fbevnts | Pagina 44
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Scuola di Pitagora

Thesaurus graecae linguae. Volume Vol. 7

Thesaurus graecae linguae. Volume Vol. 7

Henri Estienne

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 1238

Un lessico greco-latino ristampa anastatica dell'edizione parigina Firmin-Didot (1831-1865), con le sue ricche giunte e il vantaggio dell'ordine alfabetico. L'opera classica che si deve all'immensa erudizione del grande esploratore di biblioteche, grecista e francesista Henri II Estienne, figlio di Roberto Stefano autore del Thesaurus linguae Latinae (1531). Una mèsse infinita d'esempi d'autore, accuratamente vagliati e interpretati da uno dei più grandi filologi di tutti i tempi.
150,00

Messaggi per la pace

Messaggi per la pace

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 10

Le Assise della Città di Napoli e del Mezzogiorno d'Italia, con i messaggi per la pace raccolti in questo libro, vogliono ricordare le voci di alcune grandi personalità che si sono levate al di sopra dei conflitti e della barbarie sempre risorgenti, nella speranza che altre voci vengano riscoperte e rilette per tessere l'unico discorso che può permettere all'uomo di evitare la minaccia di una guerra totale, vera e propria malattia mortale. Le guerre, infatti, sono la chiara manifestazione della "patologia della mente" da cui è affetta l'umanità, sono il segno evidente dell'infelicità umana, che stenta sulla via della comprensione di sé e delle contraddizioni del proprio tempo storico.
8,00

Il disegno dell'architettura. Tecniche della rappresentazione

Il disegno dell'architettura. Tecniche della rappresentazione

Manuela Piscitelli

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 204

Leonardo da Vinci definiva l'occhio come il principale strumento di conoscenza, ed il disegno come il mezzo più idoneo per registrare gli oggetti osservati, ma anche per ideare immagini nuove. Il disegno era considerato un metodo per conoscere il mondo, per comprenderlo, per ideare cose nuove, ed infine per trasmettere le conoscenze acquisite. Allo stesso modo, Le Corbusier definiva il disegno "un mezzo per osservare nonché per scoprire", ma anche per ricordare, e successivamente per "inventare e creare".
20,00

... Misure in divenire... Measures in to become... Rilievo multidimensionale dei nuovi contesti urbani fra permanenze e contaminazioni

... Misure in divenire... Measures in to become... Rilievo multidimensionale dei nuovi contesti urbani fra permanenze e contaminazioni

Ornella Zerlenga

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 80

All'interno della formulazione di programmi finalizzati alla riqualificazione dell'ambiente costruito e naturale da sempre il rilievo ha assunto un ruolo preminente di osservazione e lettura critica dei contesti per restituirne una conoscenza orientata al progetto. Il dibattito scientifico-culturale maturato in questi decenni nel campo delle discipline del rilievo e della rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente (costruito e/o naturale) ha restituito posizioni partecipate e condivise circa le metodologie e le prassi da adottare nei riguardi di operazioni che della realtà architettonica e ambientale sono state rivolte a restituire la conoscenza in termini di indagini quantitative dei contesti esaminati come la dimensione morfologico-figurativa, lo stato di conservazione, ecc. A questi interrogativi, il protocollo procedurale e l'innovazione tecnologica nel settore del rilevamento strumentale (sempre più potente, quest'ultimo, rapido e preciso nelle sue acquisizioni e restituzione di dati) hanno assicurato indiscusse risposte autorevoli.
15,00

Umanesimo e Rinascimento in Italia

Umanesimo e Rinascimento in Italia

Francesco Fiorentino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 2624

Il cofanetto contiene i seguenti volumi: Il risorgimento filosofico nel Quattrocento, con studi su Francesco Petrarca e Paolo Sarpi e con uno scritto di Michele Kerbaker - Pietro Pomponazzi, studi storici su la scuola bolognese e padovana del secolo XVI - Bernardino Telesio (2 tomi). Studi storici su l'idea della natura nel Risorgimento italiano - Il panteismo di Giordano Bruno. Con uno scritto sulle opere latine di Giordano Bruno - Studi e ritratti della Rinascenza.
150,00

