Mondadori Bruno
Il valore dei segni di marca. Identità, segnalazione e prominenza
Maria Antonietta Raimondo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2021
pagine: 146
La ricerca sull'identità del consumatore ha mostrato, nell'ultimo decennio, un crescente interesse per il tema della prominenza dei segni di marca. I diversi tipi di segni identificativi di un brand che si distinguono in base al grado di visibilità e riconoscibilità sui prodotti possono trasmettere molteplici significati simbolici nelle esperienze di consumo, contribuendo alla definizione e alla segnalazione dell'identità del consumatore. Il presente volume si inserisce in questo filone di ricerca, con l'obiettivo di analizzare le determinanti delle risposte del consumatore verso prodotti caratterizzati da un diverso livello di prominenza dei segni di marca e le implicazioni che ne derivano nella prospettiva del comportamento di segnalazione dell'identità del consumatore e delle scelte di branding delle imprese. Nel dettaglio, viene inizialmente fornito un quadro di riferimento generale sulle teorie e sui modelli per l'analisi dei concetti di identità, di segnalazione e di prominenza da cui deriva il valore dei segni di marca per il consumatore e per l'impresa. Successivamente, viene presentata una rassegna degli studi sulla prominenza dei segni di marca che consente di definire lo stato della ricerca sul tema. Inoltre, il volume presenta alcuni studi sperimentali volti ad analizzare gli effetti della volontà dissociativa sulle scelte dei segni di marca nei processi di comparazione tra gruppi sociali. Infine, vengono riportate alcuni casi riguardanti il management della prominenza dei segni di marca nelle esperienze aziendali.
Il canto e il pensiero. Martin Heidegger
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2020
pagine: 240
«L'intimo colloquio del pensare con il poetare durerà a lungo. Esso è appena iniziato.» Così si esprimeva Martin Heidegger in un suo scritto del 1953, poi confluito in quella che Jean Beaufret considerava — dopo Essere e tempo (1927) e i Contributi alla filosofia (1936-1938) — l'opera "definitiva" del filosofo tedesco: In cammino verso il linguaggio (1959). È infatti nella preparazione all'ascolto della lingua che risiede il compito assegnato da Heidegger al pensiero, affinché su questa base possa essere progettato un senso più originario del nostro soggiorno sulla Terra. A fronte della devastazione della verità operata dall'odierno scientismo planetario, diviene urgente saper avvertire nette singole parole la prima traccia del contratto che l'uomo non può fare a meno di stringere con il fenomeno dell'essere. Così la poesia, lungi dal costituire una fantasiosa fuga dalla realtà, si trasfigura in un sapere capace di risvegliare in chi ne ha cura la disponibilità a essere all'unisono con il mondo. Predisponendo l'avvento di una nuova epoca per l'Occidente che mette fuori gioco ogni pretesa di calcolo e di controllo, si fanno spazio in modo impercettibile la voce del canto e il suo mormorio di sorgente. All'«oscura pazienza della fine», di cui i poeti in tempo di povertà ci insegnano a fare esperienza, si accompagna pertanto «l'occhio d'oro dell'inizio» con cui il richiamarsi di arte e pensiero annuncia la possibilità di veder sorgere un'umanità intonata al semplice e alla sua grazia. Il presente volume raccoglie i contributi di alcuni dei più autorevoli interpreti contemporanei del pensiero di Martin Heidegger, quali Philippe Arjakovsky, Paola L. Coriando, Cécile Delobel, Francois Fédier, Hadrien France-Lanord, Adéline Froidecourt, Hans-Christian Gùnther, Friedrich-Wilhelm von Herrmann, Natalie Knapp, Klaus Neugebauer e Francois Vezin.
