Liguori
Lezioni di tecnica delle costruzioni. Basi della progettazione strutturale
Bruno Palazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 1058
Questa raccolta di lezioni di Tecnica delle Costruzioni si propone di costituire un punto di riferimento didattico per molti insegnamenti, variamente denominati, dei corsi di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale, Scienze dell'Architettura e di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Architettura. Il testo è disegnato sulle istanze di studenti e professionisti, per offrire una trattazione avanzata, pluridisciplinare in linea con le esigenze del settore. Sono trattati i fondamenti dell'Ingegneria Strutturale e Sismica e gli elementi dell'Ingegneria delle Fondazioni, sotto una comune impostazione affidabilistica, anche in previsione del decadimento dei materiali. La modellazione analitica è sempre preceduta dalla descrizione del comportamento fisico e condotta secondo metodologie coerenti con lo stato delle conoscenze e con i requisiti prestazionali dei principali codici internazionali. Il testo è suddiviso in 5 parti e 29 capitoli: I) Requisiti Generali - Analisi Strutturale - Sicurezza e Affidabilità; II) Strutture in calcestruzzo armato e precompresso; III) Fondamenti di Ingegneria Sismica; IV) Strutture in acciaio; V) Scavi - Fondazioni - Opere di Sostegno. Le più avanzate strategie di protezione sismica, come l'Isolamento Sismico, la Dissipazione Supplementare di Energia e lo Smorzamento di massa, sono inquadrate in modo unitario nell'Ingegneria del Controllo, per regolare in modo ottimale la risposta dinamica delle costruzioni.
Philosophy for children. Per un'educazione dialogica
Antonio Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 166
In questo volume Antonio Cosentino, figura storica nell'ambito della Philosophy for children, propone una selezione di suoi articoli e saggi pubblicati in varie riviste negli anni che vanno dal 1995 a oggi. L'autore mette a fuoco i temi centrali del curricolo della Philosophy for children: la figura dell'insegnante-facilitatore e la sua formazione, la relazione tra Philosophy for children e insegnamento della filosofia, la "comunità di ricerca" e le sue implicazioni psico-sociali, la comunicazione dialogica come modalità di ricerca. Ad impreziosire il volume un saggio inedito dal titolo Ricerca e dialogo polifonico in cui l'autore, mentre mette in evidenza il legame della P4C con il mito socratico, invita a ripensare il dialogo socratico in un confronto col dialogo polifonico della Philosophy for children.
Un insolito inverno. Pensieri in viaggio nel tempo... della pandemia
Alberta De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 250
La vita e i ricordi di Alberta si intrecciano con il primo duro inverno pandemico. "Una narrazione fluida ci accompagna in questo viaggio tra i pensieri. Riflessioni sull'odissea esistenziale: infanzia, adolescenza ed età adulta si abbracciano tra loro regalandoci aspetti profondi dell'intimità dell'autrice, sullo sfondo, questo della pandemia, tempo di solitudine, ma foriero di speranze ed emozioni. L'analisi lucida di questa lotta con un nemico invisibile si contrappone, attraverso piacevoli incursioni, al mondo magico di bambina, alle relazioni con i genitori, con i nonni, alle fotografie di un paesaggio incantato della sua terra di origine. L'amore per la poesia e la letteratura ereditato dal padre è trasmesso ai suoi nipotini attraverso pillole preziose di sapere. L'impegno politico e l'attenzione alla cosa pubblica, vissuto con energica passione e mai archiviato, è sempre presente nella sua vita" (dalla Prefazione).
Poesìa y mùsica en la Roma barroca. El cancionero español Corsini 625
Patrizia Botta
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 532
Un pregiato manoscritto spagnolo del '600 che rappresenta un importante canzoniere musicale con un CD accluso.
Innovazione e digital disruption per i servizi assicurativi
Antonio Coviello, Giovanni Di Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 118
Una lucida analisi dell’impresa assicurativa e dei suoi servizi tra innovazione e ricerca di prodotto e di processo.
Poli-femo. Nuova serie di «lingua e letteratura». Volume Vol. 24
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 156
Molteplicità di voci, pluralità di punti di vista, complessità di espressioni, varietà di stili e di modelli. Tutto questo risuona in Poli-femo. Erede della storica rivista dell'Università IULM Lingua e Letteratura, la "nuova serie" vuole essere la voce di un Ateneo aperto alla comunicazione attraverso le sue molteplici espressioni, segno della tradizionale vocazione al dialogo transdisciplinare e multiculturale. L'incontro tra immagini della classicità e metafore della contemporaneità si articola in peripli che si muovono secondo coordinate flessibili: paralleli, meridiani, distanze. Modellizzazioni, queste, atte a segnalare direzioni, identificare posizioni e fornire possibili rotte di senso per navigare nella complessa geografia del reale.
L'abbecedario di Pinocchio. Un quaderno di esercizi (dal A alla Z)
Epifanio Ajello
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 240
Questo libro è come un quaderno di esercizi; brevi letture, appunti scritti di fianco al Pinocchio, nella speranza di cogliere qualche nuova eco di storie che giunga ancora dal romanzo. L'Abbecedario lavora come una piccola trivella sul romanzo di Collodi ritagliandone brevi brani, da cui preleva un lemma accanto al quale mette una voce, ma non come quelle delle enciclopedie, tutt'altro: vi compaiono considerazioni, illazioni, aforismi, brevi riflessioni, che quasi se ne vanno per conto loro. Le voci, abbandonata la debita funzione di approfondimento (filologica, culturale, lessicografica), dicono altre cose, non aggiungono spiegazioni, ma solo induzioni, rinvii, comparazioni, piccoli pettegolezzi. L'Abbecedario non è possibile paragonarlo a un glossario: non esaurisce la conoscenza del Pinocchio rinchiudendolo in un cerchio alfabetico di lemmi. Si atteggia come il ventriloquo di Pinocchio, parla di lui ma non è più lui, gli fa dire cose che non avrebbe mai pensato, insomma rinarra le vicende in altro modo.
