fbevnts | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Itinera Progetti

La verità italiana sull'Ortigara

La verità italiana sull'Ortigara

Paolo Volpato

Libro: Libro in brossura

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2014

pagine: 160

Una delle battaglie più analizzate della prima guerra mondiale, offre nelle pieghe degli avvenimenti ancora margini di approfondimento. Grazie alle testimonianze italiane, dirette e indirette, dei protagonisti dell'epoca, dagli uomini sul campo a quelli che osservavano da lontano gli eventi, è possibile oggi tentare di dare una risposta ai tanti interrogativi che l'Ortigara ha lasciato agli storici e agli appassionati. Non dimenticando chi ha combattuto, forse senza aver mai compreso la ragione di tante morti inutili, sulla dorsale di quella maledetta montagna.
19,00

In guerra con il 6° Reggimento Alpini. Libia, Piana di Vezzena, monte Cukla, monte Rosso, Ortigara

In guerra con il 6° Reggimento Alpini. Libia, Piana di Vezzena, monte Cukla, monte Rosso, Ortigara

Giocondo Bonotto

Libro: Copertina morbida

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2014

pagine: 208

Grazie agli avvincenti ricordi di un alpino del Battaglione Bassano e al ricco ed inedito apparato fotografico dell'Archivio Storico Dal Molin, il libro ci catapulta direttamente dagli aspri combattimenti del deserto libico, durante le guerre d'Africa, sino ai terribili campi di battaglia della Grande Guerra. Un magnifico affresco sull'epopea degli alpini e le loro imprese in Libia, sulla Piana di Vezzena, sul Cukla e sull'Altopiano dei Sette Comuni.
22,00

Carnia 1915-1917. Il fronte dimenticato

Carnia 1915-1917. Il fronte dimenticato

Hans Lukas

Libro: Copertina morbida

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2014

pagine: 256

Il fronte carnico rappresenta senza dubbio il più dimenticato tra le località di guerra del primo conflitto mondiale. Pochi, anche tra gli esperti, saprebbero indicarne con certezza azioni e combattimenti, al di là del rinvio alla zona del Passo di Monte Croce Carnico. Il libro di Lukas va a colmare questa lacuna e lo fa con una caratteristica spiccatamente multimediale. Il suo non è infatti un libro corredato di numerose fotografie, ma nemmeno un album fotografico commentato dall'autore. È un vero e proprio dialogo compiuto nei ricordi di un protagonista, tra immagini e ricostruzione storica, tracce di memoria e suggestioni iconografiche. È un percorso, offerto al lettore odierno, sulle orme di uno scontro tra popoli che ha lasciato sul terreno tracce profonde ed in molti tratti ancora evidentissime. Tale percorso è ulteriormente arricchito da 3 itinerari escursionistici, a cura di Daniele Girardini (Presidente dell'Associazione Storica Cimeetrincee), che guideranno il lettore alla riscoperta dei luoghi del conflitto.
22,00

Montello 1918. La battaglia del solstizio

Montello 1918. La battaglia del solstizio

Mario Spada

Libro: Copertina morbida

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2013

pagine: 208

19,50

Sull'orlo dell'abisso. Altopiano di Asiago: Monte Cornone-Sasso Rosso-Monte San Francesco

Sull'orlo dell'abisso. Altopiano di Asiago: Monte Cornone-Sasso Rosso-Monte San Francesco

Paolo Volpato

Libro: Libro in brossura

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2013

pagine: 224

Questo volume nasce con l'intento di analizzare un capitolo poco conosciuto nella storia della Prima guerra mondiale sull'Altopiano dei Sette Comuni. Il Monte Cornone, con gli attigui San Francesco e Sasso Rosso sono i monti che delimitano l'estremo confine orientale dell'Altopiano, dominando la Val Brenta e l'abitato di Valstagna. Su queste rocce sospese sull'abisso, dove cadde fra gli altri Francesco Caccia Dominioni, in condizioni ambientali particolarmente difficili combatterono alpini, artiglieri, bersaglieri e fanti italiani, soldati appartenenti ai migliori reparti che il Regio esercito poteva schierare nell'ultimo anno di guerra. Tatticamente, il settore era cerniera di giunzione della nuova linea difensiva italiana dopo il ripiegamento di Caporetto, anello della catena che univa Altopiano e Grappa, a protezione della Val Brenta, una delle possibili vie di avanzata austriache.
21,50