Iniziative dal basso e trasformazioni urbane. L'attivismo civico di fronte alle dinamiche di governance locale
Carolina Pacchi, Davide Zanoni, Claudio Calvaresi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2020
pagine: 133
Le iniziative dal basso, animate da cittadini e loro organizzazioni, hanno ormai raggiunto un elevato livello di diffusione e di maturità nelle città europee. Riguardano temi di interesse comune, come il livello e l'accessibilità dei servizi, il verde e la qualità dell'ambiente, gli spazi pubblici, il riuso di edifici abbandonati, le nuove filiere del cibo, diverse forme di produzione e fruizione culturale. Vengono lette come opportunità di rafforzamento della democrazia locale e come contributo alla definizione di politiche di pianificazione e di rigenerazione urbana più efficaci. Nonostante le attese nei loro confronti, non sempre le iniziative dal basso mantengono le promesse: esse, infatti, non sono esenti da rischi di piegatura localistica, incrementalismo e, in alcuni casi, sindrome Nimby; inoltre, l'interfaccia tra queste azioni e le Amministrazioni Locali, che pure si rivela cruciale per comprendere l'impatto potenziale di queste iniziative, è estremamente complessa. A partire da ricerche sul campo svolte a Milano e a Berlino, e reinterpretando criticamente il ruolo delle iniziative dal basso in una cornice più ampia, questo libro argomenta come, pure a fronte di possibili rischi, ma solo in presenza di alcune condizioni di contesto, la dimensione insorgente di queste iniziative possa giocare un ruolo molto importante ed essere un elemento sempre più rilevante del policy making e dei processi di trasformazione urbana nel loro complesso. Mentre in generale le condizioni di contesto, legate alla situazione socio-economica, alla struttura politica e ai meccanismi istituzionali, giocano un ruolo determinante nel definire spazi e traiettorie di trasformazione urbana, vi è tuttavia un importante spazio di azione per le iniziative dal basso, che possono così contribuire a modificare la struttura stessa per farla evolvere in una direzione in grado di favorirle (attraverso una modifica della struttura delle opportunità politiche). Carolina Pacchi è professore associato di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso il Politecnico di Milano, dove insegna Planning Theory and Practice e Local Conflict Resolution. Svolge attività di ricerca sulle trasformazioni dei sistemi di governante nelle città europee, sull'attivismo urbano dal basso e sulle disuguaglianze e forme di segregazione urbana. Si è occupata delle relazioni tra territori e forme della produzione e del lavoro. Ha pubblicato testi e articoli su questi temi a livello nazionale e internazionale.
Come un salmone che risale la corrente. Elzeviri per un capitalismo globale più umano
Gaetano Fausto Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2020
pagine: 112
Andare contro la corrente e risalirla è faticoso e rischioso anche in campo economico e sociale. L'ideologia neo-Liberista è ancora oggi la più affermata interpretazione economica di come funziona il mondo secondo cui il ruolo taumaturgico dei mercati e l'abolizione di barriere al libero agire degli individui assicurano maggiori e migliori opportunità, una più forte democrazia e più ampia libertà di scelta. Purtroppo però non è andata così negli ultimi anni, e lo si poteva anche immaginare, tenuto conto delle lezioni della storia. I brevi contributi qui riportati capovolgono gli assunti liberisti, con un'interpretazione alternativa e non convenzionale, partendo da ciò che è realmente accaduto, basata su di una più piena concezione della vita umana, su un'idea di società più partecipata e viva, nell'impresa, net mercato, nei processi dí globalizzazione. La diffusione della pandemia Covid-19, da grave emergenza socio-economica, potrebbe anche diventare l'occasione per ripensare í principi che reggono la nostra economia, per riformulare metodi e fini e riportare alla ribalta questioni di equità e di etica. Un approccio che contrasta il mainstream, come i salmoni che risalgono il corso dei fiumi quando avvertono che occorre assicurare una progenie, e nel farlo arrivano spossati alla loro meta. Non è utopia se molti casi dimostrano che funziona, quando c'è reale impegno personale e sociale, e aiuta realmente a migliorare la vita di tutti noi.
