LetteraVentidue
Abitare lungo un fiume. Geografie e sistemi insediativi: la riscrittura degli argini. Ediz. italiana e inglese
Mariangela Turchiarulo
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 132
Le città d’acqua costituiscono uno straordinario laboratorio di ricerca progettuale. La presenza di un fiume rappresenta un contesto significativo per sperimentare pratiche di rigenerazione ambientale e urbana. In particolare, l’indagine proposta riguarda il sistema architettura/paesaggio e riconosce una stringente e specifica relazione tra strutture insediative, infrastrutture territoriali e forme d’uso del suolo. Questo volume raccoglie, infatti, gli esiti di alcune esplorazioni progettuali circa il rapporto tra sistemi insediativi e ambiti fluviali: i progetti di riqualificazione del paesaggio acquatico di Belgrado, del villaggio di Hongkeng (Fujian), della diga di Entrepeñas-Sacedón (Castilla-La Mancha). Nei tre contesti si sperimentano possibili relazioni di interdipendenza, alle diverse scale, tra fiume e città, tra Natura e Architettura; nuove interpretazioni di quello spazio di mezzo, indeterminato, dinamico e mutevole, che separa due ordini morfologici, funzionali e simbolici, solitamente autonomi e autoreferenziali: quello naturale e quello costruito. Il fiume viene assunto come “fatto architettonico” in grado di definire figure territoriali e urbane. La ricerca di nuove grammatiche della forma per la città odierna, fondate su un rinnovato rapporto con la Natura, sarà in grado di esprimere una nuova urbanità che riconosce nello spazio vuoto una risorsa e nella quale il valore di rurale e urbano tenderanno a confondersi.
Stefania Filo Speziale. Architetta
Chiara Ingrosso
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 100
Stefania Filo Speziale (1905-1988) è una delle figure più interessanti dell’architettura italiana del Novecento, tanto importante quanto ad oggi trascurata. Donna coltissima e tenace, non allineata, è stata autrice di oltre centocinquanta architetture, nonché un’importante docente universitaria che ha contribuito a formare intere generazioni di architetti. Il suo modo moderno di progettare, sempre precisissimo a livello tipologico, funzionale, strutturale e tecnologico, che scaturiva dal paesaggio napoletano, rappresenta un’altra declinazione, fortemente meridiana, di un lessico per troppo tempo visto come universale. Questo libro, che inaugura la nuova collana Femminile Singolare, racconta la sua storia, ma soprattutto le sue opere, approfondendo quattro progetti: il Palazzo della Morte (1951-57), il Grattacielo della Società Cattolica Assicurazione (1954-58), le palazzine in via Nevio (1954-1958), il condominio di Parco Grifeo (1955-59).
Paesaggi a rischio. Fragilità, vulnerabilità e progetto
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 416
Qual è il ruolo del progetto nei paesaggi a rischio? Il libro prova a tessere un dialogo tra i diversi campi disciplinari che concorrono alla definizione di un approccio strategico rivolto allo studio delle fragilità, alla riduzione delle vulnerabilità e alla mitigazione dei rischi. In questi paesaggi il progetto richiede una sensibilità integrata e di lunga durata che contempli contestualmente aspetti sia di carattere fisico-tecnico, sia semantico-culturale con l’obiettivo di “agire insieme” e “agire prima”, evitando soluzioni d’urgenza post-evento, spesso inefficaci dal punto di vista architettonico e paesaggistico. In relazione a particolari forme e condizioni delle acque, delle terre e degli insediamenti, valorizzare la relazione tra la cultura del progetto e quella del rischio consente di riformulare criticamente alcuni principi dell’approccio al progetto stesso, spazio antropogeografico della cura e della convivenza tra natura e artificio, tra esseri umani e altre specie viventi.
