fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LetteraVentidue

Luciano Pia

Alberto Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 148

Le architetture di Luciano Pia sono l’esito di processi di ricerca progettuale che portano a spazialità urbane iconiche, sempre inedite e inconsuete. L’architetto torinese lavora da solo e, in maniera ogni volta differente, dà forma ai suoi edifici mettendo simultaneamente a sistema le istanze dettate dalla distribuzione, le qualità spaziali della struttura portante e le superfici che definiscono gli involucri. La sensibilità nell’impiego dei materiali e le sue doti da artigiano giocano pertanto un ruolo primario nel quadro di una distintiva cultura del progetto basata sulla costruzione dalla quale non si può prescindere per comprendere appieno gli impulsi creativi, i formalismi, i codici espressivi e i linguaggi compositivi adottati.
20,00 19,00

Giovanni Vaccarini

Manuel Orazi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 144

La costa adriatica ospita una delle conurbazioni lineari più estese d’Europa, sebbene con alcune interruzioni come il monte San Bartolo o il monte Conero. Tale insediamento è diverso dallo sprawl padano, o dell’hinterland napoletano, ma pur sempre espressione di una «(non più) città» koolhaasiana. La scuola di Pescara ha studiato appunto questo tipo di città “brutta, sporca e cattiva” guardando all’opera di antichi e nuovi maestri, da Luigi Moretti a Steven Holl, cercando di comprenderne le logiche invece di rifiutarle a priori. In questo scenario, Giovanni Vaccarini si è distinto come uno dei più eleganti e pragmatici interpreti di tale linea adriatica, sapendo integrare istanze vernacolari, artistiche ed ecologiche all’interno delle proprie architetture tutte poste lungo la fascia costiera, dalla centrale Powerban di Russi, vicino Ravenna, all’edificio residenziale Riviera 107 di Pescara.
20,00 19,00

Acceptera

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 284

"acceptera" (1931) è il libro-manifesto dell’architettura moderna scandinava, scritto dagli architetti Gunnar Asplund, Wolter Gahn, Sven Markelius, Eskil Sundahl, Uno Åhrén e dallo storico dell’arte Gregor Paulsson. Pubblicato in stretta relazione con l’Esposizione di Stoccolma 1930, rappresenta una pietra miliare nella cultura architettonica, anticipando il successo scandinavo nell’umanizzazione dell’architettura moderna. Il volume propone la prima traduzione in lingua italiana di "acceptera", corredata da un’approfondita disamina che include un’attenta lettura del testo e un’indagine dei fattori sociali, culturali ed economici della futura Svezia socialdemocratica. L’edizione riproduce fedelmente l’impaginazione originale, parte integrante del testo ed elemento significativo della sua stessa argomentazione. Il libro non solo rende accessibile al pubblico italiano un’opera fondamentale ma fornisce anche un contesto storico e critico per la comprensione del suo impatto sull’architettura moderna. Prefazione di Marco Biraghi. Postfazione di Luca Ortelli.
29,00 27,55

MCM. Dentro e fuori l'antico

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 196

Dentro e fuori l'antico narra la lunga esperienza professionale dello studio MCM (Mario Morganti, Gianfranco Cautilli, Renato Morganti) circoscritta alla sola dimensione degli interventi sul patrimonio costruito, qui partitamente esaminati. In essi l'attenzione a quanto il passato ci tramanda nasce da un tentativo consapevole e ambizioso al tempo stesso: ricercare le condizioni specifiche cui il nuovo deve sottostare a partire da una congruente interpretazione del dato storico. Da questo imprescindibile presupposto, il progetto, sempre diversamente declinato, segue le vocazioni della preesistenza che interpreta e su cui agisce con un gradiente di intensità variabile secondo il peso conferito ai valori riconosciuti e attentamente vagliati, di cui purtuttavia resta l'ineludibile presupposto. All'interno di questo orizzonte operativo, in cui la storia viene collocata in una nuova prospettiva, l'acciaio è il materiale che meglio esprime le condizioni della modernità/contemporaneità, perché più di altri mette a nudo "la forza del progetto", insinuandosi all'interno dell'antico. Dell'acciaio le opere esplorano con sistematicità le potenzialità dell'ibridazione e ne esprimono con discrezione le qualità tecniche nel contesto costruito. Per questo, le opere di MCM, ben rappresentano la tradizione italiana del recupero che arricchiscono con temi formali alimentati da sollecitazioni inedite: quasi a voler ridisegnare nuovi e più intriganti confini nel continuo dialogo con il passato. (R.M.)
29,00 27,55

