Leonida
Carpe diem. Raccolta di poesie
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2010
pagine: 80
"Maria Rosa Catalano Neri è una poetessa del tempo e nel tempo. Lo stesso titolo di questa silloge, 'Carpe Diem', ci dice tutto dell'opera stessa che è una indagine psicologica, uno scandaglio interiore che avviene tramite il racconto semplice e diretto delle emozioni che lo scorrere, il fuggire del tempo suscitano nell'animo della scrittrice. L'autrice recupera un passato denso di emozioni, ricco di palpiti, pregno di sensazioni, di riflessioni sull'attimo fuggente, quell'attimo in cui lei, come ciascuno di noi, avrebbe dovuto fare o non fare, dire o non dire la cosa giusta al momento giusto. Si susseguono immagini di stagioni felici spazzate via dal vento, ma soprattutto dal tempo che modifica ogni cosa, che ci costringe a cambiare, ad adattarci a nuove situazioni, a nuovi modi di vivere il mondo. La realtà ha le sue logiche di cambiamento alle quali siamo costretti a sottostare, ci chiede ogni giorno uno sforzo immane nell'accettare le sue assurde logiche, quelle di un mondo dotato di ogni bellezza che spreca il suo prezioso tempo distruggendosi, ferendosi, logorandosi con guerre e ingiustizie." (Tratto dalla prefazione a cura di Domenica Moscato)
Trecentosessantacinque giorni di avventura togolesi
Romina Dusi
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2010
pagine: 136
Pensatori & poeti. (Il dilemma dei versi)
Giusy Staropoli Calafati
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2010
pagine: 72
I.N.D.I.M.E.N.T.I.C.A.B.I.L.E.
Bharati Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2010
pagine: 112
L'ingiunzione di pagamento europea. Analisi sistematica e pratica del regolamento comunitario
Giovanni Porcelli
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2010
pagine: 280
"Ciascuno degli Stati membri dell'Unione Europea sancisce nel proprio ordinamento giuridico (per l'Italia, l'art. 24, comma 1, Cost.) il diritto di ogni cittadino di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti o dei propri interessi. Ogni cittadino che si affermi titolare di una situazione di vantaggio riconosciuta dal diritto sostanziale ha, dunque, il diritto di chiedere ed ottenere protezione giurisdizionale attraverso le diverse forme di tutela messegli a disposizione da ciascuno Stato, al fine di ottenere, nei limiti del possibile ed a seconda del diritto azionato, quelle stesse utilità da egli non conseguite per la mancata o difettosa cooperazione del soggetto tenuto al rispetto delle norme di tutela primaria già previste dal diritto sostanziale a garanzia di quella riconosciuta situazione di vantaggio." (dall'introduzione di Giovanni Porcelli)