M.T.E. Edu
L'iniezione GPL e metano. I componenti principali dell'impianto di alimentazione con GPL e metano, le indicazioni per il loro montaggio...
Gianpaolo Riva
Libro: Libro rilegato
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2016
pagine: 61
In questo manuale vengono descritte le caratteristiche dei sistemi di iniezione a GPL e Metano utilizzati sia come "primo impianto" sia nei Kit after-market per il montaggio in "secondo impianto". Questa pubblicazione offre una panoramica tecnica complessiva anche per quanto riguarda le normative che regolano la sostituzione periodica delle bombole e le procedure di montaggio dei Kit di secondo impianto a regola d'arte.
Cambio Volkswagen con doppia frizione. Descrizione del cambio Volkswagen tipo DSG 02E e DSG 0AM con doppia frizione, note per la manutenzione e la riparazione...
Gianpaolo Riva
Libro: Libro rilegato
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2016
pagine: 72
In questo manuale, per i cambi con doppia frizione (DSG 02E e DSG 0AM) prodotti da Volkswagen, vengono descritte: Principio di funzionamento e caratteristiche; Sostituzione dell'olio; Sostituzione del gruppo frizioni; Schemi elettrici; Sensori ed attuatori.
Cambio robotizzato FIAT DuaLogic-Selespeed. Principi di funzionamento, procedure per la riparazione, schemi elettrici
Gianpaolo Riva
Libro: Libro rilegato
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2016
pagine: 98
In questo libro vengono trattati i cambi DuaLogic/Selespeed C510.5 e C514 usati selle vetture FIAT. Nel dettaglio, vengono descritti i principi di funzionamento, anche della parte elettronica, le procedure di diagnosi e di stacco e riattacco dell'attuatore comando frizione, dell'attuatore innesto marce e della leva marce. Sono inoltre presenti gli schemi elettrici delle diverse versioni di centraline di comando del cambio robotizzato. Vengono anche riportati gli errori, con descrizione in italiano, relativi al cambio C510.5.
La rete CAN per i veicoli. Il funzionamento e la diagnosi
Gianpaolo Riva
Libro: Libro rilegato
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2016
pagine: 50
La presenza della rete CAN sui veicoli ha reso meno scontata ed intuitiva la ricerca guasti sui sistemi elettronici di bordo collegati alla rete stessa. Per questo motivo è di fondamentale importanza conoscere il funzionamento della rete CAN ed i principali metodi diagnostici che occorre applicare.
Le centraline aggiuntive per l'elaborazione elettronica delle auto e delle moto. Come funzionano, come si programmano e come si montano
Gianpaolo Riva
Libro
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2016
pagine: 62
L'uso delle centraline "aperte", ovvero completamente programmabili, da sostituire a quelle originali, o per quest'ultime l'elaborazione del loro software, offre ampie possibilità di modifica dei parametri che regolano il funzionamento del propulsore. Per contro questi interventi sono sempre molto complessi. Inoltre la centralina aperta deve essere programmata completamente. La seconda possibilità, ovvero l'elaborazione del software della centralina originale, è anch'essa tutt'altro che semplice. Se perciò si intende fare un preparazione elettronica non radicale e complessa ma comunque efficace, è possibile utilizzare quelle che in gergo vengono chiamate le centraline "aggiuntive". Questi dispositivi "alterano" le informazioni generate da alcuni sensori dirette alla centralina originale, o modificano i comandi che quest'ultima invia agli attuatori. In questo modo la centralina originale, che non è stata in alcun modo modificata, aumenta le prestazioni del propulsore. Si fa riferimento in questo manuale a quelle Rapid, progettate e prodotte da DimSport sia per le motociclette motociclette che per le vetture con motore Diesel e Turbo benzina.
Tecniche e parti speciali per l'elaborazione del motore
Gianpaolo Riva
Libro: Libro rilegato
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2016
pagine: 84
I n questo libro vengono analizzate le tecniche di elaborazione del motore tramite l'aumentando dell'alesaggio e/o della corsa. Vengono descritte le caratteristiche che devono avere alcune parti speciali normalmente usate nelle preparazioni, come pistoni, bielle, canne/cilindri, valvole ed alberi a camme. Viene poi affrontato il tema della lubrificazione e dei carburanti speciali (come Nitrometano e NOS), sempre nell'ottica dell'aumento delle prestazioni. Viene anche trattata la sovralimentazione mediante compressore volumetrico oppure turbocompressore. Questo libro, insieme a "L'elaborazione del motore 4 tempi aspirato" (ISBN 978-88-99826-03-1), permette di avvicinarsi al mondo dell'elaborazione del motore della vettura scoprendone i segreti ed i dettagli.
