fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Vita Felice

Città. Testo russo a fronte

Aleksandr Blok

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 168

Ciclo di poesie scritte tra il 1904 e il 1908, Città – Górod in originale – esprime appieno l’atmosfera simbolista che dominava il panorama letterario russo di quegli anni. Blok costruisce una vera e propria visione mistica della vita sui vari simboli che si susseguono in questa raccolta: la prostituta, l’uomo in camera con lei, gli abitanti della città che si risvegliano in un mattino grigio. Poi ancora le bettole di quart’ordine, le fabbriche e i loro fumi, che non sono mai tossici, ma anch’essi mistici, «funzionali a occultare e mostrare», e dai quali emergono due figure femminili: la “Donna invisibile” e la “Donna inconoscibile” (Nevidìmka e Neznakómka), la donna che non può essere vista e quella che non può essere conosciuta. Sta al poeta cogliere i segni che la città, «dotata di un suo metabolismo autonomo come essere vivente a sé stante, gli offre per accedere alla dimensione meno appariscente». E tra voile e piume di struzzo, tra atmosfere evanescenti e corpi impalpabili, non si è neanche più sicuri di ciò che è reale e ciò che è solo visione poetica.
13,00 12,35

Parigi e altri testi. Testo francese a fronte

Joris-Karl Huysmans

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 180

In prima traduzione italiana come opera a sé, il libro raccoglie tredici testi pubblicati dal 1875 in poi su varie riviste. Huysmans racconta la sua Parigi, che gli diede i natali e in cui rimase fino alla morte. Con descrizioni memori dell’estetica naturalistica, si percorrono i giardini del Lussemburgo, il boulevard Montparnasse, il parc Monceau e si osserva la vita della città, i ristoranti che espongono in vetrina piatti invitanti – ma finti – che celebrano l’abbondanza, il viavai di gente che passeggia, corre, grida, i rumori della strada e delle case. Ogni volta che si torna a Parigi – sostiene – anche dopo essere stati lontani per diversi anni, non si può fare a meno di notare che, dietro a quel continuo trambusto e alla sua vivace umanità, nulla cambia mai davvero.
13,00 12,35

Puoi ancora dirmi di sì

Alfredo De Dominicis

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 152

Gli otto racconti di "Puoi ancora dirmi di sì" tracciano otto diversi sentieri, su ognuno dei quali l’autore segue orme lasciate da altri e che conducono al cuore segreto della vita. Otto storie che sembrano essere costruite per consentire di arrivare all’alba sani e salvi. Un percorso fuori dalle regole, dove non è chiaro quale sia la salvezza o il traguardo raggiunto, se non quello di un’ostinata voglia di raccontare, per vivere sempre tutto come se fosse la prima volta.
14,00 13,30

Sonetti e lettere

Raffaello Sanzio

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 76

Nel volume sono raccolti i sei sonetti e le lettere dell’emblematico pittore rinascimentale Raffaello Sanzio, tra cui la famosa Lettera a Leone X. I componimenti poetici, annotati a margine dei disegni preparatori della Disputa del Sacramento, esprimono una velleità lirica giovanile, mentre le lettere offrono uno spaccato sulla vita romana dell’urbinate e i suoi rapporti con la famiglia marchigiana. La lettera indirizzata a papa Leone X, in particolare, databile tra il 1517 e gli ultimi mesi del 1519, scritta da Raffaello in collaborazione con Baldassarre Castiglione, affronta il tema della tutela delle vestigia della Roma antica: offre quindi una preziosa testimonianza sul crescente interesse e amore per l’antichità che era andato maturando durante tutto il Rinascimento, fino a raggiungere una consapevolezza moderna sulla sua conservazione.
8,00 7,60

Schizzo di una storia della teoria dell'ideale e del reale. Testo tedesco a fronte

