fbevnts | Pagina 16
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nota

Polifonia arbëreshe della Basilicata

Polifonia arbëreshe della Basilicata

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2006

pagine: 80

Nel settembre del 1992, presso l'Abbazia di Royaumont, sede dell'omonima prestigiosa fondazione, su iniziativa di Simha Arom, si svolge un atelier dedicato alla polifonia tradizionale arbèreshe della Basilicata. Si tratta di un evento di grande rilievo per la conoscenza e la valorizzazione di musiche portate in Italia nel XV secolo da profughi albanesi e tramandate oralmente fino ai giorni nostri. Protagonisti di questo evento sono due gruppi vocali femminili, di San Costantino e San Paolo Albanese, accompagnati da Nicola Scaldaferri, che per la prima volta si esibiscono al di fuori della propria regione. Grazie al supporto della Presidenza del Consiglio Regionale della Basilicata, viene pubblicata qui la registrazione integrale del concerto conclusivo dell'atelier, corredata da trascrizioni e analisi musicali e accompagnata da materiali fotografici e documentari sulle due comunità arbèreshe lucane che ancora oggi mantengono tracce significative della loro origine.
15,00

La ballata del carcere di Reading

La ballata del carcere di Reading

Oscar Wilde, Umberto Orsini, Giovanna Marini

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2006

pagine: 60

Nel 1895 Oscar Wilde, in seguito a una causa per diffamazione da lui intentata al duca di Queensberry, fu a sua volta accusato di comportamento contrario alla morale pubblica e condannato a due anni di carcere, che scontò nella prigione di Reading. Questa terribile esperienza è all'origine della "Ballata del carcere di Reading", una delle sue opere più autentiche e scopertamente sincere. La ballata è un lamento poetico in due momenti: l'impiccagione di un giovane detenuto, il rituale assurdo e feroce dell'esecuzione, e la meditazione, profondamente religiosa, sul male e la redenzione. Umberto Orsini, fra i maggiori interpreti del teatro italiano, incontra Giovanna Marini, la più grande voce della nostra musica popolare, in uno spettacolo intimo e dolente.
15,00

Sotto il pavé la spiaggia

Sotto il pavé la spiaggia

Alessio Lega

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2006

pagine: 30

Sedici versioni italiane completamente inedite di canzoni francofone composte tra il 1950 e 2000. Ballate, rock progressive, venature sperimentali, riconversione acustiche, improvvisazione sinfonica ed esplosioni punk, questo il risultato degli arrangiamenti innovativi dei Mokacyclope. Il booklet costituisce la traduzione parallela in immagini delle singole canzoni, attraverso 30 tavole appositamente create da Lorenzo Sartori che illustrano lo svolgersi dell'intero disco. Un affresco sonoro con cui I musicisti hanno accordato l'urgenza sonora di questi classici all'urgenza dei nostri anni.
15,00

Le ceneri di Gramsci. Oratorio a più voci dal canto di tradizione orale al madrigale d'autore

Pier Paolo Pasolini, Giovanna Marini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2006

pagine: 43

"Le ceneri di Gramsci" uscirono n volume nel 1957 e raccoglievano 11 poemetti. Il poemetto eponimo scelto e musicato da Giovanna Marini è stato originariamente composto nel 1954. La familiarità ai temi pasoliniani permette alla Marini una felice soluzione musicale, sostenuta da una esecuzione corale esemplare, e un fedele rispetto del testo originale. "... e rileggendo ancora scopro il filo soggiacente che unisce tutti i canti pasoliniani: un discorso intimo e serrato di passioni frustrate, allontanate, spente a forza, una serie di pensieri mai espressi, ragioni mai dette, questo è un canto della verità, qui Pasolini si svela interamente, senza pudori, attraverso la poesia." (Giovanna Marini)
15,00 14,25

Santi, animali e suoni. Feste dei campanacci a Tricarico e San Mauro Forte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2006

pagine: 96

A Tricarico e San Mauro Forte, in occasione della festa di S. Antonio Abate (17 gennaio), giorno di inizio del Carnevale, le strade vengono invase da gruppi di scampanatori mascherati. In questo volume viene presentata l'eccezionale documentazione sonora e fotografica di questi due eventi, realizzata da Steven Feld e Stefano Vaja nel corso di una ricerca coordinata da Nicola Scaldaferri. Alle fotografie e alle registrazioni si sono aggiunti i contributi di Febo Guizzi, Francesco Marano e Ferdinando Mirizzi.
15,00 14,25

Per fortuna c'è il Cavaliere

Fausto Amodei

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2005

pagine: 54

"Barbetta e aria sornione da gnomo della foresta, ironico e velenoso, apparentemente freddo e imperturbabile come Brassens, Fausto Amodei resta, pur divertendo, il più implacabile fustigatore di costumi del nuovo millennio così come lo era stato... del secolo precedente". (Enrico De Angelis)
15,00 14,25