Effetto città. Riconfigurazioni spaziali per una rinascita urbana
Antonio Bocca
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 196
L’urbanistica attuale è costretta a dividersi tra esigenze universali e istanze particolari, scontando spesso il limite di una colpevole parzialità del processo di analisi e di interpretazione dello stato di fatto. A più riprese, in passato, si è tentato inutilmente di collegare le strategie urbanistiche agli sviluppi socioeconomici della comunità locale, ma se oggi il progetto urbanistico ancora reclama una dimensione multiscalare e multidisciplinare ciò deriva dalla riconosciuta urgenza di una nuova compliance spaziale tra reti e luoghi. Il libro, frutto di un percorso di ricerca dottorale, indaga il concetto di “effetto urbano” come sintesi tra scelte urbanistiche, dinamiche sociali e soluzioni architettoniche. La tesi sostenuta è che esiste una preoccupante discrasia tra il piano urbanistico e la definizione architettonica della città pubblica, una “terra di nessuno” tra il controllo delle dinamiche immobiliari e il disegno dello spazio urbano, un vuoto nel quale si insinua la tendenza degli strumenti urbanistici a inibire gli usi promiscui e flessibili degli spazi urbani centrali. Attraverso la lettura e l’analisi critica di alcuni progetti esemplari, questo lavoro individua le principali linee di azione per la realizzazione di un efficace programma unitario di rigenerazione urbana.
A light is a light is a light. Rotaliana 2002-2024. Ediz. italiana e inglese
Giovanni Lauda
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 120
Rotaliana è un’azienda leader nel settore della produzione di apparecchi di illuminazione. Nell’arco di più di venti anni ha sviluppato non solo molte lampade ma anche nuovi concetti di luce, percorrendo direzioni molto diverse – anche sperimentali – che questa pubblicazione vuole documentare.
Juan Navarro Baldeweg. Intersezioni e confluenze
Antonello Marotta
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 320
Il libro indaga la produzione architettonica e artistica di Juan Navarro Baldeweg, uno dei maggiori progettisti dello spazio. Architetture che si confrontano con il peso della storia e che ricercano, nella relazione con la luce, nuove dimensioni esperienziali e conoscitive. L'idea di una geometria complementare, caratterizzata da relazioni fisiche finite e infinite, è animata da un forte legame con il reale, per ricercare soluzioni che lo trasformano, accogliendo all'interno dello spazio dell'architettura la topografia come parte essenziale della città, in un sistema che ne rivela l'appartenenza. L'arte e l'architettura allora vivono in una costante revisione del reale e ricercano un contatto con ciò che di archeologico permane e persiste. Il maestro iberico ci consegna un lavoro inteso come un atlante della memoria, una sorta di zodiaco artistico, in grado di attivare i segni intorno a noi, in un laboratorio vivente permeato dalla forza delle idee.
Rigenerare naturale. Nuovi paesaggi postindustriali per Bagnoli tra didattica, ricerca, terza missione
Vincenzo Gioffrè
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 160
Questo libro illustra un percorso scientifico, incentrato sulla specificità della Progettazione del Paesaggio, che affronta il tema della rigenerazione di quei territori della città contemporanea rimasti indeterminati, dismessi, indefiniti, a causa della cessazione di attività produttive. A partire dalla lettura critica di una selezione di esperienze internazionali recenti e attraverso una sperimentazione didattica progettuale svolta sul sito dell'ex Italsider di Bagnoli, l'approccio proposto non opera una cancellazione totale delle tracce antropiche esistenti, ma piuttosto le nobilita facendole assurgere al rango di vere e proprie "rovine" di una modernità trascorsa. Così anche i processi naturali, spontanei o indotti, proposti secondo principi di coesistenza e coevoluzione tra viventi, sono interpretati come motore della rigenerazione ecologica dei territori contaminati. Capannoni, ciminiere, tralicci, cisterne, piattaforme metalliche si integrano con la vegetazione spontanea e di progetto e dialogano con dispositivi percettivi e sistemi di mobilità lenta introdotti per consentirne la fruizione. Gli esiti sono "Nuovi Paesaggi", espressioni inedite di qualità estetiche, ecologiche e sociali, che interpretano la condizione postindustriale della contemporaneità.
