Mazzotta
Guttuso. Passione e realtà. Catalogo della mostra (Parma, 11 settembre-8 dicembre 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2010
pagine: 220
Questo catalogo accompagna l'importante esposizione che la Fondazione Magnani Rocca dedica a Renato Guttuso. La mostra, che anticipa le celebrazioni per l'imminente centenario della nascita di Guttuso, presenta opere fondamentali per tutti i maggiori momenti dell'attività artistica del maestro. Comprese alcune celebri icone come La spiaggia, Il Comizio, Spes contra spem, Caffè Greco, eccezionalmente prestato dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. Il catalogo si apre con un saggio introduttivo di Enrico Crispolti. Segue un testo di Alberto Mattia Martini, che ricostruisce la mostra di Guttuso a Parma del 1963-64, con accenni al clima culturale della città in quegli anni e che introduce l.antologia critica con testi storici di Roberto Longhi, Franco Russoli e Giovanni Testori. Al curatore Stefano Roffi si deve un saggio trasversale che indaga il rapporto tra il realismo di Guttuso e neorealismo di Rossellini. Tutte le opere esposte sono riprodotte a colori con relativa scheda tecnica e commento. Completano il volume un'ampia biografia dell'artista, a cura di Crispolti e la bibliografia essenziale ragionata.
Movimento arte concreta (1948-1958)
Gillo Dorfles
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2010
pagine: 109
On the road again. Viaggi tra reportage e advertising
Simone Sabbieti
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2010
pagine: 80
Pino Chimenti. Microcosmi. Ediz. italiana e inglese
DORFLES GILLO
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2010
pagine: 100
Mai legato ad alcuna tendenza artistica, la pittura di Pino Chimenti si caratterizza per l'estrema sofisticatezza decorativa e per l'inventiva fantastica e fabulatrice. Gillo Dorfles sostiene che quello sviscerato da Chimenti è un "microcosmo, o anzi una vasta favola ben circoscritta nella quale albergano creature arcane e conturbanti. Si tratta di una ricchissima famiglia di personaggi irreali e fantasiosi, che sarebbe troppo facile accostare a certo surrealismo o alle opere d'un Mirò o d'un Klee.". Questi arcani fumetti, definiti da un tratto minuzioso e preziosissimo, sembrano i protagonisti di miti e leggende perse nel tempo. Un velo di sana ironia ricopre questo immaginoso e vitale magma primordiale.
Paolo Scirpa. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2010
pagine: 200
Scirpa propone i suoi percorsi prospettici di spazio-luce, recuperando il linguaggio delle sue prime denunce consumistiche o quello sperimentale del mezzo elettronico, ponendo così il fruitore dinanzi a nuove esperienze su cui riflettere. La sua ricerca tende anche ad una matericità pittorica e di spazio non più simulato ma rappresentato, dove le strutture e i segni suggeriscono un percorso verso profondità e labirinti visivi. L'opera "Ludoscopio - inscrivere una profondità virtuale" è incentrata su colori primari (rosso, giallo, blu) e forme geometriche basilari (triangolo, quadrato, cerchio) che si illuminano con ritmica scansione temporale e si riflettono su una superficie specchiante: per l'osservatore la bidimensionalità si trasforma presto nella terza dimensione, che assume la forma di un tunnel che non ha fondo. Paolo Scirpa ha inoltre realizzato opere per spazi pubblici e chiese ed è presente in numerose collezioni pubbliche e private. Scirpa, nato a Siracusa nel 1934, oggi vive ed opera a Milano.