Nottetempo
Johann Sebastian Bach in disgrazia
Jean-François Robin
Libro: Copertina morbida
editore: Nottetempo
anno edizione: 2007
pagine: 193
Il 6 novembre 1717, Sua Altezza Serenissima, il nuovo duca di Sassonia-Weimar, decide di mettere agli arresti il suo maestro di musica e organista di corte Johann Sebastian Bach. In realtà, Bach, offeso dal comportamento del duca, rifiuta di scrivere le cantate (una al mese) che il suo ospite richiede e vuole lasciare la corte di Weimar per quella di Kòthen. Bach verrà liberato il 2 dicembre dello stesso anno e "congedato con disonore". Questa è la verità storica. L'invenzione è che il giovane Lucas Traum venga rinchiuso con lui come guardiano. Comincia così una convivenza stretta con il grande musicista. Rinchiuso in una stanza del palazzo senza clavicembalo, Bach disegna sul pavimento una tastiera e su quella insegna la musica al suo guardiano.
Mentre dorme il pescecane
Milena Agus
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2007
pagine: 150
Una lingua nuova, comica e potente, per raccontare la storia di una famiglia, la famiglia Sevilla Mendoza, sarda "sin dal Paleolitico superiore". Chi narra è la figlia che ama un uomo sposato dai gusti perversi: e di amore si parla molto in famiglia, e si parla molto di sesso, e di morte, e di Dio, di cui non si riesce mai a decidere se c'è o non c'è, se vuole o non vuole, e della vita, che è come stare in bocca a un pescecane, che a volte si addormenta, e allora, se hai fortuna, riesci a sgusciarne fuori.
Tutto il male vien per cuocere
Nella Zanotti
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2006
pagine: 173
"Parla come mangi," si dice. Ma come mangi? Questo libro di cucina parte dai nostri vizi e li traduce in ricette facili ma insolite. Ogni vizio, legato a una serie di spunti gastronomici, è commentato da uno scrittore e illustrato da Jean Blanchaert. Un libro che soddisfa gli esperti di cucina, ma anche gli inesperti appassionati; si è scelta la strada della semplicità: descrizioni chiare e dettagliate, tempi, fasi di preparazione e intensità del calore indicati con precisione. Ognuna delle 130 ricette evita l'accumulo degli ingredienti e i procedimenti complessi, e anche la cabala dei pesi è regolata da cucchiaio, cucchiaino, bicchiere e tazza.
Articolo 416 bis
Giangiulio Ambrosini
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2006
pagine: 84
L'articolo 416 bis definisce il "concorso esterno in associazione di stampo mafioso" e si applica a chi, pur non essendo affiliato all'organizzazione criminale, ne favorisce consapevolmente l'attività. E in questa accusa che incappa il protagonista, in seguito a una serie di avvenimenti più o meno casuali, un piccolo incidente, un invito a cena, un'amica svagata, una lezione universitaria. Questi i "fatti" che, secondo l'interpretazione dell'accusa, portano il protagonista da una fase all'altra del processo penale con la velocità con cui il ragno tesse la sua tela e vi cattura la mosca. Una "novella esemplare", dura, precisa, inesorabile, che è anche un esperimento di "fast-reading" (scrittura essenziale, niente punteggiatura, periodi brevi) ancorato ai tempi e ai modi del processo penale. L'autore è un giudice, che conosce bene questa materia e racconta un episodio giudiziario, tra realtà e apologo, tenendoci con il fiato sospeso fin dall'inizio: "Volevo invitarlo a cena" alla fine: "In nome del popolo italiano".
La tregua
Mario Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2006
pagine: 256
Questa è la storia di una solitudine individuale e collettiva scritta sotto forma di diario. Protagonista è Santomè, inpiegato in una grossa azienda di Montevideo, schiacciato dalla monotonia della vita di ogni giorno. Vedovo, vicino alla pensione, Santomè ha difficoltà a stabilire un rapporto con i suoi figli. Ma quando nell'azienda viene assunta la giovane Laura, Santomè sente nascere un amore insperato che lo porterà a vivere una relazione clandestina, che sembra illuminare il suo futuro.
La vita coniugale
Sergio Pitol
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2006
pagine: 160
Jacqueline Cascorro e Nicolás Lobato, una coppia di sposi che si odia di vero amore, escogita un modo sicuro per non separarsi mai: mentre lui si accontenta di tradirla periodicamente, lei periodicamente tenta di ucciderlo e ogni volta, nel corso dei trent'anni della loro unione, sono le circostanze del caso a sventare i suoi piani. Questo romanzo di umorismo nero è una parodia del matrimonio e il resoconto di una beffarda e spietata ascesa sociale borghese.