Kairòs. Unità e molteplicità dell'esistenza
Claudio Tognonato
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 182
"Kairós. Unità e molteplicità dell'esistenza", è un viaggio su tre dimensioni dell'umano: la storia, la realtà e l'individuo. Un saggio di sociologia esistenziale che si articola attraverso la categoria dell'universale-singolare per affermare l'unicità della storia, del reale e dell'individuo, e poi, la molteplicità in ogni circuito che riprende e dà significato, costruendo il caleidoscopio della condizione umana. Kairós, la divinità greca che raffigura il tempo come occasione, il tempo necessario, momento adeguato, la consonanza che rende possibile l'impossibile, è una rappresentazione qualitativa, contrapposta all'omologazione quantitativa di Chronos. Kairós vuole indicare come il senso delle scienze umane sia quello di offrire nuovi orizzonti, nuovi spazi di libertà. Perché conoscere è cambiare e forse è questo il momento opportuno.
Poli-femo. Nuova serie di «lingua e letteratura». Volume Vol. 23
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 154
Molteplicità di voci, pluralità di punti di vista, complessità di espressioni, varietà di stili e di modelli. Tutto questo risuona in Poli-femo. Erede della storica rivista dell'Università IULM Lingua e Letteratura, la "nuova serie" vuole essere la voce di un Ateneo aperto alla comunicazione attraverso le sue molteplici espressioni, segno della tradizionale vocazione al dialogo transdisciplinare e multiculturale. L'incontro tra immagini della classicità e metafore della contemporaneità si articola in peripli che si muovono secondo coordinate flessibili: paralleli, meridiani, distanze. Modellizzazioni, queste, atte a segnalare direzioni, identificare posizioni e fornire possibili rotte di senso per navigare nella complessa geografia del reale.
Archivio di storia della cultura. Volume 35
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 474
L'«Archivio di storia della cultura», fondato da Fulvio Tessitore e diretto da Fulvio Tessitore con Domenico Conte e Edoardo Massimilla, esce con cadenza annuale dal 1988, e dal 1997 è pubblicato per i tipi della Liguori. Nato attorno a un progetto teorico maturato nell'ambito del neostoricismo italiano -- quello di una rinnovata "storia della cultura" che cerca di abitare davvero lo spazio creato e lasciato aperto dalla crisi, anzitutto logica e conoscitiva, degli statuti tradizionali della storiografia e della ricerca filosofica -- l'«Archivio», nei suoi anni di vita, ha assunto senza remora alcuna il carattere mobile e permeabile dei confini che separano fra loro le numerosissime "storie particolari", prestando attentamente ascolto a tutte le voci che non rifiutano la verifica filologica e documentaria. Ogni numero della rivista è suddiviso in tre sezioni: Memorie, Discussioni e Rassegne, Testi.
In ascolto dei silenzi. Per una nuova alleanza tra psicologia e scuola
Giuseppe Fonseca
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 170
In questo libro si parla del ruolo e delle competenze dello psicologo, si ragiona di scuola, di famiglie, di ascolto attivo, di crisi, di crescita e naturalmente anche di resilienza. Quest'ultima è una parola ormai entrata nel lessico comune al punto che il più importante provvedimento economico assunto dall'Europa negli ultimi anni, o forse nella sua storia, e accolto dal nostro paese con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (e identificato con l'acronimo PNRR) vede proprio questo concetto al centro dei propri obiettivi. Si propone che a una idea reattiva della ripresa, si sostituisca una visione pro-attiva del cambiamento, aprendo quindi il campo a una prospettiva evolutiva proiettata in un progetto che faccia del mutamento e della evoluzione positiva il proprio obiettivo ultimo. E se questa dinamica è costantemente messa in gioco nella pratica quotidiana della relazione di aiuto esercitata da psicologi, psicoterapeuti e counsellor, è giunto il tempo che, anche sul piano delle istituzioni e delle agenzie di formazione, ci si apra all'idea che non vi è uscita da alcuna crisi senza una ridefinizione di alcuni assunti paradigmatici spesso dati per universali, ma in realtà sempre legati a un contesto storicamente determinato. Questo libro si propone come un piccolo tassello in quel complicato e colorato puzzle che rappresenta il costruire, giorno per giorno, la propria relazione con il mondo, al di qua e al di là dei confini del proprio sé.
Cara Elsa. Storia di un'amicizia
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 74
«Storia dell’amicizia tra la scrittrice Elsa Morante e il critico Goffredo Fofi, testimoniata dalle numerose lettere che si scambiarono tra il 1968 e il 1985. Lettere che raccontano non solo l’intensa e inquieta amicizia tra Elsa e Goffredo ma anche il clima culturale di quegli anni. Sullo sfondo l’isola di Arturo, cui entrambi sono molto legati. “Arturo e Procida, sono diventati allora un binomio quasi inconfondibile, e Procida è diventata forse in eterno “l’isola di Arturo”. Elsa Morante chiese all’amico più vicino di tutti, Carlo Cecchi, di essere cremata, dopo la morte, e che le ceneri venissero disperse in mare, nel mare di Procida...» (Dall’Introduzione di Goffredo Fofi).