fbevnts | Pagina 14
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nota

A catarra dô vinu. I suonatori di chitarra battente delle Serre calabresi

Valentino Santagati, Anna C. Villani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2010

pagine: 125

Un volume e due compact disc che documentano in maniera puntuale un'originale ricerca sul campo che, svolta nell'arco di un ampio periodo e non ancora completamente conclusa, ha avuto il merito di aprire nuove prospettive di studio, attestando per prima la presenza e l'uso della chitarra battente nella Calabria centro-meridionale.
22,00 20,90

Cumbia. La musica afrocolombiana

Leonardo D'Amico

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2010

pagine: 80

15,00 14,25

Fuori servizio. Danze per clarino e bandella fra Savena, Setta e Sambro

Placida Staro

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2010

pagine: 94

"(...) Questo piccolo lavoro sui suonatori di clarino - così è chiamato "fuori servizio" lo strumento che in banda e in orchestra viene detto clarinetto - è quindi un passo verso la comprensione di un mondo dove il clarinetto, sopratutto tra il Setta e il Sambro, contende al violino il primato di strumento conduttore della danza." (Dall'introduzione)
22,00 20,90

Un'ora d'aria

Carlo Pestelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2009

pagine: 42

Carlo Pestelli involontario erede di una canzone italiana - ma non solo - che dalla sua Torino ha preso piede (pensiamo a "Cantacronache" o all'amico-maestro Fausto Amodei); continuatore di un teatro musicale - ma non solo - tutto giocato fra satira e impegno, fra gioco e racconto; illegittimo figlio della storia musicale dei nostri ultimi cinquant'anni - ma non solo si prende e ci da "Un'ora d'aria", produzione attesa e matura, che lo vede accanto a una nutrita schiera di amici e collaboratori in un percorso di parole e musiche che viene arricchito per l'occasione dalle opere di Cristiana Daneo e dalle parole di Pier Mario Giovannone, che fra l'altro scrive: "Tra blues, folk, flamenco e significante di parole si muove l'architettura di questo Un'ora d'aria. Sono pietre di fionda, mosse da un pungolo, da un ronzio che David ha in testa ("con sempre nella testa quel rumore") e che diventa avamposto per chi tira a Golia, e ossigeno per chi ascolta senza volersi riparare."
15,00 14,25

Tradizioni musicali del materano

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2009

pagine: 96

La provincia di Matera è un luogo di particolare rilievo per la ricerca etnomusicologica e demoantropologica in Italia, a iniziare dagli anni '50 dello scorso secolo, quando costituisce il terreno privilegiato delle ricerche lucane di Ernesto De Martino e Diego Carpitella. In questo lavoro viene tracciato un quadro delle situazioni musicali oggi attive nell'area. Oltre a considerare alcuni dei paesi oggetto nel passato di importanti indagini (Tricarico, Stigliano, Accettura), l'indagine qui viene estesa anche ad altre località (Aliano, Cirigliano, Gorgoglione, Salandra, San Mauro Forte).
15,00 14,25

Le vie armoniche. Scritti sulla fisarmonica, l'organetto e la danza inonore di Primo Panzacchi e dei fisarmonicisti di Monghidoro

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2009

pagine: 218

questa raccolta di saggi sulla fisarmonica e sugli strumenti a mantice si apre simbolicamente con lo scritto di Marino Lorenzini, che scrive nella duplice veste di primo cittadino e di suonatore. Gli etnografi, gli etnomusicologi troveranno in quest'intervento un'altra prova del grado di competenza e di coscienza culturale della gente dell'Appennino. (Dall'introduzione)
22,00 20,90

Pratica e maestria

Rossella Schillaci

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2009

pagine: 62

20,00 19,00

Sotto gli occhi di tutti-Before everyone's eyes

Umberto Fiori, Luciano Margorani

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2009

pagine: 45

Scavi che si spalancano tra le case come immensi teatri, muri che oppongono al primo sole le loro "facce da eroi", allarmi che in piena notte suonano "con la furia di un bambino che gioca". Poesie che diventano canzoni. Umberto Fiori, poeta con un sostanzioso passato musicale (negli anni 70 era la voce degli Stormy Six) e Luciano Margorani, chitarrista "puro" in cerca di parole e di immagini, trovano qui un suggestivo, originalissimo punto d'incontro fra musica, poesia e canto. La formula che hanno scelto è la più semplice che si possa immaginare: voce e chitarra (elettrica). Da questi mezzi ridotti all'essenziale, Fiori e Margorani riescono a far nascere una ricca e varia corona di canzoni, che si avvale anche dei contributi, in qualità di autori, di tre ex-Stormy Six (Franco Fabbri, Tommaso Leddi, Pino Martini).
15,00 14,25

