Libria
Metamorfosi del muro. Principi e strumenti per il progetto contemporaneo. Alberto Campo Baeza, il Consiglio Consultivo a Zamora
Stefano Cadoni
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2023
pagine: 152
Processi trasformativi del muro, intesi come processi d’interpretazione e rielaborazione, sono in atto da diversi millenni, apparendo connaturati all’identità stessa della costruzione muraria. Il risultato generale di questi processi di lunga durata è stata la progressiva riduzione della massa attraverso l’aumento di porosità, in particolare lungo il perimetro dell’edifico. La spinta delle rivoluzioni tecnologiche nel campo della costruzione incontra oggi la sfida dell’adattamento al cambiamento climatico che pone nuove questioni, le quali si addensano in prima istanza proprio sul perimetro dell’edificio. Alla base di questo lavoro si pone una ricerca che prova a inquadrare lo spessore come carattere ultimo del muro, qualità ineludibile della costruzione storica e riconducibile agli archetipi stessi della disciplina Il testo combina la riflessione teorica alla lettura di un edificio costruito: la sede del Consiglio Consultivo della Castilla y León a Zamora dell’architetto Alberto Campo Baeza ritenuto paradigmatico per le questioni di metodo che esso porta con sé e la verifica del nesso e della coerenza tra progetto e costruzione
Città geografiche. L’utopia disegnata da Francesco Berarducci
Michele Astone
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2023
pagine: 158
Progettista e professore presso la Sapienza di Roma, Francesco Berarducci (Roma 1924-1992) è una personalità chiave del secondo Novecento italiano che ancora non ha trovato la giusta e meritata collocazione all'interno della storia dell'architettura. La sua capacità di creare uno stretto legame tra speculazione teorica, disegno, progetto e costruzione rende la sua poetica di particolare interesse. Il suo archivio in gran parte ancora inedito, custodisce scritti e disegni di pregevole qualità tecnica che si rivelano fondamentali per ricostruire il legame tra teoria e prassi che caratterizza il suo modo di fare architettura. Francesco Berarducci sviluppa il suo pensiero sulla città che oscilla tra visioni utopiche e indirizzi concreti coniugando i suoi riferimenti internazionali con la propria romanità per proporre un modello urbano alternativo a quello offerto dal Moderno.
Amann Cánovas Maruri. Architecture as eclectic pragmatism
Fabio Guarrera
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2023
pagine: 196
Dal 1987 Atxu Amann, Andres Cánovas e Nicolás Maruri (ACM) condividono un piccolo studio di architettura con la ragione sociale “Temperaturas Extremas”. Il loro lavoro è caratterizzato da un approccio progettuale profondamente variegato ed eclettico e spazia dai progetti di restauro di siti archeologici alla realizzazione di alloggi collettivi e di piccole infrastrutture urbane. Questo libro presenta una panoramica e un’analisi dei loro principali interventi, evidenziando l’attenzione di ACM alla creazione di luoghi collettivi dove il corpo umano, i suoi movimenti e le sue relazioni assumono un significato profondamente “democratico” e “comunitario”. Spazi contemporanei che rinnovano la memoria dei luoghi e generano nuovi significati urbani.
Mito e principi dell'architettura bianca
Paolo De Marco
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il bianco, non solo in architettura, ha un valore particolare. Per altri colori, probabilmente, non sarebbe altrettanto possibile definire una storia di continuità nell’esperienza dell’architettura. Nell’immaginario architettonico collettivo, il bianco è il colore della tradizione mediterranea, dell’architettura classica, degli ideali neoclassici e del Moderno. La narrazione storica, subendo talvolta alcune inesattezze, ha contribuito alla creazione di un vero mito del bianco. Soprattutto nel XX secolo, molti autori si sono interessati a questi temi, rivelando alcuni malintesi nel rapporto tra architettura moderna e colore bianco, e tra questo e la tradizione costruttiva mediterranea. Il volume ordina ed espone le principali tappe della storia del colore bianco dall’antichità sino ai nostri giorni chiarendo la sua natura e i principi del suo impiego.
