Liguori
Strange opinions? Le lezioni di letteratura di Vladimir Nabokov
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 309
Il volume è dedicato alle lezioni tenute da Vladimir Nabokov negli anni del suo insegnamento universitario negli Stati Uniti (1941-1959), così come sono state selezionate e raccolte da F. Bowers nei tre volumi postumi "Lectures on Literature" (1980), "Lectures on Russian Literature" (1981) e "Lectures on Don Quixote" (1987). Analizzando e commentando i grandi capolavori di Austen, Dickens, Stevenson, Flaubert, Proust, Joyce, Cervantes e, sul versante russo, di Gogol', Turgenev, Dostoevskij, Tolstoj e Cechov, Nabokov propone ai suoi studenti, e a noi oggi, letture avvincenti, spesso folgoranti, a volte irriverenti e provocatorie, consentendoci di penetrare nella poetica che informa i suoi grandi romanzi. Pur così rilevanti per il canone nabokoviano, tuttavia, le "Lezioni" non hanno ancora ricevuto l'attenzione critica che meritano - una lacuna che il presente volume vuole contribuire a colmare, presentando, per ognuna di esse, saggi a cura di specialisti (in più casi anche traduttori) dei testi e degli autori trattati da Nabokov.
Poli-femo. Nuova serie di «lingua e letteratura». Volume Vol. 24
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 156
Molteplicità di voci, pluralità di punti di vista, complessità di espressioni, varietà di stili e di modelli. Tutto questo risuona in Poli-femo. Erede della storica rivista dell'Università IULM Lingua e Letteratura, la "nuova serie" vuole essere la voce di un Ateneo aperto alla comunicazione attraverso le sue molteplici espressioni, segno della tradizionale vocazione al dialogo transdisciplinare e multiculturale. L'incontro tra immagini della classicità e metafore della contemporaneità si articola in peripli che si muovono secondo coordinate flessibili: paralleli, meridiani, distanze. Modellizzazioni, queste, atte a segnalare direzioni, identificare posizioni e fornire possibili rotte di senso per navigare nella complessa geografia del reale.
L'abbecedario di Pinocchio. Un quaderno di esercizi (dal A alla Z)
Epifanio Ajello
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 240
Questo libro è come un quaderno di esercizi; brevi letture, appunti scritti di fianco al Pinocchio, nella speranza di cogliere qualche nuova eco di storie che giunga ancora dal romanzo. L'Abbecedario lavora come una piccola trivella sul romanzo di Collodi ritagliandone brevi brani, da cui preleva un lemma accanto al quale mette una voce, ma non come quelle delle enciclopedie, tutt'altro: vi compaiono considerazioni, illazioni, aforismi, brevi riflessioni, che quasi se ne vanno per conto loro. Le voci, abbandonata la debita funzione di approfondimento (filologica, culturale, lessicografica), dicono altre cose, non aggiungono spiegazioni, ma solo induzioni, rinvii, comparazioni, piccoli pettegolezzi. L'Abbecedario non è possibile paragonarlo a un glossario: non esaurisce la conoscenza del Pinocchio rinchiudendolo in un cerchio alfabetico di lemmi. Si atteggia come il ventriloquo di Pinocchio, parla di lui ma non è più lui, gli fa dire cose che non avrebbe mai pensato, insomma rinarra le vicende in altro modo.
Kairòs. Unità e molteplicità dell'esistenza
Claudio Tognonato
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 182
"Kairós. Unità e molteplicità dell'esistenza", è un viaggio su tre dimensioni dell'umano: la storia, la realtà e l'individuo. Un saggio di sociologia esistenziale che si articola attraverso la categoria dell'universale-singolare per affermare l'unicità della storia, del reale e dell'individuo, e poi, la molteplicità in ogni circuito che riprende e dà significato, costruendo il caleidoscopio della condizione umana. Kairós, la divinità greca che raffigura il tempo come occasione, il tempo necessario, momento adeguato, la consonanza che rende possibile l'impossibile, è una rappresentazione qualitativa, contrapposta all'omologazione quantitativa di Chronos. Kairós vuole indicare come il senso delle scienze umane sia quello di offrire nuovi orizzonti, nuovi spazi di libertà. Perché conoscere è cambiare e forse è questo il momento opportuno.
Poli-femo. Nuova serie di «lingua e letteratura». Volume Vol. 23
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 154
Molteplicità di voci, pluralità di punti di vista, complessità di espressioni, varietà di stili e di modelli. Tutto questo risuona in Poli-femo. Erede della storica rivista dell'Università IULM Lingua e Letteratura, la "nuova serie" vuole essere la voce di un Ateneo aperto alla comunicazione attraverso le sue molteplici espressioni, segno della tradizionale vocazione al dialogo transdisciplinare e multiculturale. L'incontro tra immagini della classicità e metafore della contemporaneità si articola in peripli che si muovono secondo coordinate flessibili: paralleli, meridiani, distanze. Modellizzazioni, queste, atte a segnalare direzioni, identificare posizioni e fornire possibili rotte di senso per navigare nella complessa geografia del reale.
