fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mazzotta

Maria Cristiana Fioretti. Light Abstr-Action. Ediz. italiana e inglese

Maria Cristiana Fioretti. Light Abstr-Action. Ediz. italiana e inglese

Jacqueline Ceresoli, Francesco Murano, Domenico Nicolamarino

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 128

La Casa dell.Energia, in occasione del centenario della costituzione dell'Azienda Elettrica Municipale di Milano, presenta Light Abstr-Action, la prima installazione di Cristiana Fioretti sitespecific multimediale, realizzata per celebrare l'energia come segno poetico dei linguaggi visuali per eccellenza. In questo edificio razionalista, austero e monumentale degli anni Trenta, si espone un'installazione che interagisce con lo spazio, puntando sull'effetto scenografico, mediante un mix di colori, suoni, proiezioni, light box, luce ed opere a tecnica mista per strutturare non un singolo oggetto, ma le potenzialità formali ed architettoniche e tridimensionali del colore che definisce luoghi immaginari. Cristiana Fioretti, pittrice e scultrice, già nota per "cartografie" cromatiche di orizzonti poetici, è sperimentatrice poliedrica di materiali e docente di Cromatologia all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e direttore artistico del Museo Internazionale dell'Immagine Postale di Belvedere Ostrense (Ancona). Fioretti fin dagli esordi si caratterizza per una ricerca concettuale sui materiali, concentrandosi poi sull'elemento astratto e lirico del colore, unendo l.antimaterialismo di Kandinskij alla scultura, all'oggettualità e tattilità dei materiali naturali ed artificiali.
25,00

La Collezione Nodari. Catalogo delle opere. Catalogo della mostra (Castelgrande di Bellinzona, 10 aprile-27 giugno 2010)

La Collezione Nodari. Catalogo delle opere. Catalogo della mostra (Castelgrande di Bellinzona, 10 aprile-27 giugno 2010)

Libro: Copertina rigida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 144

Questo volume è il catalogo generale ragionato della Collezione Nodari del Museo delle Culture di Lugano, pubblicato in occasione dell'esposizione temporanea Il viaggio di Emma Nodari. 25.000 Km sotto il cielo d'Africa al Castelgrande di Bellinzona. A seguito d'un accordo raggiunto nel 2006 con la Repubblica e Cantone Ticino, proprietario dei materiali, il Museo delle Culture, conserva in prestito a tempo indeterminato, l'intera Collezione d'opere e il Fondo documentario raccolto dall'ingegner Alfredo Nodari e dalla figlia Emma. La Collezione si compone d'oltre 600 opere d'arte e oggetti di cultura materiale, di due grandi imbarcazioni fluviali, di circa 6.000 fotografie, di 71 filmati documentari e di oltre 60 ore di registrazioni sonore su cassetta o su nastro, raccolti sul campo nel corso di una serie di viaggi in Africa, soprattutto nell'Alto Congo, tra gli anni '50 e '70 del Novecento. Fra le opere più importanti, le due colonne di sostegno di un palazzo reale dei BaKuba del Kasai (Congo), poste all'ingresso del Museo.
37,00

Gillo Dorfles. Catalogue raisonné. Ediz. italiana e inglese

Gillo Dorfles. Catalogue raisonné. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 490

Strumento indispensabile per conoscere l'intera produzione dell'artista Gillo Dorfles, figura poiliedrica, oltre che critico d'arte ed estetologo con laurea in medicina e psichiatria. Luigi Sansone inizia così il suo testo: "Avventurarsi nel mondo artistico di Gillo Dorfles per catalogare tutti i suoi dipinti, disegni, ceramiche e opere grafiche, è stata un'esperienza appagante che mi ha permesso di analizzare una notevole quantità di opere, molte delle quali inedite, e di conoscere e apprezzare sempre più la sorprendente varietà della sua singolare capacità inventiva nel delineare figure più o meno amorfe quali presenze enigmatiche emananti una costante componente di spiritualità".
95,00

Gillo Dorfles. L'avanguardia tradita. Catalogo della mostra (Milano, 25 febbraio-23 maggio 2010)

