fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Manfredi Edizioni

Andrea Facco. Elogio della pittura. Ediz. italiana e inglese

Daniela Ferrari

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 224

È un elogio della pittura, quindi, il suo; un’apologia che ha il sapore dell’inattualità, in alcuni casi, articolata in sequenze, brani di un discorso amoroso che ha avuto inizio per Facco dai tempi lontani dei primi disegni e che si è fatto via via più complesso, man mano che la sua mente entrava nel dispositivo pittorico scomponendo il meccanismo che lo regola. Per farlo l’artista ha avuto bisogno di sondare le diverse figure retoriche che regolano il nostro approccio percettivo all’idea di quadro, spaziando nei percorsi della storia dell’arte per fermarsi e approfondire un tema quando i suoi occhi incontravano un artista o un’opera che potessero fargli gioco. Non a caso, per spiegare il modus operandi di Facco, utilizziamo questa espressione. Egli gioca infatti mischiando i ruoli e le regole della dimensione pittorica con la disinvoltura di chi ne padroneggia i segreti e fa giocare noi, in qualità di spettatori, muovendo il nostro sguardo come farebbe uno scacchista esperto che dirige le sorti della partita prevedendo le mosse dell’avversario. [...]
25,00 23,75

Loris Cecchini. Hypermeasures. Ediz. italiana e inglese

Loris Cecchini

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 72

Nel giugno del 2019 si è tenuta nel Piano Nobile di Palazzo Collicola a Spoleto la mostra personale di Loris Cecchini dal titolo Hypermeasures, occasione per cui l’artista ha realizzato l’opera Waterbones (sequence 105), scultura modulare in acciaio composta da circa cento elementi e collocata sulla base esterna del museo. Rimasta in comodato al museo per un anno, la scultura ha partecipato, su domanda del Comune di Spoleto, al bando PAC (Piano per l’arte contemporanea) della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, risultando tra le vincitrici ed entrando così a far parte della collezione permanente del museo. Il catalogo, con testi di Marco Tonelli (Direttore artistico di Palazzo Collicola) e Lorenzo Fiorucci (Responsabile progetti speciali di Palazzo Collicola), documenta l’ esposizione del 2019 e in particolare la scultura Waterbones (sequence 105) esposta, con un apparato fotografico che ripercorre l’attività dell’artista dedicata nel corso degli ultimi 20 anni a questa affascinante tipologia di opere, organiche e artificiali allo stesso tempo, imprevedibili e rizomatiche.
18,00 17,10

Materia Nova. Ultime generazioni a confronto

Massimo Mininni

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

[...] Alcune periferie hanno riscoperto il colore, la street art, esibiscono oggi immagini attrattive sulle pareti degli edifici, a rallegrare aree del tutto prive altrimenti di elementi accattivanti, di segni particolari. È quello che sta caratterizzando Roma in questi ultimi anni, dove la nascita di gruppi di artisti visivi riuniti in spazi industriali suburbani dismessi, convertiti in spazi di lavoro (artist-run spaces), sta modificando le periferie della capitale in veri e propri contesti culturali, fertili luoghi dove gli artisti trovano lo spazio per potersi affermare riuscendo così a plasmare il substrato creativo di tutta la città. Una nuova generazione che sperimenta non solo pittura, scultura o fotografi a, ma anche pratiche performative e mediali, spostandosi con disinvoltura dall’ambito dell’arte contemporanea a quelli del teatro, della televisione, della musica, del design e della comunicazione visiva: Castro, Condotto48, Officina, Ombrelloni, Paese Fortuna, Post-ex, Spazio Mensa, Spazio in situ, sono gli studi collettivi che si è scelto di rappresentare. [...]
28,00 26,60

