fbevnts | Pagina 11
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nota

Folk Daoist ritual music of North Cina. The Li family Daoist band. Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2015

pagine: 26

Il rituale daoista è una delle grandi glorie della civiltà cinese, e lo si trova ancora ovunque nella Cina rurale contemporanea. Per nove generazioni, la famiglia Li ha eseguito rituali lunghi e complessi in occasione di funerali, festival templari e cerimonie di "Ringraziamento della Terra". Gli attuali componenti sono tutti discepoli del grande maestro Li Qing (1926-1999). Le loro recenti apparizioni sui palcoscenici sono solo dei rari intermezzi rispetto alla loro quotidiana attività che provvede ai servizi rituali necessari alle famiglie dei villaggi della loro regione.
15,00 14,25

I cantori di Cercivento. L'onoranda compagnia dei cantori della Pieve di San Martino

Chiara Grillo, Celestino Vezzi

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2015

pagine: 78

L'Onoranda Compagnia dei Cantori della Pieve di San Martino a Cercivento in Carnia (Friuli) è l'antica depositaria dei locali repertori di canto liturgico di tradizione orale fin dal XVIII secolo (ma con ogni probabilità anche antecedentemente). La Cantoria ha una struttura organizzativa confraternale molto rigida, governata sin dal 1761 da un preciso regolamento che ne indica le competenze, numero, diritti e doveri dei cantori, regole comportamentali e la funzione dei canti. Anche per questa ragione l'Onoranda Compagnia è portatrice di repertori e forme esecutive assai conservative, noti in loco col caratteristico titolo di "patriarchino" (riferito al Patriarcato di Aquileia). I saggi di Celestino Vezzi e di Chiara Grillo sono completati da un CD contenente un significativo campione di esempi musicali.
15,00 14,25

Bortigali. Un paese e le sue pratiche musicali

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2015

pagine: 191

Come in qualsiasi paese della Sardegna (e oltre), anche a Bortigali si fa musica, nelle varie occasioni della vita sociale, nei momenti di festa e nella vita di ogni giorno, sulla base di modalità apprese oralmente o partendo da tracce scritte su pentagramma. Numerosi sono gli uomini e le donne impegnati in questo fare musica, entro i contesti specifici della tradizione del paese o sui palcoscenici o in altro tipo di scenario esecutivo. Imperniato su consolidati rapporti di amicizia e collaborazione fra due studiosi esterni (Ignazio Macchiarella e Sebastiano Pilosu) e un gruppo di cantori e appassionati locali riuniti nell'Associazione Sas Enas, il volume tratteggia le linee essenziali delle diverse musiche di Bortigali, ragionando soprattutto su quelle legate agli scenari tradizionali, e sui relativi protagonisti. In una prospettiva dialogica, oltre ai testi dei curatori, il lavoro accoglie contributi di Salvatore Carboni, Angelo Demartis, Giovanni Ledda, Noemi Manca, Rossana Pinna, Giuseppe Piras, Raffaellu Quilici, Antonio Sannia, Carla Sirigu.
20,00 19,00

Compositori armeni nella musica classica ottomana

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2014

pagine: 54

Questo CD presenta i risultati della seconda edizione di Ensemble Bîrûn, seminario annuale di alta formazione diretto dal maestro Kudsi Erguner. Il tema del seminario, tenutosi nell'aprile 2013, era quello dei compositori armeni nella musica classica ottomana, la musica di molte genti che hanno condiviso una storia comune in seno all'impero di Costantinopoli.
15,00 14,25

Iu cantuors de Glîsio di Sant Jacom. Canti liturgici di tradizione orale a Rigolato

Roberto Frisano

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2014

pagine: 79

Il canto liturgico di tradizione orale detto "patriarchino" mostra ancora significativi segni di vitalità a Rigolato, piccolo centro della montagna friulana. Erede di un'antica compagine la cui storia è documentabile a partire dal primo Ottocento, la compagnia dei cantori ("iu cantuors") è oggi composta da voci maschili e voci femminili ed è continuatrice di una pratica vocale e di un repertorio di grande interesse. Pur in situazioni liturgicamente mutate, il canto tradizionale in latino convive oggi "armoniosamente" con altri repertori per la liturgia e continua ad essere elemento di espressione collettiva e consuetudine identitaria per tutta la comunità dei fedeli. Il compact disc allegato al volume propone una selezione dei più interessanti brani del repertorio dei "cantuors", che si aggiungono ai materiali già pubblicati sul canto "patriarchino" per una sua sempre più ampia conoscenza e una sua più precisa definizione musicologica.
15,00 14,25

I cantori e musici di Carpino. Le tarantelle del Gargano

Salvatore Villani

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2014

pagine: 143

Frutto di una trentennale ricerca sul campo sulle tradizioni musicali di Carpino, l'autore propone uno studio sistematico sul canto lirico-monostrofico denominato Suneèttë o Canzònë - il modo locale di cantare a strofetta - sulle varie forme di tarantella - Vistesanë, Rurëjanë Mundanarë -, avvalendosi anche di registrazioni "storiche" effettuate, a partire dal 1954, da Alan Lomax, Diego Carpitella e Roberto Leydi. Si tratta per la maggior parte di canti d'amore e di sdegno, afferenti alla sfera del corteggiamento; non mancano tuttavia esempi di altri repertori, come canti narrativi, satirici, di questua, religiosi e brani strumentali. Le tarantelle, i "Sunèttë" e le ballate di Carpino costituiscono una base tradizionale a cui pochi esecutori hanno sapulo sottrarsi, a partire dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare che qui "scoprì" la famosa "Tarantella del Gargano". Premessa di Roberto De Simone. Presentazione di Roberto Leydi.
25,00 23,75

