Iskra
Tutta l'acqua che non avrai visto cadere
Giorgio Corso
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2017
pagine: 160
I racconti surreali dello scrittore Giorgio Corso: nove racconti centrati sui problemi concreti dell’esistenza intrisi di pathos, emozioni e ironia.
Tempus chi mudat. Bint'annos cun s'amigu Parkinson-Tempo che adorna. Vent'anni con l'amico Parkinson
Giovanni Antioco Mura
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2017
pagine: 144
La presente raccolta contiene cento poesie. Sono varie forme metriche in rima e a verso sciolto. Sono nate in lingua sarda e sono state tradotte in italiano. La traduzione sicuramente non ha la stessa musicalità della poesia in lingua sarda, ma rende più esplicito il sentimento di chi l'ha scritta. Gli argomenti sono molteplici e tutti problemi attuali: importanza e valore della lingua sarda, poesia, tempo e stagioni, ambiente, scuola, giovani, acqua, pace, povertà, emigrazione, amicizia, speranza, impegno, volontariato, vita. Sono stati ricordati Antonio Gramsci e Antonio Carta: il giovane cardiochirurgo che ha perso la vita insieme ai colleghi mentre trasportavano un cuore da trapiantare. Non manca la satira, la poesia religiosa (introdotta con la sezione “Poesia Religiosa”) e i canti per chitarra con la sezione “Tra poesia e canto”. È presente anche la poesia sull'amico Parkinson a cui è dedicata tutta la raccolta.
I retabli in Sardegna dal XIV e XVI secolo. Storia e iconografia
Aldo Sari
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2017
pagine: 112
Il visitatore che entra in alcune delle antiche chiese della Sardegna può trovarsi ancora davanti allo spettacolo straordinario di grandi “macchine” d’altare che sovrastano la mensa, mostrando tra cornici e pinnacoli dorati immagini e storie sacre. Sono i retabli, questi fantastici palcoscenici che si aprivano davanti agli occhi dei nostri avi e che al lume delle candele si trasformavano in magiche visioni di paradiso. Essi ebbero ampia diffusione soprattutto nel Cinquecento, quando furono commissionati per qualificare gli altari di gran parte delle parrocchiali e dei santuari isolani. Qui si è voluto tracciare la storia di questi particolari polittici, dal loro primo apparire in Sardegna nel XIV secolo, quando furono importati dai catalani, fino allo scorcio del XVI, quando ormai, con la “scuola di Stampace”, si era costituita una corrente sarda di pittura, in cui alla tradizione catalano-valenciana si innestava la sintesi prospettica e formale italiana, dando origine a un linguaggio rinnovato, imbevuto sì ancora di cultura mediterranea, ma in dialettico confronto con le nuove forme di rappresentazione rinascimentali.
La Bibbia e i Vangeli commentati
Raffaele Atzas
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2017
pagine: 232
Il mondo di Antonio Gramsci. Ediz. italiana, sarda e inglese. Volume Vol. 1
Sandru Dessì, Viviana Faedda
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2017
pagine: 112
La biografia di Antonio Gramsci, in una versione trilingue (Italiano, Sardo, Inglese), raccontata attraverso i disegni e i fumetti di Sandro Dessì e Viviana Faedda, in un arco di tempo che va dalla nascita ad Ales, fino al trasferimento a Torino. L’opera, attraverso il linguaggio del fumetto e dell’illustrazione, ripercorre quest’itinerario – partendo dal quotidiano e dai luoghi che hanno contribuito a determinarne la non comune personalità, alle piccole comunità fino alle grandi metropoli industriali – fermandosi a Torino (Primo Volume), per poi proseguire a Mosca, Vienna, Roma (Secondo Volume) e infine alla logorante vita carceraria, in giro per la Penisola fino alla sua morte, avvenuta il 27 aprile 1937 (Terzo Volume).
Il retablo di Tuili. Depingi solempniter. Uomini, viaggi e vicende attorno al Maestro di Castelsardo
Marco Antonio Scanu
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2017
pagine: 256
Fra i retabli tardogotici presenti in Sardegna, quello di Tuili riveste, un ruolo particolare. È l’unico polittico del Maestro di Castelsardo giunto completo (perlomeno nelle parti pittoriche) fino ai giorni nostri. Quella del celebre ‘Maestro’ è una formula pittorica controversa, ampiamente documentata in Sardegna ma diffusa anche altrove, in Corsica e nella penisola iberica. I sardi sono rimasti “privilegiati eredi di tante preziose opere” ma altrettanto ignari di una vicenda storica che li mise in connessione – fra la seconda metà del Quattrocento e i primi tempi del secolo successivo – con le terre d’Aragona e la capitale di quel regno, Saragozza. Il saggio propone una nuova pista per lo studio del corpus del Maestro di Castelsardo, ripercorrendo la vicenda critica del Retablo di Tuili, ricostruendo la biografia del suo committente e indagandone a fondo i caratteri stilistici, ma partendo dal ‘contesto’ generale della cultura politica, sociale e materiale dell’epoca cui appartenne. Un'indagine storica a tutto tondo, in cui l’opera d’arte diventa “parte di una storia ‘più grande’, come uno dei tanti frutti di una società, di una politica, di una cultura allargata”.
