fbevnts | Pagina 20
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Macabor

La porta chiusa

La porta chiusa

Marco Praga

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 144

"La porta chiusa" di Marco Praga è stata rappresentata per la prima volta al Teatro Manzoni di Milano nel gennaio 1913. Il luogo dell’azione è la villa di Ippolito Querceta, nei dintorni di Varese, dove vengono dipanati i nodi di una segreta relazione, in un crescendo di epifanie e tensioni emotive. Un testo che si giocherà tutto nella misura del dialogo: di quanto è stato detto, o meglio, taciuto.
10,00

Il poeta ha molte vite

Il poeta ha molte vite

Dmitrij Grigor'ev

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 142

Dmitrij Grigor'ev è un poeta viaggiatore: ha visitato gran parte dell'ex Unione Sovietica e parte dell'Asia e dell'Europa. I suoi testi hanno assorbito la polvere della strada, le piogge, la neve, il sole, gli incontri inattesi. La vita è percepita come un viaggio, ispirato non dai contesti letterari, ma dalla realtà stessa. Quindi sono versi pieni di macchine, autobus, tram, treni e stazioni: il lettore può sentire acutamente lo spazio e il tempo. La semplicità sta nel vedere il mondo in cui potrai esistere, adattarti coi versi, trovare un nuovo contatto con le cose, a un livello concreto e non solo metafisico. (Introduzione e traduzione dal russo di Paolo Galvagni)
12,00

La candela si accenderà da sola. Storie magiche di luce e tenebre

La candela si accenderà da sola. Storie magiche di luce e tenebre

Stefania Farinella, Fulvio Gagliardi, Nicola Maggiarra, Carmela Mantegna, Desirée Proietti

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 62

"Molto spesso – scrive Vladimir Jakovlevic Propp – la favola comincia direttamente con una mancanza." E la mancanza è quello che accomuna questi cinque brevi racconti: qualcosa che non c'è (come il denaro nella famiglia di Luchino) o che non c'è più (come il papà di Andrea), e che proprio per questo mancare mette in moto il desiderio del suo possedimento, o almeno della sua conoscenza. Poi c'è tutto il resto: l'incanto seducente del magico mondo della fiaba. Gli Autori delle Fiabe: Stefania Farinella, Fulvio Gagliardi, Nicola Maggiarra, Carmela Mantegna, Desirée Proietti. Illustrazioni di Germana Di Rago. Età di lettura: da 7 anni.
10,00

Sud. I poeti. Volume Vol. 1

Sud. I poeti. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 274

È l’inizio di un grande viaggio nella poesia del Sud Italia. Non sarà un viaggio difficile. La costituzione dell’opera completa (venti volumi), pur presupponendo un certo numero di scelte, sarà facile giustificarla e formularla perché terrà conto esclusivamente dell’opera dei poeti antologizzati. L’Opera in primo piano, dunque, senza la dinamica degli intrecci di potere che tanto appassiona il lavoro degli ultimi anni non solo di gran parte degli addetti ai lavori ma, cosa ancor più grave, di molti critici che dovrebbero contribuire a scrivere la storia della poesia contemporanea del nostro paese. Questo primo volume è dedicato al poeta campano Antonio Spagnuolo, alla sua storia e alla sua poesia. La seconda parte del libro, invece, accoglie poesie di alcuni autori del Sud scomparsi e mai dimenticati. Nella terza e ultima parte, infine, approderemo nella poesia di oggi e conosceremo più da vicino alcuni poeti di un’area geografica tanto scomoda quanto affascinante perché quasi del tutto inesplorata dalla critica ufficiale.
20,00

La vicenda umana di Attilio Mlatsch. Una ricostruzione possibile fra ipotesi e verità

Lucia Gaddo Zanovello

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 132

L’8 settembre 1943, nel corso della seconda guerra mondiale, mentre svolgeva servizio di Capitano nella Caserma Salomone di Padova, Attilio Mlatsch, triestino, classe 1895, venne fatto prigioniero dai tedeschi con altri ufficiali e soldati e deportato in Polonia con molte altre migliaia di militari. Fra questi vi erano ufficiali, decorati e semplici soldati che ripetutamente rifiutarono ogni forma di collaborazione con i nazisti. Essi pagarono a caro prezzo questa scelta e, internati nei lager, furono sottoposti ad ogni genere di privazioni. Ebbero i loro morti non meno che nelle linee di combattimento, ne perirono circa 40.000. Lucia Gaddo Zanovello, nipote di Attilio Mlatsch, propone la ricostruzione di quel periodo storico con l’intento di sensibilizzare i più giovani a godere appieno e a fare buon uso di un bene essenziale, la libertà, donata da chi per essa ha dato la giovinezza e spesso la vita.
12,00 11,40

Le cinque vite di Mavis

Le cinque vite di Mavis

Mariafrancesca Cosentino

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 78

Mavis esplora completamente l’universo fiabesco e anche quello della favola, ricoprendone diversi luoghi e rendendoli protagonisti: quello della principessa eroina, quello dell’oca curiosa, quello della fata, che solitamente è un aiutante dell’eroe e ricopre maggiormente un ruolo marginale, e quello della cattiva, solitamente l’antagonista nella storia. Le sue cinque vite, alla fine, sono un espediente per raggiungere la fantasia dei lettori, stimolarla e guidarla poi in quel magico mondo che nessuno ha mai smesso di cercare. Età di lettura: da 7 anni.
10,00