Gillo Dorfles. L'avanguardia tradita. Catalogo della mostra (Milano, 25 febbraio-23 maggio 2010)

Libro: Copertina rigida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 122

Questo libro accompagna la prima grande mostra, per completezza e ricchezza, dedicata a Gillo Dorfles. Un omaggio a una figura a tutto campo di artista e intellettuale, che ha partecipato da protagonista a un serie di movimenti artistici del XX secolo, ma ha anche espresso una poetica personale molto variegata e sempre interessante. La mostra promossa dal Comune di Milano, con la produzione di Palazzo Reale e della Fondazione Antonio Mazzotta, presenta circa 200 opere tra dipinti, disegni, sculture, grafiche, gioielli e ceramiche dagli esordi metafisico-surreali all'adesione al Movimento Arte Concreta nel decennio 1948-1958, fino alle recenti, originalissime composizioni pervase da una sottile ironia.
16,00

Mode e modi

Mode e modi

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 200

Il libro esamina la moda come metro di misura delle motivazioni psicologiche, psicanalitiche e socioeconomiche della società e spiega come tra tanti cambiamenti l'insieme delle mode (e dei modi) sia l'unica autentica costante. Alla sua terza edizione, le caratteristiche del libro restano invariate, nonostante i dovuti aggiornamenti.
24,00

L'arte contemporanea nelle antiche dimore. Catalogo della mostra (Milano, 12 novembre-11 dicembre 2009)

L'arte contemporanea nelle antiche dimore. Catalogo della mostra (Milano, 12 novembre-11 dicembre 2009)

Giulia Sillato

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 98

Questo non è solo un catalogo d'arte contemporanea, sulle cui pagine scorrono in sequenza le opere esposte in mostra con le doverose informazioni sugli artisti, ma anche un libro d'arte che tratta in primo luogo il profilo storico-architettonico del monumento ospitante la mostra Palazzo Bonacossa in Foro Bonaparte. Alla base di ogni saggio vi è un lungo lavoro di ricerca, poiché l'autore, nell'elaborazione di eventuali nuove tesi, si avvale comunque della bibliografia esistente e della consulenza degli esperti del luogo per dare avvio ad una trattazione che si ponga innovativa nei contenuti e nelle immagini, curate, queste, dal fotografo d'arte Carlo Bruschieri. Il volume si chiude con l'excursus biografico-critico degli artisti e con il percorso monumentale delle 25 rassegne finora celebrate.
18,00

Giambattista Piranesi. L'opera grafica. Catalogo della mostra (Inveruno, 14 novembre 2009-6 gennaio 2010)

Giambattista Piranesi. L'opera grafica. Catalogo della mostra (Inveruno, 14 novembre 2009-6 gennaio 2010)

Luigi Ficacci

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 96

Il catalogo accompagna la mostra dedicata a Giambattista Piranesi, promossa dal Comune di Inveruno, con il patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Milano. Le opere provengono dalla Fondazione Antonio Mazzotta. Giambattista Piranesi (Mojano di Mestre 1720-Roma 1778), architetto e incisore veneziano, a partire dal 1740 visse quasi esclusivamente a Roma. La grande fama della quale gode è dovuta alla qualità straordinaria della sua attività grafica, caratterizzata da uno stile profondamente legato tanto all'ambiente veneziano quanto a quello romano. Il libro presenta le più celebri serie di incisioni realizzate da Piranesi: le Vedute di Roma, le Antichità Romane, le Carceri. Nelle Vedute di Roma, che costituiscono la sua opera più organica e grandiosa, Piranesi intreccia la conoscenza esatta dell'archeologia, la precisa strutturazione architettonica delle scene e il suo tipico elemento "capriccioso", ottenuto attraverso il ricorso a varie morsure dell'acido sulla stessa lastra di rame. L'imponente serie delle Antichità Romane, edita nel 1756 e ripubblicata in seguito con alcune integrazioni sotto il titolo Alcune Vedute di Archi Trionfali, testimonia l'accuratezza dello studio fatto da Piranesi sui resti dei monumenti della Roma antica. Le Carceri, una serie di vedute fantastiche d'interni, sono le opere nelle quali l'artista libera maggiormente la sua fantasia.
25,00

