fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Fate Editore

Sinfonia per un uomo solo

Sinfonia per un uomo solo

Corrado Di Pietro

Libro: Libro in brossura

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2024

pagine: 160

Un intenso romanzo-apologo, intriso di riflessioni sulla vita e la morte. Si narra del viaggio emotivo di un famoso violinista, Angelo P., il quale, dopo essere stato licenziato dall'orchestra per il suo comportamento intemperante, ritorna nella sua città natale, in Sicilia, per assistere alla morte della madre. Qui inizia una discesa agli inferi, simboleggiata da un pericoloso gioco di roulette russa con una pistola pervenutagli dentro un pacco anonimo. Nella settimana di Pasqua, Angelo incontra le persone che ha tradito: sua madre, sé stesso bambino e la sua famiglia, da cui si era allontanato. Confrontandosi con il male che ha causato, affonda nella disperazione fino all'incontro finale con il fantasma materno, che lo sprona a una nuova vita. Ricostruendo i legami familiari attraverso la musica, Angelo trova equilibrio interiore e speranza. La narrazione, strutturata come una sinfonia in quattro movimenti, si intreccia con gli assoli di violino di Angelo, offrendo una profonda riflessione sulla condizione umana. Con uno stile poetico che richiama i ritmi musicali, il romanzo offre una struggente meditazione sulla ricerca di senso e redenzione.
15,00

Fisiognomica. Luci e ombre nel ritratto dell'anima

Fisiognomica. Luci e ombre nel ritratto dell'anima

Libro

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2024

pagine: 48

[...] Nella Pinacoteca civica di Castello Ursino, frutto di una attenta e colta ricerca collezionistica, è ben presente una indagine visiva fisiognomica e melanconica, dove la cifra stilistica di un Pietro Novelli, Mattia Preti, Jusepe de Ribera, Mario Minniti e tanti altri invitano ad un dettagliato percorso dell’iconografia e iconologia dell’anima. [...].
10,00

Batrakoagrimakia in Akrai. Quattro secoli di lotta tra Sammastianìsi e Sampaulìsi in Palazzolo

Batrakoagrimakia in Akrai. Quattro secoli di lotta tra Sammastianìsi e Sampaulìsi in Palazzolo

Salvatore Zesaro

Libro: Libro in brossura

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2024

pagine: 72

Il libro esplora una secolare disputa tra due chiese di Palazzolo Acreide, la Chiesa Madre di S. Nicolò e la Chiesa di S. Sebastiano. Questa contesa, che va oltre il semplice conflitto religioso, diventa una battaglia di potere coinvolgendo l’intera comunità. L’autore mette in luce gli obiettivi nascosti dietro ogni lotta per il potere, rivelando come la vanità e l’ansia di distinguersi possano condurre a combattimenti ciechi e irrazionali. La rivalità tra i “Sampaulisi” (i Ròspi) e i “Sammastianisi” (i Spàrici) emerge come una passione intensa che influenza profondamente la vita del paese, fino a sfociare in accuse di fanatismo e turbolenze legali.
15,00

Turi Rovella e Meno Assenza e il famoso giornale parlato Arà

Turi Rovella e Meno Assenza e il famoso giornale parlato Arà

Libro

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2024

pagine: 208

Questo volume che, come “Ass. Amici di Giuseppe e Turi Rovella”, abbiamo la fortuna di pubblicare è un autentico “tesoro nascosto”, un insieme di inedite fatiche letterarie che vedono protagonista, insieme ad altri intellettuali del tempo (e che diremo), il palazzolese Turi Rovella, poeta, artista e scrittore non meno famoso e importante del fratello Giuseppe. Perché un “tesoro nascosto”? È stato un dono prezioso da parte di alcuni amici di Turi, che l’Associazione ha, pertanto, in tempi brevi voluto ricambiare seguendo le volontà di Meno Assenza, Meno Pulchinotta, Alfio Mollica, Rodolfo Cristina, Clara Grispo, Rosetta Mollica e Nicola Colombo riportando alla luce la preziosità di testi facenti parte di un territorio vicino al nostro dove Turi Rovella ebbe ad insegnare e dove ebbe a far parte, insieme al noto gruppo di attivissimi intellettuali. Il gruppo di amici decise di creare un innovativo metodo di propaganda elettorale, il giornale parlato ARÀ, che, invece del tradizionale comizio, portava in piazza la politica locale, rappresentandone i vizietti e i soliti clientelismi, attraverso una satira sottile, l’estro della poesia e il linguaggio diretto dell’arte e della cultura.
20,00