Il fiume di pórpora-The crimson river
Sara Marini
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2023
pagine: 276
Un “disegno obliquo” lungo alcuni metri si srotola a raccontare il nuovo fronte universitario di Venezia. Incendiata dal suo guardare a sud, l’urbana facciata occupa quello che oggi è in parte un fronte del porto, ricalca l’inesistente Fondamenta degli Incurabili – incurabili alla bellezza di Venezia scrive Iosif Brodskij –, corre sulle Zattere, arriva a conquistare il Bacino di San Marco. “Tempo e marea” ne dettano il disegno cangiante nell’acqua: il nuovo prospetto consolida il proprio sodalizio con le fondamenta che lo definiscono e si protende come Narciso a specchiarsi nel Canale della Giudecca. La tesi sostenuta è che la “mobile nave di pietra” (così Ernst Bloch definisce Venezia) per essere ripensata nella rotta di un nuovo possibile destino, quello della città-università, necessita di essere guardata da un’altra direzione, intenzionalmente rappresentata e poi sovrascritta di nuove presenze. Undici rotoli di carta, ciascuno lungo 504 e alto 29,7 centimetri, in-quadrano il fiume di pórpora per raccontare undici diverse storie progettuali sul futuro di Venezia.
Monumenti, rovine, architetture. Esercizi di composizione architettonica
Giulio Basili
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2023
pagine: 80
Il volume è una riflessione sul concetto di tempo e di memoria in architettura. Un’operazione estremamente complessa e apparentemente anacronistica, lontana da quella globalizzazione dell’immagine in cui rischia di perdersi la connessione capace di far dialogare architettura e paesaggio in un unico e straordinario legame sostenibile e duraturo. Qui vengono presentati esercizi compositivi elaborati ‘a stretto contatto’ con due antiche fabbriche: la Rocca di Montemassi e l’Abbazia di San Galgano, prese come archetipi del paesaggio toscano, riconoscendo in esse regole e caratteri immutabili che possono diventare principio e fondamento della nuova architettura.
I frammenti del tempo. 6 piccole architetture contemporanee
Luca Cardani
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il libro si interroga sul valore delle piccole architetture collettive di restituirci attraverso le loro forme un’intera riduzione dei problemi dell’architettura rispetto al proprio tempo e rispetto a tutti i tempi. Attraverso l’analisi di sei Piccole Architetture collettive di alcuni maestri del contemporaneo, raggruppate per binomi secondo tre vie tematiche, si è cercato di estrarre una lezione di composizione architettonica e più in generale una possibile visione che l’architettura contemporanea ci restituisce del nostro tempo. Nell’attualità del tempo frammentato, accade che l’opera piccola acquisti una profondità di tempo maggiore di un’opera grande, un tempo per la cura. Come ricordano le parole di F.L. Wright: «Per l’arte le dimensioni del progetto non hanno importanza, come le questioni di denaro. Ciò che conta veramente è la qualità del carattere. Il carattere può esser grande nel piccolo e piccolo nel grande».
Silvia e Reto Gmür. Casa ai Pozzi, Minusio
Roberto Masiero
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2023
pagine: 80
In un momento particolare della sua vita professionale, Silvia Gmür ha sentito il bisogno di diventare committente a se stessa: doveva mettere alla prova, nella forma più radicale possibile, alcune idee, alcune teorie sull'architettura che stava man mano maturando. Era anche un modo per dare soluzioni concrete ad un confronto sempre intenso e reciprocamente libero con Livio Vacchini con il quale aveva già firmato vari e significativi progetti. Per Silvia progettare significa pensare un insieme logico coerente con il costruire. Non si tratta di farsi venire una qualche idea o trovare una qualche forma o suggestione, progettare significa trovare una coerenza tra abitare, pensare, costruire. Nella casa ai Pozzi, Silvia Gmür si muove in questo territorio senza che per questo si possano evocare definizioni stilistiche incongrue del tipo minimalismo, concettualismo o altre.
