fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Natan Edizioni

Europa No, Europa Sì. Quale unità europea vogliamo

Europa No, Europa Sì. Quale unità europea vogliamo

Roberto Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Natan Edizioni

anno edizione: 2014

Roberto Costanzo, 84 e più: già parlamentare europeo, ex più volte in varie mansioni. Davide, Francesco e Mario, 15 più o meno a testa: alunni di prima classe di Liceo Scientifico. L'autore e i ragazzi in diversi incontri, lungo cinque mesi, hanno immaginato, letto e corretto i componimenti raccolti in questo libro. "Europa No, Europa Sì" nasce così, frutto della contaminazione reciproca di due generazioni di cittadini europei molto distanti nel tempo, da spettatori dei conflitti mondiali a protagonisti del programma Erasmus plus. Nonostante le critiche mosse alla politica europea, i tre studenti convengono con Costanzo sull'importanza e l'irreversibilità del processo di unificazione del Vecchio Continente.
13,00

Una vita tante storie. Tolone 9 settembre 1943-Salerno 22 ottobre 1945

Una vita tante storie. Tolone 9 settembre 1943-Salerno 22 ottobre 1945

Caterina Gammaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Natan Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 78

Questa salvaguardia di antiche parole su un'agenda consumata dal tempo assume per tutti un significato che travalica le vite private e riguarda tutti noi". Mario Ambel chiude così la postfazione a "Una vita tante storie", il libro che ricostruisce la vicenda umana di Nicola Gammaldi, internato militare italiano nei lager tedeschi per 25 mesi e padre dell'autrice, Caterina. Una storia simile ad altre, non ancora rese pubbliche, che vuole contribuire a costruire memoria degli eventi che hanno visto come protagonisti donne e uomini del nostro Paese nella tragica esperienza della seconda guerra mondiale. Un libro che intende sollecitare i giovani ad assumere il principio di un convinto ripudio della guerra in ogni forma (art.11 della Costituzione italiana). Le fonti sono tratte dagli archivi familiari.
10,00

Il ciuccio e la zebra. Napoli e Juventus, che passione!

Il ciuccio e la zebra. Napoli e Juventus, che passione!

Fabrizio De Falco

Libro: Libro in brossura

editore: Natan Edizioni

anno edizione: 2014

Il ciuccio e la zebra discutono appassionatamente ripercorrendo alcune delle fasi più significative della storia del Napoli e della Juventus. Il libro contiene i tabellini relativi alle sfide tra il Napoli e la Juventus dal 1970 ad oggi. Ciuccio: "Voi della Juve non potrete mai comprendere cosa significhi l'amore per il Napoli. Non potrete mai capire cosa provino i suoi tifosi quando vedono, sul prato verde, quelle maglie azzurre che ricordano il colore del cielo e del mare...". Zebra: "Voi del Napoli, invece, non potrete mai comprendere il fascino di quelle maglie bianconere. Non potrete mai capire come quel fascino possa ben presto trasformarsi in amore".
8,50

Sentieri di eguaglianza di genere. Approcci di valutazione a confronto

Sentieri di eguaglianza di genere. Approcci di valutazione a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Natan Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 264

L'obiettivo del volume è oltrepassare la dicotomia "uguaglianza-diversità" tanto nell'analisi delle condizioni di vita delle donne, quanto nella valutazione delle politiche pubbliche in contesti complessi in tempi di crisi. Le differenze esplorate, attraverso una varietà di lenti disciplinari e approcci metodologici, permettono di rendere riconoscibili sentieri non lineari di uguaglianza nelle opportunità e negli esiti conseguiti. Dalla diversità degli strumenti teorici e valutativi e dei casi indagati nell'ambito della pubblica amministrazione, della violenza familiare, delle condizioni di lavoro e dei nuovi rischi sociali, emerge l'opportunità di arricchire l'approccio seniano delle capabilities con l'attenzione dedicata ai contesti in cui si attivano processi condivisi di emancipazione, libertà e cooperazione. L'interdisciplinarietà conta, infatti, per la sua potenziale capacità di critica e di trasformazione sia della conoscenza, sia delle policies di genere. Il focus del volume è sul Mezzogiorno, il luogo in cui le caratteristiche materiali e immateriali di partenza interagiscono con le politiche di miglioramento delle condizioni di vita delle donne.
18,00