Alberto Sughi. Reimmaginare Dante

Serena Sughi

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 112

La mostra curata dall’Archivio Sughi e allestita nello spazio espositivo Arte32 di Forlì, con un profilo prevalentemente documentario, ha proposto una sintesi di questo legame, espresso in un centinaio di realizzazioni del maestro: studi, disegni, dipinti su tela, opere grafiche. Accanto alle litografie eseguite nel 2004 per la Divina Commedia nella edizione FMR Scripta e alle riproduzioni delle opere appartenenti ai tre cicli del 2002, intitolati Dipinti per la Vita Nuova, i Ritratti immaginari di Dante e Dante tra di noi, saranno presenti gli scritti, le riflessioni, le conversazioni con l’amico Sergio Zavoli, i libri di argomento dantesco della biblioteca dell’Archivio, i saggi di Sanguineti e di Eliot a testimonianza dell’intensità intellettuale con cui Sughi intraprese il suo viaggio pittorico dedicato a Dante. L’impegno di Sughi nell’affrontare i testi di Dante, come egli stesso ebbe a dire, fu quello di non allontanarsi troppo dalla sua pittura, cercando all’interno della sua ricerca, gli strumenti per offrirne una possibile lettura visiva.
20,00 19,00

Shipwrecks-Naufragi

Shipwrecks-Naufragi

Alessandro Cipriani, Giulio Latini

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

"Il radicale naufragio del nostro esistere". Così Giulio Latini, nella conversazione con Lorenzo Madaro qui pubblicata, descrive, in una battuta tanto complessa quanto diretta, la condizione esistenziale che trapela, trasuda, da ogni inquadratura della trilogia video Shipwrecks/Naufragi, opera oggetto di questo libro/catalogo. Un oggetto libro che ha l'obiettivo di racchiudere più di venti anni di lavoro e una produzione sviluppata in molte fasi diverse, qui ben documentate e accompagnate dai testi di eminenti studiosi come Guido Barbieri, Giovanni Bietti, Laura Cherubini, Marco Maria Gazzano, Lorenzo Madaro.
20,00

IX Premio Fondazione VAF-Stiftung. Ediz. italiana e tedesca

IX Premio Fondazione VAF-Stiftung. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 168

È per me un grande piacere scrivere queste righe di prefazione al nuovo catalogo del Premio 2021/2022 – esse infatti significano che il Premio, nonostante le difficoltà, quest’anno ha luogo. Dopo l’ultima edizione del Premio, ancora organizzata e inaugurata dal nostro stimato Dr. Klaus Wolbert, che purtroppo è mancato, è toccato a me prendere il suo posto. E parlo solo di posto a ragion veduta, perché è quasi impossibile raccogliere il testimone di quella che era tutta l’ampiezza delle sue competenze e conoscenze.
20,00

Mario Sironi. La poetica del Novecento. Opere dalle collezioni di Margherita Sarfatti e Ada Catenacci

Mario Sironi. La poetica del Novecento. Opere dalle collezioni di Margherita Sarfatti e Ada Catenacci

Fabio Benzi

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 136

Questa è una mostra piuttosto speciale di Mario Sironi. Presenta prevalentemente delle opere che provengono da due collezioni che furono tra le più significative di arte italiana del XX secolo. La prima è quella di Margherita Sarfatti. Non v’è chi non sappia quanto la grande critica d’arte nativa di Venezia, poi naturalizzata milanese e infine romana, fu determinante per la storia dell’arte del secolo passato. [...] Margherita lo riteneva il più grande artista italiano della sua epoca, lo amava al punto da collezionarne diecine anzi centinaia di opere, selezionatissime. La seconda è quella di Ada Catenacci, con la quale Sironi era in rapporti d’amicizia, e a cui ella era solita commissionare opere specifiche proprio grazie alla consuetudine con l’artista. [...] Ma non era Sironi, come nel caso della Sarfatti, l’unico artista rappresentato nella straordinaria collezione Catenacci: nella sua raccolta figuravano capolavori di Casorati, Wildt, Arturo Martini, ecc. A questi due gruppi di opere sironiane, già selezionati attraverso gli occhi di due tra le maggiori intelligenze collezionistiche del tempo, sono stati aggiunti capolavori che la Galleria Russo ha trattato negli ultimi anni.
25,00

Alto Liccio. L'arazzo tra passato presente e futuro

Alto Liccio. L'arazzo tra passato presente e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 112

«Come ideatore e coordinatore del progetto “Alto Liccio - L’arazzo tra passato, presente e futuro”, inizio col ringraziare la Presidenza e la Direzione dell’Accademia di Belle Arti di Brera, la direttrice di Scuola Maria Cristiana Fioretti e tutti i colleghi, le studentesse e gli studenti che hanno condiviso e sostenuto il progetto. Un ringraziamento speciale a Massimo Bilotta, Caterina e Franca Alcaro dell’Arazzeria Scassa che hanno ospitato il nostro workshop. Adesione che tra le altre cose significa dare sostegno e continuità a quell’idea di arte che oggi si nutre ancora di tecniche e strumenti provenienti dalla tradizione secolare italiana.»
16,00

