fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marcianum Press

Santiago e il pellegrinaggio medievale a Compostela

Erminio Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 200

Santiago de Compostela, insieme a Roma e Gerusalemme, costituiva nel Medioevo una delle tre peregrinationes maiores. La storia di questa importante meta e il suo coinvolgente Camino continuano ancora oggi a suscitare vivo interesse ed entusiasmo. Le pagine del presente lavoro, diviso in due sezioni, ripercorrono nella prima parte le principali tematiche della questione jacopea – legata alle origini del culto dell’apostolo Giacomo a Compostela, al suo sepolcro e alle fonti più rilevanti dell’intera vicenda – mentre, nella seconda, si concentrano sul pellegrinaggio medievale ad limina sancti Jacobi.
18,00 17,10

Appunti interrogativi. Il viaggio di un sindacalista dentro sistemi da riformare

Nino Sorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 120

Le conquiste ottenute dal sindacato non vanno mai considerate un risultato definitivo raggiunto e insuperabile, ma un obiettivo in continua evoluzione. Da questa convinzione e da questa logica muove il libro di Nino Sorgi, con la prefazione è di Angelo Raffaele Marmo, responsabile della redazione romana del “Quotidiano Nazionale” come vicedirettore, da sempre apprezzato cronista e commentatore di queste materie. Il racconto di Sorgi, per decenni uno dei massimi dirigenti della Cisl, non è un trattato sindacale e neppure una semplice autobiografia. È il viaggio in un mondo fatto di relazioni personali autentiche, di dinamiche politiche controverse ma legittime, ma anche di contraddizioni da mettere in luce. Tra queste ultime, alcune riforme importanti ma non abbastanza valorizzate, come quella delle Poste; e altre che si sono fermate, come quella della Pubblica amministrazione. E allora il siciliano Sorgi non può non citare Tomasi di Lampedusa e il suo Gattopardo: “Siamo davvero convinti che il ‘sale della terra’ siamo ancora e sempre noi”?
13,00 12,35

Il futuro del vetro di Murano. Tratto dal racconto «Il sogno nel cassetto» di Roberta Comin

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 112

“Il futuro del vetro di Murano” nasce con l’intenzione di trasmettere ai ragazzi delle scuole medie veneziane l’amore per il vetro, meraviglioso ed inestimabile, e di scoprirne la storia attraverso le immagini di un fumetto coinvolgente. Seguiamo quindi il piccolo Giovanni (accompagnato dal nonno Michele e dal fantasmagorico Abate Zanetti) alla scoperta del mondo del vetro, in un percorso arricchito da QR code che porteranno il lettore a video, interviste e contenuti extra di approfondimento. Il volume ha lo scopo di far scoprire ai ragazzi la magia della lavorazione del vetro, incoraggiandoli a preservare e continuare questa preziosa tradizione culturale. Il progetto è stato concepito e realizzato dal Circolo Ricreativo Culturale Muranese Aps, in collaborazione con l’Istituto Scolastico Superiore Paritario Abate Zanetti. Età di lettura: da 10 anni.
12,00 11,40

Il sapore del mondo antico. Cibo, riti e simboli della cucina greca e romana

Costantino Massaro

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 240

Plauto, attraverso Tossilo (un personaggio del Persa), sosteneva che nascere in una cucina equivalesse a iniziare la vita sotto i migliori auspici in quanto essa era un luogo caldo ed accogliente, un luogo dove era quasi sempre acceso il fuoco e si cucinava il cibo: insomma, un luogo di benessere. Di cucina, anche intesa come téchne, si parla in questo saggio, che illustra uno degli aspetti più accattivanti e curiosi della vita degli antichi Greci e Romani, ovvero il loro rapporto con il cibo, anche attraverso le parole di famosi autori classici (tradotte e commentate), che, come tessere di un mosaico, compongono un quadro vivido e, per molti versi, inedito del mondo antico. Secondo un approccio antropologico e sociologico, oltre che filologico, non si raccontano le abitudini culinarie di singoli scrittori, bensì quelle di un mondo nella sua globalità: grecità e romanità, due modi di essere e di pensare; Greci e Romani, nostri lontani vicini. Si è cercato di mantenere un livello che fosse scientifico (ma non accademicamente ossificato) e divulgativo insieme, ad eccezione delle pagine prolusive, in cui c’è qualche divagazione personale sul grande tema della cucina, che, proprio come la letteratura, è un’intrigante nonché intricata forma di esplorazione del reale e delle emozioni.
20,00 19,00

