La nave di Teseo +
Io sono. Gli altri per incontrare me stesso
Andrea Pezzi
Libro: Libro rilegato
editore: La nave di Teseo +
anno edizione: 2019
pagine: 157
L’uomo è un essere intelligente. Nel dizionario di Oxford l’intelligenza viene definita come «la capacità di acquisire e applicare conoscenze e competenze complesse». Se prendiamo per buona questa definizione, possiamo essere certi che l’essere umano, per come lo conosciamo, verrà presto superato dagli algoritmi di intelligenza artificiale. Le nostre forme sociali camminano al di fuori dell’ordine dell’intelligenza possibile all’uomo. L’evoluzione tecnologica, la politica, la logica stessa con cui facciamo impresa e progresso, non sono centrate nel gioco della funzionalità integrale dell’umano. Non hanno per scopo la ricerca di quell’intima pace che ogni persona sperimenta quando l’istinto evolutivo è pienamente realizzato producendo salute, limpidezza di coscienza e quel particolare piacere che si coglie contemporaneamente in modo sensoriale, intellettuale e spirituale. Tutta la formazione moderna si occupa dell’acquisizione di conoscenze e di competenze tecniche, ma pochissimi concentrano la loro attenzione sull’essere umano che poi le utilizza. Tutti scrivono informazioni sulla coscienza degli individui allo scopo di guidarne le scelte che, con ruoli diversi, ognuno è chiamato a fare. "Io sono" è un libro che nasce dal desiderio di rimettere l’umano al centro del dibattito culturale, ridefinendo e radicando nel mondo della vita il senso stesso dell’intelligenza.
Contengo moltitudini. I microbi dentro di noi e una visione più grande della vita
Ed Yong
Libro: Libro rilegato
editore: La nave di Teseo +
anno edizione: 2019
pagine: 432
Il nostro corpo brulica di decine di trilioni di microbi. È un mondo intero, una colonia piena di vita. In altre parole, conteniamo moltitudini. I nostri partner microscopici costruiscono gli organi, ci proteggono dalle malattie, condizionano il nostro comportamento e ci bombardano con i loro geni. Hanno anche in mano le chiavi per comprendere tutta la vita sulla Terra. In "Contengo moltitudini", Ed Yong ci aiuta a aprire gli occhi, invitandoci a osservare noi stessi e gli altri animali sotto una nuova luce, meno come individui e più come rigogliosi ecosistemi. Vedremo come i batteri possono modificare la nostra risposta ai farmaci anti-cancro, come calibrano il nostro sistema immunitario, influenzano la nostra evoluzione e persino modificano il nostro corredo genetico. E incontreremo gli scienziati impegnati a manipolare questi organismi microscopici a nostro vantaggio. In un milione di minuscoli modi, "Contengo moltitudini" modificherà radicalmente la maniera in cui pensiamo al mondo naturale, e l'idea che abbiamo di noi stessi.
L'animale, risorsa di cura nella fragilità
Francesca Mugnai
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo +
anno edizione: 2025
pagine: 188
Avvenne a Napoli. Passione per voce e piano
Eduardo De Crescenzo, Julian Oliver Mazzariello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La nave di Teseo +
anno edizione: 2023
pagine: 624
Edizione speciale con l’album in doppio vinile e cd, gli spartiti delle canzoni e il libro Storie del Canzoniere Napoletano di Federico Vacalebre. 20 canzoni della grande tradizione napoletana per voce e pianoforte con il libro di Federico Vacalebre Storie del Canzoniere napoletano che racconta le vicende che le hanno attraversate. Il CD "Avvenne a Napoli. Passione per voce e piano": La voce iconica di Eduardo De Crescenzo e il pianoforte eurocentrico di Julian Oliver Mazzariello interpretano venti grandi classici napoletani. Ripercorrono il prestigioso Canzoniere dai suoi esordi, intorno al 1800, fino al 1950 quando con lo sbarco degli americani arriverà in Italia il jazz e la musica cambierà per sempre. Come in una macchina del tempo, alla ricerca del suono perduto, trasportano l’ascoltatore nelle atmosfere di un mondo artistico incantato che raccontò in versi e in musica la bellezza della città e il suo umano sentire. Il libro "Storie del Canzoniere napoletano": Federico Vacalebre, giornalista, critico musicale, autore cinematografico e teatrale, napoletano. Racconta gli umori musicali, culturali, ma anche storici, politici e sociali che determinarono la gloria e la caduta di un fenomeno artistico, la Canzone classica napoletana, che ancora identifica, insieme con l’Opera, la musica italiana nel mondo. Il libro si apre con uno scritto suggestivo di Eduardo De Crescenzo che descrive la genesi e le motivazioni del progetto musicale "Avvenne a Napoli passione per voce e piano".