sardegna durante il XVI secolo.
10,00 9,50

La religiosità finale di Antonio Gramsci

La religiosità finale di Antonio Gramsci

Palmerio Sanna, Andrea Oppo, Ferdinando Bergamelli

Libro: Copertina morbida

editore: Iskra

anno edizione: 2015

pagine: 48

Il racconto degli ultimi giorni di vita di Gramsci rappresenta da sempre un tema che suscita un interesse speciale. Come in un qualunque racconto o narrazione, il finale rappresenta l'ultima verità, così anche nel racconto della vita di un essere umano, la morte, e soprattutto l'ultimo pensiero prima di morire, danno conto del risultato di una trama tanto complessa quanto lo è la stessa vita umana. Ci si affida spesso alle ultime parole di una persona per coglierne il pensiero di un'intera vita. Ma è davvero importante aver detto o scritto quell'ultima frase che invoca Dio? Aver pronunciato per via di labbra o penna una formula di conversione alla fede? La conversione come fatto storico - la pronuncia o meno di certe parole - è poco importante. Ciò che è realmente importante è l'idea, una sola. Dostoevskij disse che l'umanità era stata capace di una sola grande idea, a fronte della quale tutte le altre quasi non avevano diritto di essere chiamate con lo stesso nome. Questa idea era fede in Dio e la resurrezione dai morti, al dl à di tutto, della storia e della vita di una persona, qualcosa ci precede e ci eccede, ed è il fatto religioso come "domanda privata a Dio".
6,00

San Giuliano di Selargius. La chiesa e il culto

San Giuliano di Selargius. La chiesa e il culto

Graziella Podda

Libro: Copertina morbida

editore: Iskra

anno edizione: 2015

pagine: 64

La chiesetta di San Giuliano di Selargius è un vero "gioiello" dell'architettura romanica in Sardegna e nelle sue non grandi dimensioni contiene tutti gli aspetti caratteristici dello stile artistico che ha improntato il medioevo sardo e tirrenico. La chiesa ha una storia interessante, all'interno di uno dei tanti villaggi già esistenti agli esordi dell'età medievale, come attestano alcuni documenti. San Giuliano di Selargius è anche la chiesa del matrimonio selargino, sa coja a s'antiga, che ogni anno a settembre si rinnova con una grande festa di folklore e storia: un tuffo nel passato e nelle tradizioni più arcaiche della Sardegna.
10,00

S'unda manna. Oristano. Fonti memoria e cronaca della grande alluvione del 9 dicembre 1860

S'unda manna. Oristano. Fonti memoria e cronaca della grande alluvione del 9 dicembre 1860

Mauro Solinas

Libro: Copertina morbida

editore: Iskra

anno edizione: 2015

pagine: 152

Dall'Archivio Storico del Comune di Oristano: l'inondazione del 9 dicembre 1860, S'unda manna. "Un evento catastrofico che comportò la distruzione di case, arredi, negozi, terreni seminati, peschiere, strade, ponti e tanto altro, ma che, come per miracolo, non determinò alcuna vittima in città, inducendo i cittadini a ringraziare la Vergine Santissima per il miracolo concesso". Il disastroso evento inquadrato e contestualizzato con le vicende storiche dell'epoca nel delicato passaggio dalla dominazione spagnola al regno sardo-piemontese fino all'Unità d'Italia. Questo ed ancora altro in "S'unda manna" di Mauro Solinas: un libro che vuole essere un atto di amore e, soprattutto, un omaggio alla sua città, Oristano.
12,00

Lacos. I palmenti rupestri di Ardauli

Lacos. I palmenti rupestri di Ardauli

Cinzia Loi, Andrea Ciacci

Libro: Copertina morbida

editore: Iskra

anno edizione: 2015

pagine: 32

Gli antichi palmenti spiegati attraverso le illustrazioni di Enzo Marciante e le relazioni di eminenti studiosi sulla produzione del vino nel territorio di Ardauli.
3,00

La chiesa di Santa Maria di Bonarcado

La chiesa di Santa Maria di Bonarcado

Donatella Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2014

pagine: 64

10,00

Il cimitero di Ghilarza. Da San Giorgio a Costaleri

Il cimitero di Ghilarza. Da San Giorgio a Costaleri

Tomaso Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2014

pagine: 144

12,00

A Mussius e Arrogus. Cagliari negli anni '50 sopralluoghi nella memoria

A Mussius e Arrogus. Cagliari negli anni '50 sopralluoghi nella memoria

Adriano Vargiu

Libro: Copertina morbida

editore: Iskra

anno edizione: 2014

pagine: 224

10,00

Emanuele Cau. Un sindaco nel dopoguerra a Samugheo

Emanuele Cau. Un sindaco nel dopoguerra a Samugheo

Elisabetta Cau

Libro: Copertina morbida

editore: Iskra

anno edizione: 2014

pagine: 112

10,00

12,00 11,40

Galilenses. Testo italiano e sardo

Galilenses. Testo italiano e sardo

Sandro Dessì

Libro: Copertina morbida

editore: Iskra

anno edizione: 2014

pagine: 128

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.