Uomini e santi

Uomini e santi

Sebastiano Burgaretta

Libro

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2024

pagine: 300

Uomini e santi, nel proporsi come itinerario ragionato attraverso la storia culturale e la visione del mondo e della vita dei siciliani, costituisce insieme una lucida sintesi dell’antropologia burgarettiana e un’ulteriore importante prova del continuo rinnovarsi, in Sicilia, di quel fecondo filone di studi demo-antropologici di stampo extra-accademico che, affondando le sue radici nell’Archivio per lo studio delle tradizioni popolari siciliane e, più in generale, in tutta l’opera di Giuseppe Pitrè e dei suoi tanti collaboratori e corrispondenti, rientra a pieno titolo nell’ambito di una saggistica di carattere scientifico cui ogni serio studioso deve necessariamente fare riferimento. (Dalla prefazione di Ignazio E. Buttitta)
25,00

Mito 1920-1929. Iconografia antica nel Palazzo delle Poste di Siracusa

Mito 1920-1929. Iconografia antica nel Palazzo delle Poste di Siracusa

Libro

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2024

pagine: 64

«La Siracusa dei primi decenni del ‘900 mostra un momento di grande “rinascita” culturale, artistica ed economica. Dopo l’abbattimento delle mura ortigiane la città di Aretusa si apre alla terraferma realizzando un grande quartiere residenziale e istituzionale il cosiddetto “Quartiere Umbertino” [...]». “In the early decades of the 20th century, Syracuse experienced a moment of great cultural, artistic and economic “rebirth”. After the demolition of the Ortygian walls, the city of Arethusa opened up to the mainland, creating a large residential and institutional district, the so-called “Umbertino District”. [...]”.
10,00

Barocco e moschetto. Il racconto del ventennio fascista a Noto

Barocco e moschetto. Il racconto del ventennio fascista a Noto

Enzo Papa

Libro

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2024

pagine: 192

"Con la sua abituale prosa che agevolmente si muove tra racconto e saggio, Enzo Papa affonda lo sguardo nelle viscere del ventennio fascista a Noto e ci offre l’irredimibile diorama di un gruppo sociale ai margini della grande Storia. Emergono dall’ombra e dal silenzio figure e situazioni a lungo trascurate o non sufficientemente indagate, e le nuove chiavi di lettura, alla luce di una corposa documentazione d’archivio, ci rivelano adesso un pulsante microcosmo snebbiato e illimpidito. Il sontuoso scenario del barocco netino come risorsa della società locale davanti alle sfide dell’omologazione politica. Una storia novecentesca." Rosario Mangiameli.
25,00

L'esemplare perfetto di rosa. Omaggio a Mariannina Coffa

L'esemplare perfetto di rosa. Omaggio a Mariannina Coffa

Elisa Cappello

Libro

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2024

pagine: 40

I fantasmi non vivono, e però esistono, come Mariannina? Oppure, come il suo Ascenso, non esistono e però vivono? Elisa Cappello ha già cercato il riscatto poetico del morire tessendo ‘cose vive’ (così il titolo della sua raccolta del 2023). Ora rilegge Mariannina perché vi ravvisa un’intima alleata per tastare il passaggio successivo: rovesciare la meditatio mortis. Due donne contro Platone? Sì, forse. (dalla prefazione di Santo Burgio)
10,00