Il SESC Pompeia di Lina Bo Bardi, una cittadella nel segno della convivenza
Alessandra Criconia
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2023
pagine: 128
Una vecchia fabbrica priva di qualità formali ma ricca di valori sociali è il punto di partenza di un progetto di recupero urbano e architettonico. Il SESC Pompeia è un'opera universalmente riconosciuta la cui fama travalica i confini di San Paolo e del Brasile. In parte il successo si deve alla "formula SESC", ovvero alla capacità del Servizio Sociale del Commercio di promuovere dei centri culturali e ricreativi in quartieri privi di spazi pubblici. Ma, nel caso specifico, la scelta di valorizzare un luogo che era stato eletto dagli abitanti a piazza urbana, ha costituito il presupposto della qualità antropologica della cittadella. Il libro ripercorre le tappe del progetto, manifesto di un pensiero e di un approccio fuori dagli schemi. D'altro canto, Bo Bardi è una personalità atipica della scena architettonica che ha intrecciato il razionalismo italiano con il surrealismo delle culture popolari del Brasile, mescolando tra loro categorie che non sono soltanto quelle dell'architettura. IL SESC Pompeia è un'opera che appare di una sorprendente attualità per il ponte che getta tra spazio architettonico pubblico e spazio abitato e per l'idea di architectural recycle ante-litteram.
Raúl Almenara. Feathers, Piume
Raúl Almenara
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il libro mostra l’origine dei progetti realizzati dal giovane architetto spagnolo con base a Madrid Raúl Almenara. Dalla ispirazione, al processo e sviluppo, alla trasformazione in idea e forma. “Mi interessa esplorare le possibilità di convertire in architettura tutto ciò che non è mai stato architettura prima. È un mondo che non parte da alcuna forma preconcetta né ha una scala, che esplora le possibilità di essere tradotto per generare emozione nello spettatore”.
Abitare nella città moderna. L'edificio d'angolo in piazza Municipio di Marcello Canino (1950-1953) e la Casa Sacchi di Luigi Cosenza (1959-1964) a Napoli
Gennaro Di Costanzo, Claudia Sansò, Olga Starodubova
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2023
pagine: 84
Il volume costituisce uno studio preliminare sul patrimonio architettonico della seconda metà del Novecento in Campania. Vengono presentate due opere sul tema dell’abitazione, l’edificio d’angolo in Piazza Municipio di Marcello Canino del 1953 e la Casa Sacchi di Luigi Cosenza del 1964, entrambe a Napoli. Il ragionamento storico-critico e compositivo su queste architetture, molto diverse tra loro, è costruito con la finalità di mostrare due poli opposti entro cui è possibile rintracciare una linea di ricerca sull'architettura residenziale nella città di Napoli. L’una, quella di Marcello Canino, realizzata nel cuore della città storica in diretta relazione con il Castel Nuovo e con il porto, l’altra realizzata invece in un brano di città ancora scarsamente urbanizzato sulla collina del Vomero. Due opere differenti anche in ragione delle non poche divergenze accademiche, politiche e culturali che connotano l’opera dei due autori, diversamente influenti ma altrettanto determinanti per le sorti della cultura architettonica moderna partenopea.
Architettura effimera e monumentale. Laboratorio Verona
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2023
pagine: 180
Il volume raccoglie, in due sezioni, riflessioni sugli strumenti del confronto progettuale (concorsi, mostre, seminari) e alcuni risultati del seminario di progettazione “Verona. Spirito Zoo”. L’obiettivo di tutto il lavoro è riflettere sulle vie del progetto nella realtà italiana contemporanea, in particolare nella città di Verona che propone luoghi monumentali da abitare. All’architettura e alle sue molteplici strade sono chiesti i modi e le sensibilità per attivare spazi che sono definiti da diverse trame della storia e che ancora, e di nuovo, possono partecipare al disegno e alla vita della città.