fbevnts | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Itinera Progetti

Il giro del mondo in 80 racconti

Graziano Scotto di Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2023

pagine: 296

Un bambino viaggia con la fantasia attraverso le letture di Verne, iniziando le sue esplorazioni su vagoni con i sedili di legno e i finestrini annebbiati dal fumo e dal vapore della locomotiva, che lo porta periodicamente nei paesi d'origine dei suoi genitori. Molti anni dopo decide di ripercorrere le orme lasciate da grandi viaggiatori, scienziati, pensatori, figure iconiche: Darwin, von Humboldt, Robert Scott, Pico della Mirandola, Pasolini, Talete, Alessandro il Grande, Giuseppe Tucci e Fosco Maraini, il colonnello Kurtz, Che Guevara e tanti altri. In viaggi, programmati e compiuti nell'arco di decenni, affronta così grandi distanze attorno al mondo, facili da superare grazie ai mezzi di trasporto moderni, ma anche distanze più brevi, colmate con la fatica del camminare o del pedalare. Cosa spinge l'essere umano a viaggiare? Qual'è la scintilla che accende in noi il desiderio di scoprire il mondo? Per il nostro autore tutto è iniziato con un libro di Jules Verne; da allora, e per diversi decenni, non ha mai smesso di viaggiare. Questo libro raccoglie le sue esperienze di viaggio in 80 racconti brevi, che ci trasportano, attraverso una narrazione vivida e dettagliata, dal Mediterraneo all'Antartide, dalle Ande all'Asia centrale, dall'Australia all'Africa, e non solo. Un caleidoscopio di colori, storie, profumi e immagini di terre lontane, ma anche di quell'Italia "minore" troppo spesso dimenticata.
18,00 17,10

1914-1918. I servizi di informazione militari italiani e la vicenda di Carzano

Giovanni Punzo

Libro: Libro in brossura

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2023

pagine: 128

La Prima Guerra Mondiale vide la creazione di istituzioni di propaganda e informazione dedicate. Il servizio segreto militare italiano giocò, in quest'ottica, un ruolo fondamentale nel crollo morale dell'Austria-Ungheria. Attraverso una puntuale analisi dei compiti della 1^ Armata oltre che del fondamentale nodo strategico e informativo del 'saliente trentino', l'autore prende in esame due avvenimenti storici fondamentali nella storia della Grande Guerra: l'offensiva di primavera del 1916, più nota come strafexpedition, e il controverso episodio svoltosi nell'autunno 1917 a Carzano. Proprio il dettagliato studio degli avvenimenti svoltisi in questa cittadina in provincia di Trento consentirà al lettore non solo una precisa conoscenza dell'attività di spionaggio svolta dall'Ufficio Informazioni della 1^ Armata, ma permetterà di aprire anche una finestra sulla genesi della guerra psicologica. Fu proprio su questo tratto di fronte infatti che, su iniziativa dell'Armata, si decise di stampare e lanciare nelle retrovie nemiche manifestini volti a minare la coesione interna delle truppe austro-ungariche, già peraltro indebolita dai movimenti nazionalisti cechi e moravi. Anche in quest'ottica, quindi, possiamo affermare che la Prima Guerra Mondiale fu il primo conflitto moderno, in cui alla forza delle armi venne affiancato il lavoro, spesso oscuro e ancora poco noto, dei servizi di informazione, abili non solo a reperire notizie ma anche a sfruttarle per indebolire il morale e le certezze dell'avversario.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.