Cava d'Ispica. Paesaggio siciliano

Cava d'Ispica. Paesaggio siciliano

Paolo Orsi

Libro

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2024

pagine: 88

Cava d’Ispica, in questo scritto di Paolo Orsi, il grande esploratore della Sicilia antica, è descritta come “…un paesaggio selvaggio e romito”: una delle meraviglie naturalistiche e archeologiche dell’isola. Il saggio di Orsi è accompagnato da un intervento di Giovanni Di Stefano, che ripercorre la storia delle ricerche nell’area, ricostruendo la dinamica degli insediamenti antichi. Il tutto è arricchito da un racconto fotografico di Vincenzo Giompaolo, che ha interpretato con immagini suggestive il resoconto di Orsi.
20,00

Cose vive

Cose vive

Elisa Cappello

Libro: Libro in brossura

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2023

pagine: 82

“Cose vive” è un inno alla Carne Umana, santuario di tutto ciò che è immanente e trascendente, un invito a riconoscere ciò che di ardentemente vivo resta, sempre, tra le macerie e le cattedrali del nostro vissuto. Un percorso che si affida a parole ormai più nitide e spoglie, ma sempre cristalline, fresche e “abitate”. Un viaggio, traballante e appassionato, verso il Mistero e verso quelle stelle di fronte alle quali, nudi e vivi, siamo chiamati a vegliare. Una poesia che richiama il fluire poetico della Dickinson, della Szymborska, nelle cui parole l’anima è talmente vibrante che trasuda dai pori dell’esserci. (Giovanni Salonia)
15,00

Senza ore

Senza ore

Santo Burgio

Libro: Libro in brossura

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2023

pagine: 94

"Da foglia a foglia. Foglie carnose, foglie battello, foglie sottili come l’ombra. Curiosamente, c’è una tentazione spirituale che aborre ogni forma di stupore e persegue un opinabile statuto vegetale. Una condizione che questa raccolta ha amato amare, ma ancor più respingere, e per la più semplice e originaria delle ragioni: non esistono sostantivi, ma solo verbi. Parole sicule, parole del buddha, parole timide sono qui chiamate a convegno per giustificare elenchi apparenti di cose e di volti. Apparenti: perché sono, tutte, vento e suono, vortici e note. Per restituirle l’occhio prende casa negli interstizi, senza ore: delle ore e di altre liturgie conoscendo la felicità e la catena. “Senza ore, (anzi “senzaore”: nemmeno lo stacco dello spazio ci è dato per capire dove inizia o finisce l’altro elemento del discorso), deve essere l’indicazione che tutto avviene in uno spazio senza tempo che è il passaggio sulla terra, e le ore soltanto un intercalare di cui si può fare a meno. Si arriva lo stesso alla fine del discorso. Il pensiero dilemmatico è il compagno delle ore, trascorse con o senza poesia”." (dalla prefazione di Lucia Papaleo)
15,00

I mille anni di Quigliono della Fidelissima

I mille anni di Quigliono della Fidelissima

Salvo Salerno

Libro

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2023

pagine: 206

Ne «I mille anni di Quigliono della Fidelissima» scorre la sequenza di dodici sorprendenti racconti comici e satirici, a comporre il mosaico della storia medievale e moderna di Siracusa ed anche siciliana, come non è mai stata raccontata. Narrando le imprese di una combriccola di balordi personaggi di potere e d'avventura, Salvo Salerno si concede il divertissement di innestare nella storia ufficiale l'invenzione di episodi, gags, situazioni dall'intonazione farsesca. Ne vien fuori la parodia di una certa casta di potere che, per quattordici secoli, con tratto volgare e scriteriato, si dedica all'abuso delle istituzioni e del bene collettivo, finendo invariabilmente per causare danni a tutti, oltre che a sé stessa. Ma la tensione del romanzo cresce ed il registro comico cambia, l'ironia diventa amara e la parodia si fa feroce, quando la compagnia s'imbatte in due importanti personaggi della storia di Siracusa, lo scienziato Vincenzo Mirabella, finito esule per ragioni misteriose e il poeta tedesco August von Platen, arrivato a Siracusa sull'onda del Grand Tour, per poi morirvi in circostanze altrettanto oscure.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.