Elementi di sociologia dell'amore. La dimensione agapica nella società

Elementi di sociologia dell'amore. La dimensione agapica nella società

Gennaro Iorio

Libro: Libro in brossura

editore: Natan Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 102

È un saggio su un concetto sociologico: l'agape. È il tentativo di far emergere un sociale che esiste e resiste, come un fatto che non sopporta di essere ridotto, annacquato o celato, che non evapora nella pigrizia preconcetta. L'agape ci aiuta nell'atto interpretativo della realtà sociale, a demarcare e a tradurre, e quindi ci conduce nell'analisi dei fenomeni sociali. Questo, in ultima analisi, è l'obiettivo che il saggio si è posto: semplicemente di introdurre nel lessico sociologico uno strumento di analisi del reale. Quel reale nel quale si può osservare l'oltrepassare, le delimitazioni date, di spezzare tabù, di andare oltre le norme costituite e codificate in una arbitraria "normalità". Per questo l'agape si presenta come concetto critico, di una critica indica proprio nella realtà concreta il radicarsi di un processo sociale che esprime una socialità che riconosce in maniera radicale le differenze e le distanze, che ne caratterizzano proprio una condizione dello stare insieme delle comunità fondate sul riconoscimento e il rispetto delle soggettività.
9,64

Tematiche di diritto del lavoro. Annotate con la giurisprudenza
13,00

Alfeo e Aretusa. Giovinezza dei miti greci

Alfeo e Aretusa. Giovinezza dei miti greci

Maurizio Cimino

Libro: Libro in brossura

editore: Natan Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 352

Con "Alfeo e Aretusa. Giovinezza dei miti greci" Maurizio Cimino dà vita ad una vera e propria enciclopedia sul mito greco che attraversa i secoli e valica i confini di letteratura e cinema, tenendo insieme come sempre leggerezza divulgativa e rigore interpretativo. Alfeo e Aretusa sono simbolo della permanenza dei miti greci nella cultura occidentale dal punto di vista iconografico e letterario, che ne fa veri e propri archetipi del nostro pensare comune. Il mito si snoda, dall'inizio alla fine, nell'acqua, l'elemento vitale per eccellenza. Come Alfeo e Aretusa, fusi per sempre in una cosa sola, il mito trascorre dalla terra e dal mare della Grecia nelle acque millenarie della cultura occidentale, confondendosi con essa. Riemerge ancora, vivace, lungo tutto l'arco del Novecento, per esprimere le fantasie, i sogni, i turbamenti, le immagini riposte della psiche umana. Nella copertina del volume Mario Perrotta, collaboratore di varie testate nazionali, reinterpreta il mito in chiave fumettistica, immagine plastica della giovinezza del simbolo classico.
30,00

Vitigni del sud tra storia e architettura

Vitigni del sud tra storia e architettura

Francesca Muzzillo, Fosca Tortorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Natan Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 102

Il settore vitivinicolo italiano si potrebbe paragonare a un'opera d'arte, importante per la personalità storica che si è conformata nel paesaggio fino ad identificare un territorio. Concetto che assume un valore univoco di architettura, coltivazione, meccanizzazione e innovazione tecnologica. La viticoltura nelle espressioni architettoniche è, quindi, frutto dell'evoluzione della società e in essa si condensano vari elementi. Le radici della vite sono il simbolo del loro attaccamento al territorio e alla storia umana. È importante osservare un edificio all'interno di un paesaggio tale da apparire non costruito ma "nato" in quel paesaggio, tanto da poter assimilare il concetto di terroir a quello che ha il genius loci per l'architettura. Pertanto la cantina diventa elemento di racconto della qualità del prodotto vino. Fondamentale è anche il rapporto imprescindibile del vino con la storia. L'Italia vanta infatti un eccezionale tesoro viticolo, fatto di circa 600 vitigni autoctoni, divisi tra le tante regioni. Nello specifico del nostro testo si è scelto di esaminare in maniera più approfondita la parte mediterranea del Sud Italia.
18,00

Profili istituzionali di cosmologia ed ontologia. Un approccio tomista

Profili istituzionali di cosmologia ed ontologia. Un approccio tomista

Dario Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: Natan Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 186