Giuseppe Murgia. Versi in libertà
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2017
pagine: 184
"Versi in libertà" è il titolo di un quaderno scritto a mano da Giuseppe Murgia, poeta e scrittore fordongianese del XX secolo. Questo quaderno, diventato ora un libro, contiene poesie in sardo logudorese e in italiano, riguardanti vari argomenti. Giuseppe era conosciuto per la sua professione, esattore delle tasse, ma anche perché ha sempre partecipato attivamente alle attività sociali e religiose del paese: era lui a fare il discorso del 4 novembre per la commemorazione dei caduti in guerra, lui recitava una poesia ogni anno per la chiusura della novena alla Madonnina del Ponte il 31 maggio. Inoltre, Giuseppe ha fatto anche parte della giuria della gara poetica di cantadores cui aveva partecipato Giovanni Fadda, improvvisatore fordongianese famoso in tutta la Sardegna e che Giuseppe stimava particolarmente. È quindi evidente che Giuseppe abbia un posto d’onore nella Fordongianus del XX secolo, ed è per questo che il presente libro è dedicato a lui, perché le sue parole possano persistere nel tempo e la sua figura possa essere di esempio alle generazioni future.
Il dossale con Madonna e Bambino tra santi di Oristano
Nicoletta Usai
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2017
pagine: 64
Il lettore resterà affascinato dal dossale raffigurante la Madonna con Bambino e santi del Museo Diocesano di Oristano. L’opera, insieme ai Codici Miniati del Duomo, costituisce la prima attestazione nota della figura di san Francesco d’Assisi in Sardegna, e testimonia il legame saldo dell’Isola con la cultura artistica della penisola italiana tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo. In questo libro il lettore troverà l’opera descritta nelle sue componenti iconografiche e formali, si interrogherà su quale potesse essere l’autore e la sua originaria collocazione, potrà mettere a confronto il dipinto con altri coevi, in un percorso nella cultura artistica della fine del ‘200.
Via Ultima Costa
Massimo Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2016
pagine: 168
Nel mese di dicembre degli anni Settanta un orribile fatto di sangue sconvolge e divide la comunità di Bosa che si appresta a festeggiare l’imminente e atteso Carnevale. L’indagine è affidata all'ispettore Priamo Melis, uomo dotato di acume investigativo ma di scarso apprezzamento da parte dei notabili del luogo. Nel corso delle indagini l’ispettore Melis dovrà fare i conti con i numerosi tentativi di depistaggio e con l’omertà di alcuni personaggi; questo complicherà ancor di più la vicenda che avrà sviluppi oltremisura tragici.
Testimonianze di guerra degli uomini del Guilcier e del Barigadu. Dal conflitto Italo-Etiopico alla guerra di liberazione
Tomaso Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2016
pagine: 128
Le testimonianze di guerra dei pochi ancora viventi reduci della Seconda Guerra Mondiale con una narrazione stranamente fascinosa, dove i modi inusuali della scrittura contadina si mostrano capaci di una resa visionaria: i treni distrutti nella neve, l’affidamento delle ultime parole di un comandante morente, l’odissea degli scampati di Cefalonia, la fuga dalla prigione di via Tasso prima della fucilazione, la formazione sarda di una banda partigiana in Lombardia, la guerra della banda di Plievlie nei canyon del Montenegro, la costruzione della chiesa presbiteriana di un campo di prigionia in Kenia, le bombe di febbraio su Cagliari, le mappe della difesa antiaerea della diga del Tirso, gli orrori di Roatta e Biroli nella guerra jugoslava... Ed è a ben vedere una narrazione senza fine, poiché ogni racconto apre altri racconti e ogni storia altre storie.
Vicinissimo al cuore
Pinuccia Agus
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2016
pagine: 64
La storia di Pinuccia, la sua vita, la sua battaglia contro e con la malattia costituiscono una conferma di quanto la nostra volontà, il nostro desiderio, la nostra capacità di reagire anche alle diagnosi più spietate con spirito combattivo possano aiutarci a superare anche il più nefasto pronostico. Nonostante la malattia abbia tentato, in modo inclemente, di annientare la sua vita, lei è sempre riuscita a superare e vincere le sue battaglie. Non è la sofferenza o il dolore che ha caratterizzato gli ultimi dodici anni della sua vita, per quanto forte e devastante, ad emergere e predominare nel suo racconto, ma il suo coraggio. Il coraggio, anche nei momenti più bui, di "credere nei miracoli", di "risollevare la testa e ripartire", di "non potersi tirare indietro", di "vedere le sue fortune", di "non mollare", di "essere felicissima..." anche se ha "solo nuovamente il cancro in testa".
Il circolo di lettura di Ghilarza (1848-2015). Storia di un sodalizio
Tomaso Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2015
pagine: 144
"Nella borghesia ghilarzese già prima della fine del secolo, vivi erano i fermenti innovatori, forte era la massoneria laicistica più intesa come ricerca di un sostegno per l'aspirazione al potere o all'influenza sociale, piuttosto che come organizzazione massonica di natura ideale illuministica". In questa frase dell'ambasciatore ghilarzese Angelino Corrias è raccolta l'essenza di questo libro interamente dedicato al Circolo di Lettura di Ghilarza e che ci racconta il suo percorso dal 1852, data della sua fondazione ufficiale, ai giorni nostri.