Massimo Soncini Editore
Don Camillo, Peppone & Co. I personaggi di Giovannino Guareschi
Egidio Bandini
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 258
«I personaggi sono tre» scriveva Guareschi, anche se, in realtà, sono tremila, trecentomila, tre milioni. I personaggi siamo noi, le storie sono un po' anche le nostre storie, il mondo guareschiano è e, grazie a Dio, continua ad essere il nostro piccolo Mondo. In fondo, basta percorrere una delle tante stradette sotto gli argini, guardare un campo di frumento o di melica, una casa dipinta di giallo o di rosso, i pioppi che nascondono il Grande Fiume e così anche questa, come direbbe Giovannino, sarà la fine di una storia che non finisce mai.
L'asimmetria della menzogna. Un'indagine del maresciallo Adorni
Dimitri Favre
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 243
A Borgotaro, un uomo è sparito nel nulla. La sua bicicletta ricompare mesi dopo, sporca di sangue. Tra ordini che cambiano, superiori che “marcano il territorio” e informazioni coperte, il maresciallo Vittorio Adorni si trova a fare l’unica cosa che gli riesce bene: ricostruire la verità, con ostinazione. Anche se costa fatica. In un’Italia di provincia che cambia pelle dopo Mani Pulite, Adorni inciampa in una storia che lo inghiotte senza preavviso. E forse per questo non riesce a smettere. Perché la menzogna è una forma di potere. Ma la verità, quando emerge, ha un suono sordo e semplice. E ripaga ogni fatica. All’interno del seguente volume: "Il giorno in cui la musica morì", racconto che ha conquistato il 2° posto al 52° Premio Gran Giallo Città di Cattolica ed è stato finalista a Garfagnana in Giallo 2025.
1831
Jessica Gallani
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 530
Il legame tra la duchessa Maria Luigia e i parmigiani non potrebbe essere più solido, ma da quando il fidato segretario di Sua Maestà, Joseph Werklein, ha adottato una politica all’insegna dei favoritismi e dell’aumento delle tasse, l’idillio tra la sovrana e i suoi sudditi rischia di spezzarsi per sempre. Lo studente Emilio Maestri ha radunato un manipolo di universitari idealisti pronti a far scoppiare la rivoluzione per liberarsi dello scomodo ministro, ma dovrà fare i conti con il tenente austriaco Wilhelm Heintz e suo fratello Karl, determinati a proteggere la stabilità del Ducato e i delicati equilibri internazionali. 1831 è il romanzo dei patrioti parmigiani che abbracciarono gli ideali prerisorgimentali e un percorso di crescita dei suoi personaggi, avvinghiati in una costante tensione tra conformismo e ribellione. "Ci abbandoniamo all'ignoto del mondo che verrà, ma con la certezza che quello esistito finora non ci faceva più sentire al nostro posto.”
La strana storia dei fratelli di Compiano
Andrea von Felten
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 118
Un gruppo di volontari anonimi, formato da quattro curiosi individui, si muove nell’ombra, aiutando nella ricerca di persone scomparse. Negli anni, tutto sembra filare per il verso giusto, fino a quando viene richiesto loro di indagare sulla sparizione di un giovane, avvenuta 10 anni prima, dal Comune di Compiano. «Due persone si erano accorte di me. La prima era una coincidenza, ma lui? Come poteva sapere chi fossi?»
Un'inutile strage. Seconda indagine del commissario Rossetto
Alberto Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 216
Un cadavere con un foro alla tempia e il revolver ancora stretto in pugno: per il commissario Rossetto, quello che sembrava un caso già chiuso in partenza porterà alla luce segreti e vicende drammatiche del passato. Come drammatici sono i tempi nei quali si sviluppa l’indagine, anni bui attraversati dalla Prima guerra mondiale. Un conflitto che non risparmia i cittadini di Parma, alle prese con povertà diffusa, mercato nero e requisizioni, con famiglie di profughi allo sbando e militariferiti, e che pone inevitabilmente in primo piano il rapporto di uomini e donne con la guerra, la violenza e, soprattutto, la morte.
I delitti del Ducato. 12 autori, 12 mesi, 12 misteri. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 246
2025: una nuova ondata di crimini si abbatte sul Ducato. Dodici storie, dodici domande brucianti che attendono una risposta. Che ci fa Charles Dickens in un appartamento in strada Repubblica? Chi ha acceso il rogo di Gherardo Segalelli? Le brigate rosse avevano davvero un covo in Cittadella? E ancora: cosa succede in via Verdi? Cosa c’entra Rosalia con i bombardamenti di Parma? E perché aprile è così crudele?Così tornano in scena gli investigatori del Ducato, con o senza uniforme, pronti a incrociare le armi ancora una volta contro i volti scabrosi del male: i commissari Mariani e De Pedris, il maresciallo Adorni, il maggiore Valenti, Felice Destino e gli immancabili Ciclone e Patrick Bird, sono di nuovo tra noi, e non risparmieranno ingegno e fatiche fino ad arrivare (oppure no?) allo scioglimento del dramma. Mettetevi comodi: sarà come essere bal cinema!