Ritorno a Sion. Breve storia dello Stato di Israele dalle origini a oggi

Claudia De Benedetti, David Elber, Niram Ferretti, Ugo Volli

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 216

Questo è l’unico libro aggiornato sulla storia dello Stato di Israele. Il popolo ebraico abita la piccola terra fra il Giordano e il Mediterraneo da 3500 anni, senza averla mai abbandonata, anche se in maggioranza costretto all’esilio. I tentativi moderni di rifondarvi uno Stato ebraico risalgono alla seconda metà dell’Ottocento, la legittimità di questo Stato deriva innanzitutto dagli accordi internazionali conclusi alla fine della Prima guerra mondiale che istituirono il Mandato per la Palestina, il cui fine esplicito era la costruzione di una “residenza nazionale” per il popolo ebraico. A partire dal 1920 circa, gli ebrei della Terra di Israele hanno dovuto resistere al terrorismo arabo. Dopo la fondazione del 1948, Israele è stato attaccato in cinque grandi guerre dagli Stati arabi confinanti (1948-49, 1956, 1967, 1973, 2023), ha subito numerose ondate terroristiche interne e attacchi dal Libano e da Gaza, sempre con lo scopo di distruggerlo. La guerra in corso è l’ultimo di questi episodi. Il libro li racconta e spiega il funzionamento della democrazia israeliana, le strategie e i problemi di un piccolo Paese che appassiona e divide l’opinione pubblica.
20,00 19,00

Il punto estremo

Gianni Gasparini

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 112

Che cos’è la poesia? E perché continuiamo a porci questa domanda, che non ci lascia in pace? E poi, come si rapporta questo assillo al vivere pienamente, senza sottrarsi all’impegno che la vita ci chiede ogni giorno? L’idea di poesia che viene privilegiata in questa silloge è quella di un gioco o di un esercizio di chi si colloca agli estremi, anzi al punto estremo del gioco stesso. Sarà il punto di passaggio, quel porsi tra vita e morte che sembra essere il limite sperimentabile di ogni persona in transito sulla terra. Sarà, nella scrittura poetica, l’intuizione per attimi intensissimi e forse ineffabili del rapporto tra il qui-e-ora e il dopo. La poesia si misura con ciò che è estremo, che non si lascia addomesticare e neppure definire. E questo si può esprimere anche nell’ambito domestico, nell’esperienza della natura, nel vivo delle relazioni umane, così come in certi eventi di portata storica a cui sia dato al singolo eccezionalmente di partecipare. La poesia è un incontro che alla fine lascia senza fiato, senza risorse. È qualcosa che allude all’oltre balbettando, senza poterne veramente parlare. Per questo, “Se ogni volta / non sfiorasse l’abisso / a rischio della vita / e non evocasse l’oltre / indicibile e sublime / la poesia / forse / sarebbe inutile”.
11,00 10,45

Mediterraneità e confini. Educazione, welfare, sostenibilità

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 360

Le migrazioni nel Mediterraneo, nella loro complessità di implicazioni culturali, socio-economiche ed educative, raccolgono alcune delle più importanti sfide del nostro tempo, cui l’Unione Europea non può sottrarsi, che richiedono di essere affrontate alla luce del principio di responsabilità, incrociando la prospettiva dell’inclusione con l’esigenza della sostenibilità. A tal fine, occorre ripensare sul piano educativo gli attuali modelli interpretativi dei flussi migratori, la cui gestione, in assenza del coinvolgimento diretto della ricerca, è stata finora affidata prevalentemente a interventi pubblici o privati individuali, senza una prospettiva di sistema. Il vulnus di tali modelli di “buone pratiche” consiste proprio nella difficoltà di riconoscere in essi un fondamento epistemologico che aiuti non tanto ad arginare il problema come evento contingente, ma a comprenderlo nella sua fenomenicità, ovvero nella radicalità delle sue manifestazioni, la cui genesi è multifattoriale. Il volume promuove una riflessione organica sulla complessa fenomenologia delle migrazioni nel Mediterraneo, oltrepassando logiche di carattere congiunturale ed emergenziale. In questa prospettiva, accoglie contributi di natura pedagogico-educativa focalizzati su riflessioni, esperienze e progettualità inerenti a tre prospettive di fondo: Educazione, Welfare, Sostenibilità. Queste tre dimensioni, nel loro reciproco intersecarsi, costituiscono le direttrici di un modello mediterraneo per l’inclusione dei migranti nel territorio ionico.
26,00 24,70

