La Tartaruga (Milano)
Sessualità, violenza e terrorismo. Dalla Palestina all'Irlanda del Nord
Robin Morgan
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2003
pagine: 246
Una carrellata sapiente, documentata e appassionata attraverso il mito, la storia e le vicende politiche della seconda metà del XX secolo: dalla Palestina all'Irlanda del Nord, dalla ex Jugoslavia al Giappone, dai movimenti di liberazione ai regimi autoritari e ai terrorismi di Stato, dalle guerre anticoloniali ai fondamentalismi. Morgan decostruisce il tema della violenza, svelandone funzione e moventi, sia quando si manifesta nelle sue forme autoritarie di mantenimento dello statu quo (la violenza di Stato), sia quando prende il volto della rivoluzione o della guerra di liberazione.
L'erba canta
Doris Lessing
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2003
pagine: 237
Nel Sudafrica degli anni Quaranta, Mary e Dick, poco più che trentenni, decidono di sposarsi più per solitudine che per amore e andare a vivere in una sperduta fattoria a coltivare la terra. Mary, abituata a vivere in città, mal sopporta il caldo e la fatica, la difficoltà di far fronte alla mancanza di agio e di benessere, lontana da tutto. Il sogno di una futura ricchezza si infrange perché Dick si rivela un inetto e un sognatore: non sa adeguarsi alle dure leggi della lotta per la sopravvivenza in un ambiente ostile, una terra che in realtà appartiene ai neri, agli oppressi. È proprio l'arrivo di Moses, un nero dall'espressione indecifrabile e dalla muta devozione, che provocherà la tragedia: un delitto.
Le lettere del mio nome
Grazia Livi
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2003
pagine: 276
Grazia Livi ha composto questo romanzo-saggio seguendo il percorso dell'evoluzione del pensiero della donna, il suo ingresso nella storia per la prima volta come soggetto. Muovendo da "Il secondo sesso" di Simone de Beauvoir tocca i momenti essenziali della storia del femminismo negli ultimi cinquant'anni. Contemporaneamente, attraverso la vita spesso esemplare e le opere di alcune grandi personalità, da Virginia Woolf a Colette, da Gertrude Stein a Ingeborg Bachmann, da Anna Banti a Carla Lonzi, sottolinea l'intensità, la forza e la passione per la verità che le anima.
Momenti di essere. Scritti autobiografici
Virginia Woolf
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2003
pagine: 291
"Momenti di essere" raccoglie una serie di scritti a carattere autobiografico, che toccano vari momenti della vita della scrittice. Così Virginia Woolf ci lascia dei ritratti indimenticabili del padre, un eminente studioso vittoriano, della madre, una figura dolcissima e forte, del gruppo di scrittori e artisti che si raccoglievano intorno a lei nell'ormai leggendario quartiere londinese di Bloomsbury.
Epistolario (1897-1926)
Rainer Maria Rilke, Lou Andreas-Salomé
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 380
Il volume propone al lettore italiano l'epistolario tra Rainer Maria Rilke e Lou Andreas Salomé. Il poeta di lingua tedesca incontrò nel 1897 a Monaco la donna, scrittrice sposata, di quattordici anni maggiore di lui e che l'Europa conosceva per essere stata chiesta in sposa da Nietzsche e per alcuni libri singolari. Insieme vissero quattro anni compiendo numerosi viaggi, soprattutto in Russia. Nel 1901 avvenne il distacco, ma i due continueranno a scriversi.
L'albero di Natale
Jennifer Johnston
Libro: Libro rilegato
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 212
È sempre un gran giorno quando arriva l'albero di Natale, riempiendo la casa col suo profumo di pino e facendola splendere con luccicanti decorazioni. Per Costance rappresenta una sfida al destino che l'aspetta e che non tiene in serbo per lei, gravemente malata, un altro Natale. Di fronte al simbolo di festa e felicità, i ricordi della sua vita riaffiorano senza censura. La fuga dalla casa paterna, il desiderio di diventare scrittrice, il breve incontro con Jacob che la lascia sola con una figlia di pochi mesi. Riconciliata con le lotte e con le ribellioni che l'hanno segnata, può riconoscere finalmente un rapporto sempre negato con la madre, riconsegnare la figlia ormai grande al padre e lasciare traccia di sé con un libro.