La concezione parametrica dell'architettura
Giuseppe Canestrino
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 268
Cosa è, da dove ha origine, cosa modifica e com'è attuata la concezione parametrica dell'architettura? Questa ricerca traccia, indaga, ipotizza, o semplicemente indica, molteplici e spesso divergenti risposte a queste precise e fondative questioni su un particolare approccio all'architettura, caratterizzato dalla propensione ad avvicinare il progetto alla prassi scientifica, dall'introduzione di specifici strumenti digitali nel suo esercizio, dall'adozione di una mentalità algoritmica. Attraverso la proposta di un rinnovato apparato concettuale, la concezione parametrica da territorio di frontiera fondato su una tecnica apparentemente ai limiti dell'architettura è riletta all'interno della cultura propria del progetto, per fugare i diffusi fraintendimenti sul portato, sull'utilità, sui metodi di questo particolare approccio.
Basilicatë. Una celebrazione della cultura lucana nel mondo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il libro raccoglie gli esiti del progetto omonimo che tra il 2023 ed il 2024 ha descritto la cultura lucana all’estero. Attraverso un lavoro di ricerca partecipata sui temi della lingua, dei riti religiosi, della cultura gastronomica ed abitativa, le comunità dei Lucani a New York, Montevideo e Buenos Aires hanno descritto lo stato delle invariati e delle tradizioni delle proprie radici culturali. Un volume che affronta il tema dell’emigrazione lucana in maniera innovativa, costruendo un’immagine a colori in cui l’affermazione dell’identità culturale considera le contaminazioni una fonte di progresso.
Basilicatë. Una celebrazione della cultura lucana nel mondo. Ediz. italiana e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il libro raccoglie gli esiti del progetto omonimo che tra il 2023 ed il 2024 ha descritto la cultura lucana all’estero. Attraverso un lavoro di ricerca partecipata sui temi della lingua, dei riti religiosi, della cultura gastronomica ed abitativa, le comunità dei Lucani a New York, Montevideo e Buenos Aires hanno descritto lo stato delle invariati e delle tradizioni delle proprie radici culturali. Un volume che affronta il tema dell’emigrazione lucana in maniera innovativa, costruendo un’immagine a colori in cui l’affermazione dell’identità culturale considera le contaminazioni una fonte di progresso.
Architettura come disciplina storica
Vittorio Pizzigoni
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 92
«Cosa è architettura?». Molti grandi architetti, da Ludwig Mies van der Rohe a Etienne-Louis Boullée, si sono posti questa domanda. Questo libro nasce da una riflessione personale sul lavoro di architetto e di fatto resta una raccolta di pensieri su come intendere l'architettura e il progetto di architettura. Non aspira a una trattazione esaustiva o sistematica. Tuttavia questi pensieri - sviluppati attraverso l'insegnamento - pur restando personali ambiscono a essere condivisi da altri. Il ragionamento ruota attorno al riconoscere la storia dell'architettura come la matrice identitaria dell'architettura. A partire da questa posizione ci s'interroga riguardo all'essenza dell'architettura e al progetto; ci si chiede come si possa insegnare e come si possa apprendere questa disciplina; ci si domanda cosa sia un testo di teoria della progettazione e cosa una ricerca di architettura. Il libro si rivolge a chi, al pari di uno studente di architettura, vuole «capire meglio».
Italy in proximity. Il futuro della pianificazione urbana e territoriale-The future of urban and territorial planning
Libro
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 364
In questo volume il CNAPPC propone una riflessione su un tema cruciale in un mondo urbano e territoriale afflitto da molte incertezze: la prossimità, come leva per trasformazioni profonde. I concetti di Città dei 15 minuti e di Territorio della mezz'ora, che sostengo da anni, sono diventati elementi rilevanti del dibattito su come migliorare la qualità della vita nelle nostre città per rispondere alle sfide ecologiche, economiche e sociali. A prescindere dal numero di minuti, la prossimità policentrica e multiservizio è oggi al centro di nuove strade per cambiare le nostre vite.