Sator arepo eccetera
Umberto Eco
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2006
pagine: 75
Omonimi, omofoni e acronimi: in questo libretto originale e divertente, i giochi linguistici del grande scrittore e semiologo. Un divertissement di Eco, che ha modificato radicalmente il senso dell'opera dantesca fino a portarlo all'opposto dell'originale.
Prima della tempesta
Giulietto Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2006
pagine: 152
In cinque saggi, che sono cinque tappe esplosive, Giulietto Chiesa analizza la nuova politica americana e l'esportazione forzata della democrazia alla luce della politica spaziale americana e della militarizzazione dello spazio; scopre le facce sospettabili e insospettabili di quel "giorno zero", l'il settembre, rivelandocelo come l'evento più oscuro del nostro tempo, il "buco nero" della nostra storia; ci mostra come e perché si crea un clima di guerra e ci spiega perché il pacifismo è l'unica via d'uscita dalla politica di coloro che vogliono appropriarsi delle risorse del mondo per rifornire il loro paradiso in terra, fatto di frigoriferi e cellulari, di benessere e abbondanza.
Tigre adorata
Patrizia Zappa Mulas
Libro
editore: Nottetempo
anno edizione: 2006
pagine: 40
Un incontro, un ricordo, un'avventura. La narratrice incontra un'amica che non vede da vent'anni, Annalisa. "Da ragazza era stata uno splendore. Uno splendido ragazzo, direi". L'incontro è in un caffè di Roma, ma il caffè si protrae in merenda, e poi in cena e la serata continua, mentre le parole ricostruiscono una vita e una seduzione ambigua e sottile, un po' come Otello conquistava Desdemona: col racconto delle sue avventure. Annalisa racconta le sue avventure amorose, le sue conquiste, crudeli, accanite, appassionate. In particolare una conquista, femminile, che Annalisa conduce fino al suo esaurimento, fino al momento in cui, come il don Giovanni di Kierkegaard, "non ha più niente da insegnarle".
Vetri rosa
Ornela Vorpsi
Libro
editore: Nottetempo
anno edizione: 2006
pagine: 36
Questo libro non si può definire né un racconto (ma lo è), né una serie di racconti (forse lo sono): è un raccontare, che si muove intorno all'infanzia e all'adolescenza albanese, alle amiche, ai giochi sessuali, alla solitudine infantile, all'amore, alla rivalità, alla morte. I vetri rosa sono pezzetti di vetro attraverso cui guardare la propria vita da dietro la morte, una specie di caleidoscopio in cui la vita riappare desiderabile e inspiegabile.
Lettera a un'amica scomparsa in Iraq
Sihem Bensedrine
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2006
pagine: 136
Due mesi dopo la fine della seconda guerra in Iraq, la giornalista tunisina Sihem Bensedrine va a Bagdad per cercare Nasyra, l'amica che dodici anni prima le ha fatto scoprire la ferocia della dittatura di Saddam Hussein. In Iraq, girando per la città e parlando con la gente, Sihem scopre una società distrutta dal caos successivo alla fine del regime e, prima ancora, da ventiquattro anni di terrore quotidiano. Come sottolinea nella prefazione Florence Aubenas, che avrebbe subito poco dopo la terribile esperienza del rapimento, questo libro rappresenta una prima testimonianza dell'inferno iracheno visto "dall'interno", con la distanza minima indispensabile data dall'essere donna, intellettuale e "straniera araba" in Iraq.
Cronache filosofiche
Jean-Luc Nancy
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2006
pagine: 78
Il testo raccoglie undici brevi interventi di Nancy effettuati nel corso di una trasmissione radiofonica proposta da France Culture tra il 2002 e il 2003. Può esistere qualcosa come una cronaca filosofica? La ragione, si sa, esige l'incondizionato: come si concilia questo con l'intento narrativo e puramente informativo che sta alla base di ogni cronaca? La riflessione di Nancy prende le mosse proprio da tale questione, per poi svilupparsi attraverso i temi più vari: dalla filosofia come forma di vita al monoteismo, dal politico al quotidiano. Il filosofo si assume così il rischio di pensare il presente senza partire da quella che è la malattia cronica della filosofia: presupporre un senso già dato che i fatti dovrebbero necessariamente dimostrare.