Giovanni Botero. Un profilo tra storia e storiografia
Alice Raviola Blythe
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2020
pagine: 226
A seguito delle recenti riedizioni delle maggiori opere boteriane, "Delle cause della grandezza delle città" (1588), "Della ragioni di Stato" (1589), "Le relazioni universali" (1591), il volume approfondisce alcuni aspetti della biografia intellettuale di Giovanni Botero, esaminando gli snodi centrali della sua carriera con particolare attenzione agli ambiti milanese, spagnolo e sabaudo entro cui essa si sviluppò. Nel contempo, grazie alle suggestioni provenienti da diversi approcci storiografici (dai Court Studies alla Global History), i vari capitoli si concentrano pure sulla proiezione universale dei suoi scritti, che travalicarono i confini peninsulari per divenire testi di riferimento per le dinastie e l'élite europee. Un'Appendice restituirà infine due scritti meno frequentati, entrambi apparsi nel 1598 a corredo della Ragion di Stato: "La Relazione del mare" e il "Discorso della reputazione del prencipe". Lavori che, come il resto della produzione di Botero, oscillano fra meraviglia per la natura e severa esperienza politica della vita di corte.
Il marchese e le città: le signorie di Oberto Pelavicino
Maddalena Moglia
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2020
pagine: 256
Le esperienze signorili del Duecento italiano hanno riscosso minore attenzione rispetto a quelle dei secoli successivi. Questo libro si propone di colmare almeno in parte tale lacuna, analizzando il vasto dominio signorile costituito – tra il 1249 e il 1266 – da Oberto Pelavicino lungo l’asse del Po, nei suoi aspetti politici, istituzionali ed economici.
Istituzioni della moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965)
Gianluigi Di Giangirolamo
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il volume analizza Io sviluppo delle istituzioni della moda dal Secondo dopoguerra fino alla metà degli anni Sessanta. In particolare, l'autore ricostruisce il piano d'interventi pubblici e privati per il coordinamento e la promozione del sistema moda in Italia e in Francia attraverso la ricerca storica e mediante l'uso di fonti e documenti inediti (tratti dall'Archivio Storico della Camera Nazionale della Moda Italiana e dal Centre des Archives Economique et Financiers del Ministero delle Finanze e dell'Economia francese). Uno studio che, allo stato attuale della storiografia italiana sul tema della moda, fornisce un contributo importante al dibattito sulla definizione del sistema della moda in Europa.
I luoghi delle parole. Geografie letterarie dopo l'Unità
Gianni Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2020
pagine: X-246
Ci sono luoghi in letteratura che esistono perché la parola li fa vivere ben oltre la loro esistenza concreta. Sono i luoghi delle parole. Le entità geografiche materiali molto spesso condizionano la storia stessa in nome di quel binomio spazio-tempo ritenuto indissolubile per la ricostruzione di qualsivoglia vicenda. I saggi raccolti in questo volume testimoniano la fedeltà di uno studioso alla dinamica geo-storica, la coerenza verso un’idea e un metodo di lavoro praticato negli anni con rigore e con passione, nella certezza che sia legittimo dubitare della struttura unitaria della vecchia Italia, stando alle vicende storiche pre-risorgimentali e, in un certo qual modo, anche post-risorgimentali. Si vuol dire che lo sforzo compiuto da De Sanctis a suo tempo, per quanto legittimo e giustificabile sul versante dell’aspirazione patriottica e dell’idealismo sincretico, poteva essere messo in discussione, come avevano già dimostrato prima Croce e poi Carlo Dionisotti. Dalla Milano di Verga a quella di Manzoni, dalla Firenze di Capuana e del leonardismo primo-novecentesco, alla Sicilia del Gattopardo e alla Calabria di Alvaro, non senza itinerari di comparatistica con il Borgese in America e i Rossetti d’oltre Manica, Oliva ruota ancora una volta attorno al concetto di spazio letterario nella sua dimensione culturale e antropologica. Come a ribadire che la letteratura non è qualcosa di astratto, che vola a mezz’aria o sulle teste degli uomini, ma prende corpo nei luoghi dove nasce; gli autori stessi si rapportano ai contesti in cui agiscono, si formano, si muovono. La letteratura, inoltre, è qui rivendicata come disciplina formativa della persona, capace magari di andare anche un passo oltre la storia in quanto magazzino di sensibilità e di sentimenti umani. Essa è pronta al riscatto in una società sempre più dominata dal materialismo economico della contemporaneità.
