Nota
Canti gloriosi per una patria che trema
Giovanna Marini, Quartetto Urbano
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2011
pagine: 30
Commissionato dal Théâtre de la Ville di Parigi per una rassegna intitolata "Chantiers d'Europe Italie", lo spettacolo "Canti gloriosi per une Patria che trema" sembra riaffermare che la storia d'Italia non è solo quella del potere e degli intrighi di palazzo ma anche e soprattutto una storia complessa, fatta di denunce, conquiste e sofferenze che hanno inciso non poco sul divenire italiano. Una storia vista dal basso, illustrata dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri da canti popolari, rivoluzionari, di lavoro, di emigrazione che segnano contraddizioni e crescite nella consapevolezza di lottare sempre per un futuro migliore e più giusto. Trenta brani, per lo più popolari o di autori anonimi, legati, introdotti e commentati, da parlati nella forma cui Giovanna Marini ci ha abituato, rappresentano altrettanti capitoli di un viaggio in cui Giovanna Marini si fa accompagnare da Xavier Rebut, Germana Mastropasqua, Flaviana Rossi, Michele Manca (Quartetto Urbano).
Con la ghironda in spalla. Il lungo viaggio musicale di un suonatore controcorrente
Alberto Cesa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nota
anno edizione: 2011
pagine: 223
Alberto Cesa (1945-2010) è un protagonista attivo e influente della musica popolare e d'impegno nell'Italia degli ultimi 40 anni. Figura singolare, libera ed imprevedibile ha alternato la ricerca sul campo con l'impegno politico, l'attività di ricerca con quella concertistica (soprattutto con il gruppo del Cantovivo) il tutto segnato da una grande passione, una partecipazione viva, quasi fisica alle vicende che ha attraversato. Questo volume è l'originale diario di viaggio di un "suonatore controcorrente" dove fatti storici incrociano vicende personali, l'incontro/confronto con i tanti compagni di viaggio si contrappunta con la maturazione di una scelta di parte, quella di essere contro, sempre e comunque dalla parte del "mondo dei vinti". Nato per condividere fatti che la Storia non racconterà mai e riflessioni sul divenire di quest'ultimi quarant'anni, questo volume è diventato il testamento politico-culturale di Alberto Cesa, che è mancato proprio poco dopo averne finito la stesura definitiva. Due compact disc antologici completano l'opera: "i fogli volanti" una raccolta di brani scritti da Alberto Cesa in occasione del 25° anniversario di fondazione del Cantovivo (1999) e "il canzoniere dei ribelli" un'antologia di registrazioni effettuate fra il 1979 e il 2008 di canti di "resistenza, lotta, pace e libertà".
Il custode della miniera
Gualtiero Bertelli
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2010
pagine: 42
Esiste un filo rosso e una consolidata continuità fra Omero e Bruce Spingsteen, fra il canto epico e la ballata popolare. Una vicenda, quella del raccontar cantando, che passa dai trovatori medievali ai fogli volanti dei cantastorie nostrani per arrivare ai giorni nostri nella forma della canzone narrativa. Gualtiero Bertelli, figura storica della canzone d'impegno italiana, riscrive dieci vicende occorse fra il 1906 e il 1966, estratte con sapienza dal libro della storia da un attento Edoardo Pittalis. Sono fatti in parte noti e in parte no, certamente nuova la prospettiva di lettura dove al centro c'è sempre l'uomo e i suoi sentimenti. A questi protagonisti da sapientemente voce Gualtiero Bertelli, le tavole che illustrano i fatti sono di Edoardo Pittalis, che firma anche un contributo sull'attualità del cantastorie, mentre Marco Paolini, da uomo di teatro, si è soffermato sul tema del cantare e raccontare.