Cambio robotizzato FIAT DuaLogic-Selespeed. Principi di funzionamento, procedure per la riparazione, schemi elettrici
Gianpaolo Riva
Libro: Copertina rigida
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2016
pagine: 98
In questo libro vengono trattati i cambi DuaLogic/Selespeed C510.5 e C514 usati selle vetture FIAT. Nel dettaglio, vengono descritti i principi di funzionamento, anche della parte elettronica, le procedure di diagnosi e di stacco e riattacco dell'attuatore comando frizione, dell'attuatore innesto marce e della leva marce. Sono inoltre presenti gli schemi elettrici delle diverse versioni di centraline di comando del cambio robotizzato. Vengono anche riportati gli errori, con descrizione in italiano, relativi al cambio C510.5.
Cambio robotizzato AMT1 della Smart serie 450, AMT2 della Smart serie 451 & funzionamento del cambio Twinamic della Smart 453
Gianpaolo Riva
Libro: Copertina rigida
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2015
pagine: 64
In questo libro, vengono descritte tutte le procedure per la riparazione e la diagnosi degli attuatori e sensori presenti sui cambi robotizzati utilizzati sulla Smart serie 450, 451 e 453.
Cambio MA5. Citroen SensoDrive. Peugeot 2-Tronic. Funzionamento, sostituzione dell'attuatore frizione e marce, uso dello strumento di diagnosi...
Gianpaolo Riva
Libro: Libro rilegato
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2015
pagine: 68
In questo libro viene trattato il principio di funzionamento del cambio robotizzato MA5 utilizzato da Citroen con il nome SensoDrive e da Peugeot con il nome 2-Tronic. Nel dettaglio, viene descritta la sostituzione dell'attuatore frizione e marce, la diagnosi della parte elettronica, lo stacco-riattacco del cambio robotizzato, le procedure per la sua revisione e viene fornito il PIN-OUT elettrico.
Cambi Renault EDC DC4 doppia frizione e JA3 robotizzato. Principi di funzionamento e procedure per la sostituzione della frizione
Gianpaolo Riva
Libro: Copertina rigida
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2015
pagine: 85
In questo libro vengono trattati i principi di funzionamento del cambio Renault EDC DC4 con doppia frizione e quelli del cambio robotizzato sempre di Renault, denominato JA3. Vengono descritte anche le procedure per la sostituzione del complessivo frizione di questi due gruppi della trasmissione. Le procedure descritte sono corredate da numerose e dettagliate fotografie che guidano passo-passo nella riparazione.
Sistemi elettronici BMW. Analisi del funzionamento dei principali sistemi elettronici montati sulle vetture BMW con note per la riparazione
Gianpaolo Riva
Libro: Libro in brossura
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2015
pagine: 89
Il costruttore tedesco BMW è sempre stato all'avanguardia nella realizzazione dell'elettronica (e non solo!) per l'auto. Per tale motivo, in questo volume sono state raccolte le analisi di una serie di sistemi comunemente utilizzati sulle vetture BMW dell'ultima generazione. Tali analisi descrivono nel dettaglio il funzionamento di tali sistemi e dei loro componenti. Nel testo vengono, inoltre, riportate alcune note relative alle procedure di riparazione. I sistemi trattati sono Adaptive Drive, Dynamic Drive, Sistema gestione abbaglianti, Elettronica motore benzina, Elettronica motore Diesel, Head-up display, Luci di svolta, Sensore di pioggia e crepuscolare, Turbo bi-stadio.
Tecniche e parti speciali per l'elaborazione del motore
Gianpaolo Riva
Libro: Copertina rigida
editore: M.T.E. Edu
anno edizione: 2015
pagine: 84
In questo libro vengono analizzate le tecniche di elaborazione del motore tramite l'aumentando dell'alesaggio e/o della corsa. Vengono descritte le caratteristiche che devono avere alcune parti speciali normalmente usate nelle preparazioni, come pistoni, bielle, canne/cilindri, valvole ed alberi a camme. Viene poi affrontato il tema della lubrificazione e dei carburanti speciali (come Nitrometano e NOS), sempre nell'ottica dell'aumento delle prestazioni. Viene anche trattata la sovralimentazione mediante compressore volumetrico oppure turbocompressore. Questo libro, insieme a "L'elaborazione del motore 4 tempi aspirato" (ISBN 978-88-96368-11-4), permette di avvicinarsi al mondo dell'elaborazione del motore della vettura scoprendone i segreti ed i dettagli.