Fan Bo. Opere/Artworks 2015-2020. Ediz. italiana e inglese

Laura Cherubini, Ada Lombardi

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 192

Questo libro raccoglie le opere più recenti di Fan Bo, un artista che si stacca dai cliché di lettura degli artisti contemporanei cinesi, la cui maggior parte è cresciuta con una formazione artistica di stile realista-socialista, e che in larga parte ha in seguito partecipato a quell’onda di dissidenza dall’omologazione stilistica che ha interessato la Cina dal 1985 in poi, portando la maggior parte di loro a guardare ai linguaggi occidentali. Questo periodo di tempo riveste una particolare importanza per l’artista che, come ricorda lo studioso Filippo Salviati (il cui saggio è presente nel libro), in questi anni registra un cambiamento repentino nel suo percorso artistico, che vede volgere l’artista dall’uso di una pittura visionaria, ma pur sempre figurativa, a un utilizzo ampio e a 360 gradi di materiali, media e linguaggi, con uno sconfinamento assoluto anche tra una sensibilità orientale e una occidentale.
30,00 28,50

Il teatro con la Q. 150 anni di teatro Quirino 1871-2021

Il teatro con la Q. 150 anni di teatro Quirino 1871-2021

Elisabetta Centore

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2021

In occasione del “Compleanno” ultra Centenario di uno dei Teatri italiani culturalmente più importanti e prestigiosi, nonché fin da subito di visibilità nazionale e internazionale senza pari, la Manfredi Edizioni replica il suo incessante interesse per il mondo e la vita del Palcoscenico con una Collana inedita che nasce proprio con il battesimo di un’istituzione consacrata per e da Artisti di calibro e fama dal valore storico e sociale al di là del tempo.
25,00

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 140

L’arte fotografica conserva l’anima delle persone ritratte, come è stata capace di fare Elisabetta Catalano. Con lei la fotografia sostituisce le parole ed evoca ricordi. La sua capacità di fermare il momento attraverso lo scatto ci ha restituito un Fellini vero e umano. Abbiamo così deciso di dedicare una mostra, nel centenario dalla nascita del grande maestro, ad entrambi, perché sia Elisabetta che Federico, con il loro intendersi, hanno costruito un dialogo denso e originale che meritava di essere mostrato al grande pubblico nello spazio del Teatro 1 di Cinecittà, habitat naturale dei cinematografi. Abbiamo deciso di inaugurare durante la pandemia, dovuta al Covid, per dare un segnale forte al mondo della cultura e le aspettative, per questa esposizione che ha narrato un periodo storico memorabile, non sono state tradite.
25,00 23,75

Piero Gilardi. Ediz. italiana e inglese

Piero Gilardi. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 112

[...] “Negli anni Ottanta, assieme ad altri artisti di Torino e poi di Parigi mi sono occupato delle nuove tecnologie” (Gilardi nel corso dell’incontro al MAXXI). Ma in fondo anche questo interesse, nell’ambito di un percorso come quello di Gilardi che rivela sempre più un’interna coerenza sotto un’apparenza multiforme e variegata, è preesistente: “La mostra Macchine per il futuro aveva indubbiamente una sua peculiarità in quanto rivelava un mio interesse precipuo per il mondo delle tecnoscienze” (l’artista in conversazione con Paola Ugolini). Dunque gli esiti del lavoro di Piero Gilardi di oggi erano già nelle premesse. “Al Parc de la Villette c’è il museo scientifico, si studiano le tecnologie interattive, è stato un laboratorio per il PAV, nel quale convergono tutte le esperienze della mia vita. Con un gruppo di lavoro facciamo molte cose, insegniamo ai bambini a estrarre il DNA dalle piante… siamo una struttura completa museale. Inizialmente il progetto era stato sostenuto particolarmente dall’assessore alla cultura Alfieri. Nel 2006 c’è stata la prima grande installazione di Dominique Gonzalez Foerster: Trèfle, il grande trifoglio verde.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.