Si fa presto a dire pace

Mario Raffaelli

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 232

Raccontando in prima persona il suo diretto coinvolgimento nei processi di mediazione in aree di conflitto in Mozambico, Corno d’Africa e Nagorno Karabakh (dai primi anni ‘80 al 2018), l’Autore, in particolare attraverso le vicende dell’Africa Australe, spiega come la pace non sia mai il frutto di una buona predicazione, quanto piuttosto della costruzione di un contesto nuovo (fatto di elementi economici, istituzionali, garanzie interne e internazionali) che consenta alle parti in causa non di diventare amici, ma di continuare ad essere diversi (anche antagonisti) passando però dalla “critica delle armi” alla “armi della critica”. Insomma, dalla guerra alla politica.
19,00 18,05

L'ultimo inverno del novecento

Giacomo Scanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 200

Il romanzo di un romanzo, una non convenzionale storia d’amore traghettata dai primi anni del secolo breve al terzo millennio. Due generazioni si passano il testimone della struggente malinconia che ha caratterizzato il Novecento, in cui follia e redenzione, poesia e solitudine hanno forgiato la vita e lo spirito di uomini e donne. Una storia tutta femminile, osservata con occhi incantati da un uomo che, nel farsi donna, ritrova il coraggio della parola. Il racconto è un addio nostalgico alla giovinezza, ai sogni, ai desideri mai sopiti e un grande omaggio ad una femminilità perduta.
18,00 17,10

Tra evento ed esistenza. Heidegger e Bultmann sul significato dell'essere

Gianmarco Bezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 304

Questo studio non intende proporre un confronto diretto tra Heidegger e Bultmann, ma si concentra sull’evidenziare come, nonostante le loro differenze spirituali e metodologiche, entrambi convergano nell’indagine di una realtà fondamentale: la Verità. Filosofia e teologia, interpretate attraverso l’approccio fenomenologico, emergono come prospettive complementari e interdipendenti, due volti della stessa medaglia metafisica. Mentre la filosofia è chiamata a esplorare le profondità della Verità, la teologia vi dimora, dedicandosi a comprenderne l’essenza. Questa Verità, che si manifesta in modi plurali e paradossali, si rivela intrinsecamente eterogenea. Da tale eterogeneità, il volume sviluppa un’analisi dei concetti di negazione e contraddizione, culminando nell’idea di una inventio contradictionis. In questa prospettiva, la riflessione heideggeriana si configura come una “contraddittorietà priva di contraddizione” e una “negatività priva di negazione”, offrendo un nuovo significato al rapporto tra essere, verità e negazione.
23,00 21,85

Chiamati. Vocazione, celibato, testimonianza

Mauro Piacenza

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 176

Ciclo di meditazioni sul tema della vocazione. Al centro viene posto il rapporto personale con Cristo. La vocazione come evento soprannaturale, e quindi come questione di fede, potenzia l’intelletto e la ragione, e forma uomini nuovi, testimoni di Cristo nel mondo. Il testo si sofferma sul legame tra testimonianza, celibato e vocazione, sul sacramento dell’Ordine sacro e, in particolare, sul suo legame con l’Eucaristia e sulle sue implicazioni per la nostra vita. In ogni meditazione viene indicato il mistero del “sì” di Maria come esperienza di perfetta risposta alla chiamata del Signore. Maria, infatti, ha compreso, prima e meglio di chiunque altro, il mistero della vocazione; ne ha fatto il centro della propria esistenza e nessuno più di Lei può introdurci, con la sua potente intercessione, a tale Mistero. Prefazione di Ignazio Ingrao.
16,00 15,20

Bonifacio l'apostolo dei Germani. Uomo, monaco, missionario, martire e santo

Massimo Zorzin

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 376

Bonifacio è una figura centrale dell’Alto Medioevo, annoverato tra i padri fondatori dell’Europa per la sua instancabile opera di conversione della Germania al cristianesimo e il consolidamento dei legami tra Papato e potere Franco. Questo libro, narrativo e storico, ripercorre la sua straordinaria vita attraverso i carteggi originali, rivelando gli aspetti più umani e spirituali del santo, fino al sacrificio estremo del martirio. Con geniale intuizione Bonifacio realizzò il concetto di “acculturazione” e “inculturazione” presso i popoli ai quali predicò il Vangelo, uno snodo decisivo per la nascita di una nuova identità culturale e geopolitica europea, tra Tardo Antico e Alto Medioevo. Un tributo a una figura straordinaria, che unisce la dimensione umana e spirituale alla profonda influenza dell’evoluzione del pensiero monastico e religioso, capace di plasmare il cuore del Medioevo e la cultura del nostro continente.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.