Arthur Schopenhauer

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 128

[I] Parerga e paralipomena (Parerga und Paralipomena: kleine philosophische Schriften) dovevano servire da rifinitura al sistema del Mondo come volontà e rappresentazione, ne chiarivano gli sviluppi con un’esperienza arricchita, e commentavano ampiamente, ma con una trattazione disorganica, l’invadenza razionale di quella visione del mondo. [...] Il primo saggio dei Parerga e paralipomena, Schizzo di una storia della teoria dell’ideale e del reale, di cui presentiamo una nuova traduzione, è una sorta di storia della filosofia moderna. Schopenhauer considerava Cartesio il padre della filosofia moderna, poiché a partire dall’espressione Cogito ergo sum (“Penso, dunque sono”) egli, nei Principia Philosophiae del 1644, esprime la certezza indubitabile che l’essere umano ha di se stesso in quanto soggetto pensante. Cartesio, infatti, portò per la prima volta alla coscienza il problema dell’ideale e del reale, intorno al quale ruota da allora in poi ogni filosofia, ossia la questione di che cosa nella nostra conoscenza sia oggettivo e che cosa invece sia soggettivo. Nel suo saggio, Schopenhauer prosegue e sviscera questa tematica nell’analisi del pensiero di Malebranche, Leibniz, Locke, fino a Kant, ma l’approccio storiografico serve più a conoscere il cammino che ha portato l’autore a elaborare la propria filosofia, che a ricavare un’esposizione “oggettiva” del pensiero dei predecessori.
12,00 11,40

Osservazione. Testo tedesco a fronte

Franz Kafka

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 104

Prima raccolta data alle stampe da Kafka di propria iniziativa mentre era in vita e qui ritradotta in un volume a sé stante per celebrare i cento anni dalla morte dello scrittore, Betrachtung (“Osservazione”, e non tanto “Meditazione”, come perlopiù appare nelle edizioni italiane a oggi esistenti) presenta diciotto brevi testi in prosa, in parte precedentemente usciti su diverse riviste e quotidiani. A riunirle e pubblicarle in un libro nel 1912 fu l’editore Rowohlt di Lipsia. In questa preziosa raccolta si trovano già tutti i temi e i tratti caratteristici della successiva prosa kafkiana: la solitudine dello scapolo, incarnazione dell’osservatore estraneo a una comunità sociale cui non sente di appartenere, l’osservazione distaccata e meticolosa della realtà, la centralità dell’immagine e della visione.
10,00 9,50

A chi do il mio cuore affaticato? Testo spagnolo a fronte

Mariluz Escribano Pueo

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 168

«Mariluz Escribano è stata chiaramente una vinta perché il suo discorso comporta il riscatto della memoria dei morti, il mettere per iscritto la verità vulnerata, la sofferenza delle famiglie delle vittime, il dolore immarcescibile di coloro che persero tutto, di coloro che, come lei, non mangiarono pane di padre "per colpa della guerra". Ma non è questa l’unica discriminazione, perché essere donna scrittrice durante il periodo democratico in cui “ufficialmente” viene rispettata da parte dei colleghi maschi segrega lei e molte altre ancora di più. Quelle che presero la penna e la parola per raccontare la loro verità erano delle intruse e come tali vennero trattate. [...] E così furono silenziate molte scrittrici senza le quali è impossibile comprendere la realtà eterodossa della letteratura spagnola. Una di loro, di quelle imprescindibili, si chiama Mariluz Escribano» (dall’introduzione di Remedios Sánchez García)
14,00 13,30

Opera poetica. Testo portoghese a fronte

Mário de Sá-Carneiro

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 240

"C’è, nei versi di questo giovane poeta, una disperazione lancinante, a tratti atroce, sempre in qualche modo colta e trattenuta sulla soglia del lamento, una disperazione non certo rassegnata o negata, che però si osserva e, osservandosi, trova il modo di dosare se stessa, di rifrangersi in mille immagini, di mostrarsi dimessa o parata a festa, di muoversi elegante e drammatica, di disperdersi per permeare di sé tutti gli angoli di una vita e negare ogni possibile illusione o speranza. [...] È inquieto, Sá-Carneiro, «inabissato nelle ansie», smarrito nel suo labirinto interiore, senza oggi né domani, incapace di provare nostalgia per il proprio passato, ma solo per ciò che non è stato («Ah, quanta nostalgia/ dei sogni che non ho sognato...!»), che sente avvicinarsi la propria morte – la dispersione totale – e prova pena per se stesso, così privo di legami o di passi da seguire da cercare continuamente nella poesia le parole che, uniche, possano realmente dire il dolore, donandogli almeno una sicurezza di esistenza." (Dalla Nota introduttiva)
14,00 13,30