La farfalla giramondo e altre storie

La farfalla giramondo e altre storie

Rosa Melandri

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 61

Un incantevole scrigno magico, uno stupefacente passepartout per entrare in un mondo dove la fantasia si incontra con la realtà, l’attraversa, caricandola di magica poesia. Ecco, in queste sei storie per bambini e adulti, Rosa Melandri prende per mano i suoi lettori accompagnandoli per le strade della fantasia. Indimenticabili gli incontri: una farfalla giramondo, un rinocorno coraggioso, una giraffa e il suo fastidioso singhiozzo... E tanti altri personaggi resi ancora più piacevoli dalle delicate illustrazioni della stessa autrice. Età di lettura: da 4 anni.
10,00

Lo sperpero degli astri

Lo sperpero degli astri

Elio Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 62

"Con questa nuova raccolta, Elio Grasso porta in superficie il retaggio di una marginalità poetica da lui già altre volte interpretata e ribadita. Mai però la sordità intorno a lui era apparsa tanto compatta e mai la sua parola a volte possente, altre sospesa, ha saputo imbastire 'fuori dal telaio' un discorso tanto sapiente." (Dalla nota di Anna Ruchat).
12,00

Altrove

Altrove

Marta Celio

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 100

Nelle liriche di Marta Celio, il nesso fra poesia e pensiero – ovvero, se si preferisce il richiamo aristotelico, il carattere “più filosofico” del poetare – non è il risultato di un progetto premeditato, né è l’esito di un’opzione intellettualistica. Non si tratta, infatti, di conferire valenza universale ai versi, assecondando un disegno astratto di mutua compenetrazione fra il pensiero e la poesia. (…) La strada delineata dall’autrice è un’altra più accidentata e arrischiata, ma anche più originale e affascinante. Restituire alla parola la forza della rivelazione. (dalla prefazione di Umberto Curi)
12,00

Viaggio nella poesia del sud nazionale e cosmopolita. La poesia di Luigi Fontanella

Viaggio nella poesia del sud nazionale e cosmopolita. La poesia di Luigi Fontanella

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 168

Il Sud Italia e i poeti. Un rapporto stretto, intenso, sofferto, importante, alcune volte contraddittorio, altre volte, però, fedele a certe dinamiche restringenti che non staremo qui a sottolineare. E’ importante che i poeti del Sud siano ora a contatto diretto con il loro tempo. Per fare questo bisogna liberarsidi due modelli che hanno imposto per troppo tempo la loro immagine: il modello di un Sud vittimista in cui gli avvenimenti si susseguono gli uni agli altri senza riuscire a liberarsi di unavisione esasperatamente meridionale; e il modello di un flusso di coscienza in cui il presente non viene riconosciuto per quello che è, cioè, espressione di un sentire necessariamente universale.Questi modelli, chiaramente, pregiudicano la possibilità di un reale cambiamento.Viaggio nella poesia del Sud nazionale e cosmopolita accoglierà in alcuni volumi monografici quei poeti che hanno avuto un'esperienza professionale ed esistenziale di vasto respiro e di solida risonanza internazionale, e il cui meridionalismo ha avuto una dimensione, meridionale sì, ma al contempo, europea e cosmopolita.
15,00

A mille parole di profondità

A mille parole di profondità

Luca Ragazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 144

La scrittura può avere vari volti, specie in un periodo in cui le nuove tecnologie ne ridisegnano funzioni e confini. Ma è la sua impronta umana quella che continua a destarci curiosità e meraviglia. La scrittura può rinsaldare convinzioni, chiarire pensieri appena abbozzati, spiazzare con rivelazioni impreviste; e a volte può aprire lo sguardo su particolari sommersi. Perché, come ricordava Leonard Cohen in un’intensa canzone d’amore, c’è sempre qualcosa “che abbiamo scordato di fare, a mille baci di profondità”.
12,00

Un francese sotto il cielo di Thrinakìa

Un francese sotto il cielo di Thrinakìa

Rolando Perri

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2018

pagine: 72

Guy de Maupassant, amante dei luoghi nuovi e inesplorati, visitò la Sicilia in una porzione estesa del suo territorio con i mezzi di locomozione allora esistenti – seconda parte dell’Ottocento – e con le difficoltà legate alle vie di comunicazione, problematiche nei loro tracciati. Egli attraversò anche lo stretto di Messina per dirigersi nelle isole Eolie. Il narratore francese – da quel punto privilegiato di osservazione – ammirò le coste calabre, la bellezza e l’originalità delle stesse, tanto da considerarle incomparabili. E, dall’Etna, immaginò una sorta di magica proiezione e sovrapposizione della Calabria, adagiata otticamente sul corpo triangolare – Thrinakìa – della Sicilia. Questo libro di Rolando Perri, attraverso le osservazioni maupassantiane, ci aiuterà a conoscere meglio il Meridione e a riflettere sui limiti e difetti dei suoi abitanti, ma, anche, sulle potenzialità da estrinsecare nella vita quotidiana.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.