Morphema Editrice
La dieta per tutti. Alimentarsi secondo la costituzione individuale
Libro: Copertina rigida
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 224
L'idea di questo volumetto nasce da una serie di iniziative lanciate all'inizio dello scorso anno e condotte all'interno di Eataly, che avevano come titolo "Anatomia del Gusto". Gli incontri serali svolti nel corso di alcuni mesi, hanno goduto della partecipazione dell'Università degli Studi di Siena nella persona della professoressa Daniela Giachetti, Presidente della SIFIT (Società Italiana di Fitoterapia) e del dr. Carlo Di Stanislao, Direttore Area Umanistica ATMI (Istituto Superiore di Ricerca in Medicina Tradizionale e Antropologia), suscitando un grande interesse al punto che, su richiesta degli intervenuti, sono proseguiti dopo la pausa estiva con un tema analogo che prendeva in considerazione la scelta degli alimenti in base alla costituzione. Il successo riscosso e la richieste continue da parte dei mille e più partecipanti avuti nel corso dell'anno, mi ha indotto, quale Direttore Area Scientifica ATMI (Istituto Superiore di Ricerca in Medicina Tradizionale e Antropologia), a coinvolgere i Colleghi facenti parte dello stesso, nello stilare queste poche pagine riassuntive del lavoro svolto.
Di generazione e generazione. Volume 6
Libro: Copertina rigida
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 160
I fanti umbri della Brigata Sassari sulla fronte del Carso. 25 luglio-28 agosto 1915
Adolfo Puxeddu
Libro: Copertina rigida
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 216
All'Entrata in Guerra dell'Italia, nel 1o Conflitto Mondiale (24 Maggio 1915) la Brigata Sassari era formata nella stragrande maggioranza da Sardi, provenienti dai Distretti Militari di Cagliari, 152º Reggimento, e di Sassari, 152º Reggimento. Alla Brigata vennero aggregati dei fanti Umbri, provenienti dai Depositi Militari di Perugia e di Spoleto, soprattutto come componenti del Reparto Salmerie del 152º Regg.to. Sulla Fronte del Carso, nelle battaglie per la conquista dei Boschi Lancia, Triangolare e Cappuccio, nei mesi di luglio e di agosto del 1915, la Brigata affrontò valorosamente il nemico Austro-ungarico, subendo però ingentissime perdite di vite umane, tra cui quelle di ben 50 Fanti Umbri, affratellati con i Sardi sul Campo dell'Onore. L'autore, attraverso l'esame dei loro fogli matricolari, ne ricostruisce la loro breve storia militare, inquadrandola negli eventi bellici di cui furono protagonisti. Vengono anche brevemente tratteggiate le condizioni socio-economiche dell'Umbria e della Sardegna, dall'Unità d'Italia alla deflagrazione della Grande Guerra.
Finché si è in piedi si va in scena
Serena Grigioni
Libro: Copertina rigida
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 80
"La vita è uno spettacolo teatrale. Sta a noi scegliere se andare sul palco e recitare la parte da protagonisti o rimanere in platea ad osservare. Chi sceglie di non accettare la malattia è uno sconfitto in partenza. Preferisco di gran lunga combattere con tutta me stessa per vivere, piuttosto che gettare la spugna e sopravvivere. Accettare non vuol dire arrendersi ma trovare qualcosa che ci faccia sorridere nonostante tutto, avere un sogno da realizzare nonostante le difficoltà, porsi degli obiettivi da raggiungere nonostante le sofferenze e il dolore. Perché finché si è in piedi si va in scena, e dal palco la visuale è decisamente migliore."
Il tesoro della sanità
Castore Durante
Libro: Libro rilegato
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 354
Dalla scrittura al computer. Nuove tecnologie per la didattica nella scuola
Manuela Canali
Libro: Libro in brossura
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 168
Il volume affronta l'attuale tema delle nuove tecnologie nella didattica scolastica. Dopo un breve excursus storico, la riflessione si concentra sull'analisi della società.
I perché del medioevo
Girolamo Manfredi
Libro: Libro rilegato
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il "Liber de homine" o "Il perché" di Girolamo Manfredi fu stampato una prima volta a Bologna il 1 luglio 1474 "per Ugonem Rugerium ed Dominicum Berthocum incontrò un così largo consenso tra i lettori che fu ristampato numerose fino al secolo XIX. Questo grazie al taglio divulgativo e antiaccademico che l'autore volle dare all'opera, una caratteristica che rende particolare la presenza di questo trattato, in due esemplari del 1512 stampato in Ancona per Bernardino Oliva, e del 1600 in Venezia per Lucio Spineda, nella Biblioteca della Spezieria di Camaldoli. Il "Perché", infatti, non si presenta come un saggio specialistico rivolto agli studenti, e neppure come opera destinata unicamente a un pubblico colto, ma vuole essere enciclopedia a carattere popolare per un duplice ordine di motivi...
Leonardo da Vinci e Orazio Nucola. Annuario 2013-2014
Libro
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 208
La Scuola Secondaria di I grado Leonardo da Vinci e Orazio Nucola rappresenta uno spazio educativo particolarmente significativo per la città. Il Consiglio d'istituto con questo piccolo volume, intende contribuire alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale.
Parole de Terni
Mario Menghini
Libro: Libro in brossura
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 216
Questo volume ha una grande valenza, perché codifica in maniera "scientifica" il dialetto della nostra terra, articolandolo in una disamina storico-antropologica, senza mai perdere di vista la leggerezza che il dialetto porta con sé. Dalla lettura traspare un amore viscerale dell'autore per la terra natia, per le caratteristiche dei suoi concittadini di cui risulta esaltato il carattere duro ma solare, proprio di coloro che sono cresciuti e si riconoscono nella condivisione e nel culto dei valori veri tramandati da generazioni in questa terra: la famiglia, l'amicizia, il lavoro. La ricerca storiografica sui borghi che circondano "la Conca", come diamanti su una corona, agevola anche chi con Terni viene a contatto solo attraverso questo testo, permettendo un accesso più diretto e chiaro alla "ternitudine". Del dialetto non ci dobbiamo assolutamente liberare, esso esprime la ricchezza che abbiamo dentro. L'augurio è che la riscoperta, attraverso questo lavoro, delle nostre radici culturali, sia un punto di partenza per tutte le generazioni a venire, con uno spirito di integrazione e di multiculturalità che non perda mai di vista le proprie origini.
Viernes. Sacro e profano. Catalogo della mostra
Igor Borozan
Libro: Libro rilegato
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 288
Con 2 stampe artistiche.