Archivio di storia della cultura. Volume 35
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 474
L'«Archivio di storia della cultura», fondato da Fulvio Tessitore e diretto da Fulvio Tessitore con Domenico Conte e Edoardo Massimilla, esce con cadenza annuale dal 1988, e dal 1997 è pubblicato per i tipi della Liguori. Nato attorno a un progetto teorico maturato nell'ambito del neostoricismo italiano -- quello di una rinnovata "storia della cultura" che cerca di abitare davvero lo spazio creato e lasciato aperto dalla crisi, anzitutto logica e conoscitiva, degli statuti tradizionali della storiografia e della ricerca filosofica -- l'«Archivio», nei suoi anni di vita, ha assunto senza remora alcuna il carattere mobile e permeabile dei confini che separano fra loro le numerosissime "storie particolari", prestando attentamente ascolto a tutte le voci che non rifiutano la verifica filologica e documentaria. Ogni numero della rivista è suddiviso in tre sezioni: Memorie, Discussioni e Rassegne, Testi.
In ascolto dei silenzi. Per una nuova alleanza tra psicologia e scuola
Giuseppe Fonseca
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 170
In questo libro si parla del ruolo e delle competenze dello psicologo, si ragiona di scuola, di famiglie, di ascolto attivo, di crisi, di crescita e naturalmente anche di resilienza. Quest'ultima è una parola ormai entrata nel lessico comune al punto che il più importante provvedimento economico assunto dall'Europa negli ultimi anni, o forse nella sua storia, e accolto dal nostro paese con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (e identificato con l'acronimo PNRR) vede proprio questo concetto al centro dei propri obiettivi. Si propone che a una idea reattiva della ripresa, si sostituisca una visione pro-attiva del cambiamento, aprendo quindi il campo a una prospettiva evolutiva proiettata in un progetto che faccia del mutamento e della evoluzione positiva il proprio obiettivo ultimo. E se questa dinamica è costantemente messa in gioco nella pratica quotidiana della relazione di aiuto esercitata da psicologi, psicoterapeuti e counsellor, è giunto il tempo che, anche sul piano delle istituzioni e delle agenzie di formazione, ci si apra all'idea che non vi è uscita da alcuna crisi senza una ridefinizione di alcuni assunti paradigmatici spesso dati per universali, ma in realtà sempre legati a un contesto storicamente determinato. Questo libro si propone come un piccolo tassello in quel complicato e colorato puzzle che rappresenta il costruire, giorno per giorno, la propria relazione con il mondo, al di qua e al di là dei confini del proprio sé.
Cara Elsa. Storia di un'amicizia
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 74
«Storia dell'amicizia tra la scrittrice Elsa Morante e il critico Goffredo Fofi, testimoniata dalle numerose lettere che si scambiarono tra il 1968 e il 1985. Lettere che raccontano non solo l'intensa e inquieta amicizia tra Elsa e Goffredo ma anche il clima culturale di quegli anni. Sullo sfondo l'isola di Arturo, cui entrambi sono molto legati. "Arturo e Procida, sono diventati allora un binomio quasi inconfondibile, e Procida è diventata forse in eterno "l'isola di Arturo". Elsa Morante chiese all'amico più vicino di tutti, Carlo Cecchi, di essere cremata, dopo la morte, e che le ceneri venissero disperse in mare, nel mare di Procida...» (Dall'Introduzione di Goffredo Fofi).
Sulla "Dottrina della fede" di Schleiermacher. Un tentativo critico
Christlieb J. Braniss
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 135
Si presenta qui in traduzione italiana il commento di Chr. J. Braniss (1792-1873) all'opera Dottrina della fede di Fr. D. E. Schleiermacher. Si tratta di un vero e proprio corpo a corpo con un testo pubblicato appena da qualche anno, ma a cui già si riconosceva la grandezza di un classico, pur senza rinunciare a una valutazione critica autonoma, sottoponendolo anzi a una interrogazione aperta, per quanto ermeneuticamente segnata, che sorprende per la maturità dello sguardo e la complessità della visione messa in campo. Oggetto d'indagine filosofica e teologica è il tema della religione in generale, ma soprattutto di quella cristiana, per giunta nella forma specifica della sua codificazione «dogmatica». È appunto questa struttura «bipolare» della religione, inclusiva di affettività e libertà, passione e rappresentazione, paradosso e misura, già di per sé intessuta di respiro interdisciplinare, a mettere in moto, al di là di ogni tenace arroccamento, la ricerca di una sua nuova base di legittimazione.