Sicilian Lithics. Between built heritage and contemporaneity-Geomateriali e architettura in Sicilia, tra patrimonio e contemporaneità

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 184

Questo volume raccoglie una sequenza di approfondimenti elaborati nell'ambito del progetto di ricerca Sicilian Lithics. Between Built Heritage and Contemporaneity, che mira a intersecare ragionamenti prodotti da punti di vista diversi, corrispondenti alle discipline della Tecnologia, della Progettazione e della Storia dell'Architettura. L'obbiettivo è sondare le possibilità di sfruttamento dei materiali lapidei naturali locali per verificarne le possibili declinazioni tecnologiche e le potenzialità dei valori materici e formali nel progetto di architettura, con il supporto di una più approfondita conoscenza di usi e tecniche nella storia della costruzione nell'isola.
22,00 20,90

Paesaggi aperti. Comunicazione, partecipazione, empowerment delle comunità

Paesaggi aperti. Comunicazione, partecipazione, empowerment delle comunità

Lucia Pierro, Mariagrazia Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 148

Paesaggi Aperti è un progetto di ricerca annuale realizzato in Sicilia dall'Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch con la sezione territoriale IN/Arch Sicilia finalizzato a sviluppare un modello multidisciplinare di formazione e comunicazione delle conoscenze volto a implementare le "Comunità di patrimonio". Mediante pratiche collaborative nel paesaggio, il progetto ha cercato di valorizzare culture e competenze locali rafforzando la complessa rete di relazioni fisiche, economiche e sociali che attraversano questi territori. Nel rileggere l'approccio partecipativo promosso in Sicilia da Danilo Dolci, il progetto di ricerca si è basato su processi di comunicazione, partecipazione ed empowerment delle comunità e ha proposto attività che, a partire dall'attuale condizione dell'isola, hanno cercato di restituire identità e appartenenza utilizzando un'organica strategia di innovazione sociale declinabile in una serie di progetti di rigenerazione urbana e costituzione di "paesaggi aperti" alla comunità mediante percorsi di knowledge sharing che hanno coinvolto cittadini, associazioni ed enti pubblici.
22,00

Ombre del tempo che viene

Paolo Conrad-Bercah

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 256

«Oggi, i disegni di Conrad-Bercah, rappresentano atti sui quali occorre soffermarsi; abitano uno spazio che va dal male al bene, riuscendo ad orientare il viaggiatore in transito nel mondo. Sono preziosi in un momento in cui, quelle che sembrano le autostrade della storia, non sono altro che sentieri interrotti». (Sandro Bonvissuto). "Ombre del tempo che viene" riunisce i disegni prodotti da Conrad-Bercah in un lustro di tempo (2018-2022).
49,00 46,55

Progettare il continuum rurale-urbano: il villaggio di Haddada nel Marocco francese-Designing the rural-urban continuum: the Haddada village in French Morocco

Michele Tenzon

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 64

Come si amplierebbe la nostra definizione di moderno se non pensassimo più alla città e alla campagna come spazi separati? Come riscriveremmo la storia dell'architettura moderna se città e villaggio fossero concepiti come realtà in dialogo reciproco? Michele Tenzon esplora queste domande nel suo saggio, vincitore del Premio Bruno Zevi 2023, raccontando la costruzione del villaggio di Haddada nel Marocco dei primi anni Cinquanta e le trasformazioni di una comunità rurale costretta ad adattarsi ai cambiamenti imposti dall'attore coloniale. Il progetto di Haddada è sospeso tra la reinterpretazione della bidonville, raccontata dagli antropologi e sorta alla periferia della città industriale, e la ricerca di un modello di architettura residenziale per le masse che risponda al problema del massiccio esodo rurale. È un'esperienza che incarna un universalismo ambiguo e che ci aiuta a comprendere come l'architettura e la pianificazione tardo-coloniale abbiano interpretato i modi in cui la cosiddetta modernizzazione ha rimesso in discussione le relazioni consolidate tra la città e la campagna.
18,00 17,10