Il canto necessario. Giovanna Marini compositrice, didatta e interprete

Ignazio Macchiarella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nota

anno edizione: 2005

pagine: 254

Caso per molti aspetti unico nel panorama europeo di felice connubio fra formazione accademica e pratica tradizionale e popolare, Giovanna Marini rappresenta una figura fondamentale e trasversale della musica italiana dagli anni Sessanta in poi. Protagonista di diverse stagioni della canzone di impegno, ha scritto per il cinema e il teatro musiche con forti caratteri di originalità. Legata per formazione alla cultura musicale scritta, ha investigato l'oralità della cultura tradizionale di varie regioni italiane, proponendo nei suoi spettacoli e nei suoi dischi un modo nuovo di raccontare delle storie. Dal 1975 ha concentrato il proprio interesse compositivo ed esecutivo nel quartetto vocale femminile, formazione inedita e musicalmente assai versatile, per la quale scrive delle magnifiche Cantate, opere formalmente complesse ma immediatamente accessibili al più ampio pubblico, nelle quali il canto ragiona sulla realtà contemporanea sia attraverso i testi verbali sia mediante le peculiari combinazioni di suoni, timbri e colori vocali. Questo libro ripercorre le tappe principali dell'opera musicale di Giovanna Marini nei suoi diversi aspetti, dagli esordi fino al 2002: si tratta di una sorta di primo omaggio ad una carriera lunga e assai articolata, che continua ad offrire nuovi indirizzi, la cui trattazione è rinviata ad un prossimo contributo.
20,00 19,00

L'influenza turco-ottomana e zingara nella musica dei Balcani

Roberto Leydi

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2004

pagine: 112

"Parallelismi e confluenze nelle musiche dell'area mediterranea. L'influenza turco-ottomana e zingara nella musica dei Balcani. Appunti." Questo il titolo completo dello scritto di Roberto Leydi qui pubblicato. Dare alle stampe in forma definitiva, a quindici anni dalla stesura e a un anno e mezzo dalla scomparsa dell'autore, questo testo, approntato in origine per il corso di Etnomusicologia dell'Università di Bologna dell'anno accademico 1989-1990, non è solo un modo per ricordare l'illustre studioso che in alcune particolari realtà musicali dei Balcani aveva un suo campo privilegiato di interesse. Questo scritto infatti è tuttora di grande interesse e utilità: per la ricchezza di informazione he presenta (sostanzialmente intatta , anche alla luce degli ultimi sviluppi che hanno caratterizzato lo studio musicale dell'area) e per la qualità dei materiali sonori allegati, esso rappresenta un contributo di primaria importanza per la conoscenza dei fenomeni musicali dell'area balcanica.
22,00 20,90

Giacomo Jacmon Sala. Suoni e voci delle quattro province (Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza)

Libro: Libro in brossura

editore: Nota

anno edizione: 2004

pagine: 112

Nel 1958 un abitante di Cegni fermava sui nastri di un "Gelosino" i suoni del piffero di Giacomo Sala detto Jacmòn, il più stimato dei pifferai del secolo scorso, producendo una testimonianza unica della cultura musicale dell'antico oboe popolare delle Quattro Province e della tecnica esecutiva del grande suonatore di Cegni. Questo CD-book propone quella storica registrazione, opportunamente restaurata, corredata di trascrizioni musicali e di un'approfondita analisi musicologica. Attraverso il racconto dell'autore della registrazione e di altri anziani testimoni, viene inoltre descritta la personalità e la visione musicale del pifferaio della vai Stafferà, sullo sfondo del mondo contadino del recente passato.
15,00 14,25

Semo dell'isoa. Il trallallero genovese della storica Squadra di Canterini di Isola del Cantone

Mauro Balma

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2003

pagine: 99

"Questa è una storia di una squadra di canto attiva per oltre quarant'anni a Isola del Cantore, località in provincia di Genova ma posta al di là dello spartiacque appenninico: al di là, naturalmente, per chi guarda da dove proveniva il tallero, un modo di cantare che nel genovesato ha avuto origine." (Dal "Preludio")
15,00 14,25

Le vie del violino. Scritti sul violino e la danza in memoria di Melchiade Benni (1902-1992)

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2002

pagine: 207

Questa raccolta di scritti riflette la scelta di ascoltare voci e parole di quanti hanno condiviso direttamente o indirettamente l'esperienza di Melchiade Benni. Si sono incrociate diverse motivazioni: la prima è quella di capire che importanza abbiano avuto persone come Benni, o come Stifani, o come i violinisti Zanetti, nella costruzione della coscienza della propria e delle successive generazioni. Suonatori, certo, ma anche officianti di una cultura, anelli consapevoli della trasmissione al futuro. Quanto consapevoli? Fino alle estreme conseguenze dell'adattamento della propria esperienza vitale al cambiamento della società.
22,00 20,90

Jarbata

Georges Brassens

Libro

editore: Nota

anno edizione: 2018

pagine: 56

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.