"Profili istituzionali di cosmologia ed ontologia" è un ausilio, soprattutto didattico, pensato per consentire un proficuo accostamento ai temi della cosmologia e dell'ontologia, cioè della filosofia sistematica. La prospettiva della trattazione ha l'ulteriore scopo di integrare in maniera utile il percorso formativo nell'ambito della teologia, anche alla luce delle indicazioni della Chiesa, che ha sempre riservato un'attenzione particolare alla componente filosofica dei curricula di formazione teologica. L'impianto generale della trattazione opera una scelta di fondo, in coerenza con l'insegnamento della Chiesa, privilegiando la prospettiva tomista o, ancor più precisamente, quella neotomista, che si propone di recuperare gli spunti di riflessione e ricerca, eredità tradizionale di San Tommaso, per farne tesoro nel dibattito filosofico contemporaneo. Un riferimento costante è costituito dall'insegnamento del filosofo neotomista napoletano Pasquale Orlando.
20,00

Introduzione ai problemi della pedagogia. Con note storiche e glossario

Introduzione ai problemi della pedagogia. Con note storiche e glossario

Dario Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: Natan Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 256

"Introduzione ai problemi della pedagogia" è un sussidio didattico per gli studenti e gli operatori che affrontano le complesse problematiche di natura pedagogica. Tratto da un corso di lezioni istituzionali, il tema è presentato con livelli d'approfondimento diversi, rispondendo ad esigenze di natura prevalentemente didattica, senza trascurare la trattazione scientifica. La prima parte affronta le problematiche introduttive, come definizione e natura della pedagogia, nonché le questioni di natura epistemologica delle cosiddette scienze dell'educazione. Sono illustrati poi i principali nodi tematici della pedagogia, con particolare attenzione alla scuola come "sistema" e come "servizio". La seconda parte è storica e delinea le linee portanti del pensiero pedagogico. Essa costituisce una sorta di guida ad un ulteriore approfondimento tematico, ritenendosi utile, se non necessaria, una conoscenza globale dell'evoluzione del pensiero e delle istituzioni pedagogiche. Il lavoro termina con un glossario dei termini più utilizzati dalle attuali "scienze dell'educazione", con indicazioni operative su significato, funzione concreta dei termini e riferimenti alla legislazione.
25,00

In oratorio. Educare alla vita buona del vangelo

In oratorio. Educare alla vita buona del vangelo

Alessandro Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Natan Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 100

"In oratorio. Educare alla vita buona del Vangelo" si propone di presentare l'oratorio come un possibile strumento per affrontare la sfida educativa lanciata dalla Chiesa italiana all'inizio degli anni '10. L'idea nasce all'indomani della pubblicazione del documento "Educare alla vita buona del Vangelo. Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020". In allegato al volume la versione integrale.
10,00

La politica a Benevento nei primi cinquant'anni della Repubblica

La politica a Benevento nei primi cinquant'anni della Repubblica

Roberto Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Natan Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 136

"La politica a Benevento nei primi cinquant'anni della Repubblica" è una lettura cronistorica di mezzo secolo di vita politica nella provincia e in città, attraverso il racconto di un protagonista, Roberto Costanzo, i risultati elettorali dal 1946 al 1995, gli eletti ai vari livelli istituzionali e i manifesti dell'epoca. Quando la politica si faceva in piazza con comizi infuocati. La diarchia DC-PLI. Bosco Lucarelli e De Caro: due vite parallele tra somiglianze e differenze. Il dopo De Caro con la lunga leadership di Vetrone. La "coldirettizzazione" della DC. Dal centrismo al centro-sinistra al pentapartito. Donne in politica che avrebbero meritato più spazio e più responsabilità nelle istituzioni. I fecondi e tormentati anni '80 con l'assassinio di Decogliano, l'era Pietrantonio, la DC tra successi esterni e contrasti interni. Il tardivo affacciarsi del rinnovamento giovanile, quando già dietro le quinte si annidano le frantumazioni e il virus della diaspora. Il crollo della Prima Repubblica e lo sfaldarsi dei partiti storici. La sorprendente vittoria di Viespoli al Comune capoluogo che chiude, senza prova d'appello, un'era durata oltre quarant'anni.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.