Piccola storia di Parma in 200 date: dal 183 a.C. al 2024
Gabriele Balestrazzi, Martina Tassi
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 222
Dalla fondazione romana del 183 a. C. alla medaglia olimpica di Giulia Ghiretti del 2024: 200 date per una intensa carrellata di fatti e personaggi che hanno segnato Parma. Quanto conosciamo della Storia di Parma? La città romana, gli Antipapi, i Farnese e la Capitale del Ducato, Maria Luigia...E poi la cronaca più recente: ecco un agile riassunto per capire meglio da dove veniamo.
Le 27 principesse. Una fantasia sulle opere di Giuseppe Verdi
Jacopo Di Noto Marrella
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 113
"Tempo fa un amico che fabbricava pipe, mi aveva chiesto un breve scritto per pubblicizzare il suo lavoro. Dopo infinite bevute di vino, era venuto fuori che le pipe erano 27, e che, per quelle strane associazioni di idee che vengono ogni tanto, anche il maestro Giuseppe Verdi aveva scritto 27 opere. E allora perché non dare ad ogni pipa una sua forma distintiva, e il nome d'un opera di Verdi? Questa era l'idea di fondo. Ma poi la storia ha cominciato a prendermi la mano, sognavo il Cigno di Busseto ogni notte, "vedevo" le sue "principesse" in ogni angolo della città suggerirmi frasi e aneddoti, immaginavo frammenti di un dramma da collocare al posto giusto... Il libro che avete tra le mani è il risultato di tutto questo. Sapete, i personaggi di Verdi vivono ancora, sono fra noi, e solo un occhio allenato alla bellezza dell'Arte, può coglierli: ma attenzione, non si fanno vedere volentieri, ma solo di sfuggita..."
La donna che odiava le rane e altri racconti
Michele Siliprandi
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 114
Queste pagine sono dedicate al paese in cui ho vissuto e alla sua gente. Nell’incipit di La luna e i falò, Pavese ha scritto: “Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.” Amo camminare nelle strade, incontrare chi conosco, fare due chiacchiere. Le mie radici sono in questa terra, alimentate dalla sua gente! Eppure, a volte, anche qui, mi sento straniero. Ma non è colpa di questo paese. Ogni paese è sé stesso e altro non può essere. “Ognuno sta solo sul cuore della terra” e, per questa poetica maledizione della condizione umana, amiamo il nostro paese perché è dove il sole ci ha trafitti. Qui abbiamo iniziato e qui sono nate le nostre speranze. Un paese è tutto. Ma non può bastare. È uno spettacolo che, uguale a sé stesso, con comparse e attori diversi, si ripete con gli stessi ruoli. Al posto di campi spuntano case e strade: tutto cambia pelle. Ma in un paese il racconto non riguarda le case o la gente ma le persone. Riguarda chi un giorno non vedi più, chi se n’è andato, chi torna, chi racconta di sé.
La cacciatrice
Andrea von Felten
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 188
Marco Rizzi, un tranquillo professore universitario emigrato in Francia, si vede commissionata una strana ricerca dalla sua preside di facoltà: trovare un ex collega, recentemente scomparso, che può sbloccare un ingente finanziamento alla sua università. La bizzarra richiesta dà il via a una convulsa caccia all’uomo, da Parigi fino all’Italia, ma Marco non è l’unico a cercare il professore scomparso, altri lo stanno cercando e per ragioni insospettabili! «E adesso? Dopo di me toccherà a te, amico mio. Ammazzerà anche te!» Fece un ghigno malevolo. Lo fissai negli occhi e lui fece altrettanto, il suo sguardo era vuoto. Poi premette il grilletto.
La proporzione aritmetica della giustizia
Rosetta Belucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 116
Un omicidio efferato e inspiegabile scuote la tranquillità di una delle strade più eleganti della città. Le indagini aprono un varco spazio-temporale che conduce a giorni in cui l’orrore era compiuto quotidianamente, sotto gli occhi indifferenti di tutti. L’intreccio di tante storie femminili alla ricerca di una impossibile giustizia riparatrice...
I vivi e i morti
Francesco Ficarra
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 256
Parigi, le barricate del '68, i manifesti dell’atelier populaire. Un gruppo di giovani militanti, il sogno della rivoluzione, una vecchia Luger. Dentro questo mondo in fermento, una ragazza della borghesia parigina e uno studente italiano si incontrano sulle barricate, mescolando l’amore e la politica a tal punto da non riuscire più a distinguerle. E poi un ideologo tenace e ostinato, convinto che non si può aspettare la rivoluzione seduti al bar, bisogna prepararle la strada con qualunque mezzo. E poi ancora: un bambino di quinta elementare cresciuto in un caseggiato popolare di Parma, abituato da sempre a guardare con occhio accorato e disilluso un’umanità varia, contraddittoria, scapestrata. Le generazioni di una stessa famiglia, città, di uno stesso popolo, si tengono per mano per raccontare tutte insieme un’unica grande storia che si snoda nel tempo, fedele alla propria trama, indifferente ai destini individuali. Ci aggiriamo tra muri di solide illusioni, ma la loro rassicurante parvenza può dissolversi in un istante, e segreti sepolti possono riaffiorare a molti anni di distanza, per aggiungere il tassello mancante della nostra esistenza, o per finire di sconvolgerla.