Rappresentazione geometrica e gestione informatica dei modelli. Disegno ornamentale, intersezione di superfici

Rappresentazione geometrica e gestione informatica dei modelli. Disegno ornamentale, intersezione di superfici

Ornella Zerlenga

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 176

Questo libro invita alla formazione di un 'pensiero geometrico' finalizzato alla comprensione di alcuni aspetti relativi a questi argomenti, come la genesi configurativa di un motivo ornamentale a matrice geometrica oppure il controllo mentale e la comprensione di un problema spaziale di grande complessità come, per l'appunto, quello dell'intersezione di superfici. In tal senso, questo libro si inserisce in un filone di ricerca e formazione, che intende il pensiero geometrico in architettura e nel design come una conoscenza fruttuosa, per niente superata, ma rivolta tanto alla comprensione dei fenomeni esistenti quanto a una creatività progettuale del fare, consapevole e responsabile ma non solo.
22,00

Miseria umana della pubblicità. Passi scelti

Miseria umana della pubblicità. Passi scelti

Libro

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 16

2,00

Thesaurus graecae linguae. Volume Vol. 1

Thesaurus graecae linguae. Volume Vol. 1

Henri Estienne

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 820

Un lessico greco-latino ristampa anastatica dell'edizione parigina Firmin-Didot (1831-1865), con le sue ricche giunte e il vantaggio dell'ordine alfabetico. L'opera classica che si deve all'immensa erudizione del grande esploratore di biblioteche, grecista e francesista Henri II Estienne, figlio di Roberto Stefano autore del Thesaurus linguae Latinae (1531). Una mèsse infinita d'esempi d'autore, accuratamente vagliati e interpretati da uno dei più grandi filologi di tutti i tempi.
100,00

Thesaurus graecae linguae. Volume Vol. 4

Thesaurus graecae linguae. Volume Vol. 4

Henri Estienne

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 1330

Un lessico greco-latino ristampa anastatica dell'edizione parigina Firmin-Didot (1831-1865), con le sue ricche giunte e il vantaggio dell'ordine alfabetico. L'opera classica che si deve all'immensa erudizione del grande esploratore di biblioteche, grecista e francesista Henri II Estienne, figlio di Roberto Stefano autore del Thesaurus linguae Latinae (1531). Una mèsse infinita d'esempi d'autore, accuratamente vagliati e interpretati da uno dei più grandi filologi di tutti i tempi.
160,00

2,00 1,90

Thesaurus grecae linguae (rist. anast. Parigi, 1831-1865). Ediz. italiana

Thesaurus grecae linguae (rist. anast. Parigi, 1831-1865). Ediz. italiana

Henri Estienne

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 10518

1.175,00

Manuale di storia della filosofia

Manuale di storia della filosofia

Francesco Fiorentino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2007

pagine: 762

"Il metodo che io propongo per l'insegnamento della filosofia ha questo scopo, di restaurare cioè in Italia il concetto filosofico. È tempo ormai che noi diventiamo ciò che siamo secondo natura, e che esplichiamo tutto il ricco contenuto dell'ingegno italiano. [...] Lo studio della filosofia non è un semplice esercizio della intelligenza, è una necessità, un dovere. [...] Ciò che manca in Italia non è l'amor della libertà e dell'eguaglianza civile, ma la coscienza del diritto, senza la quale la libertà e l'eguaglianza civile sono astratte determinazioni e senza contenuto; ciò che manca è la razionale notizia delle scienze morali e politiche, senza la quale le istituzioni non hanno realità, perché la sola ragione è reale; e questa coscienza e questa notizia non si derivano che dalla filosofia." (L'autore).
67,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.