Sotto le bandiere di San Marco. Le armate della Serenissima nel '600

Sotto le bandiere di San Marco. Le armate della Serenissima nel '600

Alberto Prelli

Libro: Copertina morbida

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2012

pagine: 216

Attraverso documenti inediti, libelli e trattati d'arte militare seicenteschi l'autore ci fa entrare nelle pieghe dell'organizzazione e della vita quotidiana dei soldati della Serenissima Repubblica di Venezia di quell'epoca. Nel volume vengono esaminate le varie specialità della fanteria, della cavalleria, con l'addestramento particolare del cavallo da guerra, dei bombardieri, sia in campagna che sulle galee e galeazze, del genio dei trasporti e della sanità. Un capitolo è riservato anche alle donne dei soldati, mogli, compagne o prostitute, le quali condividevano la dura vita dei loro uomini. Molte sono le curiosità dall'evoluzione dell'armamento alle paghe, dal vitto all'abbigliamento. Le puntuali e colorate tavole di Pietro Compagni, poi, ci restituiscono un quadro vivido di particolari degli uomini che militarono nelle fila dell'esercito veneziano in quel lontano e talvolta dimenticato secolo.
29,00

Dall'interrotto all'Ortigara. La Maginot austriaca sull'altopiano dei sette comuni

Dall'interrotto all'Ortigara. La Maginot austriaca sull'altopiano dei sette comuni

Paolo Pozzato, Ruggero Dal Molin

Libro: Libro in brossura

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2012

pagine: 416

La difesa austriaca sull'Altopiano dei Sette Comuni dall'estate del 1916 a quella del 1917 rappresenta in sé un autentico capolavoro di fortificazione campale, capace di rivaleggiare a buon diritto con le grandi opere del conflitto successivo. Qui vengono riproposti i diari dei reparti che la presidiarono, vanificando ogni nostro tentativo italiano di completare la spinta controffensiva e di raggiungere la Dorsale del Portule. Questo volume si pone quindi come naturale seguito, sia cronologico che geografico, di "La chiave dell'Altopiano" da noi pubblicato nel giugno 2011. Impreziosiscono il testo storico 6 dettagliati itinerari odierni, a cura di Mario Busana, dirigente del C.A.I., sui luoghi della battaglia.
24,00

L'altopiano ritrovato. L'altopiano dei sette comuni nelle immagini inedite dell'archivio Francesco Zambon

L'altopiano ritrovato. L'altopiano dei sette comuni nelle immagini inedite dell'archivio Francesco Zambon

Paolo Pozzato, Ruggero Dal Molin, Vittorio Corà

Libro: Libro rilegato

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2011

pagine: 210

Se oggi Asiago e l'Altopiano dei Sette Comuni rappresentano comunque un patrimonio importante del turismo veneto e nazionale, a metà degli anni '30, risorto dalle sue macerie, il centro principale della montagna vicentina costituiva un'autentica "capitale" tanto del turismo estivo quanto di quello invernale. Lo straordinario fiorire di attività e proposte, dallo sci vero e proprio, alle prime partite di hockey su ghiaccio, dai vertiginosi salti sul trampolino di Gallio alla "gran fondo" dei campi di battaglia a garantire un numero di presenze sempre molto alto. Questo turismo degli anni '30, con i suoi tratti oggi quasi suggestivi, sullo sfondo dell'orgoglio spesso ostentato del regime rivive con un vigore straordinario nelle immagini catturate dall'obiettivo di Francesco Zambon.
35,00

Arditi sul Grappa

Arditi sul Grappa

Ermes Aurelio Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2011

pagine: 384

L'epopea degli arditi e le loro imprese sul Grappa, vissute attraverso gli occhi di un giovanissimo ufficiale, "ragazzo del '99", rivivono in una nuova edizione del diario e delle lettere ai familiari completamente rivisitata sotto il profilo della documentazione fotografica e dei riferimenti topografici. In questa nuova veste editoriale il lettore viene trasportato sul campo di battaglia non solo dall'avvincente narrazione degli avvenimenti ma anche dal ricco, e in parte inedito, apparato fotografico; una sorta di "libro nel libro" che racconta alcuni fra i più importanti avvenimenti bellici con la forza evocativa che solo le immagini possono dare. Un libro di memorie che costituisce al tempo stesso un invito a tornare oggi sui percorsi della memoria.
23,00

Gli arditi sul Grappa

Gli arditi sul Grappa

Ermes Aurelio Rosa, Ludovico Lommi

Libro

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2011

pagine: 273

19,50

Monte Piana (1915-1917). Guida storica ed escursionistica

Monte Piana (1915-1917). Guida storica ed escursionistica

Mario Spada

Libro: Copertina morbida

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2010

pagine: 160

Nella forma agile ed accattivante della guida ad uno dei campi di battaglia-museo all'aperto più suggestivi dell'intero arco dolomitico, rivive uno dei confronti in quota più cruenti e spietati della guerra. Italiani ed austriaci si affrontarono sul piccolo pianoro roccioso della montagna come se dal suo possesso dipendesse l'esito dell'intero conflitto. I resti di quelle vicende costituiscono oggi altrettante testimonianze per il visitatore che il testo consente di penetrare con rara efficacia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.