Cento anni di futuro. La facoltà di Architettura di Roma

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 456

La Facoltà di Architettura della Sapienza scrive la sua storia a cent'anni dalla fondazione. Non una cronaca, bensì un percorso conoscitivo che si rivolge soprattutto al futuro, ai temi dell'abitare e del patrimonio sui quali ha sempre lavorato e che rappresentano ancora una sua sfida tanto per l'oggi, quanto per il domani. Nata a Roma fra il 1919 e il 1920, la Facoltà di Architettura della Sapienza è stata protagonista dei cambiamenti che hanno ridisegnato il modo di comprendere, progettare e immaginare la città nell'arco di un secolo. Gli autori di questa ricostruzione sono perciò storici, ma anche progettisti, nella convinzione che un punto di vista progettuale e costruttivo non possa mancare all'architettura neppure quando se ne analizza il passato. A partire da un saggio introduttivo dedicato al contributo culturale e operativo dato dalla nostra Facoltà al rapporto con la città, e in particolare proprio con Roma, il libro si sofferma sulle varie fasi che hanno accompagnato lo sviluppo dell'esperienza architettonica e del suo insegnamento alla Sapienza dalla fondazione al 2020. Ne risulta una mappa concreta e ideale, vivificata dal confronto tra gli autori dei singoli saggi, e che deriva dal lavoro svolto nella prestigiosa cornice delle manifestazioni che hanno accompagnato la celebrazione del centenario della Facoltà di Architettura della Sapienza, la prima in Italia, oltre che il modello per le successive strutture universitarie del nostro Paese dedite alla formazione verso un mestiere nato assieme alle prime comunità umane. Con scritti di: Bartolomeo Azzaro, Lucio Valerio Barbera, Orazio Carpenzano, Anna Irene Del Monaco, Francesco Paolo Fiore, Dina Nencini, Franco Purini, Piero Ostilio Rossi.
49,00 46,55

Il progetto della sovrascrittura. La vita delle Torri Ligini oltre quella utile

Daniele Frediani

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 132

"Sarai capace anche tu di attraversare il tempo?" chiedeva qualche anno fa Bernardo Secchi al progetto di architettura contemporaneo. Individuare le modalità e gli strumenti progettuali per gestire la trasformazione e quindi prolungare la vita utile dell'enorme patrimonio edilizio che abbiamo ereditato dal Novecento è una tra le sfide più urgenti cui siamo chiamati a rispondere. Per tre anni, nell'ambito del laboratorio del terzo anno di Alfonso Giancotti, abbiamo girato questa domanda alle studentesse e agli studenti di architettura, chiedendo loro di fare ricorso all'immaginazione per suggerire un futuro alternativo e possibile per le Torri Ligini di Roma. Un futuro che consenta a queste straordinarie e tormentate architetture di "attraversare il tempo", superare la vita utile ed entrare finalmente in quella necessaria.
22,00 20,90

Il volo di Ariosto. Storia e restauro del monumento nella «piaza de Terra Nova» a Ferrara

Il volo di Ariosto. Storia e restauro del monumento nella «piaza de Terra Nova» a Ferrara

Benedetta Caglioti

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 184

Un monumento celebrativo mai concluso, voluto alla fine del XV secolo da Ercole I d'Este (1471-1505) nella nuova piazza di Ferrara, la piaza de Terra Nova. La massima rappresentazione di un duca-principe, ultimo "cavaliere all'antica" di un'avventura culturale che con lui tratteneva la propria linea di caduta. Il restauro di tale monumento, nella sua stratificazione semantica e materiale, viene in questo volume affrontato attraverso un progetto che segue i principi del restauro critico, non tralasciando il decisivo momento del cantiere. È questo il luogo in cui inizia il progetto e inizia il monumento l'uno all'altro inediti e dove la conoscenza procede sempre un po' oltre.
18,00

Architettura su architettura. Ediz. italiana e inglese

Architettura su architettura. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 128

Questo libro nasce dalla ricerca condotta presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” grazie ai fondi del bando di Ateneo per il finanziamento di progetti di ricerca fondamentale ed applicata dedicato ai giovani ricercatori. SHArch. Second hand architecture for confiscated property è un lavoro corale che si è posto l’obiettivo di analizzare una condizione “italiana” in cui mettere in evidenza una delle criticità del Sud Italia come la presenza di spazi confiscati ma che non hanno ancora trovato una vera e propria seconda vita. Le architetture confiscate raccontano la storia di un errore, di un virus che si è diffuso in un territorio e il compito del progetto è quello di riattivare l’elemento e riconsegnarlo nelle mani della comunità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.