M.T.E. Edu
L'elaborazione del motore quattro tempi aspirato. Le prestazioni e le tecniche per incrementarle, il blueprinting, il banco di flissaggio
Gianpaolo Riva
Libro: Copertina morbida
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2010
pagine: 93
Questa pubblicazione è destinata a chi si vuole cimentare nell'elaborazione del motore. Essa fornisce delle informazioni basilari, indispensabili per poter effettuare in modo corretto alcune modifiche fondamentali, che normalmente si fanno sui motori di serie, per migliorare quei dettagli meccanici non perfezionati nei processi di produzione su larga scala. Viene, inoltre, dato ampio spazio alla descrizione del banco di flussaggio e ai risultati che questo indispensabile strumento fornisce nelle tecniche di elaborazione.
L'inquinamento dei motori a ciclo Diesel ed Otto e le tecniche per la sua riduzione. La generazione degli inquinanti, il catalizzatore, l'EGR, il filtro antiparticolato, il loro malfunzionamento e la loro manutenzione
Gianpaolo Riva
Libro: Copertina morbida
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2010
pagine: 110
Il presente volume fornisce una panoramica per quanto possibile completa, sulle cause che generano l'inquinamento in un motore a ciclo Otto e a ciclo Diesel e sulle tecniche utilizzate per ridurlo. Vengono descritte le caratteristiche della parte termica dei propulsori, nella quale si sviluppa il processo di combustione e i fenomeni fondamentali che provocano la formazione delle sostanze nocive evacuate con i gas di scarico. Si analizzano poi i principali sistemi utilizzati sui veicoli dell'ultima generazione per ridurre la formazione delle emissioni inquinanti e per effettuare il post trattamento delle stesse. La presentazione di questi fondamentali concetti, è accompagnata da sezioni dette "Appunti per la diagnosi", nelle quali vengono descritti specifici malfunzionamenti di un motore, collegati alla produzione di elevate concentrazioni di inquinanti presenti nei residui della combustione. Infine nel volume viene dato ampio spazio al filtro antiparticolato (FAP - DPF), alle tecniche per la sua manutenzione e all'influenza che l'olio lubrificante ha sulla efficienza dei sistemi di post trattamento dei gas di scarico.
I sistemi di accensione ed iniezione delle moto Triumph. L'evoluzione dei sistemi controllo motore Sagem e Keihin con e senza sonda manbda
Gianpaolo Riva
Libro: Libro in brossura
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2010
pagine: 124
Per comprendere a fondo l'evoluzione dei sistemi controllo motore elettronici, in questo manuale viene descritta in modo organico e dettagliato, quella che ha caratterizzato i sistemi stessi usati sulle eccezionali motociclette Triumph. L'analisi inizia dai modelli prodotti nel 1996, che per primi sono stati dotati di iniezione, ovvero la T595 Daytona e la T509 Speed Triple e termina con la Street Triple, passando attraverso la TT600, la Speed Four, la Sprint ST - RS, la Daytona 600 - 650, la Tiger, la Rocket III e la Daytona 675. Questo volume offre una panoramica completa ed approfondita sulle caratteristiche tecniche dei vari sistemi di gestione elettronica dell'alimentazione e dell'accensione utilizzati dal costruttore Inglese.
L'iniezione diretta benzina. Impianti Alfa Romeo e Volkswagen-Audi
Gianpaolo Riva
Libro: Copertina morbida
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2010
pagine: 88
In questo manuale vengono trattati i principi di funzionamento delle iniezioni dirette utilizzate sulle motorizzazioni alimentate con benzina, prodotte da Alfa Romeo e da Volkswagen - Audi. L'adozione di questi impianti ha permesso di abbattere notevolmente l'inquinamento prodotto dai propulsori, di ridurre il consumo di carburante e perciò la produzione di anidride carbonica, migliorando contemporaneamente le prestazioni globali del veicolo e cioè la guidabilità e la potenza. La complessità di questi dispositivi viene ampiamente descritta con l'ausilio di immagini e disegni, indispensabili per chiarire le diverse caratteristiche. Il presente manuale, che contiene anche gli schemi elettrici delle diverse versioni del sistema di controllo elettronico usato sulle vetture Alfa Romeo e Volkswagen - Audi, è di sicuro interesse per gli operatori del settore dell'auto riparazione e per i professionisti che quotidianamente devono affrontare problemi tecnici.