Musica sarda. Canti e danze popolari
Pietro Sassu, Diego Carpitella, Leonardo Sole
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2010
pagine: 128
Un lavoro di ricognizione esemplare su una realtà musicale ricca, complessa, pressoché unica nel panorama italiano ed europeo. Questo è stato "Musica sarda" nel 1973 quando è uscito per la prima volta nella collana diretta da Roberto Leydi, Albatros, documenti originali del folklore europeo. Significativamente rimane ancora insuperata opera di riferimento, imprescindibile per chiunque voglia avvicinarsi ed approfondire la cultura musicale della Sardegna. Fondamentali i saggi di Diego Carpitella (I modi di esecuzione), Pietro Sassu (Le strutture musicali) e Leonardo Sole (Strutture e piani di formalizzazione verbale). Sono 61 le tracce musicali contenute nei 2 CD allegati introdotte e commentate nel volume da un saggio di Ignazio Macchiarella.
Carmine Salamone e la surdulina in Val Sermento
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2010
pagine: 48
Il patrimonio della cultura e dlla musica tradizionale della Basilicata rappresenta un fenomeno di primaria importanza nel contesto della raltà nazionale; fin dalle ricerche avviate in Italia nel secondo dopoguerra esso ha costituito un terreno d'indagine privilegiato oltre che un autentico laboratorio metodologico per le discipline demoetnoantropologiche.
Lasciateci passare siamo le donne. Il canto delle mondine di Bentivoglio
Placida Staro
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2010
pagine: 129
I repertori di canto delle mondine rappresentano superficialmente, nell'immaginario collettivo, la lontana memoria di una originale tradizione musicale. Sono invece specchio di una realtà culturale e sociale nemmeno tanto lontana se il gruppo delle mondine dì Bentwoglio, in provincia di Bologna, vanta ancora il proprio diritto di continuare a trasmettere, lontano dagli stereotipi del revival di maniera, non solo il canto, ma la complessità di una cultura che, seppur faticosamente, vuole sopravvivere e tramandarsi. Il libro e il Cd audio curati da Placida Staro riportano, attraverso la registrazione di una serata dal vivo, il tentativo di riflettere sulle modalità stilistiche e comunicative del canto corale a distesa della pianura bolognese. Un canto che le stesse protagoniste definiscono urlato per sottolinearne le implicazioni di antagonismo sociale e politico che l'hanno, fra l'altro, reso protagonista delle stagioni del canto politico del periodo 1960-1980.
Musiche di scena: I Turcs tal Friul-Antigone-L'assemblée des femmes
Giovanna Marini
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2010
pagine: 40
Pasolini, Sofocle, Aristofane, tre autori per tre originali messinscena. Comun denominatore la musica di Giovanna Marini, straordinaria musicista perennemente in equilibrio fra la musica d'arte di tradizione scritta e la musica di tradizione orale. "La voce e le parole costituiscono la materia principale dell'arte compositiva di Giovanna Marini. Materia indagata ed esplorata fin nei minimi dettagli: fino alla semplice musicalità della sillaba che diviene parola, fino alle più insospettabili sonorità di ciascuna singola nota. Materia che viene riplasmata infinite volte con esiti sempre diversi, in grado di comunicare emozioni forti, con effetti originali e talora addirittura sorprendenti." (Ignazio Macchiarella) A completare la pubblicazione i testi nelle tre lingue usate per la messinscena (friulano, tedesco e francese), un breve saggio di Ignazio Macchiarella e un compact disc contenete le registrazioni della componente musicale dei tre spettacoli.