Lucio Perna. Geografia emozionale. Ediz. italiana e inglese

Lucio Perna. Geografia emozionale. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 192

Questo volume è la prima monografia completa del lavoro dell'artista Lucio Perna. Lucio Perna nasce a Palmi, in Calabria. Arriva a Milano alla fine degli anni '60 e presto entra in contatto con il mondo artistico del capoluogo lombardo. La pittura di Perna, in oltre vent'anni di attività, si sviluppa alla ricerca di un linguaggio che partendo da una figuralità emblematizzante (il ciclo delle "Sirene" 1972-80 e quello delle "Maschere" 1980-88), giunge all'attuale ricerca simbolica, i "Miraggi", iniziata intorno ai primi anni '90. Con i lavori più recenti (oli e tecniche miste), sintetizzando le precedenti esperienze e seguendo un processo "per sottrazioni coerenti", Perna sviluppa una ricerca molto personale che travalica l'etichetta dell'astrazione o il richiamo informale. Perna è promotore in Italia del movimento artistico-culturale "Geografia emozionale", nato negli Stati Uniti America al l'inizio di questo nuovo secolo, del quale è teorica Giuliana Bruno, docente ad Harvard e autrice del fondamentale Atlas of Emotions. Lucio Perna ha esposto in numerose gallerie italiane ed europee, in importanti centri d'arte e di cultura. Le sue opere sono conservate in prestigiose collezioni pubbliche e private.
48,00

Profili di donne lombarde. Quattro protagoniste dell'aristocrazia nel XIX e XX secolo
21,00

Umberto Mariani. Opere 1991-2009

MARIANI UMBERTO

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il lavoro di Umberto Mariani è legato al gioco tra oggettività materialmente tangibile, illusione materica, illusione pittorica, spingendosi fino al limite dell'uso della materia metallica e lignea, ma con il mantenimento di forti valori di illusione pittorica. Vi è una spinta verso la corporeità delle cose, in un'esaltazione mirata alla peculiarità dei materiali che troverà poi un riscontro nei panneggi a cui lavora da tutta la vita. In tutto questo un'importanza fondamentale ha la luce che costruisce, che dà corpo. Il volume documenta gli ultimi vent'anni del lavoro dell'artista e si conclude con la biografia e un elenco delle numerose Mostre collettive, di cui una cinquantina all'estero, a cui l'artista ha partecipato dal 1966 al 2009. Umberto Mariani è nato a Milano, nel 1936, dove vive e lavora.
48,00 45,60

Angelo Dozio. Opere 1959-2009. Ediz. italiana e inglese

Angelo Dozio. Opere 1959-2009. Ediz. italiana e inglese

Riccardo Barletta

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 442

L'opera di Dozio si sviluppa a partire dalla vibrante ed espressiva pennellata del suo periodo formativo fino ad approdare alla consapevole serenità geometrica degli Orizzonti e dei Labirinti. Qui l'artista esplora i limiti della tela tramite l'orchestrazione spaziale di elementi orizzontali e verticali: l'artista, infatti, punta, tramite la sua ricerca, ad arrivare ad una forma di autorealizzazione attraverso una pittura pura, e portare così alla luce la vera essenza dell'astrazione. Il catalogo monografico presenta al suo interno una premessa di James Putnam e un ampio testo di Riccardo Barletta che esplora l'evoluzione stilistica dell'artista. La seconda parte del volume documenta con circa settecento immagini i cinquant'anni di lavoro dell'artista, e si conclude con Notizie biografiche ed un elenco delle numerose Esposizioni personali e collettive a cui l'artista ha partecipato dal 1961 al 2009.
85,00

Corpo, autonomi e robot. Tra arte, scienza e tecnologia. Catalogo

Pietro Bellasi, Bruno Corà

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2009

pagine: 400

45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.