Ulrico Bracci. Biografia, testimonianze, documenti
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 177
Una biografia dedicata al grande chirurgo Ulrico Bracci (Terni 1910 - Roma 1993), padre e fondatore della moderna Urologia in Italia che ha trasformato ed elevato il ruolo dell'Urologia stessa nell'Accademia italiana, assicurando ad essa un posto di rilievo nell'ambito dell'Urologia europea e dell'Urologia mondiale. La ricostruzione della figura di Bracci si realizza attraverso una particolareggiata biografia, redatta dal figlio Rodolfo, la minuzioso ricostruzione delle tappe della sua carriera, corredata dalla riproduzione di documenti originali e dall'accorato ricordo che alcuni dei suoi allievi hanno tributato alla memoria del Maestro. Vengono considerati i principali contributi di Bracci alla disciplina urologica, così come viene esposta la sua personale, vasta e prestigiosa bibliografia. Il testo è corredato di numerosi immagini e documenti. Prefazione di Tullio Lotti.
Povertà nascoste. Il fenomeno dell'homelessness sul territorio metropolitano torinese
Cesare Bianciardi, Roberto Albano
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 134
Quell'area di povertà estrema rappresentata dall'homelessness balza molte volte e prepotentemente ai nostri occhi: nelle stazioni e lungo le vie principali delle grandi città vediamo persone senza dimora che tentano in qualche modo di organizzare la loro vita tra il chiasso e la frenesia dei passanti. Quando ci allontaniamo dal tumulto dei grandi centri, spesso tutto cambia e ci confrontiamo con povertà nascoste: nascoste sia perché, in tali contesti, le persone senza dimora non affollano le vie dello shopping, sia perché le piccole realtà sono, raramente, oggetto di studi e ricerche riguardanti il fenomeno. Questo libro tenta di svelare, far emergere queste povertà nascoste illustrando i risultati di un lungo percorso di ricerca sviluppato sugli oltre trecento Comuni dell'area metropolitana torinese. Il testo si suddivide in due parti: la prima, dedicata nello specifico all'homelessness, si concentra sulla mappatura delle strutture e dei servizi ma soprattutto mette in luce i profili delle persone senza dimora che popolano i territori metropolitani e alcune interessanti pratiche di intervento. La seconda parte del testo affronta l'importante tema dei sistemi informativi nei servizi socioassistenziali, intendendoli come possibile via per il miglioramento delle policies territoriali per il contrasto alla grave emarginazione adulta. Pur nell'unitarietà della trattazione, tale partizione rende il testo adatto sia a operatori e professionisti dei servizi territoriali che a studiosi del fenomeno dell'homelessness nelle sue molteplici declinazioni. Prefazione di Città metropolitana di Torino-Dipartimento Sviluppo Economico.
Ingranaggi ad alto scorrimento (HSG). Fondamenti teorici per la progettazione di ingranaggi cilindrici con dentature ad evolvente a medio ed alto scorrimento
Mariano Migliaccio, Marianna Migliaccio, Alessio De Stefano
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 189
Il libro espone una teoria non convenzionale che è alla base della progettazione di ingranaggi cilindrici con dentature ad evolvente a medio ed elevato scorrimento, denominati ingranaggi HSG (High Sliding Gears), sviluppati alcuni anni fa presso l'Istituto Motori del CNR di Napoli (attualmente istituto STEMS del CNR). Tali ingranaggi ebbero alcune applicazioni, in riduttori con ruote cilindriche ad assi paralleli, per le loro intrinseche caratteristiche innovative legate prevalentemente alla possibilità di ottenere, con la singola coppia, elevati rapporti di trasmissione senza incorrere nei noti problemi di interferenza alla base dei denti della ruota di minori dimensioni. La costruzione di queste ruote oggi è resa più agevole con l'impiego delle macchine utensili a controllo numerico. Il libro è suddiviso in tre parti: la prima espone la teoria in base alla quale è possibile progettare coppie dentate innovative caratterizzate da elevati rapporti di trasmissione con un consistente contenimento dei volumi e delle masse necessarie a parità di potenze trasmesse; la seconda mostra alcuni prototipi realizzati per applicazioni speciali; la Parte Terza riprende alcuni concetti generali sulle caratteristiche di ingranaggi cilindrici ad evolvente, concetti che possono essere applicati anche agli ingranaggi HSG e che consentono di procedere alla progettazione preliminare di coppie di ruote dentate cilindriche ad assi paralleli e di tipo elicoidale.