I turcs tal Friül

Pier Paolo Pasolini, Luigi Maieron

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2009

pagine: 46

Opera teatrale giovanile, poco nota e riscoperta solo a metà anni settanta, i "Turcs tal Friul" ripercorrono in chiave evocativa l'effettiva calata dei Turchi in Friuli nel 1499. Scritta nel friulano di Casarsa, lingua materna, il testo teatrale di Pier Paolo Pasolini è stato in questo caso trasformato in forma di teatro-canzone seguendo un processo che Luigi Maieron chiama di "distillazione". Rispettando integralmente il testo originale ma sottolineandone, grazie alla forma canzone, in particolare alcuni passi, momenti e parole, restituisce al lavoro pasoliniano una spiccata vocazione poetica che si coniuga con le musiche che Maieron ha appositamente realizzato.
15,00 14,25

Annicinquanta. I canti di un'Italia che torna a vivere

Gualtiero Bertelli

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2009

pagine: 45

La penna di Gian Antonio Stella e la musica di Gualtiero Bertelli raccontano da tempo vari momenti della nostra storia attraverso spettacoli-concerto e compact disc che riassumono mirabilmente la compresenza e gli intrecci della grande Storia, quella con la S maiuscola, e le tante piccole storie individuali e popolari. Dal romanzo "Il maestro magro" di Stella è nato uno spettacolo e dallo spettacolo questo booklet con compact disc: una raccolta di testi esemplari di un periodo storico cruciale per la nostra storia recente che ha accompagnato l'Italia dal dramma della seconda guerra mondiale al boom economico. Un'epoca accompagnata da una colonna sonora. Quella che Gualtiero Bertelli e la Compagnia delle Acque hanno racchiuso in questa raccolta.
15,00 14,25

Cantare a cuncordu. Uno studio a più voci

Ignazio Macchiarella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2009

pagine: 234

Cantare ad accordi oralmente è un far musica molto importante nella vita sociale di varie località della Sardegna. E il caso del canto a cuncordu di Santu Lussurgiu, una pratica tecnicamente assai complessa, riservata a esecutori specializzati, ricca di significati e valori collettivamente condivisi dagli abitanti del paese (o almeno da gran parte d'essi). Il volume propone un primo lavoro monografico su tale pratica musicale realizzato in forma dialogica, ossia attraverso un esperimento di scrittura collettiva (durato più di tre anni), realizzato da uno studioso dell'Università di Cagliari (Ignazio Macchiarella) e dai quattro cantori più rinomati del paese (Giovanni Ardu, Mario Corona, Roberto Iriu e Antonio Migheli - ossia "su Cuncordu 'e su Rosariu"). Insieme con lo studio degli spazi e delle occasioni esecutive, la trattazione delinea e giustappone diverse rappresentazioni del cantare a cuncordu in molteplici scenari del vivere contemporaneo del paese (e non solo). Seguono un'analisi delle regole del far musica, un glossario della terminologia tecnica e vari materiali a carattere documentario. Illustrato da foto in bianco e nero di Giuseppe Firinu e d'altri, il volume è altresì arricchito da un CD appositamente pensato e inciso da "su Cuncordu 'e su Rosariu".
18,00 17,10

Le voci di Sassari. Gobbule e altri canti

Pietro Sassu

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2009

pagine: 38

Canti a concordhu, religiosi, a voce solista e trimpanu ma soprattutto gobbule caratterizzano la vocalità tradizionale di Sassari agli inizi degli anni sessanta. Una originale ricerca sul campo condotta da Pietro Sassu fra il 1961 e il '62 documenta le ultime tracce di tradizioni musicali che andavano progressivamente trasformandosi e in disuso. I risultati di quella ricerca, qui contenuti anche nelle registrazioni originali restaurate, rappresentano una testimonianza imprescindibile per la storia degli studi etnomusicologici in Sardegna.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.