L'iniezione diretta diesel. Il common rail, l'iniettore pompa. Metodi di ricerca guasto
Gianpaolo Riva
Libro: Copertina morbida
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2010
pagine: 91
L'elaborazione delle centraline iniezione-accensione. La modifica della loro memoria. Le centraline aperte. Le centraline aggiuntive
Gianpaolo Riva
Libro: Copertina morbida
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2010
pagine: 92
La modifica della centralina del sistema controllo motore (iniezione accensione), è una pratica che deve essere effettuata obbligatoriamente, per poter far esprimere al meglio le potenzialità della preparazione meccanica svolta sul motore. Le attuali tecnologie consentono di realizzarla in tre differenti modi: modificando il contenuto della memoria presente nella centralina montata sul veicolo di serie, usando una centralina "aperta", od utilizzando una centralina "aggiuntiva". Ovviamente è impossibile sviscerare tutti i dettagli che caratterizzano ogni metodologia di modifica del sistema controllo motore, ma con questo volume viene offerta al lettore una panoramica dettagliata e organica dello stato attuale dell'arte. Per collegare le descrizioni teoriche a casi reali, vengono anche presentate le caratteristiche tecniche della centralina "aperta" SRA-E prodotta da Magneti Marelli Motorsport, della centralina "aggiuntiva" Rapid progettata da DimSport Technology dedicata ai propulsori Diesel e di alcuni strumenti realizzati per modificare il contenuto delle memorie delle centraline di serie.
Tecnica dei propulsori motociclistici italiani
Gianpaolo Riva
Libro: Copertina rigida
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2009
pagine: 182
In questo volume, appartenente alla collezione chiamata "La collana tecnica di TechDocs", sono state raccolte le analisi tecniche (monografie) dei più significativi motori motociclistici, realizzati dalla industria Italiana. Contiene dunque le informazioni più importanti sulle caratteristiche meccaniche e delle immagini che mostrano perfettamente le architetture costruttive dei propulsori, appagando completamente la curiosità del lettore. Le analisi tecniche sono precedute da una approfondita descrizione del reparto per lo sviluppo dei propulsori di serie Ducati, indispensabile per capire come nascono le moderne unità motrici utilizzate sulle moto. "Tecnica dei propulsori motociclistici Italiani" è dunque non solo una pubblicazione dedicata agli "addetti ai lavori", ma anche agli appassionati che intendono scoprire tutti i segreti dei propulsori che senza dubbio segneranno il futuro del mondo delle due ruote.
Dal desmoquattro al testastretta evoluzione. Analisi dello sviluppo tecnico dei propulsori bicilindrici, usati sulle moto sportive della Ducati
Gianpaolo Riva
Libro: Copertina rigida
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2009
pagine: 238
Questo libro da collezione descrive venti anni di evoluzione tecnica dei bicilindrici Ducati di serie (Desmoquattro-Testastretta-Testastretta Evoluzione), dai quali sono stati derivati quelli utilizzati nei campionati Superbike e Supersport. Il libro è ricco di illustrazioni e disegni tecnici, foto esclusive, schede tecniche ufficiali Ducati e descrizioni dettagliate delle diverse caratteristiche meccaniche di ciascun propulsore.
Come usare gli strumenti di misura. calibro, plastigauge, comparatore, spessimetro, micrometro, alesametro
Libro: Copertina morbida
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2009
pagine: 60
Metodologie di impiego e lettura dei più diffusi strumenti di misura utilizzati in officina, per fare le verifiche dimensionali sui diversi pezzi meccanici. Esempi pratici che descrivono in modo dettagliato come leggere ciascun strumento.
La revisione della testata. Guasti più frequenti. Stacco, riattacco e controlli. Verifica dei componenti. Registrazione valvole. Punterie idrauliche
Gianpaolo Riva
Libro: Copertina morbida
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2009
pagine: 112
In questo manuale vengono descritte le cause di guasto più frequente della testata, le metodologie per il suo stacco-riattacco, per la sua revisione e per la verifica degli elementi più importanti che vengono montati su di essa. Si tratta di una guida operativa con immagini e descrizioni complete, che entra nel merito dei dettagli teorici e pratici, indispensabili quando si agisce su una testata. Vengono inoltre illustrati i sistemi di distribuzione più diffusi e quelli per l'azionamento delle valvole, tra cui le punterie idrauliche. Ovviamente sono state approfondite le metodologie per la registrazione del gioco valvole, spiegando le operazioni corrette che occorre compiere per rilevare questa importante grandezza e per regolarla in funzione della tipologia di punteria adottata. Una parte di questo manuale descrive anche le particolari tecniche che occorre adottare, quando si registra il gioco valvole dei motori Ducati dotati di sistema desmodromico.