Sta terra nun fa pi mia. I dischi a 78 giri e la vita in America degli emigranti italiani nel primo Novecento
Giuliana Fugazzotto
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2010
pagine: 155
Fra il 1893 e l'inizio della seconda guerra mondiale vengono registrate negli Stati Uniti circa 8000 matrici di materiale tradizionale e popolare/popolaresco per il mercato degli immigrati italiani. Si tratta di un corpus di grande importanza documentaria in quanto molte di queste incisioni rimangono l'unica testimonianza diretta di artisti scomparsi prima che avesse inizio l'attività di ricerca etnomusicologica in Italia. Il repertorio considerato presenta documenti che parlano della vita degli emigrati italiani negli States, del modo in cui affrontarono le difficoltà di inserimento nel nuovo mondo, dei conflitti che nacquero all'interno delle famiglie con le nuove generazioni di italo-americani, dei problemi politici in cui si trovarono coinvolti, delle diverse comunità di immigrati con cui dovettero confrontarsi, fino ai nostalgici ricordi della terra d'origine e al desiderio di ritornare in patria. Il CD Audio allegato permette di ascoltare tutti i documenti sonori presentati nel libro. L'ascoltatore attento apprezzerà la possibilità di confrontare alcune versioni dei brani che si differenziano, nella realizzazione digitale, in funzione dell'equipaggiamento di riproduzione - giradischi moderno o grammofono -, della puntina di lettura, dell'equalizzazione e della tipologia di restauro.
Dalla città, le montagne. Torino e il Piemonte attraverso la canzone
Isabella M. Zoppi, Franco Castelli, Alessio Lega
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nota
anno edizione: 2010
pagine: 302
Quale rapporto fra un territorio e la canzone che lo esprime, da cui trae ispirazione? È quello che ha voluto investigare Isabella Maria Zoppi a Torino e in Piemonte, spaziando dal canto popolare fra Otto e Novecento fino alle più recenti espressioni della musica d'autore. Si disegnano così i confini di un'inedita geografia del Piemonte, dove poter leggere la mappa di un'identità tra le parole cantate. Arricchiscono l'opera due saggi (di Franco Castelli sul "Canto popolare in Piemonte" e di Alessio Lega sulla "Canzone che fa (la) storia") e un compact disc che ripropone in una originale versione acustica, diretta da Roberto Bartoli, un vasto repertorio "piemontese", dalla tradizione a Buscaglione, dai Mau Mau a Paolo Conte, passando per Testa, Farassino, i Cantacronache, Amodei, Dalla, Isa, Lega, Yo Yo Mundi, Maolucci e Cantovivo.
I canti del Monteferru
Ovidio Addis
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2010
pagine: 56
"Ovidio Addis presentò 'I canti del Monteferru' nel 1965 nel corso di ter trasmissioni radiofoniche andate in onda su Radio Sardegna i martedì del 23, 30 marzo e 6 aprile, riguardanti rispettivamente il ballo, i canti profani e i canti religiosi, nell'ambito del ciclo 'Selezione del folklore musicale sardo'. I brani utilizzati in questo contesto provenivano da registrazioni effettuate nel 1956 da lui stesso in collaborazione con Nicola Valle, che aveva intrapreso ni quegli anni una capillare campagna di documentaziopne cdel patrimonio musicale sardo." (M. Mossa)
Olach'al rondenesc. Musiche e canti tradizionali in Val Badia. Ediz. italiana e tedesca
Paolo Vinati, Barbara Kostner
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2010
pagine: 144
In questo lavoro sono pubblicati gli esiti di una ricerca etnomusicologica svolta in Val Badia, terra di confine, dove lingue e culture diverse convivono e interagiscono. I documenti sonori raccolti, contenuti nel compact disc allegato, rappresentano lo specchio di questa realtà, restituendo nello stesso momento le vicende storiche e culturali del territorio.
Un giorno nella gioia l'indomani nel pianto. La musica dell'isola di Karpathos
Giuliano D'Angiolini
Libro
editore: Nota
anno edizione: 2010
pagine: 220
Nell'estremo sud est dell'Europa, nell'isola greca di Karpathos, si conserva una cultura musicale integra, vivace e abbondante di forme. È questo l'estremo bastione di una tradizione secolare, un tempo diffusa nelle isole greche. Questo libro affronta sia la problematica musicologia, organologica o relativa alle forme poetiche che gli aspetti antropologici e rituali che in modo così singolare sono legati alla musica, alle sue funzionalità, alla maniera di concepirla, di farla e viverla. Il lettore troverà inoltre un importante numero di registrazioni che per la prima volta permettono di farsi un'idea esaustiva di una realtà musicale riccamente articolata.