Emigrant. Testo in francese, italiano, friuliano

Nadia Fabrizio

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2014

pagine: 41

Uno struggente viaggio nel tempo per ritrovare radici, memorie, immagini e suoni di una terra che si è dovuta abbandonare. Attraverso le storie di una famiglia si possono ricostruire vicende di emigrazione e di invisibili, ma indissolubili, legami con la terra d'origine. Uno spettacolo teatrale di narrazione e musica "giocato" con tre lingue (francese, italiano e friulano) e la colonna sonora di dodici canzoni di un grande autore carnico contemporaneo.
15,00 14,25

Il vespero vermiglio

Margot

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2014

pagine: 22

Margot canta da quando era poco più di una bimba, canta e scrive musiche e parole delle canzoni per dare voce ai sentimenti e alle passioni che arricchiscono di senso la vita e la sua innanzitutto. Le parole anche - come in questo disco - le prende in prestito da testi altrui, scritti per lei o rapiti a un destino diverso, e le fa diventare parte di una sua riflessione sul mondo, la società, l'esperienza, che ha la forza travolgente di un disincantato candore, di una immediata e sconcertante sincerità. Margot è artista perennemente alla ricerca di nuove esperienze, famosa creatrice del Gran Teatrino La Fede delle Femmine con le marionette, oltre che regista di teatro e di cinema, nell'esperienza di cantante ha il dono di tenere viva la solida forza delle tradizioni senza rinunciare all'estro dell'invenzione e della fantasia, a "un flusso incontenibile di multiverse virtualità", come scrisse Zanzotto.
15,00 14,25

Barbari

Gualtiero Bertelli, Gian Antonio Stella

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2013

pagine: 54

Barbaro è l'appellativo che veniva dato al diverso, allo straniero che con la sua diversità metteva in crisi le certezza di questa o quest'altra cultura, di questo o quest'altro popolo. Ognuno aveva (e forse ha ancora) i suoi "Barbari" sui quali scaricare la sua aggressività e la sua violenza. Il "Barbaro" non ha diritti, mette in discussione i tuoi sacrosanti diritti, non si fa capire e non capisce. Non si è "razzisti" se si combatte il "Barbaro", poiché esso non è uomo, ma bestia. Due compact disc che documentano due spettacoli con un comun denominatore: la denuncia civile verso l'intolleranza e l'ignoranza che segna il rapporto conflittuale contro l'"altro" come l'incapacità a proteggere e tutelare la nostra memoria storica e culturale. Dai due libri di Gian Antonio Stella, "Negri, froci, giudei & co." e "Vandali" (scritto con Sergio Rizzo) nascono gli spettacoli con la partecipazione della Compagnia delle Acque e la regia musicale di Gualtiero Bertelli, abile a coniugare fonti di cultura popolare con brani d'autore e temi appositamente scritti per l'occasione. Canzoni mediate da racconti, dati e immagini che costituiscono la trama narrativa di una antica storia che riemerge ai giorni nostri in tutta la sua urgente drammaticità.
18,00 17,10

Compositori alla corte ottomana. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca

Kudsi Erguner, Giovanni De Zorzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2013

pagine: 36

Il CD presenta opere di compositori provenienti dalle differenti comunità etniche e religiose dell'impero ottomano (turchi, greci, ebrei, armeni, e anche italiani) attivi a corte dal XVII al XIX secolo. Tra loro figurano autori turchi (Elçi, Itrî, i sultani Selim III e Mahmud II) così come dell'armeno Limonciyan, dell'ebreo Aron Hamon, del greco Petros e dell'italiano Giuseppe Donizetti. Scrive Kudsi Erguner a proposito della musica colta ottomana: «purtroppo, per una concezione sbagliata, una simile eredità viene detta ancor oggi "musica classica turca": per me si tratta invece della musica classica di molte genti che hanno condiviso una storia comune in seno all'impero ottomano. Non è quindi una musica fatta per essere apprezzata secondo l'appartenenza nazionale ma secondo il gusto di una cultura comune, esattamente come la musica classica europea».
15,00 14,25

Spesso il male di vivere ho incontrato. Montale e Leopardi in musica

Giovanna Salvucci Marini

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2013

pagine: 38

Una raccolta che comprende due oratori per quartetto vocale, quartetto di sassofoni, soli e coro, dedicati alla produzione poetica di Eugenio Montale e Giacomo Leopardi. Un disco in cui Giovanna Marini, grande interprete della canzone di protesta e apprezzata etnomusicologa, esalta la poesia e la musicalità di Montale e Leopardi.
15,00 14,25

Ballabili antichi per violino e mandolino. Un repertorio dalle Dolomiti del primo '900

Roberto Tombesi, Francesco Ganassin, Tommaso Luison

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2013

pagine: 123

Il ritrovamento in un piccolo paese del Cadore di un manoscritto del primo '900 contenente un significativo numero di partiture riferite a "antichi ballabili per violino o mandolino" permette ai curatori di operare una attenta indagine che, partendo dal prezioso documento storico, rimanda inevitabilmente alle più generali tematiche del rapporto fra colto e popolare, scritto e orale, della diffusione, dell'uso e funzione della musica a ballo in una piccola realtà alpina che si confronta col mondo da cui vengono arie e strumenti e verso cui - soprattutto con l'emigrazione -trasferisce repertori e pratiche esecutive. La minuziosa analisi si completa con la trascrizione integrale delle partiture, un glossario delle danze, per la maggior parte non più in uso, e un compact disc contenente una parziale ma esaustiva, attenta e rigorosa riproposta musicale che coinvolge tutto lo storico ensemble Calicanto e ne sottolinea il trentennale impegno sempre in costante equilibrio tra filologia e creatività.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.