Gatti molto speciali
Doris Lessing
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 167
Raccontando le storie e le alterne vicende dei gatti che da sempre hanno accompagnato i suoi spostamenti dall'Africa all'Inghilterra di oggi, Doris Lessing compone un singolare ritratto di sé e dei suoi rapporti con questi domestici animali. L'autrice osserva i piccoli felini che vivono in casa sua e racconta storie tenere, allegre, commoventi, talvolta tragiche e dolorose. Il libro è stato pubblicato in Italia nel 1990 e più volte ristampato.
Mostri degli anni Venti
Fernanda Pivano
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 368
La poesia senza tempo di Edgar Lee Masters, la rivoluzione stilistica di Hemingway, Francis Scott Fitzgerald bello e dannato, Dorothy Parker e la sua penna acuminata, il cupo realismo di William Faulkner, sono descritti a tutto tondo dalla prosa di Fernanda Pivano. Il testo, pubblicato per la prima volta nel 1976 per il Formichiere, ripreso nel 1982 dalla Bur di Rizzoli, è uscito con l'aggiunta di un brano tratto da un libro di Fitzgerald nel 1994 per La Tartaruga.
Troppo tardi, tesoro
Maggie Makepeace
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 251
La piccola Phoebe si infila, piena di speranze e romantiche aspettative, nel classico matrimonio borghese. Ma il marito e tutta le sua famiglia si rivelano ben presto poco comunicativi e molto preoccupati di salvare ad ogni costo le apparenze. E' colpa di un diario che Phoebe ritrova in un cassetto dopo la morte dell'ex amante di suo suocero, se i misteri e le passioni di famiglia ritornano alla luce. Queste inaspettate rivelazioni scuotono Phoebe dal suo letargo e la portano a trovare il vero amore dove meno se lo aspetta.
Un'infanzia toscana
Kinta Beevor
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 287
Nei primi anni del Novecento soltanto un pittore inglese molto originale poteva innamorarsi di un castello imponente circondato da una natura selvaggia e mozzafiato. L'edificio in questione, la Fortezza della Brunella nei pressi di Aulla, era stato costruito in epoca medioevale e divenne per molti l'adorata residenza della famiglia di Kinta Beevor. Mentre lei e i suoi fratelli correvano per le campagne, i genitori ricevevano ospiti illustri come D.H. Lawrence e Aldous Huxley.
Adorata creatura. Le lettere di Vita Sackville-West a Virginia Woolf
Vita Sackville-West, Virginia Woolf
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 452
Vita Sackville West e Virginia Woolf si incontrano per la prima volta nel 1922 a una cena da amici e da quel momento cominciano a frequentarsi e a scriversi con un'assiduità che non verrà mai meno fino alla morte di Virginia nel 1941. Le lettere qui raccolte documentano quest'avventura, quasi vent'anni di un rapporto fatto d'amore e di amicizia tra due donne molto diverse tra loro ma legate da un'unica, grande passione: la scrittura.
Il principe scarlatto
Anna M. Carpi
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 278
Per Anna Maria Carpi il principe scarlatto è la vitalità, l'istinto, il principio di autonomia che vive dentro ognuno di noi, quello che permette a Sara, la protagonista, di non perdersi mai d'animo. Sara ha vent'anni negli anni '60, studia russo nella Mosca di Breznev e tedesco a Bonn. Arrivano gli anni '70, la vita comunitaria, la libertà sessuale, i concerti rock, la leggerezza che segna una generazione. Passano gli anni di piombo e Sara ha realizzato il suo sogno, quello di diventare una scrittrice, ma intanto la letteratura non conta più nulla. Gli scrittori sono diventati giullari, moralisti. Però è ancora bello ritrovarsi insieme, tra giovani e meno giovani, a ragionare e lavorare in attesa che un nuovo ideale si presenti.