Da Pietroburgo a New Haven. Sei saggi su M.I. Rostovtzeff
Pier Giuseppe Michelotto
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2020
pagine: XII-369
I sei saggi presenti in questo volume si propongono di illustrare la varietà di tematiche e di aspetti peculiari della sterminata produzione scientifica di M.I. Rostovtzeff (1870-1952), che indiscutibilmente è da annoverarsi tra i più grandi antichisti del primo Novecento per vastità di interessi e per competenze pluridisciplinari, dall'archeologia all'epigrafia, dalla filologia alla papirologia. Fuggito dalla Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre, che incise profondamente nella sua suggestiva interpretazione del tramonto della civiltà classica e che lo rafforzò nella convinzione della presenza di significative analogie tra mondo antico e mondo moderno, Rostovtzeff approdò negli Stati Uniti, dove insegnò nelle Università di Madison e di Yale. E da Yale diresse con indefessa energia, dal 1928 al 1937, gli scavi di Dura-Europos sull'Eufrate. L'opera di Rostovtzeff culminò nella composizione e nella tormentata revisione delle due monumentali storie economiche e sociali dell'impero romano e del mondo ellenistico. Indagando pervicacemente sull'eziologia delle fasi di ascesa e di declino, Rostovtzeff mai mancò di sottolineare, accanto ai fattori politici ed economici, l'importanza nei processi storici dei fenomeni religiosi e di psicologia collettiva, a conferma di un radicato e convinto antimaterialismo.
Veridicità o trib-veridicità del bilancio di esercizio? Un'analisi storica. Volume Vol. 1
Maria Silvia Avi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2020
pagine: 168
Questo testo identifica il primo volume di una trilogia di testi riguardanti le interferenze fiscali nel bilancio. In questo lavoro, l'attenzione dell'autore è focalizzata sul periodo storico che va dal 1800 al 1960 circa. L'analisi svolta evidenzia come si è evoluto, nel tempo, il rapporto fra norme tributarie e disposizioni del codice di commercio/codice civile riguardanti il bilancio di esercizio.
La fattoria terapeutica. Interventi di psicoterapia residenziale
Giovanni Giusto
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2019
pagine: 214
L'idea alla base della Fattoria Terapeutica nasce dal confronto tra la cultura del mondo contadino con l'ideologia alla base dell'attività terapeutica residenziale in Comunità. Non si tratta quindi né di una fattoria didattica né di una fattoria sociale e tantomeno di un agriturismo. Trova la sua radice e fondamento scientifico nel trattamento psicodinamico e psicosociale delle psicosi e dei disturbi gravi di personalità. L'idea prevede il coinvolgimento attivo, anche nelle funzioni direttive, di un veterinario che si occupi di terapia assistita con gli animali insieme agli psicoterapeuti, e di un agronomo, che si occupi insieme agli operatori degli elementi fondamentali legati alla terra e alle stagioni.
La città multietnica nel mondo mediterraneo. Porti, cantieri, minoranze. Relazioni presentate al Convegno internazionale dell'AISU (Genova, 4-5 giugno 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2019
pagine: XXXIX-322
Questo libro raccoglie una parte degli interventi presentati al Convegno Internazionale Multiethnic cities in the mediterranean world. History, culture, patronage-La città multietnica nel mondo mediterraneo. Storia, cultura, patrimonio, organizzato dall'Associazione Italiana di Storia Urbana a Genova il 4-5 giugno 2018: un'iniziativa che si inseriva in una tradizione abbastanza consolidata per l'AISU, che da vari anni - nell'anno in cui tace il congresso internazionale che costituisce l'appuntamento di maggior richiamo per i membri dell'associazione - organizza a rotazione nelle proprie sedi un convegno su un tema di carattere monografico. Data la "vocazione mediterranea" della città di Genova e della sua università, ci è parso naturale incentrare il convegno del 2018 sul tema appunto delle città del Mediterraneo, e più in particolare su uno dei fattori che le hanno soprattutto contraddistinte nel corso della storia, ossia la loro dimensione multietnica.