Macabor
Ad evocare farfalle dal petto
Maria Girardi
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 54
L’autrice, qui al suo esordio, regala a se stessa – prima ancora che ai suoi lettori – la ‘mappatura’ del suo paesaggio interiore che appare segnato da una sofferenza quasi cosmica, ovvero tanto personale quanto universale, specchiabile nella vita di ciascuno, in ogni capitolo del bilancio esistenziale.
Giovanna Sicari e la necessità della poesia. Secolo Donna 2017. Almanacco di poesia italiana al femminile
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 270
"Secolo Donna 2017" è il primo almanacco della poesia italiana al femminile. Questo viaggio, a cadenza annuale, intende seguire il cammino pazientemente tracciato dalla scrittura poetica delle donne italiane per arrivare fin qui, in questo ventunesimo secolo, che le vedrà, finalmente, protagoniste. Sì, questo secolo potrà contare sulla forza, sulla sensibilità, sull’energia delle donne. E sarà interessante, nei prossimi anni, seguire gli sviluppi di un ridimensionamento del potere maschile che anche nel Novecento, in tutti i campi, ha dettato regole reali o occulte, per oscurare il talento delle donne. Questo primo numero è dedicato a Giovanna Sicari, una poetessa del Sud di grande valore e una donna con un’energia straordinaria che, a quasi quindici anni dalla sua scomparsa, è rimasta intatta nel ricordo di chi ha avuto la fortuna di conoscerla.
Istanti
Marta Celio
Libro
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 76
Nella poetica di Marta Celio, pur controllata da un’occhiuta osservanza delle regole, delle grammatiche e delle sintassi, irrompe sempre incontenibile un background filosofico i cui tiranti sono stati modulati nella prima metà del secolo scorso dal "Tractatus" wittgensteiniano.
Bella trovata
Giuliano Di Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 108
Gli eccentrici personaggi della raccolta vengono inquadrati in un particolare momento di solitudine della loro esistenza. Sono soli perché non hanno nessuno con cui confrontarsi o perché chi sta intorno a loro sembra non comprendere appieno quello che stanno provando. Questi racconti, alla fine, brillano di una luce viva e particolare che si alimenta dalla bizzarra e imprevedibile natura del nostro tempo.
Elettra nella valle del raganello
Maria Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 94
"I luoghi custodiscono memorie. A volte i ricordi del passato sono incisi nelle pietre. Altre volte riposano sotto terra. Allora si può scavare e scoprire tracce di un tempo lontanissimo. E poi, se coltivi l’arte della scrittura, puoi provare a chiudere gli occhi e rimanere in attesa. Succederà sicuramente qualcosa. Un’energia viva, intensa, magica riporterà sulla pagina la vita delle persone così com’era tanti secoli fa. Ed è esattamente questo che succede leggendo Elettra nella Valle del Raganello di Maria Perrone." Età di lettura: da 7 anni.
Fiabe da terre vicine e lontane
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
"Cinque fiabe che con estrema dolcezza, sensibilità e tenerezza descrivono la vita con una schiettezza disarmante. E così, lentamente, senza che ce ne accorgiamo, ci sembra di essere lì con loro, con Wilson e Ariel, con Zaira, con Joseph, con Egizio, con tutti i bimbi e le bimbe, i maghi, le streghe, la Dama, le fate e i folletti e tutti i personaggi di questa piccola ma grande raccolta, resa tale proprio grazie ad essi e, attraverso i loro occhi, possiamo rivedere i frammenti sconnessi delle nostre esperienze vissute.” Età di lettura: da 7 anni.
Il riscatto dal silenzio. La poesia dell’anima femminile
Angela Lo Passo
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 120
Settanta compagne di viaggio per rivivere, in un respiro, un secolo di poesia italiana al femminile. “Nomi noti, che provengono dal passato e arrivano fino ad oggi integri, e altri meno noti, che danno luce al buio dell’attuale panorama letterario non uniformandosi alla domanda ma provocando reazioni che coinvolgono l’io esistenziale e collettivo e che ci armano contro il nulla. Un racconto di anime che cercano nella parola il riscatto dal silenzio, un silenzio storico oltre che esistenziale, che ha soffocato le voci dissonanti per non incrinare i falsi equilibri, per non aprirsi al “pericolo” della metamorfosi…”
Nonna, raccontaci
Giovanna Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 78
“Una nonna, due nipotini, Sofia e Lorenzo, e la magia di tante storie raccontate, a bassa e alta voce, rincorrendo sogni ed emozioni, cercando le parole giuste per far comprendere ai bambini, ma anche e soprattutto ai grandi, quanto bella sia la vita se ritorniamo a rispettare la natura e a vivere con amore la nostra esistenza. È un libro, questo di Giovanna Vecchio, da leggere, non solo perché è bello ed emozionante, ma anche perché capace di aprirci finalmente le porte del cuore.” Età di lettura: da 7 anni.
La meraviglia della creanza. La poesia di Anna Maria Farabbi dentro «La casa degli scemi»
Milena Nicolini
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 62
"La casa degli scemi" di Anna Maria Farabbi è sicuramente una narrazione in poesia. E la coniugazione di prosa e poesia è abbastanza consueta nell'autrice umbra, “funzionale soprattutto alla particolare scansione della vicenda e al significato che assumono alcune tecniche narrative, in cui la Farabbi, direttamente o indirettamente, si inserisce sia come motore della narrazione, sia come offerente etica ed estetica di una riflessione che intreccia responsabilmente la scrittura con la società, il potere, le discriminazioni, la violenza, in una ricerca interiore e artistica.” Questo breve saggio di Milena Nicolini, con una scrittura critica, riesce a coniugare i fili della ricerca di una delle voci più interessanti della poesia italiana contemporanea.
Sole a volontà
Olga Boiko
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 72
Dodici brevi racconti in cui l’autrice riesce a caratterizzare, attraverso una scrittura lieve e veloce, i volti di un’umanità ancora legata fortemente alle ragioni del cuore.
Declini
Marina Pizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 114
La parola poetica di Marina Pizzi è un soffio, un fiato, spinge verso un’emozione informe, impone al dolore un potere organizzativo capace di ribaltare il malessere in momento creativo tagliente. Predispone, inoltre, allo smarrimento, che rimane, alla fine, la condizione ideale per poter sentire la poesia della poetessa romana.
Il concetto e l'azione. Pensieri di un artista
Rocco Tunno
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 48
Rocco Tunno, artista calabrese scomparso prematuramente nel 1999, ha sviluppato gran parte del suo percorso creativo in Germania. “Il concetto e l’azione” qui raccoglie i suoi pensieri più significativi sull’arte contemporanea, nati alla fine del secolo scorso, ma proiettati, straordinariamente vivi e attuali, fin dentro il nostro presente.