La memoria che il corpo contiene-La memoria que el cuerpo contiene

Vicent Ana Colonques

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 172

«Ana è [...] una poetessa riservata, quasi sotto copertura, e come tale in grado di stupire con il suo mondo segreto che diventa rivelazione, tanti flash di luce nel buio. Poesie, appunto. Quelle raccolte in questo libro attingono da un vissuto costellato di delusioni, sofferenze, frustranti sensazioni di immobilità, domande irrisolte. Appartengono al vissuto di tutti noi. La loro carica di ribellione sta nella ricerca di un senso nonostante tutto, nelle scintille di vita che possono irrompere nell’oscurità di certe giornate, nelle immagini che capovolgono la prospettiva della paura e della morte, sovrappongono voci e storie, volti e nomi, sul crudo mantello dei fatti: migranti annegati in mare, bambini rom che giocano sul ciglio di una strada di periferia, le ostinate invocazioni d’amore consapevoli del rischio del baratro, la memoria dolorosa scritta in ogni cellula del corpo, il peso dell’esperienza e la via di fuga nella fantasia, in ciò che l’autrice chiama “magia”.» (dalla prefazione di Paolo Pasi)
17,00 16,15

Mio padre somigliava a Dustin Hoffman

Silvia Albertazzi

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 68

«Come riuscire a definire ricordi che sfuggono alla definizione, che si allargano o si restringono prendendo la forma stessa delle nuvole? È la dolcezza dell’endecasillabo a governare la marea montante della memoria, a cominciare dal bellissimo titolo (Mio padre somigliava a Dustin Hoffman) per tentare una musica, una melodia che ci restituisca attimi, profili, voci di chi non c’è più. In questo ricordare, la presenza della figlia è discreta: un’ombra che si aggira nelle foto ricordo [...] Il padre è per sempre la figura amata di Sciangabèn (Jean Gabin), e il ricordo in questo caso, si fa musica di poesia, settenari galoppanti. È sempre estate di San Martino, nelle regioni della memoria: il primo amore, i giovani insegnanti delle scuole superiori, la voglia di giovinezza, la musica e le canzoni come Something, consentono alla poeta di rinascere sempre, attraverso la memoria, di riattraversare la propria scrittura e i propri studi, in cui amore per la musica e il cinema si sono concretizzati in ricerche e libri importanti. La poesia è dunque, per Silvia Albertazzi, riattraversamento affettivo delle passioni, degli affetti, dei libri che ha scritto e delle ricerche compiute, in un continuum che è autenticità di vita e di scrittura.» (dalla prefazione di Loredana Magazzeni)
12,00 11,40

Farfalle nel tempio

Antonio Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 84

«Antonio Ricci ci presenta un percorso che va dalle emozioni umane – che ci si presentano in certi istanti della nostra vita, attraversano il sentimento di solidarietà che proviamo di fronte a tragedie collettive – fino ad arrivare al ricordo e alla commemorazione con testi dedicati a singole persone che hanno rappresentato, con il loro esempio e sacrificio, figure importanti per noi. Il volume è arricchito da immagini che alcuni artisti hanno voluto comporre per dare più forza ai significati dei testi. È un tentativo originale di rappresentare e comunicare a due voci: la parola poetica, con tutta la sua capacità evocativa, che si coniuga con l’immagine artistica, che contiene tutta la forza visiva che le è propria.» (dalla prefazione di Giovanni Ribaldone)
13,00 12,35

Insolvenze

Francesco Cagnetta

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 64

«Con la raccolta Insolvenze ho provato a dare uno spaccato del percorso di vita di un quarantenne e, forse, di gran parte della mia generazione. Molti dei miei coetanei, infatti, hanno genitori claudicanti e non hanno figli; ciò significa un passato incerto e un futuro mai iniziato o già finito; le possibilità sono buchi sigillati in un muro di cemento. Da queste riflessioni emerge un forte senso di smarrimento e frustrazione, in un continuo rimando tra passato e futuro. L’interruzione e la rottura dei legami primordiali riconducono al tema delle insolvenze, a tutto quello che volevamo e dovevamo essere e fare e non è